[DISCUSSIONE UFFICIALE] Ernia discale e sciatalgia.
Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Guru
- Messaggi: 2746
- Iscritto il: 14 feb 2010, 17:48
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Ernia discale e sciatalgia.
Assur ho capito che sei chirurgo vertebrale.
Non devi credere a me, basta scaricare gli rct e le sr da pubmed e studiarli. Dovrebbe essere la norma, la revisione critica delle nozioni ricevute.
Le società scientifiche europee mi sembra vago come concetto. Le società scientifiche europee di chirurgia vertebrale forse.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Non devi credere a me, basta scaricare gli rct e le sr da pubmed e studiarli. Dovrebbe essere la norma, la revisione critica delle nozioni ricevute.
Le società scientifiche europee mi sembra vago come concetto. Le società scientifiche europee di chirurgia vertebrale forse.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 14 nov 2015, 11:42
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Ernia discale e sciatalgia.
Caro Fisioandrea su Pubmed trovi anche articoli scritti da me e dal mio gruppo.
Ti dovresti rivolgere con un po' più di umiltà. Di fisioterapisti... EDIT...come te ne vedo molti e spesso fanno più danni che altro.
Ti dovresti rivolgere con un po' più di umiltà. Di fisioterapisti... EDIT...come te ne vedo molti e spesso fanno più danni che altro.
-
- Guru
- Messaggi: 2746
- Iscritto il: 14 feb 2010, 17:48
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Ernia discale e sciatalgia.
Quando non si hanno grandi argomenti si passa agli insulti.
Stai bene così
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Stai bene così
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
-
- Top Runner
- Messaggi: 5737
- Iscritto il: 10 mag 2012, 14:37
- Località: Milano Est
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Ernia discale e sciatalgia.
Ragazzi vi invito CALDAMENTE a moderate i toni che state usando in questa discussione. Chiaritevi altrove. Qui è utile per tutti confrontarsi CIVILMENTE.
fai correre anche tu il porcellino
di Running Forum, viewtopic.php?t=46765

-
- Maratoneta
- Messaggi: 383
- Iscritto il: 25 set 2013, 11:28
- Località: Roma
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Ernia discale e sciatalgia.
Racconto un po' meglio la mia situazione. Già quando avevo 30 anni ho sofferto di lombalgia, anche abbastanza forte e, nella fase acuta, facevo fatica ad alzarmi. Poi facendo un po' di nuoto sono stato abbastanza bene. A 40 anni ho cominciato con il running. Ho avuto vari problemi all'inizio ma non con la schiena. Poi quando ho cominciato ad allenarmi più seriamente ho cominciato ad avere una lombalgia non grave. Sempre lì latente: fastidio a stare seduto troppo in macchina e quando assumevo posizioni sbagliate, ma mai dolori forti. Ad Aprile la prima lombalgia più forte, non invalidante ma molto fastidiosa, sono stato da un fisiatra ma alla fine ha risolto il tempo. Nella fase acuta ho smesso di correre poi ho ripreso con corsa lenta e in un mesetto stavo quasi come prima. Ai primi di Settembre nuova crisi simile a quella di Aprile, con anche decorso simile. Questa volta non sono andato dal fiseoterapista ma mi sono fatto una risonanza con l'esito di due protusioni e una ernia espulsa.
In queste due fasi non sono mai stato a casa dal lavoro o bloccato a letto, non ho preso farmaci se non un paio di pastiglie di ibuprofene. La corsa la ho abbandonata solo nella fase acuta (circa una settimana).
Ora però so qual'è il mio problema: ho annullato la velleità di preparare maratone ho ridotto un po' il chilometraggio e sto molto attento all'appoggio. Non mi faccio condizionare troppo: le gare comunque continuo a farle, domenica ho fatto una mezza...
Non penso di fare l'intervento a meno di non esserne costretto.
In queste due fasi non sono mai stato a casa dal lavoro o bloccato a letto, non ho preso farmaci se non un paio di pastiglie di ibuprofene. La corsa la ho abbandonata solo nella fase acuta (circa una settimana).
Ora però so qual'è il mio problema: ho annullato la velleità di preparare maratone ho ridotto un po' il chilometraggio e sto molto attento all'appoggio. Non mi faccio condizionare troppo: le gare comunque continuo a farle, domenica ho fatto una mezza...
Non penso di fare l'intervento a meno di non esserne costretto.
-
- Novellino
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 3 nov 2016, 9:47
Ernia, Protusione, Parestesia, e chi piu ne ha...
Ragazzi buongiorno....eccomi col primo post, purtroppo dedicato ad un infortunio.
Sono uno sportivo appassionato di pesi e fitness (cross fit) ma non deniego la corsa (circa 20 km a settimana...non tanti ma mi bastano, spartiti in 3 sedute). Da fine agosto ho avuto problemi alla schiena...un blocco e poi dolore per almeno due settimane.
In passato ho sofferto di sciatalgia ma dopo un poco passava...a questo giro e' durata a lungo percio sono andato dal medico e ho fatto Neurologo+RNM. Risultato, L5 con protusione del disco intervertebrale.
Ho 36 anni e faccio pesi da quando ne avevo 20, con qualche pausa di mezzo, come gia accennato...purtroppo dopo questo evento il male e' passato, senza antiinfiammatori, pero continuo ad avere fenomeni di parestesia la mattina quando mi alzo, e al lavoro dopo che mi alzo dalla sedia, sul piede sinistro.
Il neurologo mi ha fatto anche una elettro miografia ma la risposta nervosa e' ok e dice che e' un fenomeno meccanico che passera...mi chiedo dopo quanto? Loro mi hanno consigliato terapia conservativa, ma in cosa consiste? Squat e stacchi via, e solo esercizi di pesistica su panche o senza basculamenti?
Da mio ho introdotto a fine sessione, oltre ad avere elimnato squatt (sostituito con sumo squal con kattlebell da 20 kg)/stacchi, rematori e esercizi liberi con basculamento lombare (es curl in piedi), e introdotto esercizi su panca, continuo con gli esercizi a corpo libero alla barra, e 20 minuti tutti i gg di stretching specifico per la schiena e per i lombari.
Il sollievo post allenamento e' elevato ma il gg dopo siamo punto e accapo e le parestesie tornano (che sottolineo sono sul piede sinistro, dorso superiore e laterle e esterni del polpaccio).
VOrrei capire se posso ancora correre, e fare esercizi tipo squatt libero senza pesi, affondi liberi, flessioni, trazioni...cosa va evitato, e cosa invece va assolutamente fatto??
Nel mese precedente, come ripeto ho tratto beneficio facendo 20 minuti al giorno di ginnastica dedicata alla fascia lombare (Varie posizioni di stretching per il piriforme, i glutei, e esercizi di pilates per scaricare l'area lombare).
Da Lunedi volevo iniziare a introdurre l'inversione alla barra, ovvero stare appeso con le caviglie a testa in giu 30 sec al giorno.
Avete esperienze simili? COnsigli??
Grazie a tutti!
Sono uno sportivo appassionato di pesi e fitness (cross fit) ma non deniego la corsa (circa 20 km a settimana...non tanti ma mi bastano, spartiti in 3 sedute). Da fine agosto ho avuto problemi alla schiena...un blocco e poi dolore per almeno due settimane.
In passato ho sofferto di sciatalgia ma dopo un poco passava...a questo giro e' durata a lungo percio sono andato dal medico e ho fatto Neurologo+RNM. Risultato, L5 con protusione del disco intervertebrale.
Ho 36 anni e faccio pesi da quando ne avevo 20, con qualche pausa di mezzo, come gia accennato...purtroppo dopo questo evento il male e' passato, senza antiinfiammatori, pero continuo ad avere fenomeni di parestesia la mattina quando mi alzo, e al lavoro dopo che mi alzo dalla sedia, sul piede sinistro.
Il neurologo mi ha fatto anche una elettro miografia ma la risposta nervosa e' ok e dice che e' un fenomeno meccanico che passera...mi chiedo dopo quanto? Loro mi hanno consigliato terapia conservativa, ma in cosa consiste? Squat e stacchi via, e solo esercizi di pesistica su panche o senza basculamenti?
Da mio ho introdotto a fine sessione, oltre ad avere elimnato squatt (sostituito con sumo squal con kattlebell da 20 kg)/stacchi, rematori e esercizi liberi con basculamento lombare (es curl in piedi), e introdotto esercizi su panca, continuo con gli esercizi a corpo libero alla barra, e 20 minuti tutti i gg di stretching specifico per la schiena e per i lombari.
Il sollievo post allenamento e' elevato ma il gg dopo siamo punto e accapo e le parestesie tornano (che sottolineo sono sul piede sinistro, dorso superiore e laterle e esterni del polpaccio).
VOrrei capire se posso ancora correre, e fare esercizi tipo squatt libero senza pesi, affondi liberi, flessioni, trazioni...cosa va evitato, e cosa invece va assolutamente fatto??
Nel mese precedente, come ripeto ho tratto beneficio facendo 20 minuti al giorno di ginnastica dedicata alla fascia lombare (Varie posizioni di stretching per il piriforme, i glutei, e esercizi di pilates per scaricare l'area lombare).
Da Lunedi volevo iniziare a introdurre l'inversione alla barra, ovvero stare appeso con le caviglie a testa in giu 30 sec al giorno.
Avete esperienze simili? COnsigli??
Grazie a tutti!
-
- Novellino
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 20 dic 2011, 14:00
- Località: PISTOIA
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Ernia discale e sciatalgia.
Ciao a tutti, anche se è' un po' triste dover scrivere su un post di infortuni...
Convivo molto malamente da circa un anno e mezzo con una Lobosciatalgia, che ha cambiato completamente il mio assetto di vita e di corsa. Premetto che fino a un anno e mezzo fa correvo solo ultra su strada, con un carico di circa 130-150 km settimanali.
Dopo un episodio acuto, trattato dal fisioterapista, un anno e mezzo fa, e'rimasta silente per un paio di mesi, poi si è' ripresentata fastidiosa come non mai.
Ho un'autonomia di corsa su asfalto di circa 10-15 km, poi comincia il dolore, perdita di forza e formicolio che si irradia fino al piede, e volente o nolente devono rallentare, fermarmi per stirarmi e magari provare a continuare.
Se corro su strada, nei giorni dopo non riesco a guidare per più di mezz'ora....
Alla RMN protrusione discale l5 s1.
Trattamento: manipolazioni dal fisioterapista, ginnastica posturale, stretching zona lombare e piriforme.
Ho praticamente smesso di correre su asfalto, corro su sterrato dove il dolore si presenta solo molto raramente, magari se ci sono lunghi tratti di strada bianca in pari (le salite e le discese allungano a distanza critica anche su asfalto)
In Trail posso tranquillamente correre oltre cento km, cosa impensabile su asfalto.
Ho provato scarpe con maggior ammortizzazione (correvo con minimaliste, e anche su trail corro minimal), ma è' andata peggio.
C'è qualcuno che ha suggerimenti? (Per l'ortopedico non dovrei neanche fare un passo di coorsa)
Convivo molto malamente da circa un anno e mezzo con una Lobosciatalgia, che ha cambiato completamente il mio assetto di vita e di corsa. Premetto che fino a un anno e mezzo fa correvo solo ultra su strada, con un carico di circa 130-150 km settimanali.
Dopo un episodio acuto, trattato dal fisioterapista, un anno e mezzo fa, e'rimasta silente per un paio di mesi, poi si è' ripresentata fastidiosa come non mai.
Ho un'autonomia di corsa su asfalto di circa 10-15 km, poi comincia il dolore, perdita di forza e formicolio che si irradia fino al piede, e volente o nolente devono rallentare, fermarmi per stirarmi e magari provare a continuare.
Se corro su strada, nei giorni dopo non riesco a guidare per più di mezz'ora....
Alla RMN protrusione discale l5 s1.
Trattamento: manipolazioni dal fisioterapista, ginnastica posturale, stretching zona lombare e piriforme.
Ho praticamente smesso di correre su asfalto, corro su sterrato dove il dolore si presenta solo molto raramente, magari se ci sono lunghi tratti di strada bianca in pari (le salite e le discese allungano a distanza critica anche su asfalto)
In Trail posso tranquillamente correre oltre cento km, cosa impensabile su asfalto.
Ho provato scarpe con maggior ammortizzazione (correvo con minimaliste, e anche su trail corro minimal), ma è' andata peggio.
C'è qualcuno che ha suggerimenti? (Per l'ortopedico non dovrei neanche fare un passo di coorsa)
-
- Top Runner
- Messaggi: 5737
- Iscritto il: 10 mag 2012, 14:37
- Località: Milano Est
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Ernia discale e sciatalgia.
Tieni in ordine la muscolatura del core!!
QUI trovi un piccolo thread con alcuni esercizi, blandi ma utili

QUI trovi un piccolo thread con alcuni esercizi, blandi ma utili
fai correre anche tu il porcellino
di Running Forum, viewtopic.php?t=46765

-
- Novellino
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 16 ott 2016, 14:41
Re: Protusione discale e sciatalgia.
gabe ha scritto:Anch'io soffro degli stessi sintomi. Il tutto e' iniziato una decina di giorni prima della mia ultima maratona
Dall'RM che ho eseguito e' emersa una discopatia L5-S1. Il dolore ora , a distanza di un mese , e' piuttosto intenso e aumenta quando guido, quando sto seduto e appena mi alzo. Il dolore e' localizzato quasi al centro del gluteo dx e si irradia lungo la gamba fino al polpaccio.
Ho iniziato un ciclo di Tecarterapia. Il fiosioterapista propende per una infiammazione al muscolo piriforme che aumentando di volume "strozza"il nervo sciatico. La discopatia potrebbe fuorviare la diagnosi e magari l'ho sempre avuta. Per capire se e' un problema di piriforme esistono delle posizioni da assumere ben definite nella letteratura medica.
Aggiungo anche che in coincidenza del punto di maggior dolore tramite eco mi e' stato rilevato un fibrolipoma cioè una piccola pallina di grasso di due cm che a breve asporterò e che potrebbe essere il motivo dell'infiammazione del piriforme
Sono all'inizio della terapia ( tecar + massaggi ) per cui non posso ancora dire se risulterà efficace o meno. Vi aggiorno quanto prima
Volevo chiederti se hai tolto il fibrolipoma e sono pasdati i dolori.
-
- Novellino
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 9 gen 2017, 11:48
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Ernia discale e sciatalgia.
Salve, io ho avuto parecchie problemi alla schiena tra cui una stenosi lombare improtante.
Mi aveva detto che dovevano mettermi viti e placche e smontare il tetto della colonna verterbale.
Ho girato parecchio ma tutti mi dicevano la stessa cosa. Mi ero fatto mettere in lista operatoria all Humanitas, ma per fortuna
una settimana prima ho chiesto al mio allenatore che mi ha consigliato un Fisiatra sportivo (lavora col Milan) il quale mi ha inviato subito ...edit....a Trieste. Dopo un attenta valutazione mi ha detto che non era necessario mettere viti e barre, ma fare una semplice decompressione".
Intervento di 30 minuti, risutlato eccellente. In piedi il giornoo stesso, a casa il giorno dopo, e a correre dopo 23 giorni.
Edit.....
In bocca a lupo!!
Mi aveva detto che dovevano mettermi viti e placche e smontare il tetto della colonna verterbale.
Ho girato parecchio ma tutti mi dicevano la stessa cosa. Mi ero fatto mettere in lista operatoria all Humanitas, ma per fortuna
una settimana prima ho chiesto al mio allenatore che mi ha consigliato un Fisiatra sportivo (lavora col Milan) il quale mi ha inviato subito ...edit....a Trieste. Dopo un attenta valutazione mi ha detto che non era necessario mettere viti e barre, ma fare una semplice decompressione".
Intervento di 30 minuti, risutlato eccellente. In piedi il giornoo stesso, a casa il giorno dopo, e a correre dopo 23 giorni.
Edit.....
In bocca a lupo!!