LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20399
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da shaitan »

zSte ha scritto: ↑8 nov 2018, 12:31 @NeverGiveUp Purtroppo con un alimentazione ricca di carboidrati il corpo impara ad andare solo a zuccheri e fa difficoltà ad andare a grassi, per questo secondo me le diete high fat invece portano il corpo a migliorare questo utilizzo.
Questa è vero e c'è chi si trova bene con le HFLC Massi Milani per dirne uno :thumleft:

Anche triatleti...

Non è detto che però vada bene a tutti né sicuramente che sia l'unico modo (né il migliore) per insegnare al corpo ad attingere più dai grassi (cosa poi che serve solo da certe distanze in su)
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
NeverGiveUp
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 914
Iscritto il: 16 dic 2014, 13:01
LocalitĂ : lĂ , nella valle del grande fiume dove la nebbia, spesso, la fa da padrona (PC)

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da NeverGiveUp »

massi milani (non lo conoscevo)
http://therunningpitt.com/2016/03/alime ... atona.html
fa una cosa che fanno tanti atleti di endurance di alto livello...ciclizza i carboidrati...
alcuni ciclisti fanno periodi in keto...

che poi è quello che intendevo con "adattare" una LCHF per attività di endurance...


http://www.mysportscience.com/single-po ... e-athletes
Ultima modifica di NeverGiveUp il 8 nov 2018, 14:29, modificato 1 volta in totale.
Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. cit.A.E.
zSte
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 235
Iscritto il: 6 lug 2015, 12:08

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da zSte »

shaitan ha scritto: ↑8 nov 2018, 13:03
zSte ha scritto: ↑8 nov 2018, 12:31 @NeverGiveUp Purtroppo con un alimentazione ricca di carboidrati il corpo impara ad andare solo a zuccheri e fa difficoltà ad andare a grassi, per questo secondo me le diete high fat invece portano il corpo a migliorare questo utilizzo.
Questa è vero e c'è chi si trova bene con le HFLC Massi Milani per dirne uno :thumleft:

Anche triatleti...

Non è detto che però vada bene a tutti né sicuramente che sia l'unico modo (né il migliore) per insegnare al corpo ad attingere più dai grassi (cosa poi che serve solo da certe distanze in su)
Be non è vero che serve solo da certe distanze in su, ogni tipologia di sport può ottenere benefici dall'utilizzo di grassi come energia, ovviamente parlo sempre di ottenere i carboidrati da frutta e verdura.

@Salve1907 Non sai mai che alimentazione seguono davvero gli atleti di alto livelli. Quello che posso dirti è che quello che sto vedendo nel panorama italiano atletico non è uno dei migliori, anzi, siamo messi proprio male in atletica. Quindi la domanda da porsi è, continuare così come si è sempre fatto, oppure cambiare qualcosa?
Avatar utente
siriozen
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 542
Iscritto il: 14 dic 2013, 18:34

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da siriozen »

Ma che c'entriamo noi con il panorama atletico di alto livello...?
Io di sicuro nulla.

Per me alimentazione e allenamento non sono l'uno strumento dell'altro.
Sono entrambi pilastri (insieme a qualcos'altro che qui sarebbe ot) di un obiettivo piĂą grande: mindful wellness. Vivere bene e consapevolmente.
10 Km - 49'37" (Best Woman 02/12/2018)
13 km - 01:06:46 (AppiaRun 19/04/2015 )
21,1 Km - 1:56'49" (XXXII Firenze HalfMarathon 12/04/2015)
42,2 Km - 4:50:22 (25°Maratona di Roma 07/04/2019)
zSte
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 235
Iscritto il: 6 lug 2015, 12:08

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da zSte »

@siriozen appunto io stavo solo rispondendo alla domanda che mi è stata fatta se ci fossero atleti di alto livello che seguono questo tipo di alimentazione, che secondo me (sempre parlando di atleti di alto livello) potrebbero ottenere diversi risultati, rispetto ad ora, ma è tutto da provare! Ovviamente chi corre per stare bene senza puntare a livelli alti può anche non cercare l'ago nel pagliaio.
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20399
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da shaitan »

NeverGiveUp ha scritto: ↑8 nov 2018, 13:19 massi milani (non lo conoscevo)
http://therunningpitt.com/2016/03/alime ... atona.html
fa una cosa che fanno tanti atleti di endurance di alto livello...ciclizza i carboidrati...
alcuni ciclisti fanno periodi in keto...
Aspetta il link a cui rimandi è di come fa Pitt (Gianmarco Pitteri) che appunto ciclizza, non di Massi che scrive sullo stesso blog.

Qui https://www.hrv4training.com/blog/two-h ... wenty-nine Massi accenna a come mangia ora
Ultima modifica di shaitan il 8 nov 2018, 14:42, modificato 1 volta in totale.
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20399
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da shaitan »

zSte ha scritto: ↑8 nov 2018, 14:12 Be non è vero che serve solo da certe distanze in su, ogni tipologia di sport può ottenere benefici dall'utilizzo di grassi come energia, ovviamente parlo sempre di ottenere i carboidrati da frutta e verdura.
beh insomma, se ne hai a disposizione usare gli zuccheri è sempre più vantaggioso come tipo di carburante (un passaggio in meno) ;-)
Il problema nasce laddove devi affrontare situazioni in cui le scorte glucidiche non sono sufficienti
Quello che posso dirti è che quello che sto vedendo nel panorama italiano atletico non è uno dei migliori, anzi, siamo messi proprio male in atletica. Quindi la domanda da porsi è, continuare così come si è sempre fatto, oppure cambiare qualcosa?
Oddio non credo che la crisi atletica italiana sia dovuta all'alimentazione... Kipchoge va avanti a ugali e non va lentissimo ;-)
Poi si può postulare che passando a un HFLC farebbe facile breaking2 ma mi pare azzardato :-)

Tendenzialmente sui campioni l'alimentazione agisce solo in negativo... ossia peggiora (anche molto) le prestazioni se sballata, insufficiente con carenze etc
Non c'è un grande riscontro su invece effetti positivi e ciò sembra suggerito anche dal fatto che prendendo le "diete" dei campioni trovi grandissime differenze tra l'una e l'altra (con il denominatore comune di non portare a carenze)
Ultima modifica di shaitan il 8 nov 2018, 14:46, modificato 1 volta in totale.
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
fujiko Utente donatore Donatore
Pink-Moderator
Messaggi: 25510
Iscritto il: 18 set 2014, 13:54
LocalitĂ : Roma - Palermo

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da fujiko »

NeverGiveUp ha scritto: ↑8 nov 2018, 13:19 massi milani (non lo conoscevo)
http://therunningpitt.com/2016/03/alime ... atona.html
fa una cosa che fanno tanti atleti di endurance di alto livello...ciclizza i carboidrati...
alcuni ciclisti fanno periodi in keto...

che poi è quello che intendevo con "adattare" una LCHF per attività di endurance...


http://www.mysportscience.com/single-po ... e-athletes
solo per precisaizone, questo è l'approccio di Gianmarco Pitteri, mentre Milani nei commenti specifica che non è proprio coerente a questo stesso approccio (non so però se altrove lo abbia rivalutato)
Never complain, never explain.
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20399
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da shaitan »

fujiko ha scritto: ↑8 nov 2018, 14:46 solo per precisaizone, questo è l'approccio di Gianmarco Pitteri, mentre Milani nei commenti specifica che non è proprio coerente a questo stesso approccio (non so però se altrove lo abbia rivalutato)
Semplicemente Massi non ciclizza ed è HFLC tout court... come faccia stare a lungo senza pizza non so, ma evidentemente si trova bene così e migliora da M45 per cui solo applausi =D>
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
zSte
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 235
Iscritto il: 6 lug 2015, 12:08

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da zSte »

Gli zuccheri possono essere vantaggiosi quando parliamo di attività molto intensa, ma altre attività meno intense il grasso va decisamente meglio. Ovviamente va detto che va fatto un periodo di adattamento ai grassi, in modo che gli zuccheri vengano utilizzati proprio in quegli attimi dove l'attività è molto intensa.

Io non guardo cosa fanno le altre nazioni, io guardo cosa fa l'Italia con la sua dieta mediterranea ( e ci tengo a precisare che anche l'allenamento ovviamente c'entra, ma ora parliamo di alimentazione). Poi ovviamente si continuerà a fare sempre così senza cambiare niente, e va bene così... Ma io preferisco cambiare se qualcosa non funziona.

Torna a “Alimentazione e Integrazione”