




Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra
Dei buoni siti dove trovarli, ben spiegati?Fabiosub ha scritto:[…], faccio OGNI GIORNO (se riesco mattina e sera) almeno 20 minuti di quegli esircizi posturali che sicuramente TUTTI voi gia' conoscete......
Per la back scool,(che io considero miracolosa)così come toga e pilates,ti consiglio di seguire per un periodo un corso,perché postura e respirazione sono determinanti,ed anche se descritte bene,sono molto difficili da assimilare da soloReMo ha scritto:Dei buoni siti dove trovarli, ben spiegati?Fabiosub ha scritto:[…], faccio OGNI GIORNO (se riesco mattina e sera) almeno 20 minuti di quegli esircizi posturali che sicuramente TUTTI voi gia' conoscete......
maximin ha scritto:Posto la mia esperienza nel campo di ernia discale:
A meta' aprile durante una serie di andature,balzi e salti,sento una fitta all'altezza del sacro dal lato sx,interrompo il mio allenamento e il giorno dopo tutto ok,continuo ad allenarmi regolarmente e il 19 aprile vado a correre una mezza maratona (sara' la mia ultima gara ad oggi). Durante la gara tutto ok,dal giorno dopo inizio a risentire la fitta che diventa sempre piu' fastidiosa arrivando persino a far diventare poco piacevole il salire e scendere dall'auto,e inizio anche a sentire a tratti fastidio al bicipite femorale e al polpaccio sx,fino a che il 26 aprile dopo un allenamento in collina decido di interrompere momentaneamente con la corsa e siccome in passato (5 anni fa) ho gia' sofferto di ernia discale ma in maniera lieve,decido di andare a fare un Rmn,nel frattempo la situazione degenera tempo una settimana i dolori diventano sempre piu' forti e il medico mi prescrive un ciclo di 6 iniezioni,che calmeranno si il dolore,ma nel frattempo la mia gamba sx risponde sempre meno,a meta' maggio la diagnosi della risonanza e' implacabile,qui e la' 3 dischi non perfettamente in forma di cui L5-S1 con erniazione di tessuto,consulto un ortopedico che mi consiglia un ciclo di 3 iniezioni peridurali che io in quanto contrario alle medicine non faro',perche' nel frattempo il mio problema non e' diventato il dolore,ma la scarsa funzionalita' della gamba sx,in attesa di consultare un altro ortopedico,continuo regolarmente ad andare in piscina e riesco ad inserire anche qualche allenamento in bici,fino a che dopo numerose telefonate,riesco a prenotare una visita con uno dei piu' quotati neurochirurghi specializzato in colonna vertebrale della zona di torino che mi visita e palesemente di consiglia vista la situazione (in pratica dolori minimi,ma da 2 mesi zoppicavo e causa parestesia dei flessori non riuscivo a stare sulla punta del piede sx) di intervenire chirurgicamente,cosa che avviene il 26 giugno,operato alle 16.30 in anestesia totale vengo dimesso il mattino dopo alle 11.30,devo dire che il post-operatorio al momento non mi ha comportato alcun problema secondario a livello fisico,mi e' stato prescritto riposo da attivita' sportiva per 30 giorni,e poi visita fisiatrica e programma di Fisiokinesiterapia,al momento la camminata e' piu' fluida,ma i flessori non rispondono ancora,lunedi' andro' a togliere i punti e consultero' il medico che mi ha operato.
In queste situazioni si pensa di tutto,persino che non correrai mai piu',al momento il vero fastidio per me che mi allenavo tutti i giorni e l'inattivita' forzata.
A tutti quelli che soffrono di patologie legate alla schiena e fitte al nervo sciatico io posso consigliare come primo step di lasciar perdere metodi della nonna,santini e santoni,osteopati,chiropratici,e di andare direttamente a fare una bella Rmn lombo-sacrale e consultare un buon ortopedico,in questi mesi ho sentito veramente di tutto,alla fine siamo tutti diversi,ogni caso e' una storia a se' e non e' paragonabile ad altri.
Ciao. MAX.
Ciao max tecnicamente il neurochirurgo che ti ha fatto durante l'operazione alla schiena? Io son molto distante da torino ma mi daresti ugualmente i suoi rif? Io ho problemi al tibiale dx ove insiste anche una fibrosi che nn son in nessun tentativo riuscito a farmi rompere dal terapista di turno e che mi provoca dolori trafittivi (da diciamo maggio 2014!!!) ma sostengo di soffrire pure di scarsa funzionalità alle gambe e ovvia postura errata. Le ernie una più espulsa l'altra meno (qst a giugno di qst'anno) diagnisticatemi sono l4-l5 e l5-s1.maximin ha scritto:maximin ha scritto:Posto la mia esperienza nel campo di ernia discale:
A meta' aprile durante una serie di andature,balzi e salti,sento una fitta all'altezza del sacro dal lato sx,interrompo il mio allenamento e il giorno dopo tutto ok,continuo ad allenarmi regolarmente e il 19 aprile vado a correre una mezza maratona (sara' la mia ultima gara ad oggi). Durante la gara tutto ok,dal giorno dopo inizio a risentire la fitta che diventa sempre piu' fastidiosa arrivando persino a far diventare poco piacevole il salire e scendere dall'auto,e inizio anche a sentire a tratti fastidio al bicipite femorale e al polpaccio sx,fino a che il 26 aprile dopo un allenamento in collina decido di interrompere momentaneamente con la corsa e siccome in passato (5 anni fa) ho gia' sofferto di ernia discale ma in maniera lieve,decido di andare a fare un Rmn,nel frattempo la situazione degenera tempo una settimana i dolori diventano sempre piu' forti e il medico mi prescrive un ciclo di 6 iniezioni,che calmeranno si il dolore,ma nel frattempo la mia gamba sx risponde sempre meno,a meta' maggio la diagnosi della risonanza e' implacabile,qui e la' 3 dischi non perfettamente in forma di cui L5-S1 con erniazione di tessuto,consulto un ortopedico che mi consiglia un ciclo di 3 iniezioni peridurali che io in quanto contrario alle medicine non faro',perche' nel frattempo il mio problema non e' diventato il dolore,ma la scarsa funzionalita' della gamba sx,in attesa di consultare un altro ortopedico,continuo regolarmente ad andare in piscina e riesco ad inserire anche qualche allenamento in bici,fino a che dopo numerose telefonate,riesco a prenotare una visita con uno dei piu' quotati neurochirurghi specializzato in colonna vertebrale della zona di torino che mi visita e palesemente di consiglia vista la situazione (in pratica dolori minimi,ma da 2 mesi zoppicavo e causa parestesia dei flessori non riuscivo a stare sulla punta del piede sx) di intervenire chirurgicamente,cosa che avviene il 26 giugno,operato alle 16.30 in anestesia totale vengo dimesso il mattino dopo alle 11.30,devo dire che il post-operatorio al momento non mi ha comportato alcun problema secondario a livello fisico,mi e' stato prescritto riposo da attivita' sportiva per 30 giorni,e poi visita fisiatrica e programma di Fisiokinesiterapia,al momento la camminata e' piu' fluida,ma i flessori non rispondono ancora,lunedi' andro' a togliere i punti e consultero' il medico che mi ha operato.
In queste situazioni si pensa di tutto,persino che non correrai mai piu',al momento il vero fastidio per me che mi allenavo tutti i giorni e l'inattivita' forzata.
A tutti quelli che soffrono di patologie legate alla schiena e fitte al nervo sciatico io posso consigliare come primo step di lasciar perdere metodi della nonna,santini e santoni,osteopati,chiropratici,e di andare direttamente a fare una bella Rmn lombo-sacrale e consultare un buon ortopedico,in questi mesi ho sentito veramente di tutto,alla fine siamo tutti diversi,ogni caso e' una storia a se' e non e' paragonabile ad altri.
Ciao. MAX.
Aggiornamento della mia esperienza a distanza di 5 mesi dall'intervento:
dopo circa 2 settimane dall'intervento,a luglio ho iniziato a far fisioterapia per il recupero dei flessori della gamba sx,pero' causa intolleranza a punto sottocute ho dovuto interrompere per tutto il mese di agosto,costringendomi a medicazioni ogni 2 giorni e limitandomi a lunghe camminate perche' in pratica la ferita non si voleva chiudere,si e' chiusa di seconda intenzione l'ultimo giorno di agosto,giusto in tempo per andare a fare un breve giro in bici,incontrare un'amica "ciclista" che in un tratto insieme riesce a sbandare e farmi cadere.......verdetto implacabile,frattura scomposta radio sx,nuovo intervento chirurgico e nuovo stop.(ma questa e' un altra storia).
A meta' settembre appena l'ortopedico mi da' l'ok per il polso,faccio una somma di tutte le problematiche,nessun fastidio alla schiena,un po' di fastidio al polso e il flessore che e' si migliorato,ma la guarigione si prospetta molto lunga,inizio finalmente a fare una decisa riabilitazione che seguo tutt'ora con nuoto 3-4 volte a settimana,mezz'ora di esercizi per la schiena 4-5 volte a settimana,1-2 sedute in palestra per rinforzo con macchine isoinerziali,2-3 sedute dall'osteopata e nel mentre progressivamente ci ho infilato in mezzo anche 2-3 ultimamente 4 sedute di corsa a settimana a sensazione,le prime volte solo 6 km poi 10,massimo 13 la domenica.
Conclusioni attuali sulla mie esperienza:
Dove ci sono ernie espulse,compressione di nervi e un deficit motorio (come nel mio caso) e' necessario l'intervento,e' prima lo si fa' e meglio e', (ancora oggi Io non ho la certezza assoluta che tutto tornera' come prima,il mio nervo tibiale non e' ancora al 100% e non lo sara' per un po' di tempo ancora,nonostante i miei tempi siano stati veloci,solo 2 mesi dai primi sintomi all'intervento,senza ricorrere a cliniche private).I nervi necessitano di parecchio tempo per la guarigione,anche anni.
La figura dell'osteopata a mio parere gioca molto sul fattore tempo,nel mio caso non ho visto un reale impatto del suo lavoro su di me,nonostante avesse in passato lavorato con atleti di livello,non mi ha stupito con effetti speciali (forse sono diffidente).
Ci vuole molta molta pazienza e forza mentale per poter accettare tutta la situazione,dal dolore,all'impossibilita' di movimento,e soprattutto uscire da quei meccanismi di difesa con cui si usa il proprio corpo,( i primi giorni post intervento avevo paura a fare qualsiasi movimento per paura del dolore,purtroppo sovente ci vogliono far credere che la colonna vertebrale sia un pezzo di cristallo,a mio parere e' molto piu' forte di cio' che vogliono farci credere).
Sento da molti che la corsa crea problemi alla schiena,nel mio caso e' stato un balzo e non la corsa,concordo piuttosto con chi sostiene che se invece di correre solamente bisogna dedicare piu' tempo al rinforzo della zona addominale-lombare.
Ciao Max