Come distinguere tra loro CRF, CRLI e CRI?

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
The Observer
Guru
Messaggi: 4592
Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
Località: Forse dovrei decidermi...

Come distinguere tra loro CRF, CRLI e CRI?

Messaggio da The Observer »

A confessarlo c'è un po' da vergognarsi :emb: ma per me non è affatto ovvio come distinguere i livelli di respirazione citati da molti autori, es. Massini o Arcelli.

Spesso costoro al fine di distinguere la corsa con respirazione facile (CRF), leggermente impegnata (CRLI) e impegnata (CRI) si riferiscono alla possibilità di parlare più o meno speditamente. Il problema è - domanda stupida - come fare se... corro sempre da solo?? In particolare mi sembra che si passi con estrema continuità da CRF a CRLI e CRI, col risultato che alla fine mi ritrovo sempre a non capire se sto facendo un allenamento per esempio a CRF o a CRLI, come richiesto dalle tabelle.

Forse meglio utilizzare una "conversione" tra questi tre livelli e le percentuali di FCmax? Il problema è che mi sembra che non vi sia una relazione fissa tra i due parametri, anche durante lo stesso allenamento, quindi dovrei trovare un sistema oggettivo per farlo. Ne avrei anche immaginato uno: contare quanti secondi posso correre a bocca chiusa, senza respirare continuando a correre. Ma avrei bisogno di un modo per sapere a priori quali sono i limiti delle 3 categorie, e comunque è un po' masochistico come metodo.

Suggerimenti?
Ultima modifica di The Observer il 2 set 2015, 8:19, modificato 1 volta in totale.
“Great things are done when men and mountains meet" -- William Blake, circa 1793
Il mio DIARIO. Le mie corse su Strava
Avatar utente
riccardo80
Mezzofondista
Messaggi: 100
Iscritto il: 6 ago 2009, 16:06
Località: Ferrara

Re: Come distinguere tra loro CRF, CRLI e CRI?

Messaggio da riccardo80 »

Prova a contare i passi che riesci a fare mentre inspiri, e quelli mentre espiri. Quando conto 4+4, o riesco a respirare tranquillamente di naso, la chiamo CRF, se scendo a 3+3 o 2+3 sto aumentando. Se a malapena sto a 2+2 sono a CRI. Questi numeri sono solo un esempio, può darsi che le tue sensazioni siano diverse dalle mie...
Avatar utente
The Observer
Guru
Messaggi: 4592
Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
Località: Forse dovrei decidermi...

Re: Come distinguere tra loro CRF, CRLI e CRI?

Messaggio da The Observer »

grazie del suggerimento, ci proverò senz'altro. Ma mi manca ancora un modo per sapere in quale categoria si ricade.
“Great things are done when men and mountains meet" -- William Blake, circa 1793
Il mio DIARIO. Le mie corse su Strava
Avatar utente
leolinux
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 620
Iscritto il: 2 mag 2015, 9:31
Località: Ronco B. (MB)

Re: Come distinguere tra loro CRF, CRLI e CRI?

Messaggio da leolinux »

Io canticchio o fischietto qualche cosa, quando vado a CRF; mi prenderanno x matto !
Un po' più difficile distinguere CRLI e CRI.
Da altri tuoi post mi è parso di capire che non disdegni la tecnologia: perché (sempre seguendo Massini) non determini la tua VR e segui le tabelle distanza-tempo con l'aiuto di un gps?
SM60
21k 1h38'32" - Vittuone - 10/02/2019
42k 3h43'51" - Brescia - 13/03/2022
6h 57.240km - 6xSeba - 24/11/2024
12h 92.074km - Cinisello - 29-30/3/2025
UTLO 55k - 2024
UTLAC Pacer 70k - 2024

Strava
Avatar utente
The Observer
Guru
Messaggi: 4592
Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
Località: Forse dovrei decidermi...

Re: Come distinguere tra loro CRF, CRLI e CRI?

Messaggio da The Observer »

Grazie anche a te leo.

Uso proprio il metodo distanza-tempo per adesso, ma con due problemi:

(1) la mia VR l'ho dovuta per forza di cose stimare in saliscenda forti (non ho strade in piano nei paraggi e non ho una macchina per andare altrove)

(2) Massini stesso consiglia di usare il metodo della respirazione per motivi che tutto sommato non mi sembrano disprezzabili. Soprattutto vorrei "imparare" a valutare lo sforzo senza dover guardare continuamente l'orologio, che distrae e rompe il ritmo.

Sarei felice di sentire tante opinioni. Soprattutto di capire se sono il solo (...imbecille :) ) ad avere questa difficoltà nel valutare come sto correndo...
“Great things are done when men and mountains meet" -- William Blake, circa 1793
Il mio DIARIO. Le mie corse su Strava
Avatar utente
Milo Colli
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 520
Iscritto il: 15 ott 2013, 15:01
Località: Canossa

Come distinguere tra loro CRF, CRLI e CRI?

Messaggio da Milo Colli »

Prova a tenere la bocca chiusa e respirare solamente con il naso. Se non hai difficoltà è sicuramente respirazione facile, se hai difficoltà ma ci riesci lo stesso è facile ma ti stai avvicinando alla soglia aerobica. Se non ce la fai ma non senti il tuo respiro è leggermente impegnata. Se non se ne parla neanche di tenere la bocca chiusa e senti il tuo respiro è impegnata.
Naturalmente non è che devi correre per tutto il tempo a bocca chiusa, solo quel tanto che basta per capire come stai andando.
10k: 39:59 (San Polo 6/1/2017)
21.1k: 1:26:55 (Reggio Emilia 19/3/2017)
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: Come distinguere tra loro CRF, CRLI e CRI?

Messaggio da enjoyash »

Io ho seguito la tabella di Massini col metodo della respirazione per la mezza in 16 settimane (io ho fatto le ultime 8).

Mi son regolato così:

Crf 5-5 o 6-6
Crli 4-4
CRI 3-3 o 2-2

Avendo il cardio al polso e avendo fatto nei 6/7 mesi precedenti costruzione aerobica (metodo running Jonathan) ho anche messo un limite massimo in percentuale fc, rispettivamente 75/76%, 86/87%, 92/93%.
Alla fine la mezza è andata meglio di ogni più rosea aspettativa: 1:39:17.

Ciao...
Immagine
Avatar utente
CarloR Utente donatore Donatore
Guru
Messaggi: 2942
Iscritto il: 14 mar 2014, 15:49
Località: Milano, Lomellina e Valtidone

Re: Come distinguere tra loro CRF, CRLI e CRI?

Messaggio da CarloR »

Per me
CRF 75% (lento)
CRLI 85% (medio)
CRI 90% (soglia)
Non sono valori teorici ma dedotti sul campo, nel senso che al 75% di media i lunghi mi vengono spontanei e al 90% riesco a correre max 1 ora.
Avatar utente
clo8177
Novellino
Messaggi: 13
Iscritto il: 4 ott 2015, 13:17
Località: Brescia

Re: Come distinguere tra loro CRF, CRLI e CRI?

Messaggio da clo8177 »

bella discussione! io mi basavo sul ritmo, ma ho notato che non ci si può fare affidamento: se sto bene corro il CRF a velocità nettamente superiore al ritmo del CRLI o del CRI di quando sto male....quindi il CRF il CRLI e il CRI dipendono...dalla giornata?
certo che fare un CRF a 4 quando si sta bene e poi delle RM tirate a 4 quando si sta male...fa pensare a qualcosa che non quadra....
800 mt: 2'18"75
1500 mt: 4'47"21
Avatar utente
tomaszrunning
Top Runner
Messaggi: 13887
Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
Località: Sarzana

Re: Come distinguere tra loro CRF, CRLI e CRI?

Messaggio da tomaszrunning »

Immagine
21K 1:35'41" 18/1/15 Torre del Lago
42K 3:27'06'' 14/12/18 Pisa
Pistoia Abetone 6:37'58" 26/06/22

Torna a “Allenamento e Tecnica”