il famoso "muro": cosa si prova?

Sondaggi e domande (non tecniche) a volontà

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Avatar utente
fisioandrea
Guru
Messaggi: 2746
Iscritto il: 14 feb 2010, 17:48

Re: il famoso "muro": cosa si prova?

Messaggio da fisioandrea »

vince720 ha scritto:
giovanni56 ha scritto:
Nelle maratone ci si può portare dietro quello che si vuole, la "legge dell'ipod" se l'è fatta New York, non credo nemmeno valga in tutti gli USA.
Quello che sarebbe vietato sono i rifornimenti al di fuori dei tavolini dell'organizzazione, quindi niente borracce o altro da amici lungo il percorso, però a chi non partecipa agonisticamente non rompono mai le p..le.

Mi raccomando, maltodestrine ed integratori solo se li avete provati prima in allenamento, ed anche questi a volte creano danni a causa del nervosismo inserito dalla gara, comunque sono gli allenamenti fatti prima ad indicare il fabbisogno di ognuno.

Mai e poi MAI usare in gara le bustine che danno agli expo, anche se di marca nota e provata, spesso contengono sostanze diverse da quelle in commercio.
Allora mi porterò sicuramente la mia cintura con le 2 borracce da 250ml, con sali e maltodestrine, non chè 2-3 razioni di gel
i sali li trovi ad ogni rifornimento basta informarsi quale marca si utilizza in gara e provarli nelle settimane prima. Se non ti danno problemi le borracce sono inutili. Io ho fatto una fatica ad abituarmi al gatorade al lime che danno a NY, il sapore è veramente sgradevole per me. Le maltodestrine preferisco prenderle con le barrette. Generalmente è meglio non mischiare gel, barrette e liquidi con maltodestrine non si sa mai. Trova quello che preferisci e portati solo quello, il rischio di finire così
Immagine

è sempre presente e se capita ai professionisti.....

(a me è capitato almeno 4/5 volte nelll'ultimo anno di supoerare o venire superato da persone ridotte in quel modo. l'ultima alla 30 km di ostia 2 settimane fa)

p.s: l'uso dell'ipod è vietato dalle regole internazionali, generalmente per gli amatori nessuno fa mai storie
Avatar utente
giovanni56
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 213
Iscritto il: 6 dic 2008, 20:33

Re: il famoso "muro": cosa si prova?

Messaggio da giovanni56 »

fisioandrea ha scritto:p.s: l'uso dell'ipod è vietato dalle regole internazionali, generalmente per gli amatori nessuno fa mai storie
lo so che vado fuori dal tema, però ...
questa "regola" io non la trovo in nessun regolamento federale o di singole manifestazioni (oltre a New York), mi sai indicare dov'è?
Avatar utente
TUAREG
Ultramaratoneta
Messaggi: 1765
Iscritto il: 5 lug 2010, 21:24

Re: il famoso "muro": cosa si prova?

Messaggio da TUAREG »

mai incontrato muri di questo genere, l'ultimo che ho incontrato è stato quello della mia camera da letto unn notte che mi son svegliato per bere (al buio naturalmente)
e virando verso dx come fsacevo normalmente mi son trovato a tastarlo con testa e naso
P.S. mia moglie aveva cambiato la disposizione del letto :barella: :barella: :barella: :azz: :azz: :azz: :doh: :doh: :doh:
"La pazienza è la saggezza di coloro che ne hanno il tempo"

"Quando parti per un viaggio, non importa quale sia la destinazione....ricordati soltanto di portare con te un sorriso"
Avatar utente
fisioandrea
Guru
Messaggi: 2746
Iscritto il: 14 feb 2010, 17:48

Re: il famoso "muro": cosa si prova?

Messaggio da fisioandrea »

giovanni56 ha scritto:
fisioandrea ha scritto:p.s: l'uso dell'ipod è vietato dalle regole internazionali, generalmente per gli amatori nessuno fa mai storie
lo so che vado fuori dal tema, però ...
questa "regola" io non la trovo in nessun regolamento federale o di singole manifestazioni (oltre a New York), mi sai indicare dov'è?
no, sinceramente non mi sono mai letto i regolamenti della iaaf. Ho letto vari articoli in cui si diceva che la federazione americana aveva vietato l'uso degli auricolari e di conseguenza la federazione internazionale si era adeguata (o stava per farlo).
Ricordo anche che la motivazione non era il presunto "doping musicale" ma la sicurezza dell'evento poichè avere la musica nelle orecchie può non far percepire cosa succede intorno (insomma una cosa simile al codice della strada)


questo è quello che ho letto, francamente non me ne sono mai interessato perchè in gara non uso l'ipod quindi non mi cambia nulla
Avatar utente
megatony99
Ultramaratoneta
Messaggi: 1201
Iscritto il: 9 set 2010, 13:32
Località: Oderzo

Re: il famoso "muro": cosa si prova?

Messaggio da megatony99 »

ciao a tutti. sono "reduce" dalla maratona di Venezia di ieri e posso dire che il muro non l'ho assolutamente trovato, anzi direi che le sensazioni di spossatezza o stanchezza "cronica" proprio non c'erano.
il mio "muro" sono stati i dannati dolori che mi hanno preso alle gambe (in particolare la sx a livello del ginocchio e sotto il piede, doloretti che già conoscevo ma ieri si sono fatti sentire in particolar modo dopo i 30k) che mi hanno costretto ad alternare corsa e cammino dall'inizio del ponte della libertà alla fine. fino al 30mo km ero tranquillamente sotto le 4 h, poi tutto quel cammino mi ha fatto chiudere con un real time di 4:07.
ho seguito i consigli che mi hanno dato tutti di partire con calma e almeno fino alla mezza sono stato tranquillo per risparmiare il carburante. mi viene il dubbio di aver pesato troppo sulle articolazioni/tendini/muscoli ad ogni passo nella prima metà. sentivo chiaramente di essere conservativo, infatti appena perdevo la concentrazione sul ritmo il garmin segnava 5:00 o qualcosa meno.
ho integrato con qualche gel durante la gara, ho bevuto ad ogni ristoro e sempre preso un pezzo di banana appena sono state disponibili.
cosa ne dite? vista la mancanza di "crisi" di ieri, la prossima volta potrei osare un ritmo più veloce fin dall'inizio?
grazie ciao
antonio
06.11.11 NYCM 3:36:58
07.10.12 Chicago 3:08:54
15.04.13 Boston 3:13:32
29.09.13 Berlino 3:09:24
28.02.14 Tel Aviv 3:08:41
28.02.16 Tokyo 3:05:22 (ultima delle 6 major!)
28.03.16 Unesco Cities Marathon 2:58:56
Andreatv
Ultramaratoneta
Messaggi: 1306
Iscritto il: 6 mag 2010, 10:31
Località: TV

Re: il famoso "muro": cosa si prova?

Messaggio da Andreatv »

megatony99 ha scritto:ciao a tutti. sono "reduce" dalla maratona di Venezia di ieri e posso dire che il muro non l'ho assolutamente trovato, anzi direi che le sensazioni di spossatezza o stanchezza "cronica" proprio non c'erano.
il mio "muro" sono stati i dannati dolori che mi hanno preso alle gambe (in particolare la sx a livello del ginocchio e sotto il piede, doloretti che già conoscevo ma ieri si sono fatti sentire in particolar modo dopo i 30k) che mi hanno costretto ad alternare corsa e cammino dall'inizio del ponte della libertà alla fine. fino al 30mo km ero tranquillamente sotto le 4 h, poi tutto quel cammino mi ha fatto chiudere con un real time di 4:07.
ho seguito i consigli che mi hanno dato tutti di partire con calma e almeno fino alla mezza sono stato tranquillo per risparmiare il carburante. mi viene il dubbio di aver pesato troppo sulle articolazioni/tendini/muscoli ad ogni passo nella prima metà. sentivo chiaramente di essere conservativo, infatti appena perdevo la concentrazione sul ritmo il garmin segnava 5:00 o qualcosa meno.
ho integrato con qualche gel durante la gara, ho bevuto ad ogni ristoro e sempre preso un pezzo di banana appena sono state disponibili.
cosa ne dite? vista la mancanza di "crisi" di ieri, la prossima volta potrei osare un ritmo più veloce fin dall'inizio?
grazie ciao
antonio
azzarda :thumleft: :D
p.s. una domanda quanti lunghi hai fatto nella preparazione e di quanti km?
DanieleCrestani
Guru
Messaggi: 2714
Iscritto il: 29 mar 2010, 15:22
Località: Carmignano di Brenta (PD)

Re: il famoso "muro": cosa si prova?

Messaggio da DanieleCrestani »

megatony99 ha scritto:ciao a tutti. sono "reduce" dalla maratona di Venezia di ieri e posso dire che il muro non l'ho assolutamente trovato, anzi direi che le sensazioni di spossatezza o stanchezza "cronica" proprio non c'erano.
il mio "muro" sono stati i dannati dolori che mi hanno preso alle gambe (in particolare la sx a livello del ginocchio e sotto il piede, doloretti che già conoscevo ma ieri si sono fatti sentire in particolar modo dopo i 30k) che mi hanno costretto ad alternare corsa e cammino dall'inizio del ponte della libertà alla fine. fino al 30mo km ero tranquillamente sotto le 4 h, poi tutto quel cammino mi ha fatto chiudere con un real time di 4:07.
ho seguito i consigli che mi hanno dato tutti di partire con calma e almeno fino alla mezza sono stato tranquillo per risparmiare il carburante. mi viene il dubbio di aver pesato troppo sulle articolazioni/tendini/muscoli ad ogni passo nella prima metà. sentivo chiaramente di essere conservativo, infatti appena perdevo la concentrazione sul ritmo il garmin segnava 5:00 o qualcosa meno.
ho integrato con qualche gel durante la gara, ho bevuto ad ogni ristoro e sempre preso un pezzo di banana appena sono state disponibili.
cosa ne dite? vista la mancanza di "crisi" di ieri, la prossima volta potrei osare un ritmo più veloce fin dall'inizio?
grazie ciao
antonio
ma era la prima maratona?????
...ora si corre con la mamma nel cuore ... :flower: :flower: ...e la fatica non si fa sentire...
...10.000 in 38.07... 21097 in 1h24.25... :mrgreen: :pig:

FB
Avatar utente
megatony99
Ultramaratoneta
Messaggi: 1201
Iscritto il: 9 set 2010, 13:32
Località: Oderzo

Re: il famoso "muro": cosa si prova?

Messaggio da megatony99 »

sì prima maratona.
lo confesso: la mia preparazione è iniziata la scorsa primavera ma senza una tabella "scientifica". ho corso molto, ho interrotto qualche settimana a causa di dolori vari che mi hanno preso, con il caldo facevo una fatica bestia,....

in definitiva l'unico vero lungo è stato uno da 32km che vedete in firma, un mese fa. ne sono uscito molto ottimista per mancanza di dolori diversi dal normale indolenzimento muscolare. ieri mi sentivo un po' peggio e evidentemente gli altri 10 da fare li ho sentiti eccome.
i miei normali allenamenti sono sempre stati sui 15-18km, a volte meno quando avevo meno tempo. ho fatto mesi da 160km e altri da 40km o per stop da infortuni o per il caldo.
06.11.11 NYCM 3:36:58
07.10.12 Chicago 3:08:54
15.04.13 Boston 3:13:32
29.09.13 Berlino 3:09:24
28.02.14 Tel Aviv 3:08:41
28.02.16 Tokyo 3:05:22 (ultima delle 6 major!)
28.03.16 Unesco Cities Marathon 2:58:56
Foia
Top Runner
Messaggi: 9077
Iscritto il: 3 apr 2010, 9:49

Re: il famoso "muro": cosa si prova?

Messaggio da Foia »

Terza maratona portata a casa, e ancora niente muro.
Non che mi dispiaccia, ma comincio a chiedermi se questo non dipenda dal fatto che corro in modo troppo conservativo...
-- Non cercare ostinatamente il PB. Sarà il PB a trovare te! --

I miei libri: 101 Ragioni per Correre - Vi Faccio Correre
Il Blog: http://run.foiaworld.info
Avatar utente
megatony99
Ultramaratoneta
Messaggi: 1201
Iscritto il: 9 set 2010, 13:32
Località: Oderzo

Re: il famoso "muro": cosa si prova?

Messaggio da megatony99 »

Foia ha scritto:Terza maratona portata a casa, e ancora niente muro.
Non che mi dispiaccia, ma comincio a chiedermi se questo non dipenda dal fatto che corro in modo troppo conservativo...
ho appena espresso lo stesso tuo dubbio. secondo me a forza di correre occorre trovare il punto di confine fra il correre troppo conservativi e la forza di spingersi al "limite del muro" senza sbatterci contro e senza scoppiare con il fiato o la frequenza cardiaca
06.11.11 NYCM 3:36:58
07.10.12 Chicago 3:08:54
15.04.13 Boston 3:13:32
29.09.13 Berlino 3:09:24
28.02.14 Tel Aviv 3:08:41
28.02.16 Tokyo 3:05:22 (ultima delle 6 major!)
28.03.16 Unesco Cities Marathon 2:58:56

Torna a “I Domandoni di RunningForum.it”