Non metto in dubbio che sia una prestazione incredibile, stiamo parlando sempre del top del top dei maratoneti. Ma...i veri record sono altri. É come se bolt scende sotto i 9 secondi in una pista con una impercettibile pendenza, senza vento e tutti gli altri fattori che possono migliorare la prestazione. Sarebbe sempre una velocità inimmaginabile per l uomo, ma possiamo considerarla valida??
Se voi fate il vostro mille più veloce in un tratto in discesa andate dicendo in giro che é il vostro record? Al massimo potete pensare che le vostre gambe riescono a tenere il ritmo per mille metri, ma sicuramente non ê il vostro record.
P.s ho letto anche da qualche parte che ovviamente non sono stati fatti controlli anti-doping.
Però la nike é riuscita nel suo intento perché alla fine , noi siamo qua a parlarne.
Per me resta una prestazione fantastica, comunque. OGNI record ha sempre dietro un'ombra di 'perchè'...e una certa componente aleatoria. Nike ha provato ad annullare l'aleatorità di questa 'maratona' e ha mancato l'obbiettivo per pochissimi secondi, laddove nessuna persona sana di mente può, a quei livelli nemmeno poensare di abbassare di due o più minuti il suo personale. Non so se sia merito delle scarpe, della canotta, delle lepri. so che quest'uomo 'in allenamento' ha corso 42km ad un ritmo pazzesco che ci consente di supporre che possa farlo anche in gara e a breve. Per me resta una fantastica prestazione, difficilmente ripetibile a breve in gara 'standard', ma nemmeno tanto.
PB 10k (unofficial): San Gavino 2016: 41'10" (4'07" a km)
PB 12k: CA -Vivicittà 2016: 50m 21s (4'11'' a km)
PB Half Marathon: OR :1h 33m 20s (4'25'' a km)
Gabri94 ha scritto: Ma...i veri record sono altri.
Paradossalmente (e provocatoriamente) ha meno senso il record della maratona (e delle gare in strada in genere) rispetto a questo. In effetti nel ciclismo gli unici record sono in pista. Ecco, quello di oggi è molto assimilabile al record dell'ora
I controlli antidoping sono stati fatti a cura della fidal (per quel che servono)
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta 5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22) 21k 1h23.23(Roma Ostia '22) 42k 2h58.47 (Milano '22) 6h 70.4km (Grosseto '24)
" ha meno senso il record della maratona che questo",tanto vale che ogni atleta allora si cronometra durante gli allenamenti e si riprende con una telecamera e alla fine dell'anno si nomina il più forte del mondo.... io non ho mai fatto maratone e non so neanche se ne farò mai. Tu sicuramente hai più esperienza di me,pero penso che le regole sono fatte per mettere gli atleti il piu possibile nelle stesse condizioni. Secondo te Kipchoge, se non raggiungerà o non si avvicinerà più a questo tempo cosa pensarâ? Che anche kimetto avrebbe fatto meglio nelle stesse condizioni? Resterà per tutta la vita con il dubbio se la prestazione viene principalmente da lui o dagli studi di un ekipe scientifica pagata dalla nike per fare questo lavoro. Io spero che lui riesca in gara a fare questo tempo, altrimenti potrà dire solamente di essersi intascato qualche soldi in più.
Gabri94 ha scritto:pero penso che le regole sono fatte per mettere gli atleti il piu possibile nelle stesse condizioni
A livello di gara per chi vince senz'altro... a livello di record hai voglia a trovare le stesse condizioni (ma anche vagamente paragonabili) su strada... È per questo che dico che, provocatoriamente si intende, avrebbe più senso giocarsi i record così con condizioni replicabili da tutti. E infatti nel ciclismo c'è il record dell'ora e non quello fatto alla cronometro X o alla gara Y
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta 5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22) 21k 1h23.23(Roma Ostia '22) 42k 2h58.47 (Milano '22) 6h 70.4km (Grosseto '24)
trovo validissima la provocazione di @shaitan. ricordo tra l'altro che fino a pochi anni fa (non ricordo precisamente quando) quello della maratona non era classificato nei record ma chiamato miglior prestazione etc... giusto per evidenziare la differenza rispetto alle condizioni più "costanti" delle prove in pista.
a questo punto sarebbe più logico (ma non lo faranno mai) fare delle prove tipo questa senza riferimento specifico alla maratona.
due esempi? stabilire i limiti di corsa sull'ora (come nel ciclismo) o appunto sulle due ore. perché per me il breaking2 va letto al contrario.
hanno dimostrato che oggi l'uomo è fisiologicamente in grado di correre a 2'51''/km per due ore. questo è il vero risultato di oggi.
ma continuo a sostenere, e non cambierò idea, che con la Maratona non c'entra nulla!
<< nelle corse che faccio c'è il meglio che do c'è la voglia che ho >> e.r.
Io ho sperato non ce la facesse e sono contento così.
Però la grande prestazione l'ha fatta, e la strada era in piano. Per la prima volta un top runner può sfruttare le lepri come fanno i tapascioni. Cioè incontrandole lungo la strada
Tra l'altro mi sa che il record del mondo sarà omologato
Vi ricordate tutto il can-can ai tempi in cui correva Pistorius? Chi diceva che le protesi in carbonio aiutavano oltre misura?
Ora le molle in carbonio sono annegate nelle scarpe [emoji23][emoji23][emoji23] e, magari gli stessi, qualcuno sostiene che è tutto regolare.
Sarò all'antica ma per me è snaturare il senso della corsa.
Esco a correre con le mie minimaliste Bare Access 4.
Ciao.