Sono un'utente nuova e da qualche mese ho ripreso a praticare sport e quindi anche a correre.
Sono stata ferma per qualche anno per vari problemi (tempo, salute e cose varie). Ho iniziato a gennaio correndo distanze brevi (4 Km) anche perchè ho avuto problemi alla schiena (ai quali sto rimediando con esercizi per rafforzare la muscolatura di schiena e addominali) e piano piano ho aumentato. Ora seguo un allenamento impostato in questo modo:
-lunedì: corsa a ritmo medio-veloce (5:30 min/km) per 8-9 Km, poi ogni due o tre settimane aggiungo 1 km (quindi dopo tre settimane aumento a 9-10 km)
-martedì: corsa di defatigamento, 4 km a ritmo rilassato
-mercoledì: ripetute 5*500 a 4 - 4:30 min/Km, con recupero circa 4-5 min (faccio i 500 metri a ritmo lento lento), poi ogni tre settimane aumento il numero di ripetute e quando avrò raggiunto 10 ripetute aumenterò la distanza delle ripetute
-giovedì: corsa di defatigamento, 4 Km a ritmo rilassato
-venerdì: corsa lenta lunga, 10-12 Km a 6-6:30 min/km
-sabato: riposo (ogni tanto faccio il percorso vita)
-domenica: bici, ca. 50 km (ritmo rilassato)
Poi tutti i giorno faccio esercizi di stretching e di potenziamento, per evitare problemi alla schiena come in passato (e ho anche preso le scarpe giuste questa volta)
Ora quando corro a 5:30, il mio ritmo cardiaco è tra i 160 e i 170 bpm, quando corro 6-6:30 è sui 150-160 e mi hanno detto che è assolutamente troppo alto (26 anni, f,62*180). Voi cosa ne pensate?
L'allenamento impostato come sopra porterà a risultati o mi consigliate di fare diversamente?
Il mio obbiettivo è diventare più veloce e diminuire il ritmo cardiaco, a fine anno vorrei fare una maratona (a cui precederanno mezze maratone tra qualche mese se ottengo buoni risultati con l'allenamento).
Grazie mille per il vostro aiuto ed i vostri consigli!
