L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Discussioni sui vari tipi di appoggio e stile di corsa

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
zeromaratone
Top Runner
Messaggi: 5435
Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
Località: Torino

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da zeromaratone »

Però ci stiamo allontano dalla strada maestra.
E' chiaro che su 1000 atleti ci saranno 999 appoggi diversi, e che possiamo aggiungere il mondo è bello perché è vario, il "bello non è bello ma ciò che piace" ma noi stiamo cercando di capire quale sia il golden standard, l'optimum, da cui il titolo del 3D "l'efficienza tecnica".
In questo contesto siamo parlando della "rullata", non dei polpacci o dei glutei...

solo per rimanere sul punto... perché altrimenti concluderei che "ognuno ha l'appoggio che si merita, non può migliorarsi e se nasce fortunato è un runner veloce, che non si infortuna, altrimenti sono *a*zi suoi...
:albino:
Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
Avatar utente
Marcos
Top Runner
Messaggi: 9430
Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
Località: BG

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da Marcos »

A me fa un pò ridere la teoria secondo la quale chi ha scelto di indirizzarsi verso il minimalismo l'ha fatto perchè consumatore bigotto seguace di una teoria consumistica sponsorizzata da alcune case produttrici.
E chi lo dice ?
Consumatori critici che utilizzano scarpe col tacco e 3cm di gomma da buttare dopo 4-500km perchè si scaricano senza che ne sia stata dimostrata in nessun modo la reale utilità (anzi).

annamo bene.
PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
Avatar utente
almandelli
Ultramaratoneta
Messaggi: 1347
Iscritto il: 7 apr 2013, 0:36
Località: Milano

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da almandelli »

@Zeromaratone: non ci stiamo allontanando dalla strada maestra, invece.
Il punto è che non è l'appoggio a guidare l'efficienza tecnica (o a causarla), ma è ciò che avviene "sopra" i piedi a guidare l'appoggio ed eventuale rullata.
Non guidano i piedi, assolutamente no, altrimenti si commette l'errore dei principianti che vanno a cercarsi la strada in avanti con piedi e stinchi, con il risultato di tibiali a pezzi (causa appoggio a terra troppo lontano dal bacino, ben oltre il ginocchio) nel migliore dei casi.
La vera differenza tra un runner efficiente ed uno scarso sta in ciò che succede tra il bacino ed il ginocchio (avrei scritto tra le spalle ed il ginocchio, ma non voglio esagerare), non sta nell'inclinazione con cui il piede tocca terra; se il *sopra* è ben impostato, il piede toccherà terra in modo corretto e sicuramente efficiente (a prescindere dal fatto se il piede tocca terra sotto al bacino o qualche cm in avanti e la diversità degli appoggi a terra degli elite sta a dimostrarlo). Un elite, a differenza di un amatore, è seguito, controllato e guidato in ogni singolo micro aspetto della sua meccanica di corsa e i suoi allenamenti sulla tecnica non sono stati indirizzati a guidare l'appoggio ma a rendere efficiente il movimento del bacino e della gamba (con tutti i drills tecnici che i vari coach fanno fare) e rinforzare la struttura muscolo-scheletrica dell'atleta.
Quindi tornando ad esempi concreti, io suggerirei ad alessoski di concentrarsi di più su altri aspetti che sul suo appoggio a terra (che comunque non va bene così come lo vedo dal video), dato che vedo che l'origine dei suoi problemi stanno più a monte. Se sistema quelli, si ritrova ad appoggiare il piede più indietro rispetto ad ora e in modo meno pericoloso.
Ripeto, non è off topic dire che non si parte dall'appoggio per poi eventualmente pensare al resto, ma si parte da monte per sistemare a valle anche l'appoggio e comunque secondo me nella stragrande maggioranza dei casi non ce ne sarebbe più bisogno, dato che *quel* appoggio sarebbe quello più naturale per il soggetto in questione.
La migliore preparazione per domani è fare il tuo meglio oggi (H. Jackson Brown Jr)

http://www.strava.com/athletes/4260305
Avatar utente
iRoma2009
Guru
Messaggi: 2357
Iscritto il: 29 ott 2013, 18:55

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da iRoma2009 »

Marcos ha scritto:A me fa un pò ridere la teoria secondo la quale chi ha scelto di indirizzarsi verso il minimalismo l'ha fatto perchè consumatore bigotto seguace di una teoria consumistica sponsorizzata da alcune case produttrici.
E chi lo dice ?
Consumatori critici che utilizzano scarpe col tacco e 3cm di gomma da buttare dopo 4-500km perchè si scaricano senza che ne sia stata dimostrata in nessun modo la reale utilità (anzi).

annamo bene.
Gli stessi i quali ritengono frutto di ricerche di mercato il tacco e la gomma da 3cm, consumatori naufragati nell'isola del minimal in cerca del santo gral.

Meglio una scarpa scarica che un tendine infiammato con o senza gomma.

Ridere fa bene.
Avatar utente
Mad Mat
Ultramaratoneta
Messaggi: 1726
Iscritto il: 14 gen 2013, 6:54

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da Mad Mat »

Io non ho tutte queste certezze, ma non sono un tecnico (pur sapendo che all'estero si fanno i drills, ma sopratutto palestra)
Per me "cercare il terreno" non è un "errore da principianti", ma è il semplice modo di aumentare la velocità con la falcata anzichè con la cadenza.
Lo stesso Rupp, (che appoggia tendenzialmente di avampiede) lo fa, quando/se serve (mi pare già chiaro nell'immagine che ho postato sopra, ma sul tubo ci sono anche video).
Credo si tratti semplicemente di un adattamento del gesto alle "condizioni di contorno". Come sempre avviene.
Rimango dell'idea che regole valide universalmente (e quindi imposte) non ce ne siano.
Ci sono buone norme, accorgimenti o addirittura trucchetti (tipo aumentare la cadenza spingendo con le braccia), che hanno validità statistica, ma devono poi avere riscontro empirico su ognuno.
Avatar utente
almandelli
Ultramaratoneta
Messaggi: 1347
Iscritto il: 7 apr 2013, 0:36
Località: Milano

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da almandelli »

Cercare il terreno in avanti non è necessariamente un errore, anzi gli elite lo fanno e pure bene.
Cercare terreno in avanti col piede invece lo è. Se vedi correre Gebrselassie capisci cosa intendo: lui è abbastanza basso per cui, pur avendo una notevole apertura del bacino, più di tanto non può guadagnare cm di falcata all'indietro e quindi la trova magistralmente anche in avanti ma *guidando con bacino e ginocchio*. Se noti, arriva ad estendere in avanti completamente la gamba, guadagnando così molti cm, per poi ritrarla (piegando il ginocchio) prima di toccare terra, potendo quindi ammortizzare l'impatto in modo corretto.
ora, consigliare ad un amatore (a gente quindu come noi, mediamente non seguiti da coach) di fare un movimento del genere... beh io non me la sento proprio, anzi.. e qui si che sto con Danilo quando dice che guardare video su youtube e poi provarci da soli in allenamento può fare danni.

qui si vede bene Gebrselassie, in un ottimo slow motion:
http://www.kinetic-revolution.com/haile ... foot-shod/
La migliore preparazione per domani è fare il tuo meglio oggi (H. Jackson Brown Jr)

http://www.strava.com/athletes/4260305
Avatar utente
Mad Mat
Ultramaratoneta
Messaggi: 1726
Iscritto il: 14 gen 2013, 6:54

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da Mad Mat »

Ecco, io non me la sento di consigliare, ma nemmeno di Sconsigliare.

Non mi è chiara la differenza sul cercare il terreno/cercare il terreno col piede.
Parliamo di tallonare allora?
Avatar utente
mircuz
Guru
Messaggi: 2663
Iscritto il: 23 nov 2010, 13:49
Località: Valdagno (VI)

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da mircuz »

Il video di Gebre mostra il mio tipo di corsa ideale, con l'appoggio del piede che avviene da avanti verso dietro. Bel movimento di anche e invece busto e testa un po' troppo eretti. Quando sono allenato e riesco a spingere riesco a replicare questo tipo di appoggio, cosa che non riesco a fare a ritmi più bassi.
Cercare il terreno con il piede vuol dire che il piede viene lanciato in avanti e non viene richiamato in fase di appoggio.
Itadakimasu (con umiltà ricevo).
Avatar utente
Marcos
Top Runner
Messaggi: 9430
Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
Località: BG

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da Marcos »

Va anche detto che I top runner hanno come unico obiettivo quello cronometirco, gli amatori invece spesso considerano importante anche il piacere della corsa, evitare acciacchi, ecc ecc Proprio per questo motivo diventa difficile fare valutazioni sui top runner per tematiche che non li riguardano affatto.
Sai quanto gliene frega ad esempio a un professionista del piacere che si prova correndo sentendo tutto quello che si ha sotto I piedi. :D
PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
Avatar utente
zeromaratone
Top Runner
Messaggi: 5435
Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
Località: Torino

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da zeromaratone »

@almandelli
io sono assolutamente convinto come te che il gesto del correre sia un'azione armonica di tutto il corpo, compreso come chiudi la bocca e come respiri, e come tieni la testa :thumleft: ma ripeto, se si affronta l'argomento confrontando gli stili di corsa degli elite non si va da nessuna parte...
Secondo voi, se uno ha un atleta keniano o etiope di 18 anni, che corre come una gazzella di avampiede, si mette a correggere il suo appoggio?
Che gli frega?
Io sono un vecchio amatore e che ha iniziato a correre da 1 anno, mi sono trascinato a completare la prima maratona, e vorrei sapere come migliorare la mia biomeccanica di appoggio e potrei trarre spunto da questo 3D ... ho già imparato che non devo tallonare, magari imparo anche altro :salut:

basta che non mi si dica... gli elite appoggiano ognuno a modo loro... corrono veloci e non esiste un golden standard :nonzo:

PS Federer, Djokovic o Nadal non impugnano la racchetta in maniera da scuola di tennis, ma nessuno sta a dirgli che schifo di gesto tecnico...
Ultima modifica di zeromaratone il 18 feb 2015, 16:47, modificato 1 volta in totale.
Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]

Torna a “Biomeccanica”