Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

alexliv77
Maratoneta
Messaggi: 398
Iscritto il: 18 feb 2014, 19:33

Re: Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno

Messaggio da alexliv77 »

Giuro che è l'ultimo intervento in questo 3d perchè è veramente imbarazzante.
Chry74, ascoltami, davvero: corri a 6 al km, un tempo da assoluto principiante, prima di stare a pensare all'insulina, al glicogeno etc etc inizia a correre un 10mila in 45 minuti, poi inizi a ragionare sul resto. Credimi, ti stai arricciolando il cervello su aspetti che non ci combinano niente con un 10 mila corso a 6 al km !
Avatar utente
NeverGiveUp
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 901
Iscritto il: 16 dic 2014, 13:01
Località: là, nella valle del grande fiume dove la nebbia, spesso, la fa da padrona (PC)

Re: Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno

Messaggio da NeverGiveUp »

ok, se il punto è questo provo a spiegare la mia versione...

http://www.my-personaltrainer.it/il_glICOGENO.htm
http://www.albanesi.it/arearossa/artico ... geno20.htm
http://www3.unibo.it/medspo/default.htm ... 70.htm~due

durante l'esercizio il glicogeno muscolare viene sempre utilizzato (il glicogeno muscolare viene usato a livello locale)
quello epatico viene messo in circolo per sostenere la "vita" degli altri organi e ripristinare il glicogeno epatico
albanesi:
Durante uno sforzo muscolare (per esempio una corsa) i muscoli utilizzano la loro riserva di glicogeno. Contemporaneamente il fegato rilascia una parte del suo, parte che viene trasformata in glucosio che passa nel sangue e viene utilizzato sia come energia diretta che come fonte per la ricostruzione del glicogeno muscolare.

Sangue, muscoli e fegato si scambiano le fonti energetiche, convertendole e riconvertendole a seconda delle necessità e delle possibilità dei vari processi coinvolti.
I carboidrati che vengono utilizzati durante l’attività fisica provengono:

dal glucosio circolante nel sangue
dal glicogeno immagazzinato nei muscoli
dal glicogeno immagazzinato nel fegato.
nel caso in questione (10km)
il glucosio presente nel torrente ematico non è sufficiente per terminare l'esercizio, quindi viene usato anche glicogeno muscolare (dei muscoli coinvolti nell'esercizio) ed epatico...
10km, circa 1h di esercizio, sono sufficienti per portare ad esaurimento il glicogeno muscolare ed epatico? no...(fatto salvo una dieta corretta).
quindi IMHO i problemi riscontrati (da quello che ho letto) sono legati principalmente al "riposo" e in parte al livello di fitness raggiunto.


p.s. la strategia migliore per ripristinare il glicogeno è il "pasto" dopo l'esercizio...
3 fette biscottate 1 h prima (circa 60/70 kcal) mangiale pure se ti fanno stare bene, ma non pensare che siano utili a ripristinare un eventuale carenza di glicogeno...(al massimo vanno a smuovere la glicemia e portano più glucosio nel torrente ematico)
Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. cit.A.E.
Chry74
Ultramaratoneta
Messaggi: 1568
Iscritto il: 21 gen 2015, 12:32
Località: Arzignano (VI)

Re: Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno

Messaggio da Chry74 »

alexliv77 prima di continuare a dire sciocchezze a go-go non importa se vado o no come un keniano o come un ottimo amatore, i 10 km tirati al massimo vanno ad intaccare il metabolismo allo stesso modo! L'unica differenza consiste nell'allenamento.
3 km. 14'40"(16/08/15)
5 km. 23'57"(20/05/17)
10km. 49'27" (05/07/17) Dolo
21km 1h47'15" (17/12/17) Cittadella
42km 4h12'15" (25/03/18) Treviso
Chry74
Ultramaratoneta
Messaggi: 1568
Iscritto il: 21 gen 2015, 12:32
Località: Arzignano (VI)

Re: Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno

Messaggio da Chry74 »

nel caso in questione (10km)
il glucosio presente nel torrente ematico non è sufficiente per terminare l'esercizio, quindi viene usato anche glicogeno muscolare (dei muscoli coinvolti nell'esercizio) ed epatico...
10km, circa 1h di esercizio, sono sufficienti per portare ad esaurimento il glicogeno muscolare ed epatico? no...(fatto salvo una dieta corretta).
quindi IMHO i problemi riscontrati (da quello che ho letto) sono legati principalmente al "riposo" e in parte al livello di fitness raggiunto.

Qui mi trovi d'accordo, il fatto che non ho mangiato nessun carboidrato la sera e non aver fatto colazione la mattina seguente può avermi dato qualche "problema" in più.
3 km. 14'40"(16/08/15)
5 km. 23'57"(20/05/17)
10km. 49'27" (05/07/17) Dolo
21km 1h47'15" (17/12/17) Cittadella
42km 4h12'15" (25/03/18) Treviso
alexliv77
Maratoneta
Messaggi: 398
Iscritto il: 18 feb 2014, 19:33

Re: Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno

Messaggio da alexliv77 »

Guarda voglio stare al tuo gioco.
RIprendo questo ultimo tuo post.
Pizzolato ha corso, la mattina a digiuno, una maratona da solo in 3h02 avendo cenato la sera prima con solo formaggio e verdure. Dai spiegami come sia possibile visto che, secondo la tua grande esperienza biochimica, 1 ora di esercizio esauriscono il glicogeno.
Chry74
Ultramaratoneta
Messaggi: 1568
Iscritto il: 21 gen 2015, 12:32
Località: Arzignano (VI)

Re: Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno

Messaggio da Chry74 »

Nella maratona la migliore miscela possibile è data dall'uso combinato tra glicogeno e la potenza lipidica dei grassi, leggiti i vari argomenti di albanesi.
Poi non so a che età ha corso questa maratona pizzolato, ma non vedo qual è il problema.
3 km. 14'40"(16/08/15)
5 km. 23'57"(20/05/17)
10km. 49'27" (05/07/17) Dolo
21km 1h47'15" (17/12/17) Cittadella
42km 4h12'15" (25/03/18) Treviso
Chry74
Ultramaratoneta
Messaggi: 1568
Iscritto il: 21 gen 2015, 12:32
Località: Arzignano (VI)

Re: Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno

Messaggio da Chry74 »

Eppoi, quando ho scritto che un'ora di esercizio esauriscono il glicogeno?
3 km. 14'40"(16/08/15)
5 km. 23'57"(20/05/17)
10km. 49'27" (05/07/17) Dolo
21km 1h47'15" (17/12/17) Cittadella
42km 4h12'15" (25/03/18) Treviso
alexliv77
Maratoneta
Messaggi: 398
Iscritto il: 18 feb 2014, 19:33

Re: Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno

Messaggio da alexliv77 »

Quello che non riesco/iusciamo a farti capire è che non c'è alcuna correlazione tra l'esaurimento del glicogeno e una prova, andata sotto le aspettative, di 10 km. Se poi non lo vuoi capire e pensi di aver ragione te, ok.
Avatar utente
ilcaso
Guru
Messaggi: 2435
Iscritto il: 10 gen 2014, 9:52
Località: in mezzo alle piastrelle e alle ferrari

Re: Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno

Messaggio da ilcaso »

Per seguire questa discussione bizzarra servono i pop corn! [emoji23]
Che fai vuoi mollare? se mollerai adesso lo farai per tutta la vita!
Chry74
Ultramaratoneta
Messaggi: 1568
Iscritto il: 21 gen 2015, 12:32
Località: Arzignano (VI)

Re: Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno

Messaggio da Chry74 »

La riprova c'è stata, altrimenti non mi sarei battuto per niente.
La settimana successiva ho rifatto il test, (e in quella settimana ho fatto due allenamenti penosi di soli 15 km ) migliorando di ben due minuti il tempo fatto stando attento all'alimentazione e facendo una buona colazione prima del test.
La differenza dei due test sta proprio nella sbagliata strategia alimentare, e quindi del ripristino del glicogeno.
3 km. 14'40"(16/08/15)
5 km. 23'57"(20/05/17)
10km. 49'27" (05/07/17) Dolo
21km 1h47'15" (17/12/17) Cittadella
42km 4h12'15" (25/03/18) Treviso

Torna a “Alimentazione e Integrazione”