Non è propriamente fartlek. Il fartlek prevede variazioni variabili a diverse intensità e con diversi recuperi, diciamo che è più libero come allenamento. Questo è il classico interval training. Per Per-Olof Åstrand il grandissimo fisiologo dello sport lo scopo di questo allenamento è aumentare la capacità della mioglobina di legare l'ossigeno, si tratta pertanto di un allenamento principalmente perifierico, ovvero che aumenta la capacità di utilizzare l'ossigeno. Il protocollo che ti ho postato deriva da studi effettuati da Veronique Billat, una ricercatrice francese. Facendola breve è emerso che utilizzando il protocollo descritto si aveva un miglioramento molto sensibile sulla potenza aerobica. Successivamente si passa al rapporto 1':1' per finire con il 3':3'. Tuttavia prima è necessario essere in grado di fare circa 20 ripetute da 30":30".rogeraccio ha scritto:Come diceva keeponrunning è il Fartlek, un metodo di allenamento che prevede il mettere sotto sforzo alternativamente il sistema aerobico e quello anaerobico.Enrico Pallazzo ha scritto: Quale e' il vantaggio di fare 30" forte e 30" lento, keeponrunning?
Lo chiedo con sincerità perche' non lo so
Stefano
Spesso leggevo qui sul forum di persone che alternano 1' veloce ad 1' lento, magari anche 30" possono andare bene: attendiamo gli esperti![]()
Certo le variazioni di ritmo in allenamento, oltre che faticose, sono assai utili e rendono la seduta meno monotona

Questo è il protocollo Billat come ho riportato nel post sulla preparazione alla mezza:
Il protocollo prevede di eseguire una prova massimale della durata di 6 minuti registrando la distanza percorsa da cui ricavare la velocità al secondo. Ad esempio se si percorrono 1800m, avremo che 1800/360 (6 minuti)=5 m/s. Determinati questi parametri :
30”-30” – ovvero una serie di ripetute con 30” corsi alla vVO2max intervallati da 30” corsi al 50% della vVO2max;
Consideriamo l’esempio di prima in cui si percorre una distanza pari a 1800m in 6 minuti con una vVO2max pari a 5m/s. Questo significa che devi percorrere 150m a vVO2max e 75m durante il recupero. L'allenamento va continuato fino a quando non riesci più a coprire la distanza nei 30". Solitamente le prime volte si fatica a farne 10 con il tempo si arriva tranquillamente a 20 e allora si cambia.