Questo è il motivo per cui interpretare articoli scientifici non è banale. Infatti la review focalizza su una cosa che è diversa: se la colazione SERVE a scendere di peso o meno. La differenza è sottile (e difficile da comprendere) ma fondamentale rispetto a quello di cui si discettava.
Objective To examine the effect of regular breakfast consumption on weight change and energy intake in people living in high income countries.
da
https://www.bmj.com/content/364/bmj.l42
Lo dice anche l'articolo segnalato ma io non leggo mai articoli sul web di TrainerCazzuto o SportMultiploCarpiato: preferisco le fonti primarie, e cerco faticosamente di capire che cosa dicono (che spesso non è banale per chi, COME ME, non è un esperto del settore). O meglio: li leggo perché spesso danno ottimi spunti, ma poi vado a cercare le fonti, perché non mi fido mai di queste cose se devo modificare le mie abitudini su qualcosa di importante.
Riguardo Project Invictus, verrò messo sulla lista nera e bannato da vari e varie forse

(motivo per cui avrei preferito non dire nulla... ma mi avete provocato e...

) ma francamente mi pare il classico sito web in cerca di click. Cerca il classico "diciamolo strano" (dici una cosa pretendendo di combattere un mito, o di dire una cosa diversa dagli "altri" mille siti web concorrenti, vecchio trucco), non fa riferimento ad articoli e review primarie. E' curato da gente che mi sembra molto inesperta (una "studentessa di biologia del secondo anno"?) , veicola una serie di sciocchezze, spesso senza alcun fondamento scientifico che mi risulti. Fate pure, ma io preferisco fidarmi di tanti professionisti seri, pagati per fare ricerca e non per accattare qualche euro online (tra l'altro cita le Linee Guida ma senza avere evidente compreso a fondo cosa concludono).
Scusatemi, so di essere una pecora nera qui, e quindi per alleggerire la giornata vi invito alla lettura, di questo:
http://www.alimenzogne.com/2017/07/ . Non sembra ma è scritto da un notissimo nutrizionista italiano, Andrea Ghiselli, uno dei primi autori delle... Linee Guida. Divertentissimo anche questo:
http://www.alimenzogne.com/2019/, che esprime alla perfezione la mia filosofia alimentare.
Ripeto: scusate se sembro aggressivo e/o supponente. Giuro, chi mi conosce sa che non lo sono (scrivere: mia moglie

, ma anche no forse... ). Vi voglio bene e vi ringrazio per tutti i consigli che date su allenamenti, training, scarpe, ma sulla Nutrizione preferisco ascoltare chi fa Scienza seriamente, non chi fa click.
La colazione, ripeto, resta un pasto
importantissimo secondo tutti i nutrizionisti seri. Non farla come prassi (o accumulare tutto l'intake in 2 pasti) non è una buona idea, come dimostrato da vari studi e review,
se ci si vuole conservare in buona salute (senza contare vari altri effetti secondari). Poi ci sta gente che spesso o qualche volta non può farla. Un pilota che cambia di fuso orario, un.... astronomo che ha fatto la nottata e va a dormire alle 6 del mattino, con la canteen ancora chiusa

. Non morirà tra terribili sofferenze, non finirà nel Girone dei Non Colazionati, per carità, ma ha perso una (piccola) occasione per stare, in media, meglio. Esattamente come tante altri piccoli gesti della vita quotidiana per i quali il consiglio generico è "non lo fare". Altro che mito. Ma fate come vi pare. Io continuo a farla e a consigliarla.