corsa e bicicletta
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
Donatore
- Top Runner
- Messaggi: 5562
- Iscritto il: 11 ott 2011, 14:08
- Località: Borgomanero (NO)
Re: corsa e bicicletta
Il problema è che, anche se sbagliassi la posizione in sella, purtroppo è una cosa che non posso sapere se non andando a tentativi. Non ho nessuno che mi può dire "stai più indietro" o " stai più avanti"...
Di solito cerco un compromesso per non pesare tutto sulle braccia o per non avere fastidi alle spalle
Di solito cerco un compromesso per non pesare tutto sulle braccia o per non avere fastidi alle spalle
"I'll never be the best, I'll never be the quikiest! It doesn't matter"
-
- Guru
- Messaggi: 2061
- Iscritto il: 22 giu 2014, 0:10
Re: corsa e bicicletta
Cerca un biomeccanico nella tua zona. Emanuele Chiesa a Castano Primo non dovrebbe essere molto lontano da te.
PB (Poor Beast): 100m - 9"58 / 42km - 2h01'09"
I never Lose. I either win or learn.
Founder of do not bust my balls.
I never Lose. I either win or learn.
Founder of do not bust my balls.
Connesso
-
Donatore
- Guru
- Messaggi: 3091
- Iscritto il: 13 feb 2019, 19:20
Re: corsa e bicicletta
Se poi per qualunque motivo non vai da un biomeccanico (voglia, soldi, tempo o quant'altro) cerca su YouTube dei video. Non sono la soluzione ideale, ma se ci sono grossi errori riesci a correggerli anche da solo. Cosa abbastanza facile da fare se hai rulli o te li puoi far prestare. Così puoi filmarti mentre ti sistemi a hai subito un riscontro visivo. Senza rulli diventa un po' difficile.
-
- Guru
- Messaggi: 3088
- Iscritto il: 8 set 2014, 11:00
Re: corsa e bicicletta
Confermo siano stati tra i soldi spesi megliolentissimo ha scritto: ↑20 ago 2020, 14:32 Cerca un biomeccanico nella tua zona. Emanuele Chiesa a Castano Primo non dovrebbe essere molto lontano da te.
Inoltre non vende pezzi e quindi ti suggerisce per il meglio
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 13418
- Iscritto il: 5 mag 2010, 17:57
- Località: Cosenza
Re: corsa e bicicletta
Ciao ragazzi!
Dopo i 100 km di metà agosto ieri mi sono tolto lo sfizio di fare un altro dei giri che avrei voluto fare da sempre ma che per timore non ho mai tentato, ossia partire da casa, arrivare al mare e tornare indietro (eh, proprio questo mi spaventava!).
Aver fatto i 100 km mi ha dato coraggio e i 60 che mi aspettavano non mi hanno scoraggiato stavolta.
Partito alle 7:20 con 13°C e bardato come quando corro in autunno inoltrato, sono arrivato in spiaggia dopo un'oretta circa e trovandone il doppio di gradi!
Al ritorno mi aspettava una bella e lunga salitona, con dei tratti abbastanza ripidi, ma per fortuna avevo regolato il cambio e ho potuto contare anche sul 34
(l'ho usato per soli 2 km in realtà, ma stavolta col 50 sarebbe stato davvero impossibile).
Posto una foto dell'altimetria e una foto della spiaggia


Come accadimenti significativi durante il giro ne segnalo due:
- nel tratto di maggiore pendenza (mentre ero in discesa) un grosso cane maremmano a guardia di un gregge inizia ad abbaiare e a venire verso di me da un terreno a lato strada. Valuto al volo se ce la faccio a sfrecciare ed evitarlo e capisco che mi taglierà di sicuro la strada quindi sparo un frenatone e la bici mi parte da dietro. Per fortuna controllo la sbandata e riesco a fermarmi indenne e per doppia fortuna il cane non ha potuto raggiungere la strada perchè c'era una rete metallica quasi invisibile sotto il guardrail. E al ritorno non c'erano più ne lui ne il gregge.
- quando ero sulla statale a livello del mare e in leggera salita sento un rumore venire da dietro e dopo un po' mi sorpassa una e-bike. Mi sento imbrogliato e inizio a pedalare più forte, sapendo che il loro limite sono i 25 km/h. Arrivo sui 30km/h e mi ci avvicino gradualmente poi lui svolta e addio risorpasso. E comunque secondo me andava oltre i 25 km/h
Dopo i 100 km di metà agosto ieri mi sono tolto lo sfizio di fare un altro dei giri che avrei voluto fare da sempre ma che per timore non ho mai tentato, ossia partire da casa, arrivare al mare e tornare indietro (eh, proprio questo mi spaventava!).
Aver fatto i 100 km mi ha dato coraggio e i 60 che mi aspettavano non mi hanno scoraggiato stavolta.
Partito alle 7:20 con 13°C e bardato come quando corro in autunno inoltrato, sono arrivato in spiaggia dopo un'oretta circa e trovandone il doppio di gradi!
Al ritorno mi aspettava una bella e lunga salitona, con dei tratti abbastanza ripidi, ma per fortuna avevo regolato il cambio e ho potuto contare anche sul 34

Posto una foto dell'altimetria e una foto della spiaggia



Come accadimenti significativi durante il giro ne segnalo due:
- nel tratto di maggiore pendenza (mentre ero in discesa) un grosso cane maremmano a guardia di un gregge inizia ad abbaiare e a venire verso di me da un terreno a lato strada. Valuto al volo se ce la faccio a sfrecciare ed evitarlo e capisco che mi taglierà di sicuro la strada quindi sparo un frenatone e la bici mi parte da dietro. Per fortuna controllo la sbandata e riesco a fermarmi indenne e per doppia fortuna il cane non ha potuto raggiungere la strada perchè c'era una rete metallica quasi invisibile sotto il guardrail. E al ritorno non c'erano più ne lui ne il gregge.
- quando ero sulla statale a livello del mare e in leggera salita sento un rumore venire da dietro e dopo un po' mi sorpassa una e-bike. Mi sento imbrogliato e inizio a pedalare più forte, sapendo che il loro limite sono i 25 km/h. Arrivo sui 30km/h e mi ci avvicino gradualmente poi lui svolta e addio risorpasso. E comunque secondo me andava oltre i 25 km/h

Connesso
-
Donatore
- Guru
- Messaggi: 3091
- Iscritto il: 13 feb 2019, 19:20
Re: corsa e bicicletta
Bel giro, anche se al contrario di come li faccio di solito partendo dalla pianura e andando verso le montagne. Quindi con la discesa al ritorno 
Le e-bike non sono limitate a 25 Km/h, il motore elettrico è da 250 watt, poi tu pedalando ci aggiungi quelli delle gambe. Quindi se, ad esempio, tu fai una salita spingendo 350 watt , uno con la e-bike può andare uguale a te spingendo solo 100 watt, perchè 250 ce li mette la bici. Quindi salite allo stesso passo ma lui fa pochissima fatica.
Per questo in salita è quasi impossibile andare più forte di una e-bike, perché l'e-ciclista parte sempre con 250 watt di vantaggio.

Le e-bike non sono limitate a 25 Km/h, il motore elettrico è da 250 watt, poi tu pedalando ci aggiungi quelli delle gambe. Quindi se, ad esempio, tu fai una salita spingendo 350 watt , uno con la e-bike può andare uguale a te spingendo solo 100 watt, perchè 250 ce li mette la bici. Quindi salite allo stesso passo ma lui fa pochissima fatica.
Per questo in salita è quasi impossibile andare più forte di una e-bike, perché l'e-ciclista parte sempre con 250 watt di vantaggio.
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 13418
- Iscritto il: 5 mag 2010, 17:57
- Località: Cosenza
Re: corsa e bicicletta
Orange, anche io di solito scelgo il percorso più facile al ritorno, ma per andare verso quota zero mi veniva impossibile
Quindi non ho speranza contro le ebike, buono a saperlo così mi metto l'anima in pace

Quindi non ho speranza contro le ebike, buono a saperlo così mi metto l'anima in pace

Connesso
-
Donatore
- Guru
- Messaggi: 3091
- Iscritto il: 13 feb 2019, 19:20
Re: corsa e bicicletta
Sulle e-bike ho sbagliato, perché mi basavo su quelle "sbloccate", che tra l'altro dovrebbero essere illegali da quanto ho capito.
Le bici elettriche in Italia devono essere a pedalata assistita, quindi devi per forza pedalare, anche poco, ma non può esserci una sorta di acceleratore per andare anche senza un minimo di pedalata. Inoltre il limite a 25 Km/h c'è, perché per legge raggiunta quella velocità il motore si deve staccare, quindi se vuoi andare oltre devi pedalare tutto da solo. Rimane l'aiuto dagli 0 ai 25 Km/h, ma se li superi il motore si disattiva.
Comunque può capitare di imbattersi in bici sbloccate che non hanno il limite. E non sono neanche poche, perché ho visto in giro MTB elettriche che sembrano scooter. Da lì la mia convinzione, errata.
Le bici elettriche in Italia devono essere a pedalata assistita, quindi devi per forza pedalare, anche poco, ma non può esserci una sorta di acceleratore per andare anche senza un minimo di pedalata. Inoltre il limite a 25 Km/h c'è, perché per legge raggiunta quella velocità il motore si deve staccare, quindi se vuoi andare oltre devi pedalare tutto da solo. Rimane l'aiuto dagli 0 ai 25 Km/h, ma se li superi il motore si disattiva.
Comunque può capitare di imbattersi in bici sbloccate che non hanno il limite. E non sono neanche poche, perché ho visto in giro MTB elettriche che sembrano scooter. Da lì la mia convinzione, errata.
-
- Guru
- Messaggi: 4592
- Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
- Località: Forse dovrei decidermi...
Re: corsa e bicicletta
c'è anche un limite, mi pare, di 250 W max. Sbaglio?
-
- Novellino
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 23 apr 2021, 13:59
Corsa e ciclismo
Salve a tutti!
Premetto che sono un neofita di questo forum, spero dunque di non aver sbagliato categoria.
Ma arrivando al dunque... ho sempre praticato molto sport ma vengo da un periodo di poca attività che è durato qualche mese (un po' come molti suppongo), in questo momento mi sono appassionato molto al ciclismo a cui ho deciso di dedicare dalle due alle tre uscite a settimana, tuttavia mi piacerebbe rimanere in forma per quanto riguarda la corsa a cui ho deciso di lasciare un allenamento a settimana di domenica dove faccio 5 km di corsa generalmente.
Non pretendo certo di migliorare a dismisura con un sola uscita a settimana di corsa, ma può bastare per praticare ogni tanto qualche blanda attività sportiva (ovviamente dove si corre) come un partitella di calcetto fra amici senza arrivare sfiancati a fine prestazione?
E più in generale quali sono limiti che impone una sola uscita di corsa a settimana, si può migliorare o è come non correre proprio?
Premetto che sono un neofita di questo forum, spero dunque di non aver sbagliato categoria.
Ma arrivando al dunque... ho sempre praticato molto sport ma vengo da un periodo di poca attività che è durato qualche mese (un po' come molti suppongo), in questo momento mi sono appassionato molto al ciclismo a cui ho deciso di dedicare dalle due alle tre uscite a settimana, tuttavia mi piacerebbe rimanere in forma per quanto riguarda la corsa a cui ho deciso di lasciare un allenamento a settimana di domenica dove faccio 5 km di corsa generalmente.
Non pretendo certo di migliorare a dismisura con un sola uscita a settimana di corsa, ma può bastare per praticare ogni tanto qualche blanda attività sportiva (ovviamente dove si corre) come un partitella di calcetto fra amici senza arrivare sfiancati a fine prestazione?
E più in generale quali sono limiti che impone una sola uscita di corsa a settimana, si può migliorare o è come non correre proprio?