Iniziare a 63 anni
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 176
- Iscritto il: 12 ott 2011, 14:23
Re: Iniziare a 63 anni
Benvenuto! Anche io ti consiglio di iniziare a camminare e più avanti pian piano inizia con 1 minuto di corsa e 3 di camminata.
Per le scarpe all'inizio ançhe io ti consiglio di andare in un negozio specializzato per capire se hai bisogno di una scarpa con supporto antipronazione ecc.. poi puoi chiedere di farti provare i modelli più "vecchi" che solitamente hanno sconti importanti, che ne so Vomero 13 piuttosto che 14, Solar boost prima versione piuttosto che la 19 ecc. che comunque sono sempre ottime scarpe
Per le scarpe all'inizio ançhe io ti consiglio di andare in un negozio specializzato per capire se hai bisogno di una scarpa con supporto antipronazione ecc.. poi puoi chiedere di farti provare i modelli più "vecchi" che solitamente hanno sconti importanti, che ne so Vomero 13 piuttosto che 14, Solar boost prima versione piuttosto che la 19 ecc. che comunque sono sempre ottime scarpe
-
- Novellino
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 3 gen 2021, 14:02
Re: Iniziare a 63 anni
Si. Chiaro. Grazie anche a te.
AF
AF
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 559
- Iscritto il: 17 ago 2014, 1:58
- Località: Modena
Re: Iniziare a 63 anni
E ricorda che a premiare, nel senso di darti benefici fisici, non sono tanto le distanze quanto la costanza. Se andare al parco diverrà per te parte della routine, avrai grandi risultati. Ho visto persone anche più vecchie di te, magari impacciate ma determinate, cambiare completamente il proprio aspetto fisico. Anche la tua autostima ne trarrà gran giovamento.
Francesco
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1457
- Iscritto il: 6 nov 2016, 16:20
Re: Iniziare a 63 anni
Prima di tutto benvenuto
Sul mio percorso ci sono diversi sportivi della tua età (anche più), c'è chi corre e chi cammina e li (vi) stimo profondamente.
I consigli che sento di darti sono 3:
1. Una visita presso un medico sportivo che possa darti l'ok
2. Sulle scarpe non badare a spese, è l'unica cosa che ti serve davvero (con dei calzini senza cuciture preferibilmente), male che vada le userai per camminare e saranno comunque soldi benedetti
3. Lascia perdere il cronometro per ora, non strafare (all'inizio il rischio è alto) e concediti il giusto riposo, considera la corsa un obiettivo a lungo termine
Come vedi, sono consigli validi per qualsiasi età, non hai nulla a cui rinunciare.
Buona strada e tienici aggiornati su come procede

Sul mio percorso ci sono diversi sportivi della tua età (anche più), c'è chi corre e chi cammina e li (vi) stimo profondamente.
I consigli che sento di darti sono 3:
1. Una visita presso un medico sportivo che possa darti l'ok
2. Sulle scarpe non badare a spese, è l'unica cosa che ti serve davvero (con dei calzini senza cuciture preferibilmente), male che vada le userai per camminare e saranno comunque soldi benedetti
3. Lascia perdere il cronometro per ora, non strafare (all'inizio il rischio è alto) e concediti il giusto riposo, considera la corsa un obiettivo a lungo termine
Come vedi, sono consigli validi per qualsiasi età, non hai nulla a cui rinunciare.
Buona strada e tienici aggiornati su come procede

HM 1h33'35" (Pisa '22) | M 3h54'34" (Paris '25)
-
- Novellino
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 3 gen 2021, 14:02
Re: Iniziare a 63 anni
Domani pomeriggio vado dal medico di famiglia e sento cosa mi dice. Sono d'accordo anche sul resto. Mi piacerebbe portare con me un pò di musica e delle cuffiette. Ne ho già molte quindi non devo acquistare nulla ed anche lo smartphone credo vada bene. Quale app mi consigliate? Ce ne sono tante disponibili e non saprei quale scegliere. E per quanto riguarda la fascia con il rilevatore di battiti cardiaci? Troppo presto per pensarci?
AF
AF
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 176
- Iscritto il: 12 ott 2011, 14:23
Re: Iniziare a 63 anni
Come app le più usate sono strava e Runtastic , ci puoi accoppiare una fascia cardio bluetooth di Decathlon e sei apposto senza grosse spese
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 559
- Iscritto il: 17 ago 2014, 1:58
- Località: Modena
Re: Iniziare a 63 anni
Io il cardiofrequenzimetro la lascerei perdere, per farci cosa? La cosa migliore è un ECG da sforzo ben fatto prima di cominciare, poi l'importante sarà muoversi, senza l'ansia di progressi o strategie di allenamento. Il cronometro in particolare è nemico delle articolazioni, e all'inizio la priorità è preservare queste ultime, non adeguatamente sostenute (per la corsa) da muscoli e tendini. Per i tempi e per l'allenamento c'è tempo 

Ultima modifica di °Guru° il 4 gen 2021, 20:47, modificato 1 volta in totale.
Francesco
-
- Novellino
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 3 gen 2021, 14:02
Re: Iniziare a 63 anni
Strava propone degli abbonamenti inaccettabili e nella versione free ha tolto quasi tutte le funzionalità base. Non conosco Runtastic. Approfitto per dargli un'occhiata.
Il cardiofrequenzimetro era più per divertimento che per altro. Per capire quali sono le reazioni del corpo dopo un periodo piuttosto lungo di inattività. Nel frattempo ho dato un'occhiata in giro. Ci sono i modelli della Polar e Garmin. I primi sembrano più affidabili. Vediamo. Dalle parole ai fatti. A presto e grazie di tutto a tutti voi.
AF
Il cardiofrequenzimetro era più per divertimento che per altro. Per capire quali sono le reazioni del corpo dopo un periodo piuttosto lungo di inattività. Nel frattempo ho dato un'occhiata in giro. Ci sono i modelli della Polar e Garmin. I primi sembrano più affidabili. Vediamo. Dalle parole ai fatti. A presto e grazie di tutto a tutti voi.
AF
-
- Novellino
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 3 gen 2021, 14:02
Re: Iniziare a 63 anni
Visita ed elettrocardiogramma tutto bene. Ma stamattina mal di schiena... tutto rinviato.
AF
AF
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 176
- Iscritto il: 12 ott 2011, 14:23
Re: Iniziare a 63 anni
Runstatic free per iniziare va benissimo. La fascia cardio io la prenderei per capire che tipo di allenamento stai facendo.
Per il mal di schiena ti capisco , pazienta e stai al caldo. Buona guarigione
Per il mal di schiena ti capisco , pazienta e stai al caldo. Buona guarigione