
Spesso costoro al fine di distinguere la corsa con respirazione facile (CRF), leggermente impegnata (CRLI) e impegnata (CRI) si riferiscono alla possibilità di parlare più o meno speditamente. Il problema è - domanda stupida - come fare se... corro sempre da solo?? In particolare mi sembra che si passi con estrema continuità da CRF a CRLI e CRI, col risultato che alla fine mi ritrovo sempre a non capire se sto facendo un allenamento per esempio a CRF o a CRLI, come richiesto dalle tabelle.
Forse meglio utilizzare una "conversione" tra questi tre livelli e le percentuali di FCmax? Il problema è che mi sembra che non vi sia una relazione fissa tra i due parametri, anche durante lo stesso allenamento, quindi dovrei trovare un sistema oggettivo per farlo. Ne avrei anche immaginato uno: contare quanti secondi posso correre a bocca chiusa, senza respirare continuando a correre. Ma avrei bisogno di un modo per sapere a priori quali sono i limiti delle 3 categorie, e comunque è un po' masochistico come metodo.
Suggerimenti?