correre per dimagrire....

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
Francesco M
Maratoneta
Messaggi: 281
Iscritto il: 15 giu 2010, 18:05
Località: Roma

Re: correre per dimagrire....

Messaggio da Francesco M »

a me non piace il vino ma con la Coca Cola non riesco a smettere.
Prima stavo quasi sul litro al giorno ora molto meno diciamo 300/400 ml.
Che dite è dannosa ?
P.B. 10 km 34'35" ( Best Woman. 2016 )
P.B. 21,096 km 1h16'20" ( Roma Ostia 2015)
P.B. 42,195 km 2h48'44" ( Maratona di Roma 2016)
Avatar utente
spartan
Top Runner
Messaggi: 14761
Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
Località: Taranto

Re: correre per dimagrire....

Messaggio da spartan »

Francesco M ha scritto:a me non piace il vino ma con la Coca Cola non riesco a smettere.
Prima stavo quasi sul litro al giorno ora molto meno diciamo 300/400 ml.
Che dite è dannosa ?
Ho letto che provoca sterilità. :pale: :pale:
Ora se sia vero o no io non rischierei tanto 8)
L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
gio89
Maratoneta
Messaggi: 388
Iscritto il: 8 nov 2009, 11:31
Località: Milano

Re: correre per dimagrire....

Messaggio da gio89 »

Francesco M ha scritto:a me non piace il vino ma con la Coca Cola non riesco a smettere.
Prima stavo quasi sul litro al giorno ora molto meno diciamo 300/400 ml.
Che dite è dannosa ?
Da Wikipedia
La Coca-Cola è stata accusata di provocare danni alla salute, anche perché, fra i suoi ingredienti, figurano la caffeina ed elevate quantità di zucchero. A causa delle forti dosi di caffeina e di zuccheri semplici (soprattutto caramello), è una bevanda eccitante e molto calorica. L'azienda si difende affermando che la quantità di zuccheri semplici che contiene il suo prodotto è paragonabile a quella di succhi di frutta o altre bevande estive.
Nella versione senza zucchero, come la maggior parte di altre bevande commercializzate, viene usato come dolcificante aspartame, sostanza che, secondo alcuni studi, sarebbe potenzialmente tossica o cancerogena[9]. Inoltre, la miscela di acido fosforico e aspartame è ritenuta fonte di effetti dannosi sul sistema nervoso. La Coca-Cola contiene acido fosforico in una concentrazione di 325 mg/l, che le conferisce caratteristica di corrosività, avendo un valore di pH (circa 2,4) compreso tra quello dell'acido gastrico (pH 1,5) e quello dell'aceto (pH 3,0); inoltre l'acido fosforico lega il calcio, il magnesio e lo zinco nell'intestino diminuendone così il loro assorbimento; in particolare si rischia un'eccessiva perdita di calcio, in quanto vi è anche un'aumentata escrezione urinaria dovuta alle elevate dosi di zucchero presenti nella bevanda. Infine, si sospetta che la bevanda possa creare effetti di dipendenza, dubbio che la The Coca-Cola Company stessa non ha mai contribuito a sciogliere, avendo sempre mantenuto il riserbo sull'elenco degli ingredienti, appellandosi al diritto di protezione del segreto industriale. Tra le motivazioni addotte dell'azienda, quella che gli ingredienti sono già, per legge, presenti in etichetta, anche se non è resa pubblica, dal momento che la legge non lo richiede, l'esatta composizione delle sostanze aromatizzanti che vengono invece comprese sotto la generica indicazione di legge di "aromi naturali".
Nel maggio 2006, lo stato della California ha accusato la The Coca-Cola Company di aver importato dal Messico e distribuito per almeno quattro anni bottiglie con alto contenuto di piombo nella vernice delle etichette.[10] L'azienda ha respinto le accuse, a differenza della Pepsi che ad un'accusa analoga risalente ad alcune settimane prima preferì pagare una multa da 2,25 milioni di dollari e ritirare dal mercato le confezioni sospette.



Poi queste sono cose "carine":
-In many states (in the USA) the highway patrol carries two gallons of coke in the truck to remove blood from the highway after a car accident. (Unproven, however, it is reasonable to assume that it's true since phosphoric acid can dissolve rust and grease and was used by the steel industry to clean products.)
-You can put a T-bone steak in a bowl of Coke and it will be gone in two days. (Unproven, but fun to consider.)
-To clean a toilet: Pour a can of Coca-Cola into the toilet bowl and let the "real thing" sit for one hour, then flush clean. (Source: www.howtocleananything.com, the popular household hint guru Mary Ellen says some coke in the toilet for an hour can do the trick.)
-The citric acid in Coke removes stains from vitreous China. (Source: Columnist Heloise)
-To remove rust spots from chrome car bumpers: Rub the bumper with a rumpled-up piece of Reynolds Wrap aluminum foil dipped in Coca-Cola. (Source: According to Joey Greene's )
-To clean corrosion from car battery terminals: Pour a can of Coca-Cola over the terminals to bubble away the corrosion. (This is true of a lot of carbonated beverages.)
-To loosen a rusted bolt: Applying a cloth soaked in Coca-Cola to the rusted bolt for several minutes. (Source:www.howtocleananything.com, the popular household hint guru Mary Ellen)
-To bake a moist ham: Empty a can of Coca-Cola into the baking pan, wrap the ham in aluminum foil, and bake. Thirty minutes before the ham is finished, remove the foil, allowing the drippings to mix with the Coke for a sumptuous brown gravy.
-To remove grease from clothes: Empty a can of coke into a load of greasy clothes, add detergent, and run through a regular cycle. The Coca-Cola will help loosen grease stains. (Source: www.howtocleananything.com, the popular household hint guru Mary Ellen)
-Coke will also clean road haze from your windshield. (Unproven, however, it is reasonable to assume that it's true since phosphoric acid can dissolve rust and grease and was used by the steel industry to clean products.)
-The active ingredient in Coke is phosphoric acid. Its pH is 2.8. It will dissolve a nail in about 4 days (Unproven). Phosphoric acid also leaches calcium from bones and is a major contributor to the rising increase in osteoporosis (Source: UC Davis Health System).
-To carry Coca-Cola syrup (the concentrate) the commercial truck must use the Hazardous material place cards reserved for Highly corrosive materials. (Source: Truth or Fiction web site - "My husband and I drive the big rigs and often carried Pepsi products...and it is true of all soda in the concentrated form...YES we did have to put the hazardous placards up for the load. Also the driver has to have passed the hazardous material test and have that on his CDL's (Commercial Driver's License)"
-The distributors of Coke have been using it to clean the engines of their trucks for about 20 years! (Unproven, but according to the Science is Fun site sponsored by the University of Wisconsin-Madison, Chemistry Professor, Bassam Z. Shakhashiri, the steel industry has used phosphoric acid to clean and rust-proof products.)
10km 35:50 (10/2024)
21km 1:16:08 (10/2024)
42km 2:47:37 (04/2023)
Avatar utente
Francesco M
Maratoneta
Messaggi: 281
Iscritto il: 15 giu 2010, 18:05
Località: Roma

Re: correre per dimagrire....

Messaggio da Francesco M »

ho già buttato via la bottiglia :oops: .........però era vuota :D
P.B. 10 km 34'35" ( Best Woman. 2016 )
P.B. 21,096 km 1h16'20" ( Roma Ostia 2015)
P.B. 42,195 km 2h48'44" ( Maratona di Roma 2016)
gio89
Maratoneta
Messaggi: 388
Iscritto il: 8 nov 2009, 11:31
Località: Milano

Re: correre per dimagrire....

Messaggio da gio89 »

Francesco M ha scritto:ho già buttato via la bottiglia :oops: .........però era vuota :D
:mrgreen: :mrgreen:

Comunque anche volendo tralasciare tutto quello che si dice sulla coca cola, resta il fatto che è una bibita con molto zucchero e coloranti e per questo da evitare assolutamente
10km 35:50 (10/2024)
21km 1:16:08 (10/2024)
42km 2:47:37 (04/2023)
Avatar utente
Fabio Pollero
Maratoneta
Messaggi: 467
Iscritto il: 10 giu 2010, 9:03
Località: Cisano sul Neva (SV)

Re: correre per dimagrire....

Messaggio da Fabio Pollero »

al pari di altri beni di così grande successo, la coca cola è stata negli anni oggetto di varie 'attenzioni'. Per contro si potrebbe dire che molti medici ne consigliano l'uso come coadiuvante della digestione ed addirittura qualche pediatra la consiglia nei casi di acetone
Direi che il suo contenuto di zuccheri ed anidride carbonica sono più che sufficienti a decretarne l'esclusione da qualsiasi tipo di dieta ipocalorica

Ora però occhio a non criminalizzare tutto :afraid:
:D
PB 10K 54'18" 26/10/2010 (72 Kg)
20/03/2013: 91,5 kg - 10/07/2013: 76,5 kg
Avatar utente
giampis
Top Runner
Messaggi: 11150
Iscritto il: 18 lug 2009, 18:34
Località: Camisano (CR)

Re: correre per dimagrire....

Messaggio da giampis »

Fabio Pollero ha scritto:Blackhook, mi permetto di aggiungere qualcosina visto che ho iniziato a correre come te per perdere peso e combattere l'intorpidimento metabolico tipico del post 'anta', anche se negli interventi precedenti c'era già praticamente tutto quello che ti serve.

Il concetto fondamentale da tenere sempre presente è questo: si acquista peso perchè il cibo che si assume è di quantità e qualità tale da apportare più calorie di quelle che si bruciano nell'attività quotidiana ivi inclusa quella di tipo sportivo.

Senza criminalizzazioni o estremismi di sorta, convinciti che mediamente la nostra alimentazione 'tipica' (casalinga, familiare, tradizionale che dir si voglia) è quasi sempre scorretta e sbilanciata, per qualità e quantità di cibi e condimenti. Questo va corretto con l'acquisizione della consapevolezza di cosa e di quanto si mangi con una certa esattezza.

Per rientrare da una situazione di sovreppeso o mantenerne una di normopeso, è infatti importantissimo 'lavorare' su due fronti: attività+cura dell'alimentazione (non parliamo di 'dieta' vera e propria che implicherebbe un'analisi medica che non può ne deve essere improvvisata e soprattutto nella maggior parte dei casi non è neppure necessaria)
Però se come hai scritto hai 'mantenuto la forchetta' e questo implica una colazione ipercalorica e sbilanciata sui grassi (cornetto+cappuccino zuccherato) un pranzo ed una cena con primo e secondo ben conditi con pane e magari qualche dolcetto, un paio di bevande gassate e due/tre caffè zuccherati... eh bè... qui dobbiamo lavorarci un attimino...

il mio consiglio è corri piano per tre volte alla settimana, possibilmente negli orari più freschi a te congeniali (mattina presto, sera o di giorno con le nuvole e se il caldo non è proibitivo) Cerca di localizzare gli orari da dedicare all'attività sportiva nell'ambito delle tue attività quotidiane ordinarie, in modo da poter disporre del tempo per correre in modo naturale e senza che questo necessiti di una programmazione specifica.
Corri tre giorni in settimana e tienti liberi i week end per il riposo o per il recupero di una corsa saltata per cause di forza maggiore (succede, non è una tragedia) ma fa in modo di non far passare una settimana senza essere uscito almeno tre volte. Ancora meglio sarebbe non considerare la 'settimana' ma semplicemente gli intervalli tra le uscite, se il tuo lavoro lo permette, corri un giorno si ed uno no, e comunque non far passare più di due giorni tra un'uscita e l'altra.
Le prime volte affidati alla tua sensazione, non forzarti o meglio forzati di correre piano. Il tuo obiettivo è di arrivare a 60' di corsa? Parti piano e corri 20' oggi, 30' mercoledì e 40' venerdì, riprendi con 40' lunedì prossimo, 50' mercoledì e corri la tua prima ora consecutiva alla fine della tua seconda settimana, senza stress e senza faticacce inutili che finirebbero solo per farti desistere.

Registra i tuoi progressi, cerca di capire se e come ti senti dopo le corse, cura il sonno.

A tavola razionalizza gli alimenti, elimina se puoi il sale aggiunto, elimina i grassi aggiunti, anche l'olio di oliva e se puoi fanne a meno o limitalo ad un cucchiaio al giorno. Cerca di fare una colazione abbondante ma composta da alimenti sani: 40 gr. di cornflakes in 180 gr di latte, un caffè nero ed eventualmente un frutto od uno yoghurt magro sono un buon esempio. Elimina completamente le bibite gassate zuccherate e l'alcol. E soprattutto fintanto che non hai perso il peso che vuoi perdere non cedere alle eccezioni alimentari. Neppure quella volta alla settimana. Se il tuo fabbisogno quotidiano è di 2000 Kcal ed il tuo metabolismo è a posto, potrai aumentare un pò l'alimentazione - soprattutto i carboidrati - nei giorni di allenamento, conta quanto mangi e quanto bruci e regolati di conseguenza. Ci sarebbero mille altre cose da dire sui cibi ma se ti stai informando le sai già... magari se hai dubbi chiedi tranquillamente, ma tieni sempre in mente che se bruci più di quello che assumi dimagrisci e che il tuo metabolismo DEVE essere in moto, digiunare e basta non serve, correre come dei pazzi e ingozzarsi neppure. Impegnati seriamente ed i risultati arriveranno di certo e mantenerli non sarà una fatica ma un piacere.
In bocca al lupo!
:wink:
Stra quoto.... =D> Fabio.... io ne ho persi 18 da Aprle 09 cosi come scritto tu..


Parlando di Cocacola, Ardemagni vinitore del Passatore 2004 e suo record con 6.31... in tutta la corsa si è rifornito solo di Cocacola :nonzo:
Buona incudine non teme martello

29/5/10 100Pas11h58
28/5/11 100Pas11h07
22/4/12 100Ser10h27
25/5/13 100Pas12h23
30/3/14 100Ser10h40
24/5/14 100Pas12h19
30/5/15 100Pas12h51
10/4/16 100Ser11h05
28/5/16 100Pas14h56
27/5/17 100Pas14h46
Avatar utente
Ale57
Top Runner
Messaggi: 6017
Iscritto il: 23 nov 2009, 11:03
Località: Cazzago San Martino (BS)

Re: correre per dimagrire....

Messaggio da Ale57 »

Riguardo alla Coca Cola direi che la buona regola, che vale per tutto, è di non abusarne. Tutto fa bene e tutto fa male, dipende sempre dalle quantità. Io trovo che bere un bicchiere di Coca Cola alla fine di una gara "lunga" sia un toccasana (parlo per esperienza personale).
Dietro ogni linea di arrivo c`e` una linea di partenza.
Mi sveglio sempre allegro (Krily)
Avatar utente
pwm
Ultramaratoneta
Messaggi: 1415
Iscritto il: 8 mag 2010, 18:21
Località: Marcon (VE)

Re: correre per dimagrire....

Messaggio da pwm »

Ale57 ha scritto:Riguardo alla Coca Cola direi che la buona regola, che vale per tutto, è di non abusarne. Tutto fa bene e tutto fa male, dipende sempre dalle quantità. Io trovo che bere un bicchiere di Coca Cola alla fine di una gara "lunga" sia un toccasana (parlo per esperienza personale).
Quoto, per riattivare lo stomaco "incollato" dopo una maratona non c'è niente di meglio. :mrgreen:

Questo non toglie le mille perplessità di cui si è parlato (anzi, forse le rafforza). :-"

Marco
3 km: 11'41 (Mestre,09-05-2013)
5 km: 20'14 (Mestre,28-04-2013)
10 km: 41'14 (Mestre,28-04-2013)
21 km: 1h32'49 (Milano,29-03-2015)
30 km: 2h20'34 (Marcon,26-10-2014)
42 km: 3h27'24 (Treviso 02-03-2014)
Immagine
gio89
Maratoneta
Messaggi: 388
Iscritto il: 8 nov 2009, 11:31
Località: Milano

Re: correre per dimagrire....

Messaggio da gio89 »

giampis ha scritto: Parlando di Cocacola, Ardemagni vinitore del Passatore 2004 e suo record con 6.31... in tutta la corsa si è rifornito solo di Cocacola :nonzo:
Ma infatti è acqua e zucchero quindi in gara è eccezionale, anche io a volte finita la gara la bevo, è l'uso continuo anche nei momenti di riposo che fa parecchi danni
10km 35:50 (10/2024)
21km 1:16:08 (10/2024)
42km 2:47:37 (04/2023)

Torna a “Allenamento e Tecnica”