Moran ha scritto:
Il discorso del bigiornaliero mi interessava (principalmente perché a livello mentale quando si superano le due ore/due ore e mezzo inizio ad annoiarmi),
Occhio perchè per noi amatori preparare una maratona vuol dire anche allenare la testa a tener duro per tanto tempo, non è solo un allenamento di gambe. Quindi i lunghissimi ti dovrebbero servire anche per tener duro e superare quel "muro di noia" che ti assale dopo due ore e mezzo.
Se lo spezzi in due hai vanificato tutto il lavoro.
Se fossi uno da 150-200km a settimana allora il problema non si pone e il bigiornaliero ha una sua logica, ma da amatore da 4-5 uscite la settimana l'utilità di un lungo da oltre 30km non potrà mai essere rimpiazzata da un bigiornaliero.
Mio punto di vista eh.
PB 21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19) 42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
Condivido in toto.
Poi la dieta, il ritmo, insomma sono cose che un amatore potrebbe non calcolare bene alla fine si rischia magari persino il danno.
Sai come si dice..nella vita ci son fatti che ci fanno uscire matti, altri ancora fan di tutto perchè tu sia distrutto. Chi affoga nella merda la pazienza mai non perda, schiocca le dita su,è la vita.
Buonasera a tutti, appena rientrato da 7 km di rigenerante/jogging su sterrato. Domenica il 36 km tocca a me.
Edit
Bentornato @pradu, ti consiglio di riprendere con la corsa semplice e poi tra 10/15 giorni riprendi uno schema tradizionale con le ripetute
Ultima modifica di mb70 il 29 ago 2016, 19:47, modificato 1 volta in totale.
9/2014 10K 50'51"
10/2014 Mezza di Arezzo 1h53'53''
10/2015 Munchen Marathon 4h46''
08/2018 ricostruzione lca
10/2019 5k 24'28"
Meglio correre il rischio di non farcela che rimpiangere di non aver avuto il coraggio
gara:VIII LUCCA MARATHON data & countdown: 23/10/2016 - 7 settimane obiettivo: la finestra temporanea 3:40-3:50 tabella: libera interpretazione di Baldini
ciao
proseguo con il lavoro su velocità wu + 8x500 IT +cd
pochi km di cooldown e i ritmi più lenti ( media 4'16''/5'40'') però va bene per me (anzi VR delle frazioni veloci ho mantenuto)
totale serata: 11.720 km in 61'
21K 1:35'41" 18/1/15 Torre del Lago 42K 3:27'06'' 14/12/18 Pisa Pistoia Abetone 6:37'58" 26/06/22
Marcos ha scritto:
Occhio perchè per noi amatori preparare una maratona vuol dire anche allenare la testa a tener duro per tanto tempo, non è solo un allenamento di gambe. Quindi i lunghissimi ti dovrebbero servire anche per tener duro e superare quel "muro di noia" che ti assale dopo due ore e mezzo.
Se lo spezzi in due hai vanificato tutto il lavoro.
Se fossi uno da 150-200km a settimana allora il problema non si pone e il bigiornaliero ha una sua logica, ma da amatore da 4-5 uscite la settimana l'utilità di un lungo da oltre 30km non potrà mai essere rimpiazzata da un bigiornaliero.
Mio punto di vista eh.
Sì, sono d'accordo su questo, però intendevo solo che nell'ambito di una preparazione alla maratona che prevede, che so, un paio di lunghi da 30-32, uno da 34 e uno da 36 ci sta che per variare si possa magari sostituire un 32 o il 34 con un 21+21. Il 36 credo sia imprescindibile. Inoltre penso che chi ha più esperienza magari sa già come gestirsi sulle lunghe distanze anche psicologicamente. Del resto Albanesi lo inserisce in una tabella che prevede fino a 80-90 km a settimana, rientrando in quel discorso di chilometraggio che dici tu.