Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
treep
Ultramaratoneta
Messaggi: 1019
Iscritto il: 6 mag 2016, 22:41

Re: Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Messaggio da treep »

The Observer ha scritto: 18 lug 2020, 13:45

Ti rispondo in privato con il metodo che seguo, semplice e "certificato" dall'Istituto del CNR che si occupa di nutrizione, il CREA,
Ti ringrazio... attendo tue ;-)

The Observer ha scritto: 18 lug 2020, 13:45 ma ti faccio subito una domanda: se ho capito sei sovrappeso solo di qualche kg, senza problemi particolari.
No. Non hai capito (o abbiamo idee molto diverse sia del sovrappeso che dei "problemi particolari".

Oggi sulla bilancia accuso un peso variabile tra 86,5 ed 88,2... ovvero da 4,5 Kg fino ad oltre 6 Kg in più rispetto al peso in firma (che non ho aggiornato perchè voglio che questa fase diventi prestissimo un brutto ricordo).

Dicono giustamente Dr.Kriger e shaitan: siamo a 29 di BMI cca. Non è "solo qualche kg". Infatti ho nostalgia del peso in firma... ma non è che ad 82 Kg fossi una rondinella.

Stiamo parlando della porta dell'obesità di primo livello. Una condizione che conosco bene... e che ho anche superato abbondantemente in passato... infatti anch'io con la corsa ho perso parecchio (sono arrivato anni fa a pesare anche oltre 100Kg).

The Observer ha scritto: 18 lug 2020, 13:45 E allora qual è il problema di correre distanze più lunghe.
La paura e la consapevolezza di quanto un peso di molto superiore agli 80kg possa danneggiare... ed in particolare danneggiarmi.

Sì, è vero. Ho corso anche con molti chili in più. E questo mi ha fatto uscire dalla mia condizione di obeso, portandomi pian piano, negli anni, all'anno scorso: 82kg ("semplice" forte sovrappeso) ed un chilometraggio da 35-40 Km a settimana.

Quindi correre, anche da obeso, mi ha giovato. Ma mi ha danneggiato anche? Io dico di sì.

Infatti mi fermo per diversi mesi (quasi un anno) a maggio 2016 per una dorsalgia da carico... che si trasforma in una dorso-lombalgia ormai cronica (ci convivo... e fortunatamente, fase acuta a parte, non ha mai troppo disturbato gli allenamenti). Prima prova di quanto caricare con chili addosso sia pericoloso? Boh. Andiamo avanti.

Secondo stop importante alla fine dell'estate scorsa (metatarso sinistro)... anche lì... processione interminabile di osteopati, ortopedici, fisioterapisti e maghi della domenica... per una patologia che, anche lei, si è sostanzialmente cronicizzata. E che, le analisi cantano, non ha nessuna ragione di esistere se non il carico (no fratture, no lesioni... solo un leggero versamento apprezzabile da RM... poi niente di niente... l'ortopedico fa spallucce).

Il mio corpo tende ad acquisire e cronicizzare patologie osteo-articolari... i professionisti, tutti i professionisti del settore... non ci capiscono una mazza. E nessuno riesce ad orientare terapie o consigli definitivi.

Intanto ci sono io... e la mia voglia di correre. Di questo smetto di scrivere prima di cominciare perchè se no non la finisco più. In pochissime parole: correre mi piace troppo. Troppo. Non molto.... troppo. Non voglio smettere. Mai. Mi da tanto. 5 Km? Ok, 5Km. Solo 5Km ad uscita? Per tutta la vita? Ok. Solo 5Km... ma devo correre.

Rendo l'idea?

Sono troppo pesante, ho capacità di recupero fisico ridotte (non so perchè) ma mi ostino a voler fare attività attraverso una delle discipline più impattanti soprattutto quando si è in sovrappeso.

Quindi? Se ci piace vincere facile citiamo Roberto Albanesi:

"Tutti dovrebbero capire che i chili in più sono mortali per tendini, muscoli e articolazioni che solo un ingenuo può pensare eterni. Nel momento stesso che il runner deve smettere di correre per problemi vari, viene a perdere tutti i benefici salutistici della corsa."

L'anno scorso mi sentivo bene fino alla distanza di 10Km... che costituivano infatti la mia uscita standard. Oltre le gambe cominciavano a diventare come "di legno". Perdevo ogni elasticità (la mia fase di volo, già bassa, tendeva sostanzialmente a zero).

Oggi 6km is my new 10km. Ho 6kg in più. Devo imparare la lezione credo. Che faccio secondo te. Aumento pure il chilometraggio? A me piacerebbe anche "forzare". Ma il mio scopo è continuare a correre. Non devo gareggiare con nessuno (al momento, a conti fatti, neanche più con me stesso, anche se mi piaceva tanto).

Nella mia testa si era formata questa povera opinione: raggiungi nuovamente la soglia psicologica del peso in firma (ripeto... non certo un peso ideale... ho capitalizzato un infortunio anche con quello). Poi potrai dire a te stesso: "Ok. Dove eravamo?"

Ancora un quote:
El_Gae ha scritto: 17 lug 2020, 13:53 @treep,
intanto ciao.

Premessa: quando ho iniziato a correre pesavo più di 100 kg. Fare 3-4 km senza sensazioni di morte imminente era un sogno....
Ho corso un anno, 4-5 volte a settimana, percorrenze brevi, allungando durante i fine settimana. Sono arrivato alla maratona e, alla fine, pesavo 96 kg.

Come ti ha già detto NeverGiveUp per gli allenamenti dovresti cercare di variare il più possibile: cambi di ritmo, qualche salita, qualche elemento di novità che sorprenda il tuo fisico e non consenta al tuo metabolismo di assestarsi su un nuovo livello.
Maratona a parte abbiamo storie simili El_Gae. Ho letto con piacere il tuo intervento. Cercherò di variare quantomeno ritmi... vediamo se aiuta. Forse io ho un fisico che si è dimostrato meno forte, più fragile... sia tu che io l'abbiamo fatto... ma correre oltre in 90Kg non è una grande idea. Bisogna aver fortuna.
46 anni, 84kg , 174cm. PB sui 10km: 52'14''
Avatar utente
The Observer
Guru
Messaggi: 4636
Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
Località: Forse dovrei decidermi...

Re: Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Messaggio da The Observer »

scusa Treep ma "qualche chilo" è una valutazione diciamo qualitativo-incoraggiante. Ok, facciamo che non è "qualche chilo", come preferisci. Però "obeso" è una condizione che per definizione si ha quando il BMI passa i 30. Almeno così dicono tutte le fonti che ho consultato. Poi guarda, so bene che quando si discute di queste cose tutti si arroccano sulle loro definizioni, idee, etc. ma siccome penso che sia fondamentale non abbattersi, continuo a pensare che la situazione non sia così grave, personalmente. Poi fai come vuoi naturalmente. Se ti aiuta dai credito ad altre opinioni.

Sul numero di km da correre non posso dirti molto, non essendo un esperto di queste cose e vivendo una situazione molto diversa dalla tua (non necessariamente in meglio... anzi). Quello che ho notato su di me è che aumentando di max il 10% ogni settimana, e anche meno, di colpo mi sono liberato di un limite che vedevo intorno ai 5K qualche mese fa. Poi ho cominciato a differenziare il training. A volte mi sembra di essere tornato indietro: gambe di legno, sensazione di stare veramente raschiando il fondo, altre volte vado che è una bellezza, riuscendo pure ad accelerare in uscita. Ho l'impressione che tantissimo dipenda dal fattore psicologico, più che fisiologico, e il resto da fattori difficili da quantificare. Ma non essendo un professionista non conosco i tuoi problemi fisiologici e quindi prendi per sentito dire quello che dico. Sull'alimentazione invece penso di avere capito con gli anni qualcosina in più. Ma di nuovo: capisco che tutti lo pensano, anche se io dalla mia è che ho visto tutto funzionare come un orologio svizzero, due volte a intervalli di anni e alla mia età.
“Great things are done when men and mountains meet" -- William Blake, circa 1793
Il mio DIARIO. Le mie corse su Strava
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20072
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Messaggio da shaitan »

Si insomma la situazione è seria ma certo non critica.

Il BMI comunque rimane una fesseria. Cioè un dato che da solo non vuol dire molto. Secondo albanesi io non dovevo iniziare a correre e tutt'ora secondo la sua tabella dovrei limitarmi alle 10k massimo

Ecco @treep uno che non starei a sentire è proprio un ingegnere che ha scelto di vendersi come esperto di nutrizione/allenamento quando non ha alcun percorso di studi nel settore. Cioè peggio del parere di uno di noi sul forum. Peggio perché qualcuno che ha fatto qualche corso di nutrizione qui almeno c'è 😉
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Dr.Kriger
Top Runner
Messaggi: 6538
Iscritto il: 2 apr 2017, 8:40

Re: Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Messaggio da Dr.Kriger »

Io non ho capito una cosa dell'ingegnere. Perché dice che i kg in più sono mortali e poi il suo programma per dimagrire prevede comunque sessioni che fanno molto male alle articolazioni? Dice che si può uscire anche tutti giorni in un articolo. Proponendo deficit palesemente impossibili, a meno che non siano brevissimi. Se avessi seguito i consigli di Albanesi, ad oggi non sarei mai migliorato di uno zero virgola rispetto ai 50' con cui sono partito con la primissima preparazione. Poi si sarebbe inventato cose assurde che non corro 5-6 giorni, che non faccio lento a +40"/km con 5 km di riscaldamento e altre cavolate.

Ovvio che non sia solo qualche kg in più. Calma e niente fretta. Se ora reggi 5 km, fai 5 km. Ma falli, così bruci. Poi però cammina e fai altro e non sottovalutare la cosa dei cibi sazianti, grassi compresi. Devi andare gradualmente e fare in modo che ciò che fai ti piace. Goderti anche i piccoli passi.
Ultima modifica di Dr.Kriger il 18 lug 2020, 18:35, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
The Observer
Guru
Messaggi: 4636
Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
Località: Forse dovrei decidermi...

Re: Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Messaggio da The Observer »

il BMI è una fesseria quanto un limite di velocità, o di età al cinema, o le zone cardiache: non è che se vai a 50 in città tutto ok e a 51 ti ammazzi, Shaitan. Tutta la vita è fatta di un tentativo di quantificare per avere un metro di paragone ed evitare appunto cose tipo "qualche kilo in più".
“Great things are done when men and mountains meet" -- William Blake, circa 1793
Il mio DIARIO. Le mie corse su Strava
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20072
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Messaggio da shaitan »

No è una fesseria principalmente perché non tiene conto della massa grassa. Oltre che di tanti altri fattori, legando invece arbitrariamente il mero peso corporeo (non il grasso bada bene) con l'altezza. Dato che di per sé significa tutto e niente (anzi no, da solo non significa niente e basta)

Che oltre a dare un'indicazione parziale sia anche arbitrario legare il peso all'altezza al quadrato lo vedi dal fatto che recentemente siano state proposte formule diverse (es quella dei ricercatori di Oxford che prende in esame anche la superficie o quella del matematico Nick Trefethen secondo cui il BMI tradizionale penalizza troppo le persone alte)
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
The Observer
Guru
Messaggi: 4636
Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
Località: Forse dovrei decidermi...

Re: Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Messaggio da The Observer »

Non capisco francamente. Le tavole che indicano le fasce sovrappeso dipendono già dall'altezza. Altrimenti i margini che delimitano le zone normopeso, sovrappeso e obeso sarebbero linee rette (vedi per esempio https://d26tpo4cm8sb6k.cloudfront.net/img/bmi-chart.gif, ma sono tutti molto simili).

Semmai il problema è che i plot del BMI standard non tengono conto di alcuni fattori piuttosto importanti, come per esempio l'età, o il gruppo etnico cui si appartiene. Ma come sempre se si entrasse troppo nei dettagli si renderebbe questo utile strumento difficile da usare. Il BMI, come tutti i parametri fisiologici (e.g. FCmax) va preso per quello che è: un metodo alla portata di tutti per valutare approssimativamente la propria condizione (ponderale in questo caso). Infatti peso e altezza (e sesso!) li possono misurare tutti a casa con precisione elevata, la percentuale di grasso con la stessa precisione invece richiede misure complesse che non sono alla portata del 99% della gente, ed è comunque affetta da una grossa barra d'errore.
“Great things are done when men and mountains meet" -- William Blake, circa 1793
Il mio DIARIO. Le mie corse su Strava
Avatar utente
Arla Utente donatore Donatore
Top Runner
Messaggi: 7402
Iscritto il: 13 dic 2016, 20:58
Località: Friuli/Veneto

Re: Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Messaggio da Arla »

Quello che mi lascia perplessa del BMI, e credo sia quello che dice anche Shaitan è che, se non ho capito male io come calcolarlo, può portare a errori di questo tipo:

Immagine

Chiaramente è una semplificazione credo un po'forzata, e non so se le due ragazze siano alte uguali, ma siccome è suppergiù il mio peso, mi fa riflettere su come il "normopeso" in quanto tale possa essere fuorviante...
In effetti da quando ho perso molto peso ad adesso ho ripreso qualcosa (circa 4kg), ma si vede ad occhio nudo che sono più muscolosa ed in effetti i cm delle misure sono rimasti praticamente quelli...
La cipolla è un'altra cosa...

Cantiamo a cincifrencia lilleranti!

fai correre anche tu il porcellino :pig: di runningforum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20072
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Messaggio da shaitan »

The Observer ha scritto: 19 lug 2020, 13:10 Non capisco francamente. Le tavole che indicano le fasce sovrappeso dipendono già dall'altezza. Altrimenti i margini che delimitano le zone normopeso, sovrappeso e obeso sarebbero linee rette
Secondo lo studio del matematico in questione l'altezza verrebbe comunque penalizzata e il suo gruppo stima che una migliore indicazione sia data dalla formula P*1.3/H^2.5

Secondo questo approccio il mio BMI alla prima maratona non era 25.2 ma 23.7. Sicuramente più realistico nel mio caso. Visto che chi mi vedeva non mi diceva "eh sei un po'in sovrappeso" ma "come sei magro". A Berlino in top condizione non ero bmi 22.5 ma 21.1 anche qui probabilmente più azzeccato come indicazione visto che ero quasi scavato (ok la bassa massa grassa, ma ero quasi al limite)

Ti invito a leggere lo studio del suo gruppo di ricerca e quello di Oxford che propone ancora un'altra formula. Poi magari uno lo legge e conclude che sono tutte c....e ma almeno lo ha letto
Infatti peso e altezza (e sesso!) li possono misurare tutti a casa con precisione elevata, la percentuale di grasso con la stessa precisione invece richiede misure complesse che non sono alla portata del 99% della gente, ed è comunque affetta da una grossa barra d'errore.
Puoi misurare facilmente il rapporto altezza/circonferenza vita che per un uomo (soprattutto se non ginoide) è una indicazione migliore, lato salute, se è quella che interessa, rispetto a un mero rapporto altezza peso che vede in un atleta straordinario come Ashton Eaton, ad esempio, uno al limite del sovrappeso
Ultima modifica di shaitan il 19 lug 2020, 15:18, modificato 1 volta in totale.
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20072
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Messaggio da shaitan »

Arla ha scritto: 19 lug 2020, 14:51 Quello che mi lascia perplessa del BMI, e credo sia quello che dice anche Shaitan è che, se non ho capito male io come calcolarlo, può portare a errori di questo tipo:
Esatto Eaton ha (aveva) BMI quasi 25.
Phelps che è magrissimo 24 (un altro che è peraltro penalizzato dall'altezza oltre che dai muscoli).

Questo senza arrivare agli eccessi come un peso massimo di pugilato come Klitschko (un "ciccione" da 28.5, glielo dite poi voi in faccia che è un ciccione eh 🤣🤣🤣) o, esageriamo, il buon Arnold che in gara tirato come un violino aveva BMI oltre 30 (obeso).

Ma non è solo la questione di massa grassa vs magra il problema. Stato idrico ad esempio che smuove un'enormità di kg. Sta meglio uno a bmi 23 disidratato o 25 idratato (soprattutto se è acqua intracellulare e non extra)?

A me pare un numero quasi inutile. Non è che a 24.9 stai bene e a 25.1 no. Peraltro lo scopo del dimagrimento, lo dice il nome, non dovrebbe essere quello di perdere peso ma grasso. È difficile da misurare? Si, verissimo, ma lo specchio non mente. Le taglie dei vestiti neppure. Le misure di circonferenza neanche. E se parliamo di salute, gli esami ematici da 30e dicono certamente più di quel numerino.

Cioè la bilancia è una misura. Ce ne sono molte altre da tenere sott'occhio. Non meno importanti, anzi spesso di più
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)

Torna a “Alimentazione e Integrazione”