... non avevo corso per 14 km ...victor76 ha scritto:E meno male che due post fa dichiaravi che non avresti avuto problemi di noia
Il Tapis Roulant.
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Novellino
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 2 nov 2014, 7:40
Re: Il Tapis Roulant.
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 13399
- Iscritto il: 5 mag 2010, 17:57
- Località: Cosenza
Re: Il Tapis Roulant.
Io il tapis lo uso solo in casi estremi, ma stai tranquillo, la noia si vince, è solo questione di concentrazione. Pensa che io una volta ho corso per 12 km sul tapis con gli auricolari alle orecchie, ma mi sono dimenticato di far partire la musica 

-
- Top Runner
- Messaggi: 14761
- Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
- Località: Taranto
Re: Il Tapis Roulant.
Potevi sempre rallentare e far partire la musica 

L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 13399
- Iscritto il: 5 mag 2010, 17:57
- Località: Cosenza
Re: Il Tapis Roulant.
si... ma me ne sono accorto solo a fine allenamento ](./images/smilies/eusa_wall.gif)
](./images/smilies/eusa_wall.gif)
-
- Maratoneta
- Messaggi: 487
- Iscritto il: 23 apr 2015, 8:38
Re: Il Tapis Roulant.
Io vi chiedo, invece, ma a livello di *allenamento* è paragonabile a correre in strada?
Io anni fà (parliamo di ere geologiche fà...) correvo in palestra sul tappeto, ma devo dire che in strada trovo sia notevolmente diverso: vento, temperature poco gradevoli, umidità, asperità del terreno... non so, ma mi sembra strano che una certa distanza corsa sul tappeto possa essere paragonabile alla stessa distanza corsa per strada.
Mi sono spiegata o ho solo fatto confusione?
Voi cosa mi dite in merito?
Io anni fà (parliamo di ere geologiche fà...) correvo in palestra sul tappeto, ma devo dire che in strada trovo sia notevolmente diverso: vento, temperature poco gradevoli, umidità, asperità del terreno... non so, ma mi sembra strano che una certa distanza corsa sul tappeto possa essere paragonabile alla stessa distanza corsa per strada.
Mi sono spiegata o ho solo fatto confusione?

Voi cosa mi dite in merito?
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 13399
- Iscritto il: 5 mag 2010, 17:57
- Località: Cosenza
Re: Il Tapis Roulant.
matil, dalla mia esperienza ti posso dire che la strada è più allenante, ma al mio rientro post infortunio di qualche anno fa mi sono allenato un intero inverno sul tappeto e i tempi che ottenevo lì poi sono stati reali anche nelle successive prestazioni su strada.
Quindi nel mio caso il livello di allenamento su tapis è stato molto simile a quello su strada. Chiaramente ho un tappeto di buona qualità cosa che penso abbia inciso molto sulle prestazione...
Quindi nel mio caso il livello di allenamento su tapis è stato molto simile a quello su strada. Chiaramente ho un tappeto di buona qualità cosa che penso abbia inciso molto sulle prestazione...
-
- Guru
- Messaggi: 2485
- Iscritto il: 21 nov 2013, 10:41
Re: Il Tapis Roulant.
Per me il tappeto è probabilmente il miglior surrogato della corsa in strada, ma non è esattamente la stessa cosa.
A mio avviso, al di là degli aspetti ambientali, a livello biomeccanico le differenze ci sono.
E per esperienza vi dico: attenti ai tendini tibiali.
Un punto a favore del tapis: simula ottimamente la corsa media in salita col vantaggio di potersi evitare la discesa.
ciao
A mio avviso, al di là degli aspetti ambientali, a livello biomeccanico le differenze ci sono.
E per esperienza vi dico: attenti ai tendini tibiali.
Un punto a favore del tapis: simula ottimamente la corsa media in salita col vantaggio di potersi evitare la discesa.
ciao
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1726
- Iscritto il: 14 gen 2013, 6:54
Re: Il Tapis Roulant.
Io lo uso abbastanza spesso, quando non posso uscire (piove e son pigro, sono a casa da solo coi figlioli,...)
Lo trovo comodo per lavori intervallati e appunto quelli solo in salita.
Quando faccio lavori a velocità costante...un bel film sul tablet mi consola.
Anche io soffrivo al tendine d'achille e ai tibiali, poi ho risolto con 2 semplici suggerimenti di un amico:
NON usare più l'inclinazione nei lavori normali (abitualmente si dice 1/2%), ma compensare con una velocità un po' superiore
Correre con scarpe STRAsecche (il tapis è già fin troppo ammortizzato) e drop minimo
Lo trovo comodo per lavori intervallati e appunto quelli solo in salita.
Quando faccio lavori a velocità costante...un bel film sul tablet mi consola.
Anche io soffrivo al tendine d'achille e ai tibiali, poi ho risolto con 2 semplici suggerimenti di un amico:
NON usare più l'inclinazione nei lavori normali (abitualmente si dice 1/2%), ma compensare con una velocità un po' superiore
Correre con scarpe STRAsecche (il tapis è già fin troppo ammortizzato) e drop minimo
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 244
- Iscritto il: 9 gen 2014, 12:24
- Località: Bologna
Re: Il Tapis Roulant.
Io lo uso 3 volte la settimana per un'oretta a botta. Per me e' un' ottima simulazione del fuori. Unica cosa che manca e' il vento addosso che aiuta a contenere i battiti. In palestra, senza aria, sembra che faccia un gran caldo
obiettivo: divertirmi!
-
- Top Runner
- Messaggi: 14761
- Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
- Località: Taranto
Re: Il Tapis Roulant.
Non manca solo il vento ma anche l'attrito con la strada oltre al fatto che quando corri sul tappeto fai quasi solo dei saltelli perchè ti scorre sotto mentre per strada devi spingere il tuo corpo in avanti passo dopo passo perciò si deduce che sul tappeto si fa molta meno fatica rispetto all'aperto però sul tapiro c'è da considerare la questione psicologica che a mio avviso è distruttiva .........
L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.