Cronaca della bandelletta: da diagnosi a cura

Discussioni e domande sugli infortuni e sui metodi per superarli

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
Luther.max
Novellino
Messaggi: 5
Iscritto il: 12 set 2014, 14:32

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da Luther.max »

bobone ha scritto:
anthony ha scritto:A me a riposo non fa male nulla, anzi, ci posso saltellare o prendere a martellate il ginocchio e non fa una piega.
Però quando inizio a correre dopo tot m/km inizio a sentire un fastidio che diventa sempre più insistente. Se mi fermo e riparto son dolori, se continuo ad andare sento un lieve dolore continuo ai limiti della sopportazione.
Dopo la corsa, sia che abbia fatto 2km sia 10, mi fa male il giorno stesso e il giorno dopo entro sera è sparito.
Veramente strano.
Ho preso nimesulide nell'ultima settimana 1 volta al giorno, dicloreum la mattina, stretching per la bit e ginocchiera elastica semplice...domenica provo a vedere come va, l'anno scorso da una settimana all'altra mi era passata, dopo averla avuta per un mesetto...speriamo.
Anche a me uguale stesse sensazioni, corro e riesco a correre con questo fastidio nella parte laterale, il giorno dopo e nelle normali azioni quotidiane il fastidio/dolore sparisce....
Uguale IDENTICO :(
Avatar utente
anthony
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 897
Iscritto il: 5 lug 2013, 20:28
Località: Milano

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da anthony »

Ti posso dire che ormai ne sono praticamente uscito.
Mi è comparso a inizio febbraio (cambio scarpe subito con 16km...al momento andavo alla grande, quando mi sono fermato è iniziato tutto...mai più).
Tuttavia il cambio scarpe non si è rivelata la causa, perchè anche rimettendo le vecchie non è cambiato nulla.
Mi sono dovuto allenare perchè avevo la mezza di parigi l'8 marzo (già iscritto e già pagato volo e tutto...), chiaramente ho diminuito le uscite a massimo 10km a settimana.
Mettevo ghiaccio, Dicloreum e nimesulide 1/gg (per una settimana). Non sembra sia servito a molto.
Ho corso la mezza con un aulin e una fascia al ginocchio. incredibilmente nessun dolore (solo un fastidio). Solo a mezza teminata ho avuto dolore per qualche giorno.
Da lì fino ai primi di aprile riposo assoluto. Al massimo mi massaggiavo la coscia esterna (mi sono accorto, tastando, che un 10-15cm sopra il ginocchio, sempre lateralmente, se premevo mi faceva male).
Ai primi di aprile ho fatto 5km molto tranquilli (con le scarpe nuove), per prudenza mi sono fermato 2 volte per fare un minimo di stretching e per vedere se compariva il dolore, visto che compare sempre quando finisci di correre...
nessun dolore, solo un leggero fastidio qualche ora dopo (ma tipo 5-6 ore dopo). niente il giorno successivo.
dopo 1 settimana, questo weekend, 6km molto blandi e 1 sola pausa-controllo. anche qui un leggero fastidio qualche ora dopo, subito rientrato.
A mio avviso continuando così dovrebbe rientrare tutto totalmente le prossime settimane.
questo per rassicurarti che se ne esce, è dura stare fuori ma è l'unica...

PS
che dolore ai quadricipiti dopo un mese di inattività!
1:51:34 (21k)
4:20:04 (42k)
bobo1893
Novellino
Messaggi: 40
Iscritto il: 17 ott 2014, 10:57

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da bobo1893 »

Ciao a tutti

Dopo 8 mesi di calvario siamo arrivati alla decisione finale, visita dal chirugo per operazione di detensionamento. Purtroppo per me sembrano non esserci altre possibilità.

Spero che l'operazione sia a breve e che anche la riabilitazione possa permettermi di ripartire almeno ad agosto, per non perdere la seconda stagione calcistica consecutiva

buona fortuna a tutti!!!
aloh83
Novellino
Messaggi: 1
Iscritto il: 14 apr 2015, 11:47

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da aloh83 »

Iniziato a correre "seriamente" un anno fa, a settembre arrivo ad avere una decente autonomia intorno ai 15/16 km, autonomia per la verità sperimentata solo 3 o 4 volte, quando ovviamente la bandelletta si è fatta sentire. Cambio scarpe, riposo. Ripresa, dolore. Riposo per oltre un mese. Un medico dello sport mi consiglia la laser. 10 sedute, a metà ciclo la fisioterapista mi consiglia di provare, il dolore torna. Finito il ciclo il dolore resta, riposo. Altro medico dello sport, altre 12 sedute di laser. Nulla! Visita podometrica con plantare, iniziato a fare stretching indicato da medico ma il dolore rimane, anche quando non sono sotto sforzo (una passeggiata in centro basta a far venire fuori il fastidio, che può rimanere anche nei giorni successivi quando sono a lavoro -fermo-). Lo stato di forma è un ricordo, la tristezza per il riposo forzato tanta, ma la cosa che mi fa rabbia è l'assenza di indicazioni chiare da parte dei medici. Per non considerare la spesa, intorno ai 500€ finora e non ho avvertito nemmeno un'idea di miglioramento.
Avatar utente
Alan
Guru
Messaggi: 2516
Iscritto il: 31 ago 2011, 14:42
Località: Cadine - Trento

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da Alan »

Non sono nuovo di questo topic,
vi consiglio di leggere questo articolo e tutti quelli che sono associati a quel sito
http://www.podisticaseven.it/index.php? ... sioterapia

Davvero un'ottimo modo di spiegare e l'unica via naturale per non soffrire più di questo sintomo!
http://trapiantalan.wordpress.com
2018: Cortina Trail : Fatta :smoked:
Avatar utente
ricmenelik
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 230
Iscritto il: 3 mar 2014, 12:52

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da ricmenelik »

ciao ragazzi!
dopo qualche fisioterapia, sono stato fermo un'altra decina di giorni. nonostante qualche fastidio se cammino tanto durante la giornata lo senta ancora, ho deciso di provare un gradualissimo rientro.
1) merc. 4 km con qualche pausa. zero fastidi
2) ven. 5 km con meno pause. qualche fastidio muscolare,

i dubbi sull'effettivo inizio di recupero sono ancora troppi. qualche mese fa la bandelletta presentava il conto magari al decimo km, quindi fare sessioni come le ultime due potrebbe non voler dire nulla...
nel frattempo ho iniziato con esercizi per il core (presumo che l'origine dei miei malanni sia da attribuire all'aver trascurato proprio questi, oltre ad una meccanica della corsa abbastanza approssimativa).
Aver preparato la prima maratona senza aver letto articoli come quello segnalato da Alan, che ringrazio, spero sia un errore a cui riuscirò a rimediare.

a presto!
Avatar utente
anthony
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 897
Iscritto il: 5 lug 2013, 20:28
Località: Milano

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da anthony »

Io ho ricominciato piano piano. Ho iniziato con 5 km, poi sei, e ogni settimana aumento un pochino, così da non sovraccaricare...per ora tutto ok. Se arrivo a 10 senza alcun dolore sono salvo. :)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
1:51:34 (21k)
4:20:04 (42k)
bobo1893
Novellino
Messaggi: 40
Iscritto il: 17 ott 2014, 10:57

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da bobo1893 »

Ciao a tuttti

Appena effettuata visita dal chirurgo ortopedico, mi ha confermato la necessità di procedere ad una scarificazione della bandelletta ileotibiale (scarificazione che brutto termine, mi ricorda i lavori delle strade :) ).

Manipolando il ginocchio e trovando il punto di maggior dolore però, lo stesso chirurgo ritiene che possa esserci una lesione sul menisco, cosa che però la risonanza magnetica aveva escluso. Lo stesso chirurgo mi ha detto che spesso negli interventi di artroscopia che effettua rivela menischi lesionati laddove la risonanza aveva escluso tale possibilità.

La lista d'attesa è circa un mese, dopo l'intervento dovrò procedere con la riabilitazione a seconda della tipologia di intervento (se deve operare solo sulla bandelletta o se deve operare anche sul menisco).

Spero che sia la strada giusta verso la completa guarigione.

Ora come ora la mia situazione non è delle migliori. al minimo sforzo sento pizzichio sulla parte esterna del ginocchio, alla pressione sento dolore non solo sulla parte esterna ma anche su una zona intermedia tra l'esterno e la parte anteriore del ginocchio, fastidio che sento spesso anche a freddo (queste ultime due situazioni potrebbero confermare qualche problemino sul menisco in effetti). Quando non sento i fastidi appena descritti rimane però una continua sensazione di fastidio e debolezza tra l'anca e la metà della coscia esterna. Può essere che sia iniziato tutto con una lesione meniscale e che tale lesione abbia creato lo stato infiammatorio della bandelletta? ho cercato riscontri ma non ne ho trovati, chissa.....vedremo....spero solamente che sia effettivamente la fine del mio incubo...
miazza
Novellino
Messaggi: 18
Iscritto il: 20 apr 2015, 18:46

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da miazza »

Ciao a tutti. Sono uno sportivo di 48 anni e da sempre corro in bicicletta partecipando a qualche gran fondo e sempre con uscite tra i 100 e i 140 Km senza mai aver avuto alcun problema al ginocchio.
Da un anno mi sono appassionato alla corsa e corro sistematicamente circa 30 - 40 Km alla settimana più qualche mezza maratona.

Nell'ultimo mese ho iniziato a sentire un dolore nella parte esterna del ginocchio Sx che è culminato nell'ultima mezza maratona (alla fine non riuscivo più a piegare il ginocchio).
Ho pensato alla bendelletta e mi sono messo a riposo 3 settimane con ghiaccio e poi sono tornato a correre ma dopo pochi passi ancora il dolore.
Durante il giorno alterno momenti in cui non sento alcun fastidio a momenti in cui zoppico dal dolore (ma come è possibile ????).
Il dolore è più forte mentre scendo le scale mentre è sopportabile in salita.

Ho eseguito una RNM e il referto è il seguente:
"Nessun versamento articolare. Sottile fissurazione orizzontale al corno posteriore del menisco mediale; concomitata aspetto lievemente smusso del margine libero meniscale.
Nei limiti il menisco laterale.
Nella norma i legamenti crociati, i collaterale, il tendine del quadricipite ed il tendine rotuleo.
Due millimetriche formazioni iperintense in T2 di aspetto geodo - cistico in corrispondenza del condilo femorale esterno.
Nei limiti l'articolazione femoro-rotulea ".

L'ortopedico dice che il ginocchio non ha nulla e che è solo infiammata la bendelletta.
Ieri ho fatto 60 Km di bicicletta senza dolere ma appena mi sono fermato il dolore è tornato.

Ora mi rimetto a riposo ma è possibile che il dolore sembra passato e poi dopo 10 minuti magari seduto mi rialzo e zoppico ?
Avatar utente
anthony
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 897
Iscritto il: 5 lug 2013, 20:28
Località: Milano

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da anthony »

ah guarda, nel mio caso durante la corsa potevo anche non aver dolore (a volte niente, a volte un fastidio, a volte un po' più che un fastidio ma mai dolore vero)...ma appena mi fermavo zoppicavo dal male...
fai conto che ci ho fatto una mezza, nessun dolore...appena mi son fermato, dopo una decina di minuti, volevo morire...

non sono chiaramente un medico e non pretendo di dare una cura, ma ti consiglierei sì il riposo come hai fatto in quelle 3 settimane, e poi ricomincia un po' per volta. è dura ma penso sia l'unico modo.
io mi son fermato un mese dopo la mezza, ora ho iniziato a farne 5 a settimana (e che tristezza...da 21 a 5...col fiatone per giunta!), adesso aggiungo un po' per volta circa 1km a settimana, oppure mantengo la stessa distanza ma due volte la settimana (tipo 5 domenica e 5 mercoledi)...
credo infatti che sia indispensabile procedere per gradi per non 1) ricascarci sovraccaricando 2) dar modo ai muscoli di tornare tonici, specie quelli di coscia e gluteo 3) riprendere il "fiato" perso.
60km in bici se hai dolore non sono proprio il massimo, visto che pedalando infiammi la bandelletta che è già di suo infiammata...
1:51:34 (21k)
4:20:04 (42k)

Torna a “Infortuni e Terapie”