[Diario] Io corro aerobico

Racconta le tue storie di passione e sudore

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Avatar utente
SteVa72
Guru
Messaggi: 4345
Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
Località: Fra Varese e Como

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da SteVa72 »

@alor non ho spiegato bene cosa penso. Che poi è un opinione eh ;-)
Secondo me non rischi nulla e ha poco senso pensare di limitarti. Oddio poi è chiaro che se vedi certi valori a lungo forse rallenterei giusto quel minimo per abbassarli. Ma se ti è successo senza problemi vuol dire che comunque lo puoi gestire, come eccezione.

Quello che volevo dire è che però non ne terrei conto nel calcolare la fc degli allenamenti proprio perché sei andato un pelo "fuori giri" e rischi di spostare tutta la catena di riferimento andando a sbagliare.

Io ho visto in giro valori superiori al 100% e ho sempre pensato fosse assurdo. Invece probabilmente sono valori con un senso se si fa uno sforzo davvero intenso che porta ad andare, pur se brevemente, oltre al lecito.

Se fai il test del vo2max o del lattato chiedi esplicitamente che sia massimale e poi usa quel valore come massimo. Poi se nella volata di una gara tiratissima vedi andare oltre credo si possa gestire come eccezione. A te poi pensare quanto valga la pena andare così alto e per quanto tempo. Ma credo sia importante non permettere che questo sforzo superiore inquini poi gli allenamenti

C'è poi sempre la possibilità che quelle frequenze siano il risultato di influenze esterne e non legate allo sforzo. Un farmaco, un virus, magari un integratore con caffeina che si somma a molto caffè e la fc che raggiungi non è figlia dello sforzo e basta ma di una sostanza eccitante.
È una cosa che andrebbe sempre tenuta in considerazione questa.

@gio io mica nego che esista la deriva. Va solo circostanziata. Se si è poco allenati o si spinge troppo sarà più evidente.
Concordo poco nel definire "deriva" il mancato recupero ma vabbè...se includiamo anche quello nel fenomeno sarà ancora più diffuso.
Però se vedi il tracciato delle mie ripetute da 400 in realtà io rientravo sempre del tutto. E non sono mica un robot. Anzi sono fra i meno allenati qui.
Credo quindi anche che le parole di Massini vadano contestualizzate al target a cui si riferiva.

Tutto questo però non intacca la possibilità di gestire una gara con la fc. Se c'è disidratazione, se non si recupera, se serve sempre più sforzo cardiaco...va adeguato il passo. È inutile pensare "io faccio finta di nulla e tengo il passo" perché si va a sbattere. Poi certo se mancano 20 minuti uno si gestisce e sa che può farcela. Se mancano 2 ore sa che finirà per fermarsi.
Molto meglio gestirsi con il cardio allora. Ma conoscendosi e provandoci oltre ad allenarsi già in quel modo. Se ci si prova solo in gara non credo possa funzionare al meglio.

Ma se si prova e ci si allena secondo me può funzionare benissimo. E la deriva farà parte della cosa senza problema.

Ma bisogna ragionare in quel modo, se no ovviamente sembrerà assurdo.
Correre fa bene (cit.)

Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189

Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Avatar utente
SteVa72
Guru
Messaggi: 4345
Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
Località: Fra Varese e Como

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da SteVa72 »

Letto dopo la seconda pagina sono ancora più convinto che qui Massini si stia rivolgendo a chi inizia e non ha esperienza e capacità di valutare i dati del cardio. Lo dice chiaramente che il limite non è nel sistema ma nella capacità di usarlo.
Infatti propone il respiro che è sicuramente più immediato è facile.

Ma solo per chi inizia proprio. Non credo che esistano due tabelle per amatori anche solo medi che si basano sulla respirazione. Le sue celebri 12 ore servono per chi ha appena fatto il moribondo. Sono cose ben diverse.

Poi correre le ripetute da 300 metri rispetto alla frequenza ha oggettivamente nessun senso, credo sia solo un esempio forzato.
Correre fa bene (cit.)

Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189

Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Avatar utente
GioPodistamoltomedio
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 798
Iscritto il: 3 mar 2014, 22:09

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da GioPodistamoltomedio »

Beh, non proprio, dice che ci sono delle criticità nell'utilizzarlo. Soprattutto in gara.
Parla di aumento della frequenza in gara, parla di deriva dopo un po'.
Dati troppo generici per essere considerati in maniera sufficientemente precisa in allenamento e in gara, comunuque.
Ma emerge sempre più, a parer mio, l'esigenza di considerarla in qualche modo. Di misurarla, innanzitutto, e di inserirla in schemi.
Non considerarla per niente rischia di diventare di nuovo troppo generico.
Secondo me, eh!
10k 49:18 - 21k 1h:52 obiettivo 1h:49 - 42k 4h:13 obiettivo 3h:59 - 49 anni, corro da 5
Immagine Il mio blog | Immagine Seguimi su Strava
Avatar utente
SteVa72
Guru
Messaggi: 4345
Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
Località: Fra Varese e Como

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da SteVa72 »

Sai che non capisco perché tu dica che io non la consideri?

In realtà è esattamente il contrario. Secondo me non la considera chi pretende di tenere lo stesso passo a discapito della fc.
Correre fa bene (cit.)

Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189

Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Avatar utente
GioPodistamoltomedio
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 798
Iscritto il: 3 mar 2014, 22:09

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da GioPodistamoltomedio »

Cioè, voglio dire... siamo vicini a farne un quadro meno offuscato, magari con l'aiuto di qualche statistica nostra potremmo pure affinarlo.
- abbiamo un metodo per misurarla
- abbiamo una soglia di riferimento (quella aerobica) [probabilmente come dici se stiamo7/8% sotto possiamo considerarla trascurabile]
- abbiamo una soglia di tempo dopo la quale tende a comparire (65/75 minuti)
e che ci manca? l'ok di Arcelli?
Con qualche test nostro potremmo pure provarlo come schema
io mi offro di fare qualche allenamento lungo e piatto (a costo di fare avanti e indietro più volte) a frequenza costante o passo costante
10k 49:18 - 21k 1h:52 obiettivo 1h:49 - 42k 4h:13 obiettivo 3h:59 - 49 anni, corro da 5
Immagine Il mio blog | Immagine Seguimi su Strava
Avatar utente
maarco72
Top Runner
Messaggi: 9779
Iscritto il: 5 gen 2013, 10:59
Località: Fino Mornasco

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da maarco72 »

Per usare bene e con logica il cardio..va usato sempre prendendo sempre i dati anche di peso e temperatura..farsi un quadro ben definito cosi che si possa leggere il cardio e capirlo.ci sono molti fattori che influiscono sui battiti.per assurdo ma neanche troppo la gara perfetta e' quella che soffri alla fine..non per il 80% del tempo.proprio perché ottimizzi al max le tue possibilità...come la fc deve essere più possibile costante
:beer: :beer: :batman:
Avatar utente
Mad Mat
Ultramaratoneta
Messaggi: 1726
Iscritto il: 14 gen 2013, 6:54

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da Mad Mat »

Visto che scrivete poco...mi sono perso un attimo, quand'è che va ripetuto il test 20'@72%+20'@75%+20'@80%?
Per me (primo fatto il 26/11) alla fine di questa settimana sarei a 8wk...dovrei farlo, o no?
Avatar utente
SteVa72
Guru
Messaggi: 4345
Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
Località: Fra Varese e Como

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da SteVa72 »

@gio secondo me la deriva, in realtà, è trascurabile fino alla soglia aerobica o quasi per corse entro le 2 ore. Diventa poi evidente per corse più lunghe o a ritmi maggiori. Fino alla soglia anaerobica dove non permette di tenere quello sforzo per più di un oretta circa (sempre mediamente e non per tutti). Poi ovviamente nulla ci vieta di fare delle prove empiriche per vedere in concreto se le cose stanno diversamente.
Bisognerebbe partire però da un dato certo su quale sia la fc corrispondente alla soglia aerobica (dico fc perchè il passo è troppo legato ad altri fattori per poterlo tenere come parametro centrale, poi se si vuole trasformare la fc in passo di volta in volta...se il percorso è realmente piano si può nche fare).
Insomma...facciamolo in concreto.

@maarco io la penso esattamente nello stesso modo ed è per questo che credo possibile una gestione "cardio" anche di una gara per chi si allena costantemente con quel parametro e sa quindi ottimizzarlo. O comunque un grosso aiuto "cardio" anche per chi in realtà si allena seguendo solo il dato del passo.

@mad mat hai una memoria perfetta. Oggi si inizia con il secondo giro di test. L'altra volta ero stato il primo e gli altri erano venuti nel giro di circa 15 giorni. Io stamattina l'ho fatto...adesso vedo di raccogliere le idee e di cercare di organizzare la cosa
Correre fa bene (cit.)

Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189

Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Avatar utente
tafaz73
Guru
Messaggi: 3533
Iscritto il: 4 feb 2011, 14:55
Località: Brianza

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da tafaz73 »

Ok. Oggi ho proprio lo spazio per farlo. Naturalmente nel mio caso, confrontare i dati sarà un po' difficile, visto il cambio di cardio.
Proverò con delle nuove soglie vista la nuova FcMAX (sono comunque 2 battiti in più rispetto all'altra volta, eh)...
Diciamo che sarà la nuova base per i prossimi test...
Madda3
Ultramaratoneta
Messaggi: 1046
Iscritto il: 19 feb 2014, 19:10
Località: Estremo Sud (prov Siracusa)

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da Madda3 »

Io l'ho fatto il 27/11. Domani pomeriggio o giovedì mattina replico, anche se il momento non è dei migliori (ho i battiti un po' più alti in questo periodo)
5Km 25'33"
10Km 53'30"
HM 2h2'26"
M 4h12'09"

Immagine

Torna a “Storie di Corsa”