[Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Guru
- Messaggi: 3312
- Iscritto il: 3 apr 2015, 20:46
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2
Ahhh dimenticavo un grosso limite nella navigazione, soprattutto in giri complessi con molte deviazioni e lunghi come sviluppo chilometrico ebbene c'è il simpatico limiti di 50 punti!!!
Superati i quali un grosso CIAONE stop agli avvisi di svolta!!!... dovrai guardare l'orologio con la bussola e la mappa e districarti nella direzione corretta!
Superati i quali un grosso CIAONE stop agli avvisi di svolta!!!... dovrai guardare l'orologio con la bussola e la mappa e districarti nella direzione corretta!
5k - 21'55" +50m
10k - 44'20" +50m
HM - 1h43'" +1600m
M - 4h28' +750m
10k - 44'20" +50m
HM - 1h43'" +1600m
M - 4h28' +750m
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 737
- Iscritto il: 22 nov 2018, 21:58
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2
Salve,
Che app posso usare per modificare i punti di svolta(limitati a 50) nei percorsi gpx che carico sul fr935 ? Grazie
Che app posso usare per modificare i punti di svolta(limitati a 50) nei percorsi gpx che carico sul fr935 ? Grazie
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1815
- Iscritto il: 11 nov 2009, 12:45
- Località: Pianbosco (VA)
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2
Che io sappia non si possono modificare, vengono generati automaticamente trasferendo una traccia da Garmin Connect.
-
- Guru
- Messaggi: 3312
- Iscritto il: 3 apr 2015, 20:46
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2
Non mi ricordo più in quale discussione se ne parlava ma esistono software che modificano questi punti...ma per ora non ho mai approfondito..
Prova a guardare nel forum Garmin con qualche chiave di ricerca
Prova a guardare nel forum Garmin con qualche chiave di ricerca
5k - 21'55" +50m
10k - 44'20" +50m
HM - 1h43'" +1600m
M - 4h28' +750m
10k - 44'20" +50m
HM - 1h43'" +1600m
M - 4h28' +750m
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 737
- Iscritto il: 22 nov 2018, 21:58
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2
Grazie a entrambi.
Io alla fine, anche senza mappe cartografiche, ho utilizzato spesso la funziona di navigazione e tutto sommato(se non mi si impallava) ,l'ho sempre trovata utile se non indispensabile in alcune situazioni. Voi?
Io alla fine, anche senza mappe cartografiche, ho utilizzato spesso la funziona di navigazione e tutto sommato(se non mi si impallava) ,l'ho sempre trovata utile se non indispensabile in alcune situazioni. Voi?
-
- Guru
- Messaggi: 3934
- Iscritto il: 29 gen 2013, 11:14
- Località: -VR-
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2
Dunque aggiorno la situazione dopo qualche giorno di "studio" del problema, in pratica il mio 935 sbarella spesso la quota, sbalza senza motivo di 50/100 metri su e giù. Sabato ho fatto un hard reset con la combinazione di tasti, ma non ha funzionato, ieri l'ho usato in trail ed ha segnato 2260d+ quando in realtà erano circa 1400d+, vi allego di seguito il grafico dove si vede bene il profilo "a sega". Ovviamente ho controllato bene tutte le impostazioni, e sono corrette. Purtroppo mi capita proprio nel periodo peggiore, sabato ho la Ultra Dolomites che è la gara più importante per me, vabbè mi farò un roadbook bigliettino su cui fare affidamento per salite e quote. Poi la prossima settimana lo invio in assistenza.
Se avete consigli, ben venga! Grazie

Se avete consigli, ben venga! Grazie

"...Se saprai confrontarti con Trionfo e Rovina
E trattare allo stesso modo questi due impostori..."
E trattare allo stesso modo questi due impostori..."
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1815
- Iscritto il: 11 nov 2009, 12:45
- Località: Pianbosco (VA)
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2
Non credo sia un problema software, ma per sicurezza puoi provar a disinstallare tutte le app non Garmin. Puoi anche provare a verificare e pulire il foro del sensore di pressione, magari lasciando il 935 per qualche minuto immerso in acqua calda e sapone o detersivo piatti. Se anche così non risolvi, temo sia un difetto del sensore, risolvibile solo via assistenza Garmin.
-
- Guru
- Messaggi: 3934
- Iscritto il: 29 gen 2013, 11:14
- Località: -VR-
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2
@Paso grazie, i forellini li ho puliti, ho anche tolto il cinturino per pulire meglio, ma ora provo anche a tenerlo in acqua calda e sapone per un po’, come consigli. Di app installate non ne ho, solamente un quadrante orologio. Attendo questa settimana per via della gara e se non migliora contatto l’assistenza la prossima settimana, per fortuna è ancora in garanzia.
Grazie tante
Grazie tante
"...Se saprai confrontarti con Trionfo e Rovina
E trattare allo stesso modo questi due impostori..."
E trattare allo stesso modo questi due impostori..."
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1815
- Iscritto il: 11 nov 2009, 12:45
- Località: Pianbosco (VA)
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2
Anche la watchface può creare problemi, ce ne sono alcune che ad esempio creano problemi con la durata batteria. Per escludere qualsiasi possibile causa ti consiglio di provare anche a disinstallare quella 

-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 656
- Iscritto il: 17 lug 2017, 11:31
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2
Come dice Paso le watchface possono creare problemi, in particolare se usi la navigazione.
Non parliamo di watchface "complesse" tipo ActiFace ma anche quelle che sembrano semplici semplici a quanto pare rimangono in memoria anche durante le attività e oltre a rallentare l'orologio spesso portano al crash del sistema.
Io dopo l'ennesimo riavvio durante la corsa ho rimesso quella Garmin e oltre ad essere più reattivo (sia nei menu che durante le attività), non si è più riavviato il 935.
Per quanto riguarda il problema dell'altimetro, come ti hanno già detto, è molto probabile sia sporco il sensore. Succede soprattutto se vivi in una zona dove l'acqua è molto dura.
Io vivo a Roma e ho avuto grossi problemi di questo tipo. Ho sempre lavato l'orologio dopo ogni attività ma da quando ho capito che il problema era quello ho cominciato a usare il sapone per i piatti e così ho risolto.
Considera però che se è molto sporco potrebbero volerci molti lavaggi per tornare al funzionamento normale.
Non parliamo di watchface "complesse" tipo ActiFace ma anche quelle che sembrano semplici semplici a quanto pare rimangono in memoria anche durante le attività e oltre a rallentare l'orologio spesso portano al crash del sistema.
Io dopo l'ennesimo riavvio durante la corsa ho rimesso quella Garmin e oltre ad essere più reattivo (sia nei menu che durante le attività), non si è più riavviato il 935.
Per quanto riguarda il problema dell'altimetro, come ti hanno già detto, è molto probabile sia sporco il sensore. Succede soprattutto se vivi in una zona dove l'acqua è molto dura.
Io vivo a Roma e ho avuto grossi problemi di questo tipo. Ho sempre lavato l'orologio dopo ogni attività ma da quando ho capito che il problema era quello ho cominciato a usare il sapone per i piatti e così ho risolto.
Considera però che se è molto sporco potrebbero volerci molti lavaggi per tornare al funzionamento normale.
10K 43:31 - 21K 1:43:33 - 42K 4:11:05