Buona educazione in pista

Sondaggi e domande (non tecniche) a volontà

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Avatar utente
vinciandrea
Novellino
Messaggi: 29
Iscritto il: 15 set 2014, 23:48
Località: Roma

Buona educazione in pista

Messaggio da vinciandrea »

Non sono molto pratico con le piste di atletica se devo essere onesto, ma ho intenzione di diventare molto più assiduo nel frequentarle, allora mi chiedevo: secondo voi quali sono le principali regole di buona educazione in pista? Per esempio su quale corsia posizionarsi se vai lento e cose del genere
Avatar utente
Bailador80
Guru
Messaggi: 3265
Iscritto il: 23 ott 2012, 17:01
Località: Melzo - Martesana - Milano East Side

Re: Buona educazione in pista

Messaggio da Bailador80 »

Allora, in linea di massima, più si è lenti più si "dovrebbe" occupare le corsie esterne, però logicamente è tutto rapportato alla velocità di chi è presente in pista in quel momento. Cioè, non c'è una regola che dice: sopra tot corri in quinta corsia, sotto tot corri in prima, eccetera. Sulla base di chi sta correndo, ti rapporti e ti posizioni di conseguenza.
Tutto questo in linea di massima, perchè poi dipende anche da pista a pista. Da noi per esempio non ci sono regole, si corre in prima ed è cura del più veloce preoccuparsi di superare, però siamo in una pista di provincia non frequentatissima.
Poi ripeto, è soggettivo. Pur non essendoci regole scritte io quando mi riscaldo o tengo ritmi più lenti mi posiziono all'esterno per non ostacolare :salut:
"What the hell. Life goes on. Maybe there won't be marriage... maybe there won't be sex... but, by God, there'll be dancing."
Prossime avventure: Trail del Prosciutto - Parmarathon - Laus Half - Valtellina Wine Trail - Firenze Marathon
Avatar utente
ellepi
Guru
Messaggi: 2406
Iscritto il: 9 apr 2015, 15:34
Località: Treviso - Roma

Re: Buona educazione in pista

Messaggio da ellepi »

Dipende da quanto è frequentata la pista e, soprattutto, da chi è frequentata: ci sono bambini, velocisti, ostacolisti, mezzofondisti? In base all'utenza ci si adegua. Di massima, com'è già stato detto, la 1^ (ma anche la 2^ in alcuni casi) vanno lasciate a chi effettua lavori "veloci" e/o continuativi.
Poi dipende anche dal numero di corsie disponibili: 4, 6, 8
Ripartiamo da 0!
10Km - 50:49 (VE10KM 25/10/15)
21,097Km - 1:50:49 (Brugnera 13/03/2016)
42,195 - 4:57:48 (Roma - 10/04/2016)
Skyrace/Trail - Ore di libertà
Avatar utente
skizzo78
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 249
Iscritto il: 19 dic 2015, 12:32

Re: Buona educazione in pista

Messaggio da skizzo78 »

La pista educa molto nel modo di correre ...!
Lascia libera la prima e la seconda corsia e corri senza pensieri!
6^ Maratonina Blu Jonio 01:36:55.
3000 12:27.8
Avatar utente
Malnat
Ultramaratoneta
Messaggi: 1195
Iscritto il: 5 giu 2015, 10:05

Re: Buona educazione in pista

Messaggio da Malnat »

Sì ma se ci vado per fare ripetute 400 non son più 400 no? Io in linea di massima sto in prima preoccupandomi di lasciare "pista" quando sento qualcuno arrivare...
PB
10k 0:39:51 - Stramagenta 2018
21k 1:24:14 - Maratonina Busto Arsizio 2018
42k 3:16:53 - Verdi Marathon 2020

TRI
Olimpico: MilanoTRI 23, MilanoTRI 24
Mezzo: Elbaman73 23, Candia 24
Full: IM Thun 24

FKT - Via Verde Varesina
Avatar utente
engiel
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 768
Iscritto il: 18 gen 2015, 19:44

Re: Buona educazione in pista

Messaggio da engiel »

Io faccio così: se in prima ci sono atleti 'assoluti' (ovvero gente che si allena non da amtoriale) o agosnisti amatoriali come me, mi avvicino un attimo prima di iniziare e gli chiedo chetipo di allenamento sta facendo per valutare se l'occupazione della prima in simultanea può essere compatibile.
Se è compatibile lo avviso che anche io occuperò la prima per fare il mio allenamento e cercherò di fare in modo da non superare e non dover superare nessuno...non ha molto senso 'spostarsi' in corsa, mentre si fanno le ripetute; ha molto senso invece spostarsi in seconda corsia o a bordo pista per la fase di recupero (sia attivo che da fermo).
Se il mio lavoro non è compatibile con il loro (perchè c'è tanta gente o perchè ci si ingarbuglia), vado in seconda.
Se in prima ci sono 'tapascioni' chiedo pista prima di inziaire
ad ogni modo cerco di limitare al massimo 'gli scarti' per superare o farsi superare. LA ripetuta va fatta a pista libera, imho
PB 10k (unofficial): San Gavino 2016: 41'10" (4'07" a km)
PB 12k: CA -Vivicittà 2016: 50m 21s (4'11'' a km)
PB Half Marathon: OR :1h 33m 20s (4'25'' a km)

Il mio diario: viewtopic.php?t=41962
potenzialerunner
Novellino
Messaggi: 9
Iscritto il: 22 gen 2016, 9:10

Re: Buona educazione in pista

Messaggio da potenzialerunner »

vinciandrea ha scritto:Non sono molto pratico con le piste di atletica se devo essere onesto, ma ho intenzione di diventare molto più assiduo nel frequentarle, allora mi chiedevo: secondo voi quali sono le principali regole di buona educazione in pista? Per esempio su quale corsia posizionarsi se vai lento e cose del genere
Ciao io corro sempre e solo il pista da diversi anni. Ti do un paio di consigli, mi scuso se posso sembrare banale.
Fai molta attenzione ai cambi di corsia e guarda sempre dietro prima di cambiare (come si fa in strada con auto e moto). Tante volte mi capita di rischiare quasi il contatto perchè chi mi precede cambia repentinamente traiettoria mentre lo sto sorpassando. Quando uno corre veloce e l'altro è quasi fermo o cammina, ci si può fare male.
Altra cosa che secondo me non andrebbe fatta e che vedo fare a molti è sorpassare quasi sfiorandosi, anche quando c'è la pista intera libera, la trovo una cosa inutile e odiosa. Tante volte mi è capitato di dovermi spostare io in seguito ad un sorpasso lento per via della poca differenza di velocità.
Avatar utente
LittleJames88
Guru
Messaggi: 2153
Iscritto il: 8 dic 2014, 12:52

Re: Buona educazione in pista

Messaggio da LittleJames88 »

Io frequento la pista da pochissimo ma mi è stato detto come comportarmi e io mi adeguo.
In linea di massima se devi riscaldarti o non hai esigenza di misurare "perfettamente" la distanza che stai percorrendo non ha nemmeno senso occupare le corsie più interne che sono appunto dedicate a chi sta facendo lavori più particolari.
Se stai facendo ad esempio delle ripetute e quindi usi la prima corsia per tenere conto della distanza che percorri non devi preoccuparti se chi viene da dietro ha un passo più veloce del tuo, sarà lui a dover allargare per sorpassarti, in caso contrario rischierai solo di scontrarti così come ti è già stato detto alla fine del tuo lavoro spostandoti nelle corsie più esterne butta prima un occhio dietro e non fermarti di colpo.
30 Novembre 2014
Sono entrato in piazza S.Croce salutando il pubblico come se fossi lo sportivo più famoso di questo mondo e sotto il traguardo ho alzato le braccia come se fossi arrivato primo.Forse non tutti lo sanno, ma io contro me stesso ho vinto.

Immagine
Avatar utente
gnr
Top Runner
Messaggi: 5232
Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58

Re: Buona educazione in pista

Messaggio da gnr »

Altra cosa ovvia ma forse non a tutti...
Non correre in senso orario (cosa sensata quando si trova da solo in corsia) quando ci sono altri che corrono nella direzione opposta [emoji6]
Avatar utente
vinciandrea
Novellino
Messaggi: 29
Iscritto il: 15 set 2014, 23:48
Località: Roma

Re: Buona educazione in pista

Messaggio da vinciandrea »

gnr ha scritto:Altra cosa ovvia ma forse non a tutti...
Non correre in senso orario (cosa sensata quando si trova da solo in corsia) quando ci sono altri che corrono nella direzione opposta [emoji6]
era la cosa che mi terrorizzava di più :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Torna a “I Domandoni di RunningForum.it”