Ecco come periodizzava Rondelli per i cross in inverno, mezze in primavera e pista in estate, poi strada e pista autunnali.
Il blocco A è il blocco di base invernale con mezzi come resistenza aerobica, forza muscolare, tecnica di corsa in Short Speed Alactic Endurance, poi tutta la gamma di potenza aerobica di fondi medi, medio veloci, veloci a SA e SAN o poco sopra la SAN, più l’interval training in salite da 300-500 metri.
Il blocco B, preagonistico vede ancor la gamma di potenza aerobica dei fondi, ma innesto degli IT sul piano ad intensità Max Lass II, i fartlek lunghi, medi e corti ad intensità di Max Lass I, i ritmi gara ad intensità di max lass I, sia frazionati lunghi di 1000-3000 metri che frazionati medi 500-1000 metri questi anche a Max Lass II. Dal 31 dicembre vedete sotto il blocchetto del ciclo C agonistico, perchè la prima gara era la BoClassic, poi gare cross fino al cross delle nazioni, più altri mezzi da blocco C come alcuni lavori di Sintesi ritmi gara + sintesi VO2max e di Sintesi Tattica sul cambi di ritmo poco prima del camp. del mondo di Cross. Quindi ad aprile finiva la stagione agonistica invernale su strada con la mezza Stramilano e la scarpa d’oro di Vigevano.
Quindi riprendeva il blocco A di base, aerobico+biomeccanico, aggiungendo salite corte con dentro alcuni mezzi da blocco B come l’interval training e il fartlek lungo.
Quindi blocco B vero e proprio simile al precedente con riduzione dei fondi ed incremento ripetute, più i primi lavori lattacidi di resistenza lattacida, capacità lattacida su frazionati corti150-400 mt e Speed Endurance 80-150 mt.
Blocco C, primo blocco agonistico su pista, dove sia frazionati lunghi che medi toccavano la Max lass II, l’interval training stava al limite del VO2max, più incremento dei lattacidi, sia resistenza lattacida in fraz. corti e medi, resistenza lattacida veloce, capacità lattacida arrivava ai 200 mt, lavori di sintesi ritmo gara + sintesi lattica o sintesi VO2max.
Poi di nuovo blocco di base A con alcuni mezzi B, quindi iniziava un periodo di 6 settimane di preparazione del grande evento su pista, 10K e 5k, un primo periodo C1 con ritmi gara frazionati lunghi e medi dove i fraz. medi arrivavano a VO2max, più grande sviluppo di tutte la marce lattacide fino alla potenza lattacida sugli 800 metri, capacità lattacida sugli 800-1000 metri, quindi blocco C2 con alcune gare preparatorie più lavori di Sintesi Tattica su cambi di ritmo e Sintesi Tattica su volate brevi, medie e lunghe.
Blocco C3 ultimi gare autunnali su strada e pista.
Per far capire la scala di intensità:
fondo lento.
fondo medio classico.
Fondo medio top speed o medio-veloce.
Fondo veloce a SA.
Fondo veloce a SAN
Max lass I, Max Lactacid Steady State (da SAN a ritmo poco oltre 10k).
Max Lass II (da ritmo poco oltre 10k a ritmo poco oltre 5k).
VO2max (da ritmo poco oltre 5k a ritmo 3k).
Resistenza lattacida
Resistenza lattacida Veloce
Capacità lattacida
Potenza lattacida.
Resistenza alattacida
Resistenza alattacida Veloce
Capacità alattacida
Potenza alattacida.