Sindrome di Haglund (causa di tendinite insopportabile)

Discussioni e domande sugli infortuni e sui metodi per superarli

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
Luigi60
Mezzofondista
Messaggi: 62
Iscritto il: 16 feb 2016, 12:43

Re: Sindrome di Haglund (causa di tendinite insopportabile)

Messaggio da Luigi60 »

Ciao Andrea, sono Luig60 ( quello che aveva fatto il tuo intervento, a dire il vero molto più strog: se non ricordi leggi il nmio post del 5 agosto 2016.
Sono contento che alla fine hai vinto le paure e hai fatto il grande passo. Ora inizia la fase più importante...LA FISIOTERAPIA.. e se mi posso permettere, è qui che deve spendere bene i tuoi soldi andando da un ottimo fisioterapista con i controcoglioni.
Sarà dura, ma piano piano tornerai a correre meglio di prima, ne sono sicura.
P.s. l'importante è non fare il pirla e seguire alla lettera la tabella di marcia che ti viene consigliata, te l'avevo scritto: io ho iniziato a non avre quasi più nessun problema dopo 13 mesi!!!
Ciao.
Luigi60
Andrea1969
Maratoneta
Messaggi: 365
Iscritto il: 6 apr 2009, 12:07

Re: Sindrome di Haglund (causa di tendinite insopportabile)

Messaggio da Andrea1969 »

Luigi60 ha scritto:Ciao Andrea, sono Luig60 ( quello che aveva fatto il tuo intervento, a dire il vero molto più strog: se non ricordi leggi il nmio post del 5 agosto 2016.
Sono contento che alla fine hai vinto le paure e hai fatto il grande passo. Ora inizia la fase più importante...LA FISIOTERAPIA.. e se mi posso permettere, è qui che deve spendere bene i tuoi soldi andando da un ottimo fisioterapista con i controcoglioni.
Sarà dura, ma piano piano tornerai a correre meglio di prima, ne sono sicura.
P.s. l'importante è non fare il pirla e seguire alla lettera la tabella di marcia che ti viene consigliata, te l'avevo scritto: io ho iniziato a non avre quasi più nessun problema dopo 13 mesi!!!
Ciao.
Luigi60
Ciao Luigi,
grazie degli auguri.

Non ho capito però bene 2 cose.
La prima è la fisioterapia, E' molto probabile che mi verrà prescritta, ma certo non prima che vengano tolti i punti di sutura (almeno 10 gg.) durante i quali non potrò neppure poggiare i piedi a terra ed anzi dovrò cercare il più possibile di tenere sollevato quello operato (il che significa dover passare un bel po' di tempo a letto) ; e neppure prima di lasciare le stampelle (credo un'altra decina di giorni).
Sta di fatto che la prognosi del chirurgo è 30 gg., quindi credo che la fisio possa cominciare solo dopo. E comunque la raccomandazione, fin da subito (cioè già adesso), è MUOVERE il piede, anche all'indietro (facendoci passare una cintura sotto da tirare ai lati con le braccia).

L'altra cosa che non ho capito è il fatto di fare il pirla con la tabella di marcia.
A quanto mi consta è proprio seguendo la tabella di marcia correttamente che in 1-2 mesi si può tornare almeno a camminare normalmente.
Correre francamente è una cosa per la quale non ho fretta, paradossalmente proprio gli ultimi 3 mesi mi hanno fatto capire di poterne pure fare a meno.
Mi pareva di aver capito, semmai, che tu con i tuoi 13 mesi fossi stato un caso limite, soprattutto perché fatto secondo il metodo classico e non in artroscopia, che accorcia enormemente i tempi.

Copio-incollo il protocollo riabilitativo dal sito dello stesso chirurgo.
Certo descritta così è una bella rogna, ma confido che sia più lunga a descriversi che a farsi :

"Dopo l’intervento si osserva un periodo di riposo tenendo l’arto operato ben sollevato.
Dopo una settimana si procede alla rimozione dei punti di sutura e inizia il programma di riabilitazione che può essere sintetizzato nelle seguenti terapie:
mobilizzazione attiva della caviglia operata e delle articolazioni dell’arto inferiore operato
ginnastica isometrica elettrostimolazioni muscolari
potenziamento muscolare con elastici
deambulazione in acqua
massoterapia per tonificare la muscolatura
massoterapia per scollare le aderenze cicatriziali intorno alle piccole incisioni chirurgiche
applicazioni di ghiaccio (4-5 volte al dì per 20 min)
TECAR terapia per contribuire a risolvere l’edema post-operatorio e ad agire su ciò che rimane della tendinopatia del tendine d’Achille.

Quando si è certi di aver rimosso completamente il sintomo “dolore” si inizia la deambulazione sul Tapis roulant. Il passo va studiato ed eseguito correttamente per eliminare i movimenti sbagliati che venivano causati dal dolore (“antalgici”).
I primi movimenti della corsa vanno eseguiti in piscina e sul Tapis roulant.
Il chirurgo, il fisioterapista ed il tecnico debbono modulare il programma di riabilitazione e la ripresa dell’attività sportiva (allenamento e prestazioni agonistiche) sulla base della entità della malattia e della sua durata prima dell’intervento".

Io entro il 2016 spero di aver archiviato non solo questo piede, ma anche l'altro (per il quale dovrò fare una seconda operazione).
oscar 68
Mezzofondista
Messaggi: 61
Iscritto il: 15 feb 2016, 10:10
Località: Guastalla (re)

Re: Sindrome di Haglund (causa di tendinite insopportabile)

Messaggio da oscar 68 »

e intanto a me hanno chiamato x venerdì 16 e me la sto facendo letteralmente addosso
Avatar utente
74GIO
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 171
Iscritto il: 3 feb 2015, 15:26
Località: Biella

Re: Sindrome di Haglund (causa di tendinite insopportabile)

Messaggio da 74GIO »

Ciao, inizio a temere di avere qualcosa di simile in quanto anche a me si sta formando sopra il calcagno un piccolo rigonfiamento che al tatto fa un po' male, durante la corsa mi da fastidio nei primi minuti poi passa per fortuna.
Domanda ..
vorrei farmi vedere da un medico, ma a chi mi devo rivolgere ?
Fisioterapista, podologo , ortopedico ?

grazie
Andrea1969
Maratoneta
Messaggi: 365
Iscritto il: 6 apr 2009, 12:07

Re: Sindrome di Haglund (causa di tendinite insopportabile)

Messaggio da Andrea1969 »

74GIO ha scritto:Ciao, inizio a temere di avere qualcosa di simile in quanto anche a me si sta formando sopra il calcagno un piccolo rigonfiamento che al tatto fa un po' male, durante la corsa mi da fastidio nei primi minuti poi passa per fortuna.
Domanda ..
vorrei farmi vedere da un medico, ma a chi mi devo rivolgere ?
Fisioterapista, podologo , ortopedico ?

grazie
Non tutti i rigonfiamenti implicano l'Haglund, mentre è vero il contrario, ossia che l'Haglund implica un rigonfiamento : questo è dovuto all'infiammazione della borsa sierosa retrocalcaneare, a sua volta provocata dalla sporgenza ossea (calcagno a spigolo, o vera e propria "spina").

Quindi la diagnosi riguarda esclusivamente l'osso e pertanto avviene tramite rx, eventualmente la risonanza serve solo a dare conferma e dettagli ulteriori su tessuti molli (es. calcificazioni del tendine, a volte associate).
Se l'osso risultasse normale, evidentemente NON si tratterebbe di Haglund ma di un'infiammazione di altra natura.

In ogni caso tutto quanto sopra significa che occorre, con quegli esami in mano, farsi visitare in prima battuta da un ortopedico, anche perché - a seconda dello stadio, iniziale o avanzato - è lui che dovrà decidere se occorre intervento chirurgico o (ancora) no. Posto ovviamente che si tratti di Haglund.

Ciao.
Avatar utente
74GIO
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 171
Iscritto il: 3 feb 2015, 15:26
Località: Biella

Re: Sindrome di Haglund (causa di tendinite insopportabile)

Messaggio da 74GIO »

Grazie per la risposta Andrea molto gentile
oscar 68
Mezzofondista
Messaggi: 61
Iscritto il: 15 feb 2016, 10:10
Località: Guastalla (re)

Re: Sindrome di Haglund (causa di tendinite insopportabile)

Messaggio da oscar 68 »

una settimana dopo operazione solo oggi il dolore comincia a diminuire cmq niente di insopportabile l'intervento è durato un'ora e trenta da quando ha inciso la pelle a quando mi ha ricucito lasciamo stare le anestesie e i preparativi vari ho subito la asportazione delle borse sierose rimosione dellesostosi penso si dica così scollatura del tendine d'achille e il rimodellamento del calcagno 2 giorni all'ospedale xche avevo il drenaggio nella gamba e poi a casa ad aspettare che dio ce la mandi buona incrociate le dita anche voi x me :beer:
Andrea1969
Maratoneta
Messaggi: 365
Iscritto il: 6 apr 2009, 12:07

Re: Sindrome di Haglund (causa di tendinite insopportabile)

Messaggio da Andrea1969 »

oscar 68 ha scritto:una settimana dopo operazione solo oggi il dolore comincia a diminuire cmq niente di insopportabile l'intervento è durato un'ora e trenta da quando ha inciso la pelle a quando mi ha ricucito lasciamo stare le anestesie e i preparativi vari ho subito la asportazione delle borse sierose rimosione dellesostosi penso si dica così scollatura del tendine d'achille e il rimodellamento del calcagno 2 giorni all'ospedale xche avevo il drenaggio nella gamba e poi a casa ad aspettare che dio ce la mandi buona incrociate le dita anche voi x me :beer:

Allora siamo compagni di convalescenza :D :beer:

Io fin da subito non ho provato alcun dolore (al massimo un leggerissimo indolenzimento intermittente), tant'è che non ho dovuto prendere mai l'antidolorifico e il chirurgo se ne è perfino meravigliato alla visita di controllo di mercoledì scorso ("Una roccia..." ha scherzato).
Nel frattempo domani proverò a mettere per la prima volta il piede a terra e a fare i primi passi :oops: (sempre con l'ausilio di stampelle), poi alla prossima visita (tra alcuni giorni) mi verranno tolti i punti dopodiché abbandonerò le stampelle, con estrema gradualità perché i muscoli sono atrofizzati - in parte anche quelli della gamba "sana" - e quindi senza previo recupero muscolare rischierei di cadere in piedi come una pera cotta.

Di fatto gli unici veri problemi sono stati tutti di altra natura, esclusivamente urologica, prima per effetto dell'anestesia, e poi per un'infezione urinaria "indotta" (paradossalmente) dall'antibiotico, che mi ha provocato diverse notti in bianco ](*,) e spero finalmente di debellare col farmaco antimicotico che ho preso oggi.
Oltre a questo, la sensazione di "stiramento" del tendine lungo l'intero polpaccio nell'allungarlo (qualcosa di simile a quella di un crampo), credo dovuto anch'esso all'immobilità e che cmq mi è stato detto essere normale (anzi mi è stato anche applicato un cerotto specifico che servirebbe ad attenuare quest'effetto).

Cmq io l'intervento l'ho fatto in artroscopia, da quello che descrivi tu (e anche dalla durata del dolore) non ho ben capito se invece nel tuo caso sia stato a cielo aperto con la classica incisione.
Se tutto va bene (ribadisco il SE), penso che perlomeno il secondo intervento, essendo la fotocopia, lo assorbirò meglio.

Un saluto, ci aggiorniamo.
oscar 68
Mezzofondista
Messaggi: 61
Iscritto il: 15 feb 2016, 10:10
Località: Guastalla (re)

Re: Sindrome di Haglund (causa di tendinite insopportabile)

Messaggio da oscar 68 »

AGGIORNAMENTO: ieri fatto la prima medicazione il dott dice che sta procedendo benela gamba nn è nera e il tendine è sgonfio ho visto il taglio così a occhio e croce saranno una decina di punti nn posso ancora appoggiare 11 0tt. nuova medicazione con gambaletto che si può mettere e togliere x cominciare la fisio che mi dirà poi e procurare rialzini bilaterali di 5 cm smontabili che si possono abbassare di 1 cm ogni 10 giorni quando arriverò a 2 tenerlo x 2 mesi e poi cominciare con la bici che pazienza nn ne posso più e neanche a casa nn ne possono piu di me :pirlun:
Dadevespa
Novellino
Messaggi: 31
Iscritto il: 28 set 2016, 9:01

Re: Sindrome di Haglund (causa di tendinite insopportabile)

Messaggio da Dadevespa »

Ciao a tutti,

mi chiamo Davide e sono nuovo del forum volevo portare la mia esperienza con questa patologia.... dunque Haglung piede destro presente da 5 anni nel frattempo sempre giocato a calcio a 5 nonostante il dolore che ho tenuto a bada con pomate varie cerotti ecc...

Ormai ultimamente zoppicavo anche camminando, per cui mi sono deciso ad operarmi presso ospedale di Negrar ( io sono di Verona) intervento eseguito il 31.8 a cielo aperto con anestesia spinale , ovvero incisione verticale 5 cm e asportazione calcificazione tendinee (che nel frattempo erano diventate delle bozze durissime e grosse ) e poi il famoso sperone appuntito che andava a conficcarsi nel tendine con regolarizzazione del profilo calcaneare, la famosa cipolla, che con l'Haglund compare leggermente di lato dolorossima al tatto.
Eseguita scarificazione del tendine con parziale distacco e riattacco.
Gesso in equino per 20 giorni e adesso fino al 19 ottobre tutore fisso a 90 gradi tipo walker (altrimenti era ancora gesso) caricando il peso e senza stampelle.

Dolore pochissimo però caviglia gonfia come un pallone nella zona malleolare e perdita tono muscolare quadricipite-polpaccio preoccupante 30% in meno di volume rispetto altra gamba.

Inizierò a breve con delle sedute di elettrostimolazione per tentare di tenerlo vivo.

Chiedo a qualcuno nel forum, che ha subito lo stesso intervento, come ha recuperato e in che tempi e se il risultato della regolarizzazione calcagno è stata soddisfacente.

Infine i tempi di recupero per tornare alla mia passino ovvero corsa e calcio a 5.

Grazie a chi vorrà rispondermi.

Torna a “Infortuni e Terapie”