Renzo ha scritto: ↑27 feb 2020, 16:50
Facciamo un esempio pratico, vi va? Io ho preso tempo fa i biglietti del treno (Italo) per andare a Milano il 5 aprile. Ora, premesso che sono sicuro che tutto si svolgerà regolarmente, se dovesse succedere nel peggiore dei casi che la maratona venga sospesa e che si suggerisca di non recarsi in Lombardia in quel periodo io posso chiedere il rimborso dell'intero biglietto?
Grazie
E' un ottimo esempio, che dimostra e avvalora quanto da me detto in precedenza

(scusa Fujiko!)
Si, in questo scenario puoi richiedere di diritto il rimborso del biglietto.
Le condizioni sono che la forza maggiore sia comprovata dalle autorità, come nel caso da te riportato.
Se invece tu volessi cancellare perché tuo cugggino che è laureato in biologia ti ha detto che secondo lui ci sarà presto una crisi sanitaria, o perchè hai letto sul giornale che a Milano arriverà una scolaresca di cinesi in gita... NON hai diritto al rimborso.
Allo stesso modo, se tu volessi rimborsare il biglietto L'Aquila Campobasso, la compagnia NON è tenuta per legge ad un rimborso perché nè L'Aquila nè Campobasso sono zone a rischio.
In ogni caso, in analogia con Tokyo, ogni compagnia decide la strategia:
Ad esempio, Trenitalia sta rimborsando
TUTTI i biglietti venduti sul territorio nazionale.
ITALO, invece sta rimborsando
SOLO i biglietti con destinazioni DA e PER i
territori dichiarati dalle autorità come zone a rischio.
Se la tesi di Fujiko fosse corretta, un viaggiatore che ha acquistato l'Italo (faccio per dire) ROMA ANCONA avrebbe diritto al rimborso, ma non è così, quindi ti sbagli ma capisco la tua posizione come avvocato
Spero di essere stato esaustivo,
Ciao!