Provati, ma sono molto diversi da quelli delle uova fresche, non mi piacciono...
Colazione questa sconosciuta
Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Top Runner
- Messaggi: 9041
- Iscritto il: 9 set 2012, 14:53
- Località: Chiavenna
Re: Colazione questa sconosciuta
Dai a ogni giornata la possibilità di essere la più bella della tua vita.
https://www.strava.com/athletes/9496294
https://www.strava.com/athletes/9496294
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 525
- Iscritto il: 21 feb 2016, 9:57
- Località: Territorio Libero Trieste
Re: Colazione questa sconosciuta
Entro giugno sarebbero 12-15Arla ha scritto: ↑4 feb 2021, 8:35 Domanda molto sciocca: ma 25 kg per giugno non sono un po'troppi come obiettivo?
Io qualche anno fa ne ho persi effettivamente circa 25, ma con calma, in un paio d'anni, senza soffrire e non li ho più ripresi pur mangiando tanto, salvo 4/5 kg in un altro paio d'anni, che però sono di massa muscolare e, per fortuna t&tt&...![]()
Magari due anni è tanto, se uno vuole avere risultati anche nella corsa etc, ma forse concedersene almeno uno potrebbe essere già meno stressante...
-
Donatore
- Amministratore
- Messaggi: 21942
- Iscritto il: 29 feb 2008, 19:37
- Località: Pieve del Grappa (TV)
Re: Colazione questa sconosciuta
Un altro spunto a Jena sulle due colazioni che ha proposto.
Innanzitutto anche io noto come manchino le proteine, segui il consiglio di madda3!
Poi non occorre solo conteggiare le calorie ma bisogna vedere da dove derivano e come vengono assimilate dal corpo. Sennò per assurdo basterebbe assumere il giusto apporto calorico mangiando solo cioccolato od un cibo molto grasso, e sappiamo che non è così.
E per i carbo vedere anche l'indice glicemico.
Ad esempio nella prima colazione mi pare che ci siano solo alimenti ad alto indice glicemico, e questo non aiuta affatto a dimagrire, oltre a farti venire molta fame dopo poche ore.
Già meglio la seconda con l'avena integrale ed il latte di mandorle che dovrebbe avere un po' di proteine.
Non ho le competenze per darti un esempio concreto ma le linee guida potrebbero essere, per colazione e tutti i pasti:
- avere sempre le proteine, sennò vai a perdere massa magra. Privilegiando le fonti poco grasse.
- preferire alimenti a basso indice glicemico
- cercare il giusto mix non facendo mancare mai nulla tra proteine-carboidrati-grassi(pochi ovviamente se vuoi dimagrire, ma non eliminarli del tutto)
Se si riesce a soddisfare queste linee guida allora si può ragionare in calorie per non sforare la dose giornaliera.
In sintesi: per fare una cosa fatta bene si va da un nutrizionista
Sennò si prova ma non è semplicissimo 
Io ormai quando vedo che mancano proteine ad un pasto (non succede mai a casa, siam diventati bravi) apro il frigo e mi mangio uno yogurt greco 0%. Ne abbiamo sempre una scorta da supermercato
Innanzitutto anche io noto come manchino le proteine, segui il consiglio di madda3!
Poi non occorre solo conteggiare le calorie ma bisogna vedere da dove derivano e come vengono assimilate dal corpo. Sennò per assurdo basterebbe assumere il giusto apporto calorico mangiando solo cioccolato od un cibo molto grasso, e sappiamo che non è così.
E per i carbo vedere anche l'indice glicemico.
Ad esempio nella prima colazione mi pare che ci siano solo alimenti ad alto indice glicemico, e questo non aiuta affatto a dimagrire, oltre a farti venire molta fame dopo poche ore.
Già meglio la seconda con l'avena integrale ed il latte di mandorle che dovrebbe avere un po' di proteine.
Non ho le competenze per darti un esempio concreto ma le linee guida potrebbero essere, per colazione e tutti i pasti:
- avere sempre le proteine, sennò vai a perdere massa magra. Privilegiando le fonti poco grasse.
- preferire alimenti a basso indice glicemico
- cercare il giusto mix non facendo mancare mai nulla tra proteine-carboidrati-grassi(pochi ovviamente se vuoi dimagrire, ma non eliminarli del tutto)
Se si riesce a soddisfare queste linee guida allora si può ragionare in calorie per non sforare la dose giornaliera.
In sintesi: per fare una cosa fatta bene si va da un nutrizionista


Io ormai quando vedo che mancano proteine ad un pasto (non succede mai a casa, siam diventati bravi) apro il frigo e mi mangio uno yogurt greco 0%. Ne abbiamo sempre una scorta da supermercato

-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 525
- Iscritto il: 21 feb 2016, 9:57
- Località: Territorio Libero Trieste
Re: Colazione questa sconosciuta
Grazie Ingpeo!!!
Vero, facendo la colazione "tipo 1" a metà mattina (ma anche prima) mi prende fame. Con l'opzione 2 invece arrivo fino a pranzo senza patemi.
Vedrò di trovare un nutrizionista.
Una precedente esperienza (con una dietologa "vecchia maniera") non ha dato i frutti aspettati. Speso una enormità per avere "un menu" quasi ingestibile (non per fame, ma per i piatti da cucinare)
Grazie
Vero, facendo la colazione "tipo 1" a metà mattina (ma anche prima) mi prende fame. Con l'opzione 2 invece arrivo fino a pranzo senza patemi.
Vedrò di trovare un nutrizionista.
Una precedente esperienza (con una dietologa "vecchia maniera") non ha dato i frutti aspettati. Speso una enormità per avere "un menu" quasi ingestibile (non per fame, ma per i piatti da cucinare)
Grazie
-
- Top Runner
- Messaggi: 6538
- Iscritto il: 2 apr 2017, 8:40
Re: Colazione questa sconosciuta
Io a colazione mangio 5 volte a settimana il panino con hamburger di salmone (le altre volte cotto) e formaggio, dessert Muller e cappuccino. Tanto negli altri pasti non mangio molto altro pesce e poca carne. Le proteine sono importanti per lo sport. Purtroppo in Italia siamo abituati al cornetto, fette biscottate, Macine ecc, ma ormai è risaputo che una buona colazione con proteine non solo dà energia, ma sazia di più. C'è chi mangia uova con regolarità e senza braccino corto rispetto alle 3-4 delle antiche linee guida.
Inoltro consiglio di fare da sé per imparare, non di delegare alla moglie. Se la moglie aiuta bene, ma se uno vuole davvero capire e imparare deve prendersi un periodo per sporcarsi le mani. Dopo sarà tutto più facile e comodo, si diventa "esperti" (non serve essere laureati per imparare le basi).
Inoltro consiglio di fare da sé per imparare, non di delegare alla moglie. Se la moglie aiuta bene, ma se uno vuole davvero capire e imparare deve prendersi un periodo per sporcarsi le mani. Dopo sarà tutto più facile e comodo, si diventa "esperti" (non serve essere laureati per imparare le basi).
-
Donatore
- Amministratore
- Messaggi: 21942
- Iscritto il: 29 feb 2008, 19:37
- Località: Pieve del Grappa (TV)
Re: Colazione questa sconosciuta
@Jena: Sulla prima io, senza darti quantità, aggiungerei uno yogurt greco con pochi grassi ed invece del pane bianco metterei qualcosa di integrale. Segale? E vedi se arrivi a pranzo senza aver troppa fame.
Uno spuntino a metà mattina aiuta.
Così poi a pranzo non ti mangi anche le gambe del tavolo dalla fame
E diventa più facile non sgarrare.
Comunque quando ho letto per la prima volta il menù che mi ha dato il nutrizionista mi è venuto male! Che casino! Poi con un po' di attenzione ed abitudine me la sono cavata ed è diventato pian piano un nuovo stile di mangiare
Uno spuntino a metà mattina aiuta.
Così poi a pranzo non ti mangi anche le gambe del tavolo dalla fame

Comunque quando ho letto per la prima volta il menù che mi ha dato il nutrizionista mi è venuto male! Che casino! Poi con un po' di attenzione ed abitudine me la sono cavata ed è diventato pian piano un nuovo stile di mangiare

-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 525
- Iscritto il: 21 feb 2016, 9:57
- Località: Territorio Libero Trieste
Re: Colazione questa sconosciuta
Una curiosità: tra un dietologo ed un nutrizionista.... cosa cambia? Cosa è "preferibile"?
-
Donatore
- Amministratore
- Messaggi: 21942
- Iscritto il: 29 feb 2008, 19:37
- Località: Pieve del Grappa (TV)
Re: Colazione questa sconosciuta
Il dietologo è un medico laureato in medicina e può prescrivere farmaci se serve.
Il nutrizionista può essere un biologo od un farmacista od un dietista che poi ha studiato anche da nutrizionista, ovviamente non può prescrivere farmaci.
Cosa è meglio... quello che lavora meglio per te! Io propendo per il dietologo, ma sono andato da un biologo-nutrizionista perché specializzato per lo sport. Poi se ne sentono di tutti i colori, dipende molto dalle persone.
Il nutrizionista può essere un biologo od un farmacista od un dietista che poi ha studiato anche da nutrizionista, ovviamente non può prescrivere farmaci.
Cosa è meglio... quello che lavora meglio per te! Io propendo per il dietologo, ma sono andato da un biologo-nutrizionista perché specializzato per lo sport. Poi se ne sentono di tutti i colori, dipende molto dalle persone.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 525
- Iscritto il: 21 feb 2016, 9:57
- Località: Territorio Libero Trieste
Re: Colazione questa sconosciuta
Grazie per le info.
-
Donatore
- Top Runner
- Messaggi: 9795
- Iscritto il: 29 nov 2016, 12:20
- Località: Mutina
Re: Colazione questa sconosciuta
Il nutrizionista biologo al 101%, se poi si occupa di sportivi allora sale al 200%.
Vado dritto e sicuro, prendo la strada che non fa nessuno. Giuro che vado piano e quando arrivo, promesso, ti chiamo.
dal 11/10/15 43x42 Carrara '25 3h01’40”
50k Pistoia-Abetone '24 5h00'36"
2x100k Passatore '25 10h15’01”
2025 PR,RE
dal 11/10/15 43x42 Carrara '25 3h01’40”
50k Pistoia-Abetone '24 5h00'36"
2x100k Passatore '25 10h15’01”
2025 PR,RE