[Diario] Io corro aerobico
Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76
-
- Top Runner
- Messaggi: 19755
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: [Diario] Io corro aerobico
Veramente la massa magra, di definizione, include l'acqua... se la tua bilancia intende altro non lo so, ma non è la LBM.
Ovviamente al netto degli errori (grossi) che hanno questi rilevatori non professionali come diceva Bark
Ovviamente al netto degli errori (grossi) che hanno questi rilevatori non professionali come diceva Bark
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 798
- Iscritto il: 3 mar 2014, 22:09
Re: [Diario] Io corro aerobico
Non ricordo più se fosse sempre quel friel, ma leggevo che la deriva potrebbe derivare dalla disidratazione, che a sua volta causa una diminuzione del volume del sangue. ne deriva che per pompare la stessa quantità di sangue (perch la richiesta non cambia) il cuore debba fare più pompate. Da qui un aumento dei battiti per minuto
10k 49:18 - 21k 1h:52 obiettivo 1h:49 - 42k 4h:13 obiettivo 3h:59 - 49 anni, corro da 5
Il mio blog |
Seguimi su Strava


-
- Guru
- Messaggi: 4345
- Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
- Località: Fra Varese e Como
Re: [Diario] Io corro aerobico
Riprendo il discorso del calo di peso a fine corsa. Indubbiamente gli strumenti che abbiamo sono poco precisi e io, che uso bilance in teoria in grado di fare quella misurazione, da almeno 4 o 5 anni ormai ne ho una certa esperienza diretta.
Verissimo poi che la percentuale di massa grassa la mattina è sempre (a volte anche sensibilmente) sovrastimata. Io infatti ho perso la speranza di sapere davvero qual'è il valore di massa magra e massa grassa se non alla visita annuale. Ho poi notato che la mia attuale bilancia tende anche a trattarmi peggio...sovrastimando il grasso.
Rinunciato però ad avere un valore preciso mi sono legato all'idea che possa servire, cercando ovviamente di tenere fissi orari e modalità, per fare valutazioni comparative. E in questo ho visto che funziona abbastanza. Se il peso cala ma non cala la massa grassa so che è un calo fittizio e che nel giro di qualche giorno recupero. Come del resto se non calo ma scende quel valore so che prima o poi calo.
Dato che ormai sono più o meno continuo nella perdita di 1kg "stabilizzato" al mese sono cose che vedo da circa 22 23 kg...con una certa costanza di misurazioni. Sul differenziare acqua e massa magra delle mie due bilance lo fa e l'altra no. Credo che lo faccia più secondo una formula (magari pure statistica) che su una misurazione effettiva...boh!
Però che il glicogeno consumato durante la corsa (che si porta dietro anche acqua) sia una causa dell'apparente calo di peso credo sia qualche cosa che ho anche letto da qualche parte. Del resto ha anche una logica.
Certo in un ora non credo che si possa consumare così tanto glicogeno...tantomeno se con uno sforzo molto lipidico (o almeno che vorrebbe essere tale) come il mio.
Sulla disidratazione credo proprio che non ci siano dubbi sulle sue influenze cardiache. Anzi mi pare di ricordare dai vari studi che la gran parte delle tachicardie "brutte" in chi corre abbiano proprio nella disidratazione la prima causa.
Però la storia di bere 400 g di acqua poco meno di un ora prima di correre credo anche che sia efficace in tal senso. Io non lo facevo mai...e fatico ora a farlo francamente. Ma se non sono 400...cmq un pochino bevo sempre ora. Magari la regolarità della fc che ho raggiunto viene anche da quello.
Verissimo poi che la percentuale di massa grassa la mattina è sempre (a volte anche sensibilmente) sovrastimata. Io infatti ho perso la speranza di sapere davvero qual'è il valore di massa magra e massa grassa se non alla visita annuale. Ho poi notato che la mia attuale bilancia tende anche a trattarmi peggio...sovrastimando il grasso.
Rinunciato però ad avere un valore preciso mi sono legato all'idea che possa servire, cercando ovviamente di tenere fissi orari e modalità, per fare valutazioni comparative. E in questo ho visto che funziona abbastanza. Se il peso cala ma non cala la massa grassa so che è un calo fittizio e che nel giro di qualche giorno recupero. Come del resto se non calo ma scende quel valore so che prima o poi calo.
Dato che ormai sono più o meno continuo nella perdita di 1kg "stabilizzato" al mese sono cose che vedo da circa 22 23 kg...con una certa costanza di misurazioni. Sul differenziare acqua e massa magra delle mie due bilance lo fa e l'altra no. Credo che lo faccia più secondo una formula (magari pure statistica) che su una misurazione effettiva...boh!
Però che il glicogeno consumato durante la corsa (che si porta dietro anche acqua) sia una causa dell'apparente calo di peso credo sia qualche cosa che ho anche letto da qualche parte. Del resto ha anche una logica.
Certo in un ora non credo che si possa consumare così tanto glicogeno...tantomeno se con uno sforzo molto lipidico (o almeno che vorrebbe essere tale) come il mio.
Sulla disidratazione credo proprio che non ci siano dubbi sulle sue influenze cardiache. Anzi mi pare di ricordare dai vari studi che la gran parte delle tachicardie "brutte" in chi corre abbiano proprio nella disidratazione la prima causa.
Però la storia di bere 400 g di acqua poco meno di un ora prima di correre credo anche che sia efficace in tal senso. Io non lo facevo mai...e fatico ora a farlo francamente. Ma se non sono 400...cmq un pochino bevo sempre ora. Magari la regolarità della fc che ho raggiunto viene anche da quello.
Correre fa bene (cit.)
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 798
- Iscritto il: 3 mar 2014, 22:09
Re: [Diario] Io corro aerobico
Perché stai basso con lo sforzo Steva
10k 49:18 - 21k 1h:52 obiettivo 1h:49 - 42k 4h:13 obiettivo 3h:59 - 49 anni, corro da 5
Il mio blog |
Seguimi su Strava


-
- Top Runner
- Messaggi: 19755
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: RE: Re: [Diario] Io corro aerobico
È un casino scindere quei due valori con una BIA (che infatti li stima) figurati che ne viene fuori da una bilancia...SteVa72 ha scritto:Sul differenziare acqua e massa magra delle mie due bilance lo fa e l'altra no. Credo che lo faccia più secondo una formula (magari pure statistica) che su una misurazione effettiva...boh!
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Guru
- Messaggi: 4345
- Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
- Località: Fra Varese e Como
Re: [Diario] Io corro aerobico
@gio Però il passo aumenta costantemente (o quasi)
La gara non è sullo sforzo ma sul tempo no?
Ovviamente è una forzatura la mia...ma se continuo ad accelerare mantenendo questo sforzo allora può farlo chiunque. Quindi chiunque può riuscire a tenere un certo passo senza derive o sforzi particolari gestendosi poi come meglio crede se volesse fare anche di meglio.
Se io oggi a 130 battiti (72%) corro diciamo a 6' netti al km e non ho sforzo nè deriva non è per nulla detto che per corse di una certa lunghezza possa avere vantaggi ad accelerare. Ovviamente sulle gare sotto la mezza si. Ma sopra? il buon tempo è il miglior tempo che so può fare. non necessariamente per essere tale si deve soffrire tutta la gara.
Questa è la filosofia che secondo me andrebbe valorizzata.
Se a 100 kmh consumo 1 litro ogni 10 km e a 75 kmh consumo 1\2 litro ogni 10 km e ho un serbatoio da 20 litri...può, se la distanza da percorrere è molta, convenirmi partire a 75 kmh. Magari ad un certo punto supero pure quello che era partito a 100kmh ma ora ha finito la benzina ed è sceso a spingere no?
@sheitan io lo so che quello che mi limita maggiormente sono sti maledetti strumenti imprecisi
lo dico da sempre !
La gara non è sullo sforzo ma sul tempo no?

Ovviamente è una forzatura la mia...ma se continuo ad accelerare mantenendo questo sforzo allora può farlo chiunque. Quindi chiunque può riuscire a tenere un certo passo senza derive o sforzi particolari gestendosi poi come meglio crede se volesse fare anche di meglio.
Se io oggi a 130 battiti (72%) corro diciamo a 6' netti al km e non ho sforzo nè deriva non è per nulla detto che per corse di una certa lunghezza possa avere vantaggi ad accelerare. Ovviamente sulle gare sotto la mezza si. Ma sopra? il buon tempo è il miglior tempo che so può fare. non necessariamente per essere tale si deve soffrire tutta la gara.
Questa è la filosofia che secondo me andrebbe valorizzata.
Se a 100 kmh consumo 1 litro ogni 10 km e a 75 kmh consumo 1\2 litro ogni 10 km e ho un serbatoio da 20 litri...può, se la distanza da percorrere è molta, convenirmi partire a 75 kmh. Magari ad un certo punto supero pure quello che era partito a 100kmh ma ora ha finito la benzina ed è sceso a spingere no?
@sheitan io lo so che quello che mi limita maggiormente sono sti maledetti strumenti imprecisi

Correre fa bene (cit.)
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 798
- Iscritto il: 3 mar 2014, 22:09
Re: [Diario] Io corro aerobico
@Steva. A meno che tu sia convinto che a correre al 72% della fcmax si possano fare i propri pb devi necessariamente considerare la deriva cardiaca.
Anche se corri per più di 1 ora
Anche se corri per più di 1 ora
10k 49:18 - 21k 1h:52 obiettivo 1h:49 - 42k 4h:13 obiettivo 3h:59 - 49 anni, corro da 5
Il mio blog |
Seguimi su Strava


-
- Guru
- Messaggi: 4259
- Iscritto il: 3 gen 2014, 17:28
- Località: Treviglio (BG)
Re: [Diario] Io corro aerobico
SteVa: ok supponiamo che il 209 a sforzo prolungato non sia "sano". E l'ho anche sempre pensato. Supponiamo anche che faccio la prova del 400 e mi viene 195 di massima. Cosa faccio se poi finisco una mezza a 203 o 205? Sono andato a 105%? O mi devo mettere un allarme e non andare oltre 195?
PB: 1K: 3:22 (03/02/15) - 3K: 11:17 (21/09/15) - 5K: 19:27 (13/01/15) - 10K: 39:55 (15/03/15) - 21K: 1:28:59 (28/02/16) - 42K: 3:24:27 (03/04/16)
SB: 10K: 40:22 (07/02/16) - 21K: 1:28:59 (28/02/16) - 42K: 3:24:27 (03/04/16)
SB: 10K: 40:22 (07/02/16) - 21K: 1:28:59 (28/02/16) - 42K: 3:24:27 (03/04/16)
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 798
- Iscritto il: 3 mar 2014, 22:09
Re: [Diario] Io corro aerobico
Steva leggi anche qua, dal libro di Massini:
"Andiamo a correre : Le regole del più grande coach italiano per podisti e maratoneti"
https://books.google.it/books?id=5XDeEd ... &q&f=false


Mi sembra anche questo interessante, ma confligge un po' con l'intenzione di gestire le gare col cardiofrequenzimetro. Come tenerne conto?
"Andiamo a correre : Le regole del più grande coach italiano per podisti e maratoneti"
https://books.google.it/books?id=5XDeEd ... &q&f=false


Mi sembra anche questo interessante, ma confligge un po' con l'intenzione di gestire le gare col cardiofrequenzimetro. Come tenerne conto?
10k 49:18 - 21k 1h:52 obiettivo 1h:49 - 42k 4h:13 obiettivo 3h:59 - 49 anni, corro da 5
Il mio blog |
Seguimi su Strava


-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 798
- Iscritto il: 3 mar 2014, 22:09
Re: [Diario] Io corro aerobico
Forse la pagina prima è anche tendenzialmente più interessante:




10k 49:18 - 21k 1h:52 obiettivo 1h:49 - 42k 4h:13 obiettivo 3h:59 - 49 anni, corro da 5
Il mio blog |
Seguimi su Strava

