1. Non credo che i guadagni di un libro sul running possano essere elevati. Soprattutto quelli dei preparatori nostrani che non credo possano vantare traduzioni in tante lingue. Ad ogni modo, confermo la mia idea che in un libro non si possa dare troppe tabelle, i casi vanno valutati singolarmente e metterne troppe, crea confusione in chi non è molto o per nulla esperto.
2. A mio parere una tabella "giustamente impegnativa" per un amatore che si appresta alla prima maratona è quella proposta da Pizzolato in
questo link. Ovviamente mi riferisco a quella per le 4 ore adattandola ai propri ritmi. Punta molto su un progressivo allungamento dei LL domenicali e durante la settimana permette un buon recupero con molta CL, senza ammazzarti di ripetute. L'allenamento previsto per il sabato poi, se è fattibile bene, però secondo me può essere trascurato, soprattutto per chi la vuole preparare con un tempo finale superiore alle 4 ore. Per chi invece prepara le successive maratone, con obiettivi maggiormente ambizioni, Massino lo vedo meglio, lavorando molto di più sulla qualità.
Ovviamente IMHO e sulla base della mia piccola esperienza.
