esattamente come mi alleno iopatamoto ha scritto:Cmq io ad esempio non li archivio come te. Se decido di fare ad esempio 10 km non mi curo di registrare i tempi intermedi.
E anche... Non prendiamoci troppo sul serio, e' un gioco. Steva a parte, nessuno di questi fantomatici pb e' degno di nota...
Tabella PB per 28<BMI<34
Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76
-
- Novellino
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 4 ott 2014, 13:53
Re: Tabella PB per 28<BMI<34
-
- Guru
- Messaggi: 4345
- Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
- Località: Fra Varese e Como
Re: Tabella PB per 28<BMI<34
patamoto ha scritto:Cmq io ad esempio non li archivio come te. Se decido di fare ad esempio 10 km non mi curo di registrare i tempi intermedi.
E anche... Non prendiamoci troppo sul serio, e' un gioco. Steva a parte, nessuno di questi fantomatici pb e' degno di nota...
Io non credo di poter puntare alle Olimpiadi sai

Ho preso questa tabella per uno sprone. Credo serva a tutti noi sapere che si può fare. Non credo serva per fare una vera classifica nelle nostre condizioni

Io comunque quando mi alleno guardo solo il tempo finale. Poi però il gps mi permette di ricavare i parziali. Credo sia così per tutti.
Ma...se posso...prendiamo la cosa come uno sprono reciproco e basta

Correre fa bene (cit.)
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1112
- Iscritto il: 9 mag 2014, 10:04
- Località: Palermo
Re: Tabella PB per 28<BMI<34
Ho risposto privatamente a Luca e a Pata sperando di aver chiarito la diatriba
.
Come avevo scritto nel post iniziale, la tabella non serve a stabilire chi sia il più forte dei ciccioni ma serve a creare una base dati che possa essere da sprono a tutti quelli che combattono quotidianamente con il proprio peso.
Come ovviamente ha detto Stefano
, l'uso del gps ti porta inevitabilmente a controllare anche e soprattutto i parziali delle distanze intermedie rispetto a quella che si vuole svolgere; va da se che è facilissimo, sessione dopo sessione, mese dopo mese, crearsi un database con tutte le migliori prestazioni per ogni singola distanza, esattamente come ho fatto io.

Come avevo scritto nel post iniziale, la tabella non serve a stabilire chi sia il più forte dei ciccioni ma serve a creare una base dati che possa essere da sprono a tutti quelli che combattono quotidianamente con il proprio peso.
Come ovviamente ha detto Stefano

Gli ideali sono come la stella polare: sono irraggiungibili ma indicano la retta via. la mia nuova assicurazione il mio diario la mia prima mezza la mia seconda mezza. Polar M400 + Polar H7
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 244
- Iscritto il: 9 gen 2014, 12:24
- Località: Bologna
Re: Tabella PB per 28<BMI<34
Anfatti, è e deve restare un gioco senza troppe pippe mentali.SteVa72 ha scritto:patamoto ha scritto:Cmq io ad esempio non li archivio come te. Se decido di fare ad esempio 10 km non mi curo di registrare i tempi intermedi.
E anche... Non prendiamoci troppo sul serio, e' un gioco. Steva a parte, nessuno di questi fantomatici pb e' degno di nota...
Io non credo di poter puntare alle Olimpiadi sai
Ho preso questa tabella per uno sprone. Credo serva a tutti noi sapere che si può fare. Non credo serva per fare una vera classifica nelle nostre condizioni
Io comunque quando mi alleno guardo solo il tempo finale. Poi però il gps mi permette di ricavare i parziali. Credo sia così per tutti.
Ma...se posso...prendiamo la cosa come uno sprono reciproco e basta
Poi, ciascuno ha i suoi obiettivi. Il mio è continuare a correre sistematicamente, e farmi la mia 30ina di km settimanali godendomeli e migliorando piano piano. E magari dimagrire ulteriormente, visto che il peso si è piantato li e non va nè su nè giu (però alla prova del "cinturometro" paio essere rientrato degli stravizi natalizi).
Anche io guardo solo il tempo finale, gli intertempi sono registrati ma siccome non erano gli obiettivi, non li considero.
Insomma, non sarà così ma fare un buon intertempo magari prendendo a tavolino la parte migliore di una sessione complessivamente non molto brillante mi sembrerebbe di barare con me stesso.
E se sei un ciccione come noi, per come la vedo io, hai già passato troppo tempo a prenderti per il cubo da solo, senza metterti a farlo anche per la corsa.
Però steva, Tu migliori molto più significativamente nel tempo di chiunque altro, e questo ti va riconosciuto


obiettivo: divertirmi!
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1112
- Iscritto il: 9 mag 2014, 10:04
- Località: Palermo
Re: Tabella PB per 28<BMI<34
Caro Pata, accetto tutto:patamoto ha scritto: Anche io guardo solo il tempo finale, gli intertempi sono registrati ma siccome non erano gli obiettivi, non li considero.
Insomma, non sarà così ma fare un buon intertempo magari prendendo a tavolino la parte migliore di una sessione complessivamente non molto brillante mi sembrerebbe di barare con me stesso.
E se sei un ciccione come noi, per come la vedo io, hai già passato troppo tempo a prenderti per il cubo da solo, senza metterti a farlo anche per la corsa.
A) il fatto che sia un gioco;
B) il fatto di postare i tempi fatti sul tappeto;
C) il fatto che i tempi non siano degni di nota (ma non di rispetto);
ma non posso accettare queste insinuazioni

Archiviare i parziali non vuol dire "prendere a tavolino la parte migliore di una sessione complessivamente non molto brillante" ma semplicemente considerare tutto quello (gli sforzi, la fatica) che si è fatto fino a quel momento!
Non so te ma io se parto per fare una sessione, poniamo, di 10 Km non è detto che mantenga la stessa andatura per tutta la distanza; se faccio i primi 5 Km a tutta birra (e batto il mio PB) e poi rallento nella seconda metà (non battendo il PB dei 10 Km), secondo te non dovrei archiviare il PB sui 5??? Ma scherzi o dici sul serio?

Forse stai equivocando: io non prendo i migliori 5 Km percorsi e ti creo il PB a tavolino, io prendo i primi 5 Km percorsi di ogni sessione e non quelli che vanno dal Km 2 al Km 7 oppure dal Km 4 al Km 9, non so se sono stato chiaro (e ci tengo ad esserlo).
Ad ogni modo, ognuno faccia come crede, io so di essere nel giusto e non accetto accuse di barare o di prendersi in giro; io non mi sono mai preso in giro nella mia vita e non ho mai barato in nessun contesto perché i principi su cui baso la mia esistenza me lo impediscono.
Gli ideali sono come la stella polare: sono irraggiungibili ma indicano la retta via. la mia nuova assicurazione il mio diario la mia prima mezza la mia seconda mezza. Polar M400 + Polar H7
-
- Guru
- Messaggi: 4345
- Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
- Località: Fra Varese e Como
Re: Tabella PB per 28<BMI<34
Questa cosa del calo di peso che si blocca mi pare del tutto comune. Evidentemente c'è un momento in cui il corpo in un certo senso si "abitua" a correre. E, probabilmente, questo momento coincide anche con la nostra convinzione errata di poter fare meno attenzione dato che corriamo e dato che, oggettivamente, vediamo i vestiti cambiare. Per dire io ora della Lacoste metto la 5 misura e mi sta comoda. Un anno fa la 6 mi tirava e avevo anche qualche 7. Ma peso ancora poco meno di un quintalone per 180 cm non per 2 metri 
Proprio per questo mi sono rimesso a dieta secca per 15 gg per dare una botta al metabolismo e vedere se si risveglia. Seguo un programma fatto proprio con questo fine qualche annetto fa.
Ho finito ieri la prima delle due settimane e devo dire che l'ago della bilancia è ripartito di botto. Però non corro come prima. Ci ho anche provato eh. Ma al 7 - 8 km mi si bloccano le gambe e mi viene un saporaccio in bocca. Dato che negli ultimi mesi facevo sessioni mai inferiori a 12 km e ho corso tranquillamente i 20 22 è chiaro che sia colpa del cibo. La cosa assurda è che nei primi 5 o 6 km riesco anche ad andare spedito. Poi si spegne proprio la luce. Anche se parto pianissimo.
Ho quindi deciso di portare a termine sta settimana correndo le sessioni al 50% della distanza e con molta cautela. Se il trend sulla bilancia che ho visto nella prima settimana si conferma dovrei chiudere con una bella botta al peso e, spero, con un risveglio della tendenza al calo di peso.
Per ciò che riguarda strettamente la corsa in effetti ho visto un miglioramento delle prestazioni evidentissimo da fine agosto in poi. Credo sia comunque dovuto al fatto che mi sono "obbligato" a correre senza pensare al peso. Considerate che guardando lo storico dei miei allenamenti su endomondo non corro più un 10km sopra i 6 al minuto dal 8 ottobre e non corro più sopra i 6 nemmeno un 22km dal 2 novembre. Se penso che ho ucciso il moribondo solo a fine luglio sembra incredibile. Ma si può fare.
forza e coraggio
P.S.
ho controllato i parziali fra il 5 e il 10 nella sessione in cui ho ritoccato il PB sui 5 e sono: 6km 31m01s 7km 36m40s 8km 42m17s 9km 47m55s quindi ho ritoccato anche alcuni passaggi intermedi

Proprio per questo mi sono rimesso a dieta secca per 15 gg per dare una botta al metabolismo e vedere se si risveglia. Seguo un programma fatto proprio con questo fine qualche annetto fa.
Ho finito ieri la prima delle due settimane e devo dire che l'ago della bilancia è ripartito di botto. Però non corro come prima. Ci ho anche provato eh. Ma al 7 - 8 km mi si bloccano le gambe e mi viene un saporaccio in bocca. Dato che negli ultimi mesi facevo sessioni mai inferiori a 12 km e ho corso tranquillamente i 20 22 è chiaro che sia colpa del cibo. La cosa assurda è che nei primi 5 o 6 km riesco anche ad andare spedito. Poi si spegne proprio la luce. Anche se parto pianissimo.
Ho quindi deciso di portare a termine sta settimana correndo le sessioni al 50% della distanza e con molta cautela. Se il trend sulla bilancia che ho visto nella prima settimana si conferma dovrei chiudere con una bella botta al peso e, spero, con un risveglio della tendenza al calo di peso.
Per ciò che riguarda strettamente la corsa in effetti ho visto un miglioramento delle prestazioni evidentissimo da fine agosto in poi. Credo sia comunque dovuto al fatto che mi sono "obbligato" a correre senza pensare al peso. Considerate che guardando lo storico dei miei allenamenti su endomondo non corro più un 10km sopra i 6 al minuto dal 8 ottobre e non corro più sopra i 6 nemmeno un 22km dal 2 novembre. Se penso che ho ucciso il moribondo solo a fine luglio sembra incredibile. Ma si può fare.
forza e coraggio

P.S.
ho controllato i parziali fra il 5 e il 10 nella sessione in cui ho ritoccato il PB sui 5 e sono: 6km 31m01s 7km 36m40s 8km 42m17s 9km 47m55s quindi ho ritoccato anche alcuni passaggi intermedi
Correre fa bene (cit.)
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1112
- Iscritto il: 9 mag 2014, 10:04
- Località: Palermo
Re: Tabella PB per 28<BMI<34
Ho aggiornato la tabellaSteVa72 ha scritto: ho controllato i parziali fra il 5 e il 10 nella sessione in cui ho ritoccato il PB sui 5 e sono: 6km 31m01s 7km 36m40s 8km 42m17s 9km 47m55s quindi ho ritoccato anche alcuni passaggi intermedi

Gli ideali sono come la stella polare: sono irraggiungibili ma indicano la retta via. la mia nuova assicurazione il mio diario la mia prima mezza la mia seconda mezza. Polar M400 + Polar H7
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 244
- Iscritto il: 9 gen 2014, 12:24
- Località: Bologna
Re: Tabella PB per 28<BMI<34
[/quote]
ma non posso accettare queste insinuazioni
.
[/quote]
fabrizio, non volevo fare nessuna insinuazione, non ti arrabbiare.
Ho solo raccontato come la vedo io, ed è un mio punto di vista personale che tengo ad applicare unicamente a me. Se gli altri non lo condividono e vogliono fare diversamente, per me non c'è alcun problema.
Come ho già detto, è un gioco, e non lo ritengo una gara.
La "sfida", se di sfida si vuole parlare (ma non è così, è una cosa diversa che riguarda il modo in cui uno affronta il mondo e non è il luogo giusto in cui parlarne) io la faccio solo con me stesso, cercando di migliorarmi in modo (per me) sostenibile ed equilibrato.
Chiaro che ogni volta che miglioro sono contento. Però per me miglioramento vuole anche dire correre nello stesso tempo la stessa distanza ma con un cardio più basso. Viceversa, abbassare il tempo sulla distanza, ma arrivarci sputando l'anima e non in pieno controllo a me non significa nulla.
io sono come julia roberts in pretty woman: voglio solo la favola.

ma non posso accettare queste insinuazioni

[/quote]
fabrizio, non volevo fare nessuna insinuazione, non ti arrabbiare.
Ho solo raccontato come la vedo io, ed è un mio punto di vista personale che tengo ad applicare unicamente a me. Se gli altri non lo condividono e vogliono fare diversamente, per me non c'è alcun problema.
Come ho già detto, è un gioco, e non lo ritengo una gara.
La "sfida", se di sfida si vuole parlare (ma non è così, è una cosa diversa che riguarda il modo in cui uno affronta il mondo e non è il luogo giusto in cui parlarne) io la faccio solo con me stesso, cercando di migliorarmi in modo (per me) sostenibile ed equilibrato.
Chiaro che ogni volta che miglioro sono contento. Però per me miglioramento vuole anche dire correre nello stesso tempo la stessa distanza ma con un cardio più basso. Viceversa, abbassare il tempo sulla distanza, ma arrivarci sputando l'anima e non in pieno controllo a me non significa nulla.
io sono come julia roberts in pretty woman: voglio solo la favola.




obiettivo: divertirmi!
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1112
- Iscritto il: 9 mag 2014, 10:04
- Località: Palermo
Re: Tabella PB per 28<BMI<34
Patrizio, non sono arrabbiato ma ci rimango male quando qualcuno mette in dubbio la mia lealtà.
Io ho sempre analizzato le mie prestazioni in questo modo (sia quando facevo Atletica, sia quando facevo Nuoto) e, a mio parere, è il sistema più preciso che ci possa essere.
Non contesto il fatto che tu applichi un altro sistema (ognuno è libero di fare quello che vuole) quanto il fatto che si suppone che il mio sistema, intrinsecamente, bari sui tempi.
Sul discorso cardiaco: ne abbiamo discusso a iosa e nonostante tu abbia influenzato il mio modo di concepire la corsa (credo di averlo dimostrato), continuo a non essere d'accordo sul piano meramente pratico.
Un PB rappresenta (almeno così è per me) il top, il massimo, il limite a cui quel particolare individuo riesce ad arrivare secondo le capacità psicofisiche a disposizione. Raggiungere i propri limiti significa, inevitabilmente, spingere al massimo il proprio organismo ergo se si termina con il fiatone, la dispnea e la bocca asciutta è tutto perfettamente normale.
A mio parere tu confondi il limite (PB) con l'assimilazione di una distanza/andatura.
Evitando di citare dati "ad minchiam" prendo come esempio i miei (sui 5 Km); a Luglio feci 35:41 in Villa e questo PB non riuscì a batterlo per 2 mesi consecutivi (sia che si trattasse di sessioni da 5 Km che di sessioni più lunghe).
Quel tempo era diventato una sorta di barriera psicologica (ero sceso almeno altre 3 volte sotto i 36 ma mai ero riuscito a migliorarlo) e, di fatto, costituiva il mio limite (chiamalo "congiunzione astrale", "l'eccezione che conferma la regola", fai tu ma sta di fatto che il tempo limite era quello).
I miei tempi "normali" si concentravano (facendo la mediana che è differente dalla media aritmetica) tutti intorno ai 36:40/36:50.
Cosa volevano dire questi dati?
Che il mio limite fisico era il PB e che l'organismo riusciva a gestire bene (ossia senza tendere al limite) dei tempi intorno ai 36:45.
Fu grazie alla spiegazione sulle variazioni di ritmo di Francesp che, per la prima volta (30 settembre 2014), spazzai via la mia "barriera insormontabile" con 33:37 (sempre in Villa).
Era cambiato il mio limite (PB) ma, contemporaneamente, cambiò anche l'andatura gestibile dal mio fisico infatti ad Ottobre i tempi (sessione 5 Km)furono: 35:36-35:31-34:08.
Prima quel 35:41 rappresentava la tua "congiunzione astrale" raggiunta "in fin di vita"
, dopo meno di un mese era diventato quasi normale scendere sotto i 36 ad ogni sessione senza per questo chiamare ambulanze o carri funebri.
Ottobre fu anche il mese della "sessione perfetta": il giorno 31, alle ore 15:32, allo Stadio, avevo intenzione di fare una sessione di 5 Km (non volevo andare oltre perché nel tardo pomeriggio avevo un impegno) e il risultato fu 32:50 (nuovo PB) che mi diede talmente tanto entusiasmo da continuare fino a quando avevo fiato in corpo ed ecco che feci il PB sui 6 Km (39:45), quello sui 7 Km (47:03) per poi concludere con quello sugli 8 Km (53:37).
Era stata una "congiunzione astrale" ma, sta di fatto, che il 12 Novembre esce fuori il nuovo PB (32:15) e in quel momento era alquanto normale fare sessioni leggermente sotto i 35 o anche da 34 netti: ennesima dimostrazione che l'assimilazione di una andatura passa per il raggiungimento di nuovi limiti (PB).
Mi fermo qua perché non sto raccontando le imprese di un olimpionico
ma semplicemente per dimostrare che le nostre due filosofie di allenamento tendono ad arrivare allo stesso obiettivo proseguendo per due strade differenti e, come ti ho scritto in passato, nessuna delle due è giusta o sbagliata a prescindere.
Io ragiono così: dai tutto e vedi di capire qual è il tuo limite, poi datti da fare per reggere questo limite il più a lungo possibile, poi ricomincia da capo...
Nessun rancore.
Io ho sempre analizzato le mie prestazioni in questo modo (sia quando facevo Atletica, sia quando facevo Nuoto) e, a mio parere, è il sistema più preciso che ci possa essere.
Non contesto il fatto che tu applichi un altro sistema (ognuno è libero di fare quello che vuole) quanto il fatto che si suppone che il mio sistema, intrinsecamente, bari sui tempi.
Sul discorso cardiaco: ne abbiamo discusso a iosa e nonostante tu abbia influenzato il mio modo di concepire la corsa (credo di averlo dimostrato), continuo a non essere d'accordo sul piano meramente pratico.
Un PB rappresenta (almeno così è per me) il top, il massimo, il limite a cui quel particolare individuo riesce ad arrivare secondo le capacità psicofisiche a disposizione. Raggiungere i propri limiti significa, inevitabilmente, spingere al massimo il proprio organismo ergo se si termina con il fiatone, la dispnea e la bocca asciutta è tutto perfettamente normale.
A mio parere tu confondi il limite (PB) con l'assimilazione di una distanza/andatura.
Evitando di citare dati "ad minchiam" prendo come esempio i miei (sui 5 Km); a Luglio feci 35:41 in Villa e questo PB non riuscì a batterlo per 2 mesi consecutivi (sia che si trattasse di sessioni da 5 Km che di sessioni più lunghe).
Quel tempo era diventato una sorta di barriera psicologica (ero sceso almeno altre 3 volte sotto i 36 ma mai ero riuscito a migliorarlo) e, di fatto, costituiva il mio limite (chiamalo "congiunzione astrale", "l'eccezione che conferma la regola", fai tu ma sta di fatto che il tempo limite era quello).
I miei tempi "normali" si concentravano (facendo la mediana che è differente dalla media aritmetica) tutti intorno ai 36:40/36:50.
Cosa volevano dire questi dati?
Che il mio limite fisico era il PB e che l'organismo riusciva a gestire bene (ossia senza tendere al limite) dei tempi intorno ai 36:45.
Fu grazie alla spiegazione sulle variazioni di ritmo di Francesp che, per la prima volta (30 settembre 2014), spazzai via la mia "barriera insormontabile" con 33:37 (sempre in Villa).
Era cambiato il mio limite (PB) ma, contemporaneamente, cambiò anche l'andatura gestibile dal mio fisico infatti ad Ottobre i tempi (sessione 5 Km)furono: 35:36-35:31-34:08.
Prima quel 35:41 rappresentava la tua "congiunzione astrale" raggiunta "in fin di vita"

Ottobre fu anche il mese della "sessione perfetta": il giorno 31, alle ore 15:32, allo Stadio, avevo intenzione di fare una sessione di 5 Km (non volevo andare oltre perché nel tardo pomeriggio avevo un impegno) e il risultato fu 32:50 (nuovo PB) che mi diede talmente tanto entusiasmo da continuare fino a quando avevo fiato in corpo ed ecco che feci il PB sui 6 Km (39:45), quello sui 7 Km (47:03) per poi concludere con quello sugli 8 Km (53:37).
Era stata una "congiunzione astrale" ma, sta di fatto, che il 12 Novembre esce fuori il nuovo PB (32:15) e in quel momento era alquanto normale fare sessioni leggermente sotto i 35 o anche da 34 netti: ennesima dimostrazione che l'assimilazione di una andatura passa per il raggiungimento di nuovi limiti (PB).
Mi fermo qua perché non sto raccontando le imprese di un olimpionico

Io ragiono così: dai tutto e vedi di capire qual è il tuo limite, poi datti da fare per reggere questo limite il più a lungo possibile, poi ricomincia da capo...
Nessun rancore.

Gli ideali sono come la stella polare: sono irraggiungibili ma indicano la retta via. la mia nuova assicurazione il mio diario la mia prima mezza la mia seconda mezza. Polar M400 + Polar H7
-
- Guru
- Messaggi: 4345
- Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
- Località: Fra Varese e Como
Re: Tabella PB per 28<BMI<34
Il ragionamento che vede riallineare le proprie aspettative a successivi miglioramenti è assolutamente valido. Ed è valido soprattutto per chi come noi ha margini di miglioramento che sulle distanze medio lunghe si potrebbero misurare non in minuti ma in decine di minuti 
Ma credo sia anche ovvio.
Io da marzo a fine luglio non ho mai corso un 10K sotto l'ora.
Da ottobre ad oggi non mai corso un 10K sopra l'ora, neppure se faceva parte di un 22k
Il 9 settembre scorso ho fatto una garetta da 7,5 km e l'ho corsa a 5.29 al km e a fine gara parlando con un amico ho detto "bello ma altri 2,5 km non sarei mai riuscito a correrli quindi a 10K a questa velocità chissà quando riuscirò ad arrivare".
Da allora ho corso, se ho contato bene, 9 volte una distanza dai 10k in su sotto quel tempo.
La prima volta che ho corso 21.1k ci ho messo 2.27.11 a 7 esatti di media.
Domenica scorsa ci ho messo 2.00.04 a 5.42 di media
Dato che anche io non sto analizzando i tempi per la Maratona del millennio la pianto qui
Però mi pare evidente che il miglioramento, ovviamente parametrato ai nostri livelli (frequento la sezione di forum sulla preparazione alla mezza e lì leggo cose del tipo "ho fatto CL a 4.40 per riposare le gambe"), sia continuo per tutti e debba essere uno sprone anche oltre il calo di peso. Se no sai che balle correre una vita sempre nello stesso modo?
Già che ci sono però volevo dire due parole anche sulla FCM. Di esperienza diretta.
A me non è salita. Nel senso che oggi corro con gli stessi valori di prima di FC, ma a ritmo decisamente superiori.
Facendomi aiutare da Endomondo e considerando che non misuravo la FC all'inizio (ma solo da metà luglio) e quindi nel periodo peggiore noto questi valori medi di tutti gli allenamenti del mese:
Agosto FCM 151 Passo medio 6.24
Settembre FCM 147 Passo medio 6.20
Ottobre FCM 151 Passo medio 5.53
Novembre FCM 152 Passo medio 5.50
dicembre FCM 149 Passo medio 5.46
gennaio FCM 150 Passo medio 5.45
Il tutto con una percorrenza media al mese di circa 200 km (poco più la media per dirla tutta).
Come vedere il passo da agosto a gennaio è sceso davvero molto. La FCM è salita di 1 battito al minuto. Credo che questo sia un dato che mi faccia pensare che non sto uccidendomi per andare veloce oltre le mie possibilità (ripeto poi veloce è tutto relativo), ma sto portando il mio corpo a velocizzarsi con sforzi equiparabili e per nulla "eccessivi" almeno per il cuore (ho 42 anni e un cuore nella norma...150 circa di media è una FCM certamente non da strapazzo)
La cosa strana è semmai il peso medio, ma non vorrei ammorbarvi con altri dati quindi evito la ricostruzione certosina. Ma lì non mi raccapezzo. Più aumentano le ore passate a correre...più il peso è stabile.

Ma credo sia anche ovvio.
Io da marzo a fine luglio non ho mai corso un 10K sotto l'ora.
Da ottobre ad oggi non mai corso un 10K sopra l'ora, neppure se faceva parte di un 22k
Il 9 settembre scorso ho fatto una garetta da 7,5 km e l'ho corsa a 5.29 al km e a fine gara parlando con un amico ho detto "bello ma altri 2,5 km non sarei mai riuscito a correrli quindi a 10K a questa velocità chissà quando riuscirò ad arrivare".
Da allora ho corso, se ho contato bene, 9 volte una distanza dai 10k in su sotto quel tempo.
La prima volta che ho corso 21.1k ci ho messo 2.27.11 a 7 esatti di media.
Domenica scorsa ci ho messo 2.00.04 a 5.42 di media
Dato che anche io non sto analizzando i tempi per la Maratona del millennio la pianto qui

Però mi pare evidente che il miglioramento, ovviamente parametrato ai nostri livelli (frequento la sezione di forum sulla preparazione alla mezza e lì leggo cose del tipo "ho fatto CL a 4.40 per riposare le gambe"), sia continuo per tutti e debba essere uno sprone anche oltre il calo di peso. Se no sai che balle correre una vita sempre nello stesso modo?
Già che ci sono però volevo dire due parole anche sulla FCM. Di esperienza diretta.
A me non è salita. Nel senso che oggi corro con gli stessi valori di prima di FC, ma a ritmo decisamente superiori.
Facendomi aiutare da Endomondo e considerando che non misuravo la FC all'inizio (ma solo da metà luglio) e quindi nel periodo peggiore noto questi valori medi di tutti gli allenamenti del mese:
Agosto FCM 151 Passo medio 6.24
Settembre FCM 147 Passo medio 6.20
Ottobre FCM 151 Passo medio 5.53
Novembre FCM 152 Passo medio 5.50
dicembre FCM 149 Passo medio 5.46
gennaio FCM 150 Passo medio 5.45
Il tutto con una percorrenza media al mese di circa 200 km (poco più la media per dirla tutta).
Come vedere il passo da agosto a gennaio è sceso davvero molto. La FCM è salita di 1 battito al minuto. Credo che questo sia un dato che mi faccia pensare che non sto uccidendomi per andare veloce oltre le mie possibilità (ripeto poi veloce è tutto relativo), ma sto portando il mio corpo a velocizzarsi con sforzi equiparabili e per nulla "eccessivi" almeno per il cuore (ho 42 anni e un cuore nella norma...150 circa di media è una FCM certamente non da strapazzo)
La cosa strana è semmai il peso medio, ma non vorrei ammorbarvi con altri dati quindi evito la ricostruzione certosina. Ma lì non mi raccapezzo. Più aumentano le ore passate a correre...più il peso è stabile.
Correre fa bene (cit.)
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948