[Discussione ufficiale] Doping

Non sono ammessi temi politici, religiosi, volgari e offensivi. Leggere il REGOLAMENTO prima di scrivere

Moderatori: runningmamy, Hystrix, Evuelledi, victor76

Avatar utente
franchino
Moderatore
Messaggi: 10612
Iscritto il: 14 gen 2008, 11:36
Località: Turin

Re: [Discussione ufficiale] Doping

Messaggio da franchino »

Ha scritto bene Stefano Mei l'altro giorno su queenatletica,... la carta etica è solo un mossa di marketing. Non ha valore legale. Neanche io lo sapevo ma è così.
RUNNINGFORUM VIVE GRAZIE A TE! Fai correre anche tu il maialino, :pig: scopri qui come: donazioni.php !

www.strava.com/athletes/franco_chiera
baresedoc85
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 870
Iscritto il: 17 mag 2012, 22:20

Re: [Discussione ufficiale] Doping

Messaggio da baresedoc85 »

ma è ovvio che non alcun valore altrimenti non si parlerebbe di una carta ma di un comma del regolamento da rispettare, resta il fatto che la fidal non ci fa una bella figura

aggiungiamo le parole di malagò sul fatto che l'italia è il secondo paese per casi di doping, ora se questo voglia dire che da noi fanno i controlli e altrove no o che gli atleti italiani si dopano di più non è dato sapere
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19829
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: RE: Re: [Discussione ufficiale] Doping

Messaggio da shaitan »

gianmarcocordella ha scritto:D'accordo anche chi fuma in treno è un criminale e allora va punito con la sedia elettrica
Fumare in treno (a torto o a ragione) non è un reato, dunque non è (stricto sensu) un crimine...

Ripeto, alcuni fanno una confusione pazzesca fra il piano amministrativo, penale e sportivo portando così ad esempi che non c'entrano nulla... ;)

Preciso che a me del caso Schwarzer frega il giusto (ossia poco più di nulla)
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
baresedoc85
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 870
Iscritto il: 17 mag 2012, 22:20

Re: [Discussione ufficiale] Doping

Messaggio da baresedoc85 »

forse molti non hanno ancora chiaro che chi si dopa subisce anche un processo PENALE
Avatar utente
CarloR Utente donatore Donatore
Guru
Messaggi: 2942
Iscritto il: 14 mar 2014, 15:49
Località: Milano, Lomellina e Valtidone

Re: [Discussione ufficiale] Doping

Messaggio da CarloR »

franchino ha scritto:Ha scritto bene Stefano Mei l'altro giorno su queenatletica,... la carta etica è solo un mossa di marketing. Non ha valore legale. Neanche io lo sapevo ma è così.
Oltretutto, correggetemi se sbaglio, entrata in vigore "dopo" che hanno beccato Schwazer quindi non credo che lui l'abbia firmata
Avatar utente
CarloR Utente donatore Donatore
Guru
Messaggi: 2942
Iscritto il: 14 mar 2014, 15:49
Località: Milano, Lomellina e Valtidone

Re: [Discussione ufficiale] Doping

Messaggio da CarloR »

enjoyash ha scritto:
sammy1987 ha scritto:Il mio discorso riguarda l'atleta che ha scontato la sua pena, (schwazer l'ha scontata e Basso pure)...mi sembra giusto dare una seconda possibilità a chi se la merita, di certo questo non sta a significare che così il doping diventa un rischio accettabile...gli stupidi ci saranno sempre (e Basso e Schwzer lo sono stati), ma forse vedere che un atleta può tornare a gareggiare e a vincere da pulito può servire
Basso però dopo la squalifica correva per se stesso, non per la nazionale (se non sbaglio)
Nell'atletica, diversamente che nel ciclismo e in tanti altri sport di cassetta, per eccellere occorre per forza far parte della nazionale.
E Schwazer compete per eccellere, non convocarlo in nazionale significherebbe, a differenza di un ciclista o di un calciatore, dirgli di appendere le scarpette al chiodo.
Avatar utente
erman67
Guru
Messaggi: 4970
Iscritto il: 12 apr 2013, 17:45
Località: Padova

Re: [Discussione ufficiale] Doping

Messaggio da erman67 »

baresedoc85 ha scritto:forse molti non hanno ancora chiaro che chi si dopa subisce anche un processo PENALE
E, se riconosciuto colpevole, deve scontare le pene, principali ed eventualmente accessorie, previste per quel tipo di reato.
E di pene accessorie che prevedano l'interdizione, a vita o temporanea che sia, da competizioni internazionali in qualità di atleta della nazionale non mi pare siano previste (nell'art. 9 della L. 376/2000 non mi pare siano previste in capo agli atleti).
Quindi di cosa si parla?
Dell'opportunità che la disciplina sulla tutela sanitaria delle attività sportive preveda anche questo dipo di pena accessoria (al pari di altre pene accessorie previste)?
Evidentemente se nel 2000 non è stato previsto è perché si è ritenuto che un atleta, una volta scontata la pena, possa tornare a gareggiare anche quale atleta della nazionale (in questo caso specifico di atletica leggera).
Credo che anche di ciò ce ne si debba fare una ragione. O no? :)
5Km: 21'55" CXP - Vigodarzere 06/02/2014
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: [Discussione ufficiale] Doping

Messaggio da enjoyash »

chiunque incorra in squalifiche pari o superiori ai 2 anni, sulla base delle
attuali normative anti-doping, perde, da quel momento, il diritto a vestire la
Maglia Azzurra, simbolo sportivo dell’Italia.
Noi, atleti, allenatori, dirigenti, giudici e familiari, assumiamo con totale
consapevolezza e piena responsabilità i principi nascenti da questa Carta Etica,
impegnandoci a rispettarli ed a tutelarli in nome della Atletica, madre di tutti gli sport
:-({|=
Immagine
Avatar utente
erman67
Guru
Messaggi: 4970
Iscritto il: 12 apr 2013, 17:45
Località: Padova

Re: [Discussione ufficiale] Doping

Messaggio da erman67 »

Valore normativo di quella carta delle buone intenzioni? :)
E poi perdere il diritto vuol anche dire anche "e non poterlo mai più riguadagnare"? :)
Ci possono essere più" chiavi di lettura.
Il punto è, visto che si dà enfasi all'aspetto penale per giustificare una interdizione a vita dell'atleta a partecipare a gare dove si partecipa in qualità di nazionali, se il nostro ordinamento giuridico prevede una tale disposizione.
A me pare di no?


Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
5Km: 21'55" CXP - Vigodarzere 06/02/2014
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: [Discussione ufficiale] Doping

Messaggio da enjoyash »

No, infatti si dava enfasi per sottolineare questa discrasia di trattamento tra chi rappresenta la nazione tramite una divisa e chi tramite uno sport. Nel primo caso qualunque condanna (anche senza pene accessorie) comporta l'impossibilità di vestire una divisa.
Quanto al valore della carta etica. Fra i tesserati ha valore eccome. Perdere il diritto vuol dire perderlo, non essendo previsto nessun caso per riguadagnarlo rimane esclusa tale possibilità.
Oltretutto Schwazer non aveva nemmeno il diritto di essere convocato, visto che non aveva potuto realizzare un crono minimo ufficiale in tempo.
Si sta passando sopra a tutto quanto pur di farlo partecipare a 'ste olimpiadi, almeno su questo penso ci sia poco da discutere: cambio di regole per la convocazione in corso d'opera, utilizzo di "test di efficienza" per determinare il superamento del tempo minimo e violazione della carta etica.
Immagine

Torna a “Bar del Forum”