Dolorino al muscolo tibiale anteriore

Discussioni e domande sugli infortuni e sui metodi per superarli

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
iceunstable
Top Runner
Messaggi: 5344
Iscritto il: 16 feb 2014, 8:03
Località: Torino

Re: Dolorino al muscolo tibiale anteriore

Messaggio da iceunstable »

No dopo La corsa Nessun dolore
Avatar utente
frossie
Maratoneta
Messaggi: 304
Iscritto il: 28 ott 2014, 11:31
Località: Cenate Sotto (BG)

Re: Dolorino al muscolo tibiale anteriore

Messaggio da frossie »

Ciao, riapro il post dopo 2 mesi perchè il dolorino a entrambi i tibiali è ancora presente ..in realtà scompare dopo 2 o massimo 3 km di corsa ormai da sempre. Sono convinto che dovrei allenare meglio i muscoli tibiali. La mia corsa nella zona ufficio che faccio 2 volte a settimana con questi 2,5 km di discesa iniziale ( poi altri 4 in piano) e ovviamente gli ultimi 2,5 km in salita hanno creato e continuano ad alimentare la patologia.

Contate che il dolore a entrambi i tibiali è solo nei primi 3 km e poi scompare e anche dopo l'allenamento non ho alcun fastidio fino al successivo .

mi chiedo se devo per forza sospendere questo allenamento (che trovo molto allenante) o se posso effettuare esercizi di stretching o potenziamento del tibiale..sto leggendo un po in giro ma non mi riconosco in nessuna delle esperienze riportate di periostite tibiale..
Avatar utente
frossie
Maratoneta
Messaggi: 304
Iscritto il: 28 ott 2014, 11:31
Località: Cenate Sotto (BG)

Re: Dolorino al muscolo tibiale anteriore

Messaggio da frossie »

oggi ho cambiato scarpa (sempre glycerin ma nuove) e ho fatto un allenamento di 15 km ma totalmente pianeggiante e non ho avuto alcun male o fastidio..quindi sono sempre piu sicuro che sia il percorso che faccio a pranzo quando sono a lavoro. Dalla settimana prossima cercherò di evitare la parte in pendenza, rimettendo le vecchie scarpe e vediamo come va.
Avatar utente
Astragalo
Mezzofondista
Messaggi: 65
Iscritto il: 3 dic 2015, 15:33

Re: Dolorino al muscolo tibiale anteriore

Messaggio da Astragalo »

Secondo me è un problema di scarpe (ma dai?). Che lavoro fai e che scarpe usi al di fuori dell'allenamento? Preferisco le foto.
Nothing works better than human body
Avatar utente
frossie
Maratoneta
Messaggi: 304
Iscritto il: 28 ott 2014, 11:31
Località: Cenate Sotto (BG)

Re: Dolorino al muscolo tibiale anteriore

Messaggio da frossie »

Ciao faccio l impiegato per cui indosso scarpe normali durante l attività lavorativa. Ecco qui le foto delle suole delle vecchie glycerin Immagine
Immagine

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Astragalo
Mezzofondista
Messaggi: 65
Iscritto il: 3 dic 2015, 15:33

Re: Dolorino al muscolo tibiale anteriore

Messaggio da Astragalo »

In foto sembrano nuove. Leggermente consumate all'esterno dell'avanpiede. Che potrebbe giustificare il dolore al tibiale anteriore. Le scarpe dei runner sono limitate: tengono in considerazione la rigidità e l'atteggiamento prono-supinatorio di ogni corridore. Ma in un piede esistono decine e decine di aspetti piu o meno ascrivibili a patologia che solo un plantare su misura può correggere. Nella corsa la spinta viene data dal primo raggio, man mano che questa si sposta al secondo o al terzo si parla di supinazione avanpodalica. Condizione che candida alla periostite tibiale. Ovviamente a distanza sono solo ipotesi. E di ciarlatani ce ne sono tanti...
Nothing works better than human body
Avatar utente
frossie
Maratoneta
Messaggi: 304
Iscritto il: 28 ott 2014, 11:31
Località: Cenate Sotto (BG)

Re: Dolorino al muscolo tibiale anteriore

Messaggio da frossie »

Ci ho fatto più o meno 600 km ma le sento ancora bene. Oggi variando l allenamento e indossando scarpe nuove come ho scritto non ho avuto il benché minimo fastidio ai tibiali per cui martedì indossero le scarpe vecchie e mi allenero evitando discese e salite. Vediamo come va

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Avatar utente
frossie
Maratoneta
Messaggi: 304
Iscritto il: 28 ott 2014, 11:31
Località: Cenate Sotto (BG)

Re: Dolorino al muscolo tibiale anteriore

Messaggio da frossie »

Ciao, oggi corsetta con vecchie scarpe ma evitando salite e discese..nessun dolore o fastidio alle tibie.
Joo
Novellino
Messaggi: 4
Iscritto il: 6 mar 2016, 8:32

Re: Dolorino al muscolo tibiale anteriore

Messaggio da Joo »

Ciao a tutti, m'inserisco per presentare brevemente la mia situazione: corro da agosto, donna normopeso, ho iniziato con le nimbus 16 ma a dicembre, passando alle 17, ho passato due settimane con vesciche e piede sinistro semiaddormentato quasi ad ogni uscita.
cambio, comprato brooks ghost 8, già dai primi km nessun fastidio.
3 uscite alla settimana, 10/12 km ognuna, domenica lunghi lenti per accompagnare amiche (21/24/ una volta 26), mezze nel mentre, di cui l'ultima a metà febbraio.
una volta a settimana corro in salita (12-14km, di cui metà in pendenza) ma assolutamente mai nessun problema, nè in discesa nè, appunto, al ritorno

veniamo al dunque: domenica 6 febbraio mezzamaratona senza problemi, domenica successiva 26 km lenti, domenica 21 altra mezza di cui 12 km in salita e qui il disastro. avevo già polpacci un po' rigidi e all'inizio della discesa comincia il dolore alla caviglia destra e poi tibia generico. mi sono trascinata per 8 km, correndo/camminando.
settimana seguente stop di 3 gg poi ripreso palestra (ellittica, cyclette,), no FANS.
camminavo quasi normale ma al fare qualche saltello o simulare corsa dolore sia al soleo interno che a metà della tibia.
questa settimana con 4 gg di antinfiammatorio, ieri vado a correre sul tapis roulant ma tempo 5 min gonfiore a metà tibia, appunto, e dolore al collo del piede e caviglia esterna + interna.

ho ripreso con il nimesulide e sto facendo impacchi con ghiaccio, andrò dal fisio MA COSA CAVOLO E'? ](*,)

grazie a chiunque vorrà rispondermi!
Avatar utente
Astragalo
Mezzofondista
Messaggi: 65
Iscritto il: 3 dic 2015, 15:33

Re: Dolorino al muscolo tibiale anteriore

Messaggio da Astragalo »

Tibiali e peronieri. La salita fa cambiare asse al piede facendo scivolare l'astragalo all'interno e svolgendo la struttura ad elica del piede. In questa situazione il comparto dei muscoli che ti ho citato lavora fuori dalla sua fisiologia. E in piu POTREBBE esserci una microfrattura cosiddetta da stress molto tipica nel collo piede soprattutto nei runners (salvo rx).
Nothing works better than human body

Torna a “Infortuni e Terapie”