 ) e se all'uscita successiva mi metto a fare un lungo pianeggiante tendono a tornare nella condizione precedente. Il nostro corpo si ottimizza più o meno velocemente allo sforzo che gli sottoponiamo.
 ) e se all'uscita successiva mi metto a fare un lungo pianeggiante tendono a tornare nella condizione precedente. Il nostro corpo si ottimizza più o meno velocemente allo sforzo che gli sottoponiamo. 
Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76
 
														 ) e se all'uscita successiva mi metto a fare un lungo pianeggiante tendono a tornare nella condizione precedente. Il nostro corpo si ottimizza più o meno velocemente allo sforzo che gli sottoponiamo.
 ) e se all'uscita successiva mi metto a fare un lungo pianeggiante tendono a tornare nella condizione precedente. Il nostro corpo si ottimizza più o meno velocemente allo sforzo che gli sottoponiamo. 
 
														I primi tre li condivido, il 4 mi lascia perplesso perchè dovresti essere più soggetto a contratture? Se hai le gambre grosse ma muscolose dovresti avere comunque un'ottima ossigenzaioneercole77 ha scritto: 1) a mio modesto parere l'avere massa muscolare nelle gambe superiore alla media è un grosso svantaggio quando si fanno sport di resistenza tipo la corsa
2) Come mai? Piu' muscolo da portarsi dietro e piu' tessuto da ossigenare per una attività che di potenza muscolare non se ne fa nulla
3) Vedevo la finale dei 10k agli europei: praticamente non avevano muscolatura in generale e particolarmente nelle gambe. Conclusione: poco c'entro con la corsa competitiva
4) maggiore rischio contratture considerando inoltre che faccio una fatica boia a rompere il fiato per i motivi del punto 2
 
  
 Verissimo oltre ad aumentare sono molto più definiti e tonici... non a casa la corsa in salita è uno dei migliori mezzi per potenziare la muscolatura delle gambeYari ha scritto:Nel mio piccolo mi accorgo che se faccio un paio di allenamenti consecutivi in percorsi in salita, i muscoli delle gambe aumentano (proprio a vista d'occhio) e se all'uscita successiva mi metto a fare un lungo pianeggiante tendono a tornare nella condizione precedente. Il nostro corpo si ottimizza più o meno velocemente allo sforzo che gli sottoponiamo.

 
														D'accordo sul funzionamento della corsa in salita, ma dopo due volte avere un aumento visibile a occhio della muscolatura credo che sarebbe il sogno di qualsiasi body builder!madeinjapan ha scritto:Verissimo oltre ad aumentare sono molto più definiti e tonici... non a casa la corsa in salita è uno dei migliori mezzi per potenziare la muscolatura delle gambeYari ha scritto:Nel mio piccolo mi accorgo che se faccio un paio di allenamenti consecutivi in percorsi in salita, i muscoli delle gambe aumentano (proprio a vista d'occhio) e se all'uscita successiva mi metto a fare un lungo pianeggiante tendono a tornare nella condizione precedente. Il nostro corpo si ottimizza più o meno velocemente allo sforzo che gli sottoponiamo.
 
  
 
														Ciao,madeinjapan ha scritto: I primi tre li condivido, il 4 mi lascia perplesso perchè dovresti essere più soggetto a contratture? Se hai le gambre grosse ma muscolose dovresti avere comunque un'ottima ossigenzaione
Comunque anche io ho praticato molta MTB e anche tanto nuoto negli ultimi mesi, causa infortunio che non mi permetteva di correre, ma ho notato che ho perso almeno 30''/km in tre mesi e anche molta resistenza
 
														effettivamente l'aumento di massa muscolare in 2 sedute lo vedo improbabile (almeno secondo la mia esperienza), però mi stò allenando da circa un mese almeno 2 volte alla settimana in salita e ti posso assicurare che ho notato parecchi cambiamentiteomat ha scritto:D'accordo sul funzionamento della corsa in salita, ma dopo due volte avere un aumento visibile a occhio della muscolatura credo che sarebbe il sogno di qualsiasi body builder!madeinjapan ha scritto: Verissimo oltre ad aumentare sono molto più definiti e tonici... non a casa la corsa in salita è uno dei migliori mezzi per potenziare la muscolatura delle gambe
 
  
   
 
 
														Diciamo che forse hai fatto un pò troppi allenamenti di potenziamento con bassa fc...secondo me risolvi il tutto inserendo sedute veloci tipo ripetute...vedrai che col tempo ti sentirai più sciolto ed agileercole77 ha scritto:Ciao ragazzi,
torno dopo un periodo di "uccel di bosco" che mi ha visto poco presente sul forum e poco dedito alla corsa in generale.
Il crosstraining (MTB) si è sostituito al training (corsa) in questo caldo mese, un po' per impegni un po' perchè la mountain bike mi ha acchiappato veramente (ho fatto 1200 km da maggio su ogni tipo di terreno e pendenza).
Ho ripreso a correre stabilmente da circa una settimana e devo dire che il cross ha funzionato: sono sempre un bradipone ma credevo di aver perso parecchio...noto invece che a fiato e bpm non sono calato più di tanto.
La nota dolente: andando tosto in bici ho notato un incremento di massa muscolare nelle gambe; gia' di mio avendo giocato 15 anni a calcio sono prettamente asimmetrico in piu' ho contribuito con questo tipo di cross a sviluppare ulteriormente i piani bassi. Dopo 10 km di corsa a 5:40 gambe assolutamente distrutte....un po' ci sta per riabituarsi ma.....ma...ma....
Volevo farmi alcuni ragionamenti per vedere se condividete con me qualche mio viaggio mentale:
1) a mio modesto parere l'avere massa muscolare nelle gambe superiore alla media è un grosso svantaggio quando si fanno sport di resistenza tipo la corsa
2) Come mai? Piu' muscolo da portarsi dietro e piu' tessuto da ossigenare per una attività che di potenza muscolare non se ne fa nulla
3) Vedevo la finale dei 10k agli europei: praticamente non avevano muscolatura in generale e particolarmente nelle gambe. Conclusione: poco c'entro con la corsa competitiva
4) maggiore rischio contratture considerando inoltre che faccio una fatica boia a rompere il fiato per i motivi del punto 2
Sparo cavolate? Mi piacerebbe avere qualche punto di vista a riguardo.
Buone corse a tutti!!!

 
														kosmiko ha scritto:
Diciamo che forse hai fatto un pò troppi allenamenti di potenziamento con bassa fc...secondo me risolvi il tutto inserendo sedute veloci tipo ripetute...vedrai che col tempo ti sentirai più sciolto ed agile

 
														 
														
 
														non sono molto convintoadrian ha scritto:piu' che una questione di peso (che è veramente poco se andiamo a vedere) è un fatto di fibre....se si hanno i muscoli grossi vuol dire che si sono sviluppate molto le fibre bianche, per genetica o per il tipo di allenamento, le fibre bianche come si capisce dal nome sono poco vascolarizzate, sono potenti e poco portate a smaltire le scorie....in pratica in uno sforzo continuo non riescono a recuperare e si imballano. Gli atleti con le gambe secche invece hanno molte fibre rosse, che senza svilupparsi di volume sono molto vascolarizzate e sono un magazzino di glicogeno, riescono a smaltire l'acido lattico efficacemente.
oltre questo c'è da dire che un muscolo molto sviluppato spesso è strozzato nelle sue stesse guaine muscolari con l'ovvia conseguenza di una cattiva circolazione e quindi carente smaltimento delle scorie...pensate che molti atleti di potenza finiscono per doversi operare per tagliare la guaina...
ciauz
