43ª Roma-Ostia Half Marathon - 12/03/2017
Moderatori: franchino, runmarco, deuterio, Evuelledi
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 19 feb 2016, 8:32
- Località: Roma
Re: 43ª Roma-Ostia Half Marathon - 12/03/2017
@Adrianoo
Sicuramente se gli dedichi troppe energie, dopo rischi di rimanere a corto di benzina, anche perché dopo non è che sia tutta discesa fino alla fine. A me è successo al debutto due anni fa.
Ciao,
Alex.
Sicuramente se gli dedichi troppe energie, dopo rischi di rimanere a corto di benzina, anche perché dopo non è che sia tutta discesa fino alla fine. A me è successo al debutto due anni fa.
Ciao,
Alex.
1.79 m x 70 kg, SM45
PB 10k: 38'38", 02/10/2016, We Run Paris
PB 21,1: 1h27'17", 12/03/2017, RomaOstia Half Marathon
PB 42,2: 3h29'46", 22/10/2017, Venice Marathon
PB 10k: 38'38", 02/10/2016, We Run Paris
PB 21,1: 1h27'17", 12/03/2017, RomaOstia Half Marathon
PB 42,2: 3h29'46", 22/10/2017, Venice Marathon
-
- Maratoneta
- Messaggi: 474
- Iscritto il: 2 dic 2016, 23:57
Re: 43ª Roma-Ostia Half Marathon - 12/03/2017
Be', osservando l'altimetria della gara la salita del campeggio inizia poco dopo il km 9 e raggiunge il culmine poco prima del km 11.
Pertanto, in 1500 -1600 m si supera un dislivello di circa 55 metri: questo vuol dire più o meno una pendenza del 3,5%.
Una volta transitati da cima Coppi alla vertiginosa altezza di 67 msm, si scende un pochino e poi si risale fino a un nuovo massimo in corrispondenza del km 12: insomma c'è un'altro tratto in salita di circa 1 km a un pendenza più o meno dell'1%.
Dopo il km 12 è tutta discesa o piano, se si eccettua circa un km all'1% tra il km 18 e il km 19.
Pertanto, in 1500 -1600 m si supera un dislivello di circa 55 metri: questo vuol dire più o meno una pendenza del 3,5%.
Una volta transitati da cima Coppi alla vertiginosa altezza di 67 msm, si scende un pochino e poi si risale fino a un nuovo massimo in corrispondenza del km 12: insomma c'è un'altro tratto in salita di circa 1 km a un pendenza più o meno dell'1%.
Dopo il km 12 è tutta discesa o piano, se si eccettua circa un km all'1% tra il km 18 e il km 19.
-
- Maratoneta
- Messaggi: 292
- Iscritto il: 11 giu 2016, 16:58
- Località: Palermo
Re: 43ª Roma-Ostia Half Marathon - 12/03/2017
Quindi non capisco come fa a definirsi un circuito veloce e poi vorrei capire dove si trova questo punto un incontro pregara(scusate, ma è la prima volta e vengo dalla Sicilia)
PB 3.54.06 (maratona di Torino 01.12.2024)
PB 1.39.09 (Straragusa 26.01.2020)
PB 45.12 (allenamento settembre 2019)
PB 1.39.09 (Straragusa 26.01.2020)
PB 45.12 (allenamento settembre 2019)
-
- Top Runner
- Messaggi: 20113
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: 43ª Roma-Ostia Half Marathon - 12/03/2017
Perchè, a parte il biscotto finale, non c'è praticamente una curva. E comunque il dislivello complessivo è negativo
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Top Runner
- Messaggi: 6464
- Iscritto il: 27 mag 2013, 15:36
- Località: Roma
Re: 43ª Roma-Ostia Half Marathon - 12/03/2017
@Liviom, a tempo debito stabiliremo sicuramente come/dove/quando/effettuare il mini raduno pre-gara...
Il pomodoro è una scultura (in realtà Pomodoro è lo scultore... https://it.wikipedia.org/wiki/Arnaldo_Pomodoro) che si trova in zona partenza proprio di fronte al PalaLottomatica
Il pomodoro è una scultura (in realtà Pomodoro è lo scultore... https://it.wikipedia.org/wiki/Arnaldo_Pomodoro) che si trova in zona partenza proprio di fronte al PalaLottomatica
"se sono libero è perché continuo a correre..."
“NON PUÒ PIOVERE PER SEMPRE”
“NON PUÒ PIOVERE PER SEMPRE”
-
- Maratoneta
- Messaggi: 474
- Iscritto il: 2 dic 2016, 23:57
Re: 43ª Roma-Ostia Half Marathon - 12/03/2017
Allora, da un punto di vista planimetrico la gara può sicuramente definirsi veloce: ci sono tre - quattro curve a 90° nei primissimi km e poi, come scrive shaitan, l'inversione a U a un passo dal traguardo. In mezzo c'è la Cristoforo Colombo, che è dritta come un fuso.
Dal punto di vista altimetrico, prendendo in considerazione anche i 9 km prima della salita del camping che sono comunque un po' mossi, si arriva ai seguenti numeri finali (sono approssimati naturalmente, ma più o meno siamo lì):
- dislivello positivo: 120 m
- dislivello negativo: 150 m
- dislivello complessivo: -30 m.
Insomma, nonostante il dislivello complessivo sia negativo, tale vantaggio credo sia più che compensato dalla natura ondulata del percorso. Si dovrebbero fare dei calcoletti per accertarsene, ma io sono sicuro che se la gara fosse tutta uniformemente in piano risulterebbe più veloce.
Dal punto di vista altimetrico, prendendo in considerazione anche i 9 km prima della salita del camping che sono comunque un po' mossi, si arriva ai seguenti numeri finali (sono approssimati naturalmente, ma più o meno siamo lì):
- dislivello positivo: 120 m
- dislivello negativo: 150 m
- dislivello complessivo: -30 m.
Insomma, nonostante il dislivello complessivo sia negativo, tale vantaggio credo sia più che compensato dalla natura ondulata del percorso. Si dovrebbero fare dei calcoletti per accertarsene, ma io sono sicuro che se la gara fosse tutta uniformemente in piano risulterebbe più veloce.
Re: 43ª Roma-Ostia Half Marathon - 12/03/2017
Penso anch'io, anche perché le salite sono piazzate in punti davvero bastardi (si cita sempre poco quella al 20mo, che è poco più di un falsopiano ma è veramente lo schiaffo finale).
-
- Maratoneta
- Messaggi: 474
- Iscritto il: 2 dic 2016, 23:57
Re: 43ª Roma-Ostia Half Marathon - 12/03/2017
Facciamo che è il penultimo schiaffo: quello finale è la curva a 180° a cento metri dall'arrivo!
Re: 43ª Roma-Ostia Half Marathon - 12/03/2017
Vabbè ma lì sei pompatissimo daaggente
-
- Maratoneta
- Messaggi: 474
- Iscritto il: 2 dic 2016, 23:57
Re: 43ª Roma-Ostia Half Marathon - 12/03/2017
Hahaha, c'hai ragione