Preparazione con tabella di Massini (fast)
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
- 
				Alex70
														 - Aspirante Ultramaratoneta
 - Messaggi: 988
 - Iscritto il: 10 gen 2015, 5:51
 - Località: Milano
 
Re: Preparazione con tabella di Massini (fast)
secondo me anche i più esperti hanno bisogno di fare i lunghi oltre i 18 km. Sto cercando una tabella in preparazione della stramilano, per adesso mi piace di più la tabella Albanesi, pur con tutti i difetti evidenziati nel thread apposito, poi posto le mie impressioni di là  
			
			
									
						
										
						- 
				gianmarcoc
														 - Aspirante Ultramaratoneta
 - Messaggi: 630
 - Iscritto il: 29 apr 2014, 21:42
 - Località: Roma
 
Re: Preparazione con tabella di Massini (fast)
Non per polemica. Ma Albanesi cosa fa/è nella vita? Ha mai ricoperto ruoli nella federazione? Ha mai scritto libri a quattro mani con Arcelli? 
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
			
			
									
						
										
						Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
- 
				luigar
														 - Ultramaratoneta
 - Messaggi: 1016
 - Iscritto il: 5 mar 2010, 12:17
 - Località: Capri
 
Re: Preparazione con tabella di Massini (fast)
Io li ho letti tutti e devo dire che, a parte qualche estremismo ( su cui ha comunque onestamente ragione) è il più chiaro ed anche l'unico che spiega esattamente le dinamiche della corsa rendendo chi legge in grado di preparare sa sé un piano di allenamento.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
			
			
									
						
							Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
PB 10 KM             '37"40 Napoli 2009
PB Mezza 1'22"02 Roma-Ostia 2010
PB Maratona 3'00"59 Padova 2014
UltraVesuvioMarathon49km 2019 in 6ore20
2024 Napoli Half Marathon 1'29'40
			
						PB Mezza 1'22"02 Roma-Ostia 2010
PB Maratona 3'00"59 Padova 2014
UltraVesuvioMarathon49km 2019 in 6ore20
2024 Napoli Half Marathon 1'29'40
- 
				valyant
														 - Ultramaratoneta
 - Messaggi: 1225
 - Iscritto il: 6 ago 2014, 20:30
 - Località: volla (NA)
 
Re: Preparazione con tabella di Massini (fast)
Ma a chi ti riferisci? Dai post precedenti credo Massini, giusto?luigar ha scritto:Io li ho letti tutti e devo dire che, a parte qualche estremismo ( su cui ha comunque onestamente ragione) è il più chiaro ed anche l'unico che spiega esattamente le dinamiche della corsa rendendo chi legge in grado di preparare sa sé un piano di allenamento.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
"la sofferenza produce tenacia, e la tenacia  carattere, e il carattere speranza" Romani 5:4
			
						- 
				SuperMatrix
														 - Guru
 - Messaggi: 2371
 - Iscritto il: 10 feb 2015, 9:30
 - Località: Veneto
 
Re: Preparazione con tabella di Massini (fast)
Ragazzi.. ma il recupero nelle ripetute di questa tabella...a che ritmo vanno fatti ?
tipo la 1a settimana ci sono 8x1km, rec. 3' .... Ripetuta corsa a VR - 4/5", ma il recupero...a che velocità va corso ? o è da fermo ??
			
			
									
						
							tipo la 1a settimana ci sono 8x1km, rec. 3' .... Ripetuta corsa a VR - 4/5", ma il recupero...a che velocità va corso ? o è da fermo ??
05k 23:09 (Oderzo del 01.05.2016 - Strava)
10k 47:58 (Oderzo del 01.05.2016 - Strava)
21k 1:44:44 (THM del 06.03.2016 - Strava)
Adidas SuperNova 2.0 Nike Vomero 16 Nike ZOOM PEGASUS TURBO 2 SE
Diario
TrainAsOne
			
						10k 47:58 (Oderzo del 01.05.2016 - Strava)
21k 1:44:44 (THM del 06.03.2016 - Strava)
Adidas SuperNova 2.0 Nike Vomero 16 Nike ZOOM PEGASUS TURBO 2 SE
Diario
TrainAsOne
- 
				leolinux
														 - Aspirante Ultramaratoneta
 - Messaggi: 621
 - Iscritto il: 2 mag 2015, 9:31
 - Località: Ronco B. (MB)
 
Re: Preparazione con tabella di Massini (fast)
Surplace (70-80" + VR) o lento (40-50" + VR), scrive Massini nel suo libro.
			
			
									
						
							SM60
21k 1h38'32" - Vittuone - 10/02/2019
42k 3h43'51" - Brescia - 13/03/2022
6h 57.240km - 6xSeba - 24/11/2024
12h 92.074km - Cinisello - 29-30/3/2025
100k 15h31'20" - Asolo - 5-6/7/2025
UTLO 55k - 2024
UTLAC Pacer 70k - 2024
Strava
			
						21k 1h38'32" - Vittuone - 10/02/2019
42k 3h43'51" - Brescia - 13/03/2022
6h 57.240km - 6xSeba - 24/11/2024
12h 92.074km - Cinisello - 29-30/3/2025
100k 15h31'20" - Asolo - 5-6/7/2025
UTLO 55k - 2024
UTLAC Pacer 70k - 2024
Strava
- 
				valyant
														 - Ultramaratoneta
 - Messaggi: 1225
 - Iscritto il: 6 ago 2014, 20:30
 - Località: volla (NA)
 
Re: Preparazione con tabella di Massini (fast)
Va fatto a ritmo corsa lenta
			
			
									
						
							"la sofferenza produce tenacia, e la tenacia  carattere, e il carattere speranza" Romani 5:4
			
						- 
				SuperMatrix
														 - Guru
 - Messaggi: 2371
 - Iscritto il: 10 feb 2015, 9:30
 - Località: Veneto
 
Re: Preparazione con tabella di Massini (fast)
ok...allora avevo impostato giusto...thanks @valyant
			
			
									
						
							05k 23:09 (Oderzo del 01.05.2016 - Strava)
10k 47:58 (Oderzo del 01.05.2016 - Strava)
21k 1:44:44 (THM del 06.03.2016 - Strava)
Adidas SuperNova 2.0 Nike Vomero 16 Nike ZOOM PEGASUS TURBO 2 SE
Diario
TrainAsOne
			
						10k 47:58 (Oderzo del 01.05.2016 - Strava)
21k 1:44:44 (THM del 06.03.2016 - Strava)
Adidas SuperNova 2.0 Nike Vomero 16 Nike ZOOM PEGASUS TURBO 2 SE
Diario
TrainAsOne
- 
				Jakon
														 - Top Runner
 - Messaggi: 6445
 - Iscritto il: 2 ago 2011, 13:23
 - Località: Milano
 
Re: Preparazione con tabella di Massini (fast)
se posso farei una piccola precisazione sulle ripetute ed i relativi recuperi.
Se lo scopo delle ripetute è abbassare la sogli anaerobica (tipicamente nel periodo iniziale di una preparazione), generalmente saranno ripetute brevi o medie, il tratto veloce serve per far salire le pulsazioni (e lì bisogna spingere!) mentre i recuperi servono a farle abbassare: tanto maggiore è questo delta quanto maggiore è l'effetto allenante per la SAN.
Se lo scopo invece è la resistenza alla velocità (allenamento già più avanzato presente nella seconda parte della preparazione) allora i recuperi devono essere veloci, più si avvicinano al tratto veloce maggiore è l'effetto allenante sulla tenuta di una certa velocità per una distanza
			
			
									
						
										
						Se lo scopo delle ripetute è abbassare la sogli anaerobica (tipicamente nel periodo iniziale di una preparazione), generalmente saranno ripetute brevi o medie, il tratto veloce serve per far salire le pulsazioni (e lì bisogna spingere!) mentre i recuperi servono a farle abbassare: tanto maggiore è questo delta quanto maggiore è l'effetto allenante per la SAN.
Se lo scopo invece è la resistenza alla velocità (allenamento già più avanzato presente nella seconda parte della preparazione) allora i recuperi devono essere veloci, più si avvicinano al tratto veloce maggiore è l'effetto allenante sulla tenuta di una certa velocità per una distanza
- 
				SuperMatrix
														 - Guru
 - Messaggi: 2371
 - Iscritto il: 10 feb 2015, 9:30
 - Località: Veneto
 
Re: Preparazione con tabella di Massini (fast)
@Jakon... allora ora nella prima fase recupero a VR+40/50" e nella seconda fase VR+20/30" ?
			
			
									
						
							05k 23:09 (Oderzo del 01.05.2016 - Strava)
10k 47:58 (Oderzo del 01.05.2016 - Strava)
21k 1:44:44 (THM del 06.03.2016 - Strava)
Adidas SuperNova 2.0 Nike Vomero 16 Nike ZOOM PEGASUS TURBO 2 SE
Diario
TrainAsOne
			
						10k 47:58 (Oderzo del 01.05.2016 - Strava)
21k 1:44:44 (THM del 06.03.2016 - Strava)
Adidas SuperNova 2.0 Nike Vomero 16 Nike ZOOM PEGASUS TURBO 2 SE
Diario
TrainAsOne

