Rowing - Consigli per un principiante

Rinforza il tuo motore con gli sport alternativi

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
canserbero
Guru
Messaggi: 2182
Iscritto il: 29 dic 2015, 11:11

Re: Rowing - Consigli per un principiante

Messaggio da canserbero »

Secondo me dovresti abbinarci un programma di forza con i pesi e parallelamente puntare sulla flessibilità. A scanso di equivoci: quando dico pesi intendo fare esercizi primari tipo stacchi e squat; al momento altro esercizi (soprattutto quelli specifici per la parte superiore) sono superflui e porterebbero a miglioramenti, in termini comparativi, incrementali.

Comunque questi sono i rari momenti in cui vorrei un C2 :-) molto accattivante il campionato virtuale
Avatar utente
Stevi
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 665
Iscritto il: 8 nov 2013, 11:02
Località: Monza

Re: Rowing - Consigli per un principiante

Messaggio da Stevi »

Sì mi sto sforzando di fare anche degli esercizi con i pesi nei ritagli di tempo, i fondamentali... ho due bilancieri in casa...per un ectomorfo come me non è facile mettere massa, ho il problema opposto rispetto a tanti runner che fanno fatica a mantenere il peso forma se smettono di allenarsi assiduamente.
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Stevi
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 665
Iscritto il: 8 nov 2013, 11:02
Località: Monza

Re: Rowing - Consigli per un principiante

Messaggio da Stevi »

@canserbero Comunque il giorno che provi il C2 facci sapere.
Per domani sto pensando di fare i 60 minuti, così diversifico i ritmi rispetto alle ultime sessioni di qualità; posso stare in un range di comfort nella prima mezz'ora e poi vedere se ne ho.
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
canserbero
Guru
Messaggi: 2182
Iscritto il: 29 dic 2015, 11:11

Re: Rowing - Consigli per un principiante

Messaggio da canserbero »

Mi sa che sarà una mission impossible nel breve termine. A regime avrei potuto fare qualche incursione in palestre grandi, tipo Virgin, e vedere se avevano la macchina. Comunque l’idea che mi son fatto è che una differenza fondamentale deve esserci nella geometria della macchine: angolazione poggiapiedi e altezza tra il sellino e il poggiapiedi. A parte qualche indicazione di youtubers vari, quello che me lo fa dire sono i video di josh crosby. Dipenderà molto dalle sue leve e dal fatto che i video sono “commerciali”, ma di certo sopra il water rower non è un bel vedere; estetica a parte, mi pare faccia fatica a portare le spalle oltre la linea del bacino, cosa che tengo parecchio sotto osservazione su di me.

Secondo me ci starebbe bene un fondo mediamente impegnativo, come 60’ a 1’58-2’
Avatar utente
Stevi
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 665
Iscritto il: 8 nov 2013, 11:02
Località: Monza

Re: Rowing - Consigli per un principiante

Messaggio da Stevi »

https://log.concept2.com/profile/1109508/log/50802910

Alla fine ho ritoccato i 60 minuti, nonostante la settimana tosta...4 sessioni di qualità in 7 giorni sono tante anche sull'erg (considerando i 2000m di domenica scorsa).
Split con un secondo spaccato in meno rispetto all'ultima volta, come da intenzione ho controllato i primi 30 minuti per poi accelerare. Distribuendo razionalmente le energie ho raccolto comunque un bel risultato.
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
canserbero
Guru
Messaggi: 2182
Iscritto il: 29 dic 2015, 11:11

Re: Rowing - Consigli per un principiante

Messaggio da canserbero »

Direi ottimo risultato visto il carico; in condizioni ottimali dovresti avere un 1’53” di passo, ma insomma, non dobbiamo dimenticarci che esiste anche la sessione di allenamento. Ammetto che viene abbastanza facile fare allenamenti pensando a fare PB, sopratutto essendo agli esordi :-)

Comunque sono riuscito a cambiare l’assetto del sellino del mio waterrower, vediamo come andrà
Avatar utente
oscar56
Top Runner
Messaggi: 8844
Iscritto il: 20 ago 2012, 16:13
Località: Milano

Re: Rowing - Consigli per un principiante

Messaggio da oscar56 »

Ragazzi buonasera.Questa mattina ho provato ad usare sia il fr45 modalità cardio che la fascia con annesso orologio (una geonaut del deca molto valida). Ebbene sono giunto alla conclusione guardando i dati anche in movimento che col rower sicuramente la fascia è affidabile mentre col cardio al polso e meglio che non vogo. Praticamente quando la fascia segnava 110 l'fr45 segnava 160! In corsa l'fr45 è abbastanza preciso, ho provato a misurare i battiti a mano e contemporaneamente guardare il display ed i dati sono pressocchè uguali roba di al massimo 2 battiti di differenza.Quindi discorso chiuso, per il rowing uso la fascia e poi trascrivo su Garmin Connect l'attività in manuale. Oggi 30' per 710 vogate.
dal 2012 5K 24'48 - 10K 52'40"- Mezza 1h57'45
1986 5K 16'15-10k 34'28-Mezza 1h24'14"-30km 2h15'12 (MI-PV)
Adesso 7 al km e amen :thumleft:
http://www.parkrun.it/milanonord/
Avatar utente
giokaos
Top Runner
Messaggi: 9041
Iscritto il: 9 set 2012, 14:53
Località: Chiavenna

Re: Rowing - Consigli per un principiante

Messaggio da giokaos »

Si Oscar, meglio usare la fascia... Io ho appena acquistato una kalenji dal Decathlon che funziona in Bluetooth e ant+, quindi si collega a tutti i garmin e pure al telefono, per 30 euro mi sembra un buon prodotto...
Stamattina 30 ' di indoor rowing pure io, dopo due mesi di stop a causa di un dolore ai lombari che mi era comparso proprio mentre stavo vogando (che stessi sbagliando il gesto?). Comunque venuti a un passo discreto (2'00. 4/500m)
Dai a ogni giornata la possibilità di essere la più bella della tua vita.
https://www.strava.com/athletes/9496294
Avatar utente
oscar56
Top Runner
Messaggi: 8844
Iscritto il: 20 ago 2012, 16:13
Località: Milano

Re: Rowing - Consigli per un principiante

Messaggio da oscar56 »

Buono a sapersi.Buon tutto.
dal 2012 5K 24'48 - 10K 52'40"- Mezza 1h57'45
1986 5K 16'15-10k 34'28-Mezza 1h24'14"-30km 2h15'12 (MI-PV)
Adesso 7 al km e amen :thumleft:
http://www.parkrun.it/milanonord/
Avatar utente
Stevi
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 665
Iscritto il: 8 nov 2013, 11:02
Località: Monza

Re: Rowing - Consigli per un principiante

Messaggio da Stevi »

Da quando mi sono abituato alla fascia il cardio da polso non lo uso più nemmeno in corsa. Sul vogatore per me è un parametro fondamentale.
Intanto ho iniziato a variare il Pete Plan accorciando i recuperi che però restano attivissimi.

https://log.concept2.com/profile/1109508/log/50976872

Sessione consigliatami da Bianucci, media totale 30 min 1:55/500...ritmo delle variazioni dovrebbe corrispondere al passo dei 5k.
Immagine
Immagine
Immagine

Torna a “Cross Training”