Se si riesce a tenere il "medione" a 4'15" di media, è quasi matematico avere un RME fra i 4'08" e i 4'11"...quindi anche qui PB assicurato..
Le storie di corsa della Stanza 21
Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76
-
Ultra runner Naz 82
- Guru
- Messaggi: 3039
- Iscritto il: 7 dic 2014, 18:11
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Una mezza a 4'25", in preparazione di una maratona autunnale immagino...beh se tieni botta, psicologicamente è un bel passo in avanti, calcoli alla mano potresti giá valere un +10" come RMAR da gara, una maratona a 4'35" sono 3h13' alla fine...
Se si riesce a tenere il "medione" a 4'15" di media, è quasi matematico avere un RME fra i 4'08" e i 4'11"...quindi anche qui PB assicurato..
Se si riesce a tenere il "medione" a 4'15" di media, è quasi matematico avere un RME fra i 4'08" e i 4'11"...quindi anche qui PB assicurato..
Ultrarunning's my way
I miei racconti
Seguimi su Strava
HM: 1h22'54" Jesolo'15
M: 2h56'23" RE'15
6h: 72,72k Lupatoto'14
100k Passatore'15: 9h06'14"
24h: 198,08k C.B.'17
I miei racconti
Seguimi su Strava
HM: 1h22'54" Jesolo'15
M: 2h56'23" RE'15
6h: 72,72k Lupatoto'14
100k Passatore'15: 9h06'14"
24h: 198,08k C.B.'17
-
Spuffy
- Top Runner
- Messaggi: 6590
- Iscritto il: 29 ott 2012, 11:39
- Località: cesate(MI)
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
@alor che dice rondelli sui medi?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
3000 m: 8'16"07 MILANO
5000 m: 14'07" MILANO
10000m: 29'41" VITTORIO VENETO
10 Km: 29:24 FORLI'
HM: 1h04'40" ROMA 21K
Mara: 2h:22':36" FIRENZE
5000 m: 14'07" MILANO
10000m: 29'41" VITTORIO VENETO
10 Km: 29:24 FORLI'
HM: 1h04'40" ROMA 21K
Mara: 2h:22':36" FIRENZE
-
Marcos
- Top Runner
- Messaggi: 9456
- Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
- Località: BG
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Sono due cose diverse ma entrambe importanti. (Io farei 3x4000 a Rme e non 3x5000 perch non so se riuscirei a reggerlo in allenamento).MadSeason ha scritto: Io sono partito con l'idea del 3x5000 RME, ma me l'hanno cassato.
Dicono che per la resistenza (e mi fido eh!) sia meglio tenere un certo ritmo per tutto il tempo, perchè le ripetute psicologicamente aiutano a staccare ogni tot (ed effettivamente è vero)
NEl tuo caso forse è priotiario il medio lungo perchè sei più carente di resistenza alla velocità, ma magari sto dicendo cagate.
PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
-
Bark_Psychosis
Le storie di corsa della Stanza 21
No allora io dicevo che se tieni per 15 km di presunta RME, quello in realtà è un medio e in gara vali almeno 5 secondi di meno: è un allenamento davvero ai limiti della gara, come impegno. Poi, il medio a livello teorico dovrebbe oscillare tra RME+5 (quelli più corti in preparazione anche dei 10k) e RME+15 (quelli più lunghi, per la preparazione delle mezze) ma è forse il più personale dei ritmi, visto che andrebbe davvero basato su sensazione e frequenza cardiaca: in questo Lalozzo, pur rimanendo uno scandalo, non ha poi tutti i torti.
Concordo con l'ultimo post di Marcos: certe sessioni al limite non dovrebbero essere possibili o quantomeno dovrebbero risultare quasi impossibili se i ritmi usati sono quelli veri. Anche qui: se uno riesce a fare 3x5000 vale probabilmente qualcosa meno in gara. Quindi in realtà RME è un altro... Insomma il cane che si morde la coda. D'altronde bisogna pur sempre ricordarsi che uno allenandosi dovrebbe migliorare, quindi non si possono fare le stesse proiezioni a inizio e fine tabella. Per questo io concordo con l'approccio VR: mi è capitato di rivederla anche più di una volta al mese nei tempi d'oro.
Sent from my iPad using Tapatalk
Concordo con l'ultimo post di Marcos: certe sessioni al limite non dovrebbero essere possibili o quantomeno dovrebbero risultare quasi impossibili se i ritmi usati sono quelli veri. Anche qui: se uno riesce a fare 3x5000 vale probabilmente qualcosa meno in gara. Quindi in realtà RME è un altro... Insomma il cane che si morde la coda. D'altronde bisogna pur sempre ricordarsi che uno allenandosi dovrebbe migliorare, quindi non si possono fare le stesse proiezioni a inizio e fine tabella. Per questo io concordo con l'approccio VR: mi è capitato di rivederla anche più di una volta al mese nei tempi d'oro.
Sent from my iPad using Tapatalk
Ultima modifica di Bark_Psychosis il 22 set 2015, 10:50, modificato 4 volte in totale.
-
Bilbo
- Guru
- Messaggi: 2152
- Iscritto il: 7 feb 2014, 15:03
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Cioè ora mi tocca seguire due thread? Quando poi, come negli ultimi post, si parla di cose importanti che riguardano l'ALLENAMENTO per i 21km?
Che c'è di diverso dal thread 10k che è unico? Vabbè, seguiamo anche questo.
Che c'è di diverso dal thread 10k che è unico? Vabbè, seguiamo anche questo.
-
Ultra runner Naz 82
- Guru
- Messaggi: 3039
- Iscritto il: 7 dic 2014, 18:11
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Perfettamente d'accordo con Bark...poi c'è anche un'ulteriore modalità, il mixare i medi, da CM da 6-8k con +5" a medi più lunghi da 10 a 15k con +10-15" su RME...sarebbe ottimo farne due a sett proprio con queste modalità, uno porta potenza aerobica e velocità di base, l'altro è il miglior allenamento esistente di resistenza alla velocità...
Ultrarunning's my way
I miei racconti
Seguimi su Strava
HM: 1h22'54" Jesolo'15
M: 2h56'23" RE'15
6h: 72,72k Lupatoto'14
100k Passatore'15: 9h06'14"
24h: 198,08k C.B.'17
I miei racconti
Seguimi su Strava
HM: 1h22'54" Jesolo'15
M: 2h56'23" RE'15
6h: 72,72k Lupatoto'14
100k Passatore'15: 9h06'14"
24h: 198,08k C.B.'17
-
Bark_Psychosis
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Che lì non ci scriviamo noi quindi c'è meno attenzione.
Sent from my iPad using Tapatalk
Sent from my iPad using Tapatalk
-
espresso832
- Top Runner
- Messaggi: 9538
- Iscritto il: 8 feb 2013, 11:00
- Località: Rho
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
e quindi che differenza c'è (a livello di stimoli) tra:
-3x4000 (o 4x3000) RME rec CL
-12/13km RME
-15 medio a sensazione e BPM
???
PS: ecco Bilbo, uno dei fautori delle 3x4 o 4x3...è lui, è luiiiiiiiiiii!!!
(si scherza)
-3x4000 (o 4x3000) RME rec CL
-12/13km RME
-15 medio a sensazione e BPM
???
PS: ecco Bilbo, uno dei fautori delle 3x4 o 4x3...è lui, è luiiiiiiiiiii!!!
"Corro perché, in quel momento, i miei demoni ed io definiamo il nostro futuro insieme..."
Ah, mi chiamo Cristian...
Ah, mi chiamo Cristian...
-
Bilbo
- Guru
- Messaggi: 2152
- Iscritto il: 7 feb 2014, 15:03
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Io ho anche fatto dei 3x5000 per testare RME 
Però tendenzialmente preferisco seguire i "classici" (da tabelle arcelliane) 2000 o 3000. Il Rondelli (o almandelli
ancora non l'ho fatto.
Però tendenzialmente preferisco seguire i "classici" (da tabelle arcelliane) 2000 o 3000. Il Rondelli (o almandelli
-
Bark_Psychosis
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Per me:espresso832 ha scritto:e quindi che differenza c'è (a livello di stimoli) tra:
-3x4000 (o 4x3000) RME rec CL
-12/13km RME
-15 medio a sensazione e BPM
???
- ripetute lunghe a RME: impegno anaerobico lievemente superiore al medio, test del RME attuale. 3x4000 più impegnative ma più veritiere come test
- 12/13 km RME: nonsense, se fosse vero RME mi servirebbe come minimo una gara per portare a termine un lavoraccio così. Se in fase avanzata di preparazione, dovrei correrlo tipo a 10 secondi al km più svelto della mia miglior gara sui 10k. Impossibile da fare in allenamento.
- medione: se l'impegno fisico è paragonabile alle ripetute lunghe (anche se comunque si parla di un 10sec al km in più, quindi l'impegno anaerobico dovrebbe essere inferiore) il suo valore dal mio punto di vista è anche - forse soprattutto - psicologico: la tenuta di un ritmo così svelto e il più possibile costante, mantenendo però lucidità, è molto sfidante... non ci sarà riposo ogni 3/4/5 km... dovrai farcela stando al limite dell'affanno per tantissimi km. Per questo si parla di allenamento per la "resistenza alla velocità".
Io non farei mai nella stessa settimana rip RME e medio, perché ritengo che siano intercambiabili da un punto di vista dell'allenamento... però le finalità sono ben diverse a mio parere.
Ultima modifica di Bark_Psychosis il 22 set 2015, 10:34, modificato 1 volta in totale.
