Ma infatti io ho detto che è questione di abitudine, anch'io ho fatto lunghi di 25/30 km a digiuno, prendevo giusto un paio di gel durante l'allenamento, e non avevo problemi a farli, ma ho voluto dar retta al nutrizionista, altrimenti cosa ci vado a fare?, oltretutto da quando vado da lui, mangio di più, sopratutto carboidrati (pasta, pane e riso) di prima che usavo il metodo "fai da te", ed ho anche perso in 4 mesi quasi 4 kg senza aver intaccato la massa magra, sono passato da 72,5 a 68,8 e sono altro 178 cm quindi direi un buon risultato, sono migliorati i risultati e sopratutto dopo gli allenamenti specie quelli più lunghi e duri della domenica mattina o gare sono più fresco durante il giorno, e forse l'aiutino che mi fa prendere prima di uscire a correre mi aiuto in questo. La colazione che faccio immediatamente appena rientro si discosta di poco da quella che facevo anche prima, in termini di calorie totali, e nella percentuale di carbo, grassi e proteine. Poi è giusto che ognuno faccia come meglio crede o come è abituato, perchè non ci può essere una regola che vale per tutti e questo thread ne è la dimostrazionefujiko ha scritto: ↑7 nov 2019, 14:48 Dipende da cosa si mangia e dalla tolleranza personale. Non si può fare un discorso valido per tuttiper quanto riguarda il correre a digiuno, lo faccio fino a 2h-2h30, se sto fuori di più ho preso abitudine di prendere caffè con miele e/o una barretta sportiva alla frutta che non sento minimamente sullo stomaco. Ma non vale per tutti. C'è chi esce tranquillamente dopo cornetto e cappuccio, che rivedrei dopo aver svoltato l'angolo
