Condensa Garmin 310 XT

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Avatar utente
Henry_8
Maratoneta
Messaggi: 270
Iscritto il: 23 ago 2010, 13:13
Località: Codogno (LO)

Re: Condensa Garmin 310 XT

Messaggio da Henry_8 »

Guest_70 ha scritto:Mi sono fatto un giro sul forum della Garmin è ho trovato alcuni post interessanti.
Pare che questo problema sia capitato a parecchi possessori sia del 405 che del nuovo 310XT.
La cosa interessante è che tutti lamentavano il mio stesso problema, comparsa di un alone al centro del display che spariva anche dopo pochi minuti:
1) A nessuno di questi il problema si era presentato dopo aver utilizzato l'orologio in acqua, ma solo durante la corsa.
2) l'alone spariva dopo qualche minuto
3) Il problema si ripresentava anche dopo che l'unita era stata sostituita...pensate che ad un tizio gli erano stati sostituiti 5 unità ma aveva avuto lo stesso problema
4) Il supporto della Garmin consigliava di indossare un polsino che avrebbe diminuito la temperatura del polso.
5) qualcuno aveva notato che il problema si presentava nelle giornate parecchio umide e quando i raggi del sole colpivano il display

A questo punto mi domando ma non potrebbe essere che effettivamente la temperatura del polso possa determinare la comparsa della condesa per effetto di questo sbalso di temperatuta????
Quando è successo a me ho ho allentato il cinturino quel poco ed la condesa è sparita subito.
Lo so che questo non dovrebbe succedere ma cerco di capire se una cosa del genere si può verificare in presenza di questi sbalsi semplicemente perchè il garmin è costruito a cacchio e con persone che hanno una temperatura molto elevata si possa verificare questo inconveniente.
Se fosse così è inutile che lo mando in assistenza perchè avrei come quel cliente che ne ha cambiati 5 lo stesso problema....cinque sono tanti per imputare l'inconveniente alla cattiva sorte.
Il retro del FR 310 è un unico blocco...come è possibile che possa succere la comparsa di condensa se non sulla parte superiore, per capirci il coperchio grigio con i tasti resete ecc ma io lo ho sempre usato all'aria aperta e mai sotto la manica.
E poi quest'alone viene e sparisce definitivamente in pochi minuti...succede per capirci come quando si alita su gli occhiali.
Ma è possibile che a nessuno di voi possessori del 405 e 310 si è verificato questo problema.
A me si è verificato una volta ca. 1 anno fa poi più nulla ....non saprei come mai, sicuramente per fare condnsa ci vuole H2O quindi.... o c'era o c'è entrata.
Foia
Top Runner
Messaggi: 9077
Iscritto il: 3 apr 2010, 9:49

Re: Condensa Garmin 310 XT

Messaggio da Foia »

Lo uso da un anno 3 volte a settimana ma non mi è mai capitato.
-- Non cercare ostinatamente il PB. Sarà il PB a trovare te! --

I miei libri: 101 Ragioni per Correre - Vi Faccio Correre
Il Blog: http://run.foiaworld.info
Guest_70
Novellino
Messaggi: 42
Iscritto il: 27 set 2010, 13:25

Re: Condensa Garmin 310 XT

Messaggio da Guest_70 »

Questa mattina ho portato il Garmin in assitenza......speriamo bene.....
Avatar utente
Albertozan
Top Runner
Messaggi: 7141
Iscritto il: 12 nov 2007, 21:24
Località: Marca Trevigiana

Re: Condensa Garmin 310 XT

Messaggio da Albertozan »

Guest_70 ha scritto:Mi sono fatto un giro sul forum della Garmin è ho trovato alcuni post interessanti.
Pare che questo problema sia capitato a parecchi possessori sia del 405 che del nuovo 310XT.
La cosa interessante è che tutti lamentavano il mio stesso problema, comparsa di un alone al centro del display che spariva anche dopo pochi minuti:
1) A nessuno di questi il problema si era presentato dopo aver utilizzato l'orologio in acqua, ma solo durante la corsa.
2) l'alone spariva dopo qualche minuto
3) Il problema si ripresentava anche dopo che l'unita era stata sostituita...pensate che ad un tizio gli erano stati sostituiti 5 unità ma aveva avuto lo stesso problema
4) Il supporto della Garmin consigliava di indossare un polsino che avrebbe diminuito la temperatura del polso.
5) qualcuno aveva notato che il problema si presentava nelle giornate parecchio umide e quando i raggi del sole colpivano il display

A questo punto mi domando ma non potrebbe essere che effettivamente la temperatura del polso possa determinare la comparsa della condesa per effetto di questo sbalso di temperatuta????
Quando è successo a me ho ho allentato il cinturino quel poco ed la condesa è sparita subito.
Lo so che questo non dovrebbe succedere ma cerco di capire se una cosa del genere si può verificare in presenza di questi sbalsi semplicemente perchè il garmin è costruito a cacchio e con persone che hanno una temperatura molto elevata si possa verificare questo inconveniente.
Se fosse così è inutile che lo mando in assistenza perchè avrei come quel cliente che ne ha cambiati 5 lo stesso problema....cinque sono tanti per imputare l'inconveniente alla cattiva sorte.
Il retro del FR 310 è un unico blocco...come è possibile che possa succere la comparsa di condensa se non sulla parte superiore, per capirci il coperchio grigio con i tasti resete ecc ma io lo ho sempre usato all'aria aperta e mai sotto la manica.
E poi quest'alone viene e sparisce definitivamente in pochi minuti...succede per capirci come quando si alita su gli occhiali.
Ma è possibile che a nessuno di voi possessori del 405 e 310 si è verificato questo problema.
quella da te proposta potrebbe essere una soluzione.
Anche a me è capitata la condensa e poco dopo (circa 20gg..) il 405 mi ha lasciato :cry:
Guest_70
Novellino
Messaggi: 42
Iscritto il: 27 set 2010, 13:25

Re: Condensa Garmin 310 XT

Messaggio da Guest_70 »

Ma secondo voi è normale che bisogna allentare il cinturino per evitare la formazione della condensa su un prodotto che a detta di Garmin è totalmente impermiabile??????????
Io sul mio 205 che è morto per i problemi che sappiamo tutti e non ho mai avuto condensa....forse perchè l'aria e l'acqua entravano e uscivano da tutte le parti :D .
Se fosse effettivamente così la Garmin per l'ennesima volta mi ha deluso, in fin dei conto questi oggettini non costano poi cosi poco.....
Non mi è mai capitato di dover allentare il cinturino di qualsiasi orologio anche non sportivo per evitare la formazione di condensa.......sarebbe assurda una cosa del genere.
Sul forum di Garmin ci sono molte persone che hanno riscontrato questo problema, e come dicevo prima anche su 310XT, gli sono stati cambiati più volte ma il problema si è sempre ripresentato.
Ripeto che non è normale ma a questo punto non potrebbe essere che ci saino fattori che influenzano questa situazione,calore dell'atleta e temperatura esterna,tali da modificare l'area contenuta all'interno dell'orologio??? altrimenti non si spiega come mai possa succedere sempre lo stesso problema alle stesse persone.
Bisogna capire come ciò possa verificarsi....correggetemi se sbaglio, la butto li,l'area che viene intrappolata quando viene assenblato che pùò essere più o meno umida potrebbe far verificare questo inconveniente, o è assemblato sottovuoto!!!!!
Guest_70
Novellino
Messaggi: 42
Iscritto il: 27 set 2010, 13:25

Re: Condensa Garmin 310 XT

Messaggio da Guest_70 »

Foia ha scritto:Lo uso da un anno 3 volte a settimana ma non mi è mai capitato.
O forse perchè non te ne sei mai accorto!!!!!!!!!!! a me è stato un caso accorgermene perchè è durato pochissimo e l'alone non era eccessivo.
Ciao
Guest
Guest_70
Novellino
Messaggi: 42
Iscritto il: 27 set 2010, 13:25

Re: Condensa Garmin 310 XT

Messaggio da Guest_70 »

Siccome non mi dò pace ho parlato con un mio amico appassionato di orologi il quale mi conferma che è successo anche a lui con un Citizen Aqualand che usò un giorno per correre.
Adesso nessuno mi venga a dire che il Citizen Aqualand non sia un orologio impermiabile.....
Sono sempre più convinto che ci sia un nesso tra calore del polso e temperatura esterna sul display..se fosse cosi forse era il caso che non lo mandassi in assistenza, magari me ne danno un'altro che ha altri difetti.
Avatar utente
spartan
Top Runner
Messaggi: 14761
Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
Località: Taranto

Re: Condensa Garmin 310 XT

Messaggio da spartan »

Guest_70 ha scritto:Siccome non mi dò pace ho parlato con un mio amico appassionato di orologi il quale mi conferma che è successo anche a lui con un Citizen Aqualand che uso un giorno per correre.
Adesso nessuno mi venga a dire che il Citizen Aqualand non sia un orologio impermiabile.....
Sono sempre più convinto che ci sia un nesso tra calore del polso e temperatura esterna sul display..se fosse cosi forse era il caso che non lo mandassi in assistenza, magari me ne danno un'altro che ha altri difetti.
Parlo per logica, se in una cosa che è impermeabile riesce a passare l'aria per me quella cosa non è impermeabile perchè ci passerebbe anche acqua.
Questa è normalità,è logica perciò se il tuo orologio fa della brina con differenze di temperature per me non è normale perchè quella brina è umidità quest'ultima danneggerebbe il tuo garmin.
L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
Guest_70
Novellino
Messaggi: 42
Iscritto il: 27 set 2010, 13:25

Re: Condensa Garmin 310 XT

Messaggio da Guest_70 »

guarda questa recensione sull'impermiabilità degli orologi:

L'umidità relativa esprime la quantità di vapore acqueo presente nell'aria come percentuale della quantità massima possibile alla temperatura ambiente. L'aria che a 18° è satura di vapore (100% di umidità) e causa la formazione di condensa nel test ISO, contiene 15,22 grammi d'acqua per metro cubo. A 30° l'aria satura di vapore (100% di umidità) contiene 30g d'acqua per metro cubo. L'umidità dell'aria dovrebbe essere inferiore al 50% (aria molto secca) per evitare la formazione di condensa nel test ISO (o durante un bagno al mare) se l'assemblaggio dell'orologio avviene alla temperatura di 30°.In Svizzera, se nevica e l'aria satura di umidità dell'inverno a 0°C viene riscaldata nelle fabbriche fino a 20°, l'umidità relativa sarà inferiore al 30%, quindi l'assemblaggio avviene in condizioni ideali.
Guest_70
Novellino
Messaggi: 42
Iscritto il: 27 set 2010, 13:25

Re: Condensa Garmin 310 XT

Messaggio da Guest_70 »

http://www.orologeriamagno.it/orologi%2 ... abili.html
Quindi se non ho letto male la condensa si verifica non perchè entri acqua o aria nell'orologio ma sole perchè l'area contenuta nell'orologio in fase di assemblaggio è ricca di umidità.

Torna a “Garmin”