[DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar flow
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Guru
- Messaggi: 2953
- Iscritto il: 20 ago 2016, 10:16
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar flow
Prova a sincronizzare da PC. Se non va nemmeno così non saprei.
Non ricordo se l'ho scritto qui o nella discussione del vantage v. Alla fine ho segnalato al servizio clienti il "problema" delle attività multisport. Questa volta l'hanno presa a cuore e cercano di risolvere pare. Il problema era nel grafico del passo: con la bici tutto ok, poi con la corsa manteneva le stesse zone di velocità/passo. Non un'enorme problema, visto anche il passo istantaneo nella corsa, però facendo praticamente solo orologi per il triathlon e con possibilità multisport...
Non ricordo se l'ho scritto qui o nella discussione del vantage v. Alla fine ho segnalato al servizio clienti il "problema" delle attività multisport. Questa volta l'hanno presa a cuore e cercano di risolvere pare. Il problema era nel grafico del passo: con la bici tutto ok, poi con la corsa manteneva le stesse zone di velocità/passo. Non un'enorme problema, visto anche il passo istantaneo nella corsa, però facendo praticamente solo orologi per il triathlon e con possibilità multisport...
-
- Guru
- Messaggi: 2953
- Iscritto il: 20 ago 2016, 10:16
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar flow
Risposta ufficiale: si sta lavorando su polar flow per risolvere quel problema del grafico del passo nelle attività multisport.
Devo dire che il servizio clienti in italiano è diventato più disponibile, più interessato. Oddio, sono partiti con il solito "fai il reset dell'orologio" e la comunicazione non è sempre semplicissima, ma questa volta sono stati addirittura loro a cercarmi per capire se il problema si era risolto... sì, potrebbero pure fare loro dei test a seguito della segnalazione... cmq devo dire che non me lo aspettavo
Devo dire che il servizio clienti in italiano è diventato più disponibile, più interessato. Oddio, sono partiti con il solito "fai il reset dell'orologio" e la comunicazione non è sempre semplicissima, ma questa volta sono stati addirittura loro a cercarmi per capire se il problema si era risolto... sì, potrebbero pure fare loro dei test a seguito della segnalazione... cmq devo dire che non me lo aspettavo
-
- Guru
- Messaggi: 3246
- Iscritto il: 17 mag 2018, 9:24
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar flow
È comunque incoraggiante che ti abbiano cercato loro. Io trovo Polar Flow un ottimo strumento, penso sia un notevole valore aggiunto. Quando dovrò cambiare orologio (ora ho un M430 con cui mi trovo bene) l'intenzione è restare in casa Polar.
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 24 apr 2018, 21:35
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar flow
peccato non abbiano integrato (od attivato) la misurazione dell'Spo2
-
- Guru
- Messaggi: 2953
- Iscritto il: 20 ago 2016, 10:16
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar flow
Io sono combattuto tra v2, garmin 945 e coros apex.
Questa cosa del grafico è una piccolezza che però mi faceva pendere ancora di più l'ago verso gli altri prodotti. Però con il loro interesse inaspettato hanno recuperato qualche punto. Polar flow e l'uso del vantage è cmq semplice.
In favore del garmin c'è il fatto di fare anche bike computer, ha anche piú funzioni, ma mi pare di capire che è pure troppo pasticciato; coros mi incuriosisce molto.
Alla fine, se la trovo, cambio bici e il v1 tira ancora un po'
un bel po' spero
Cmq questa volta la polar si merita un "brava", nonostante le incavolature del v1
Questa cosa del grafico è una piccolezza che però mi faceva pendere ancora di più l'ago verso gli altri prodotti. Però con il loro interesse inaspettato hanno recuperato qualche punto. Polar flow e l'uso del vantage è cmq semplice.
In favore del garmin c'è il fatto di fare anche bike computer, ha anche piú funzioni, ma mi pare di capire che è pure troppo pasticciato; coros mi incuriosisce molto.
Alla fine, se la trovo, cambio bici e il v1 tira ancora un po'
Cmq questa volta la polar si merita un "brava", nonostante le incavolature del v1
-
- Guru
- Messaggi: 3298
- Iscritto il: 3 apr 2015, 20:46
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar flow
@johnny.29 se ricordi io son passato giusto un anno fa da casa Polar a Garmin e.....non mi manca nulla di Polar anzi..
Polar pur facendo bene il loro lavoro in termini di allenamento e piattaforma di analisi manca in tutto il resto:
Infinite personalizzazioni!
E non è cosa da poco ti assicuro.
Se vuoi passare in casa Garmin con il 945 ti suggerirei di aspettare ancora qualche mese che esce il 955 così lo potrai trovare scontato
Polar pur facendo bene il loro lavoro in termini di allenamento e piattaforma di analisi manca in tutto il resto:
Infinite personalizzazioni!
E non è cosa da poco ti assicuro.
Se vuoi passare in casa Garmin con il 945 ti suggerirei di aspettare ancora qualche mese che esce il 955 così lo potrai trovare scontato
5k - 21'55" +50m
10k - 44'20" +50m
HM - 1h43'" +1600m
M - 4h28' +750m
10k - 44'20" +50m
HM - 1h43'" +1600m
M - 4h28' +750m
-
- Novellino
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 14 feb 2022, 14:48
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar flow
Buongiorno a tutti.
Ho una domanda sul Polar Flow, ma vorrei prima confrontarmi con chi magari ci è già passato.
Lo scenario è questo: ho iniziato un programma di corsa a gennaio '22, impostando come data della gara luglio, un tempo molto distante, giusto per vedere la progressione dell'allenamento.
Quando ho iniziato il programma mi ha chiesto le domande relative al mio stato di allenamento, ho scelto 3/4 a settimane e allenamento leggero. Mi ha fatto iniziare il programma, molto lento; dopo quattro settimane mi ha proposto di salire di livello. Prima stranezza: non è cambiato granché, è rimasto come era previsto.
Ad ogni modo guardando i miei risultati di allenamento, dopo 6 settimane circa, non mi sembra di vedere chissà che miglioramento (oddio, a 46 anni non mi aspetto chissà che improvement, però....). Mi chiedevo se a questo punto valga la pena di interrompere il programma e reiniziare con un nuovo programma
Il mio obiettivo è semplice: fare i 10K in meno di un'ora.
Ho una domanda sul Polar Flow, ma vorrei prima confrontarmi con chi magari ci è già passato.
Lo scenario è questo: ho iniziato un programma di corsa a gennaio '22, impostando come data della gara luglio, un tempo molto distante, giusto per vedere la progressione dell'allenamento.
Quando ho iniziato il programma mi ha chiesto le domande relative al mio stato di allenamento, ho scelto 3/4 a settimane e allenamento leggero. Mi ha fatto iniziare il programma, molto lento; dopo quattro settimane mi ha proposto di salire di livello. Prima stranezza: non è cambiato granché, è rimasto come era previsto.
Ad ogni modo guardando i miei risultati di allenamento, dopo 6 settimane circa, non mi sembra di vedere chissà che miglioramento (oddio, a 46 anni non mi aspetto chissà che improvement, però....). Mi chiedevo se a questo punto valga la pena di interrompere il programma e reiniziare con un nuovo programma
Il mio obiettivo è semplice: fare i 10K in meno di un'ora.
-
- Guru
- Messaggi: 3246
- Iscritto il: 17 mag 2018, 9:24
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar flow
Ciao @tamburini,
io sono alla quarta settimana (sempre polar) per preparare i 10k in meno di un'ora per fine maggio. A mio modesto parere, hai impostato la data "troppo avanti"... intanto forse luglio non è il periodo migliore visto il caldo, ma su questo ci avrai già ragionato. Ma soprattutto, a quanto ho capito, il programma polar secondo me adesso ti farà fare per tantissime settimane lo sviluppo di base e passerà ai preparativi solo una decina di settimane prima della gara. Come conseguenza, mi torna che non sia cambiato molto al "cambio di livello". Probabilmente farà cambiamenti quando si avvicinerà la data della gara.
Visto che stai seguendo bene il programma, potresti continuare anticipando la data della gara (creando un nuovo piano ovviamente). Alternativamente, puoi ripartire più avanti quando sarai a 12-14 settimane dalla gara.
Oppure, cambi completamente metodo, Polar si basa sulle zone cardio e magari non è abbastanza ambizioso per te.
Ovviamente sto dando per scontato che tu abbia impostato correttamente le zone cardio, condizione necessaria per ottenere risultati. Non mi affiderei alle zone preimpostate, specie se la frequenza cardiaca massima è calcolata dalla formula dell'età (che non vale nulla per il singolo, è significativa solo su base statistica).
Sul mio diario (trovi il link in firma) ho scritto qualcosa in più sulla mia esperienza con il programma polar, se vuoi buttaci un occhio. Basta che vai alla fine, ne parlo solo negli ultimi post.
io sono alla quarta settimana (sempre polar) per preparare i 10k in meno di un'ora per fine maggio. A mio modesto parere, hai impostato la data "troppo avanti"... intanto forse luglio non è il periodo migliore visto il caldo, ma su questo ci avrai già ragionato. Ma soprattutto, a quanto ho capito, il programma polar secondo me adesso ti farà fare per tantissime settimane lo sviluppo di base e passerà ai preparativi solo una decina di settimane prima della gara. Come conseguenza, mi torna che non sia cambiato molto al "cambio di livello". Probabilmente farà cambiamenti quando si avvicinerà la data della gara.
Visto che stai seguendo bene il programma, potresti continuare anticipando la data della gara (creando un nuovo piano ovviamente). Alternativamente, puoi ripartire più avanti quando sarai a 12-14 settimane dalla gara.
Oppure, cambi completamente metodo, Polar si basa sulle zone cardio e magari non è abbastanza ambizioso per te.
Ovviamente sto dando per scontato che tu abbia impostato correttamente le zone cardio, condizione necessaria per ottenere risultati. Non mi affiderei alle zone preimpostate, specie se la frequenza cardiaca massima è calcolata dalla formula dell'età (che non vale nulla per il singolo, è significativa solo su base statistica).
Sul mio diario (trovi il link in firma) ho scritto qualcosa in più sulla mia esperienza con il programma polar, se vuoi buttaci un occhio. Basta che vai alla fine, ne parlo solo negli ultimi post.
-
- Novellino
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 14 feb 2022, 14:48
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar flow
Avevo messo una data molto in là proprio per avere il tempo di migliorare, il mio obiettivo è il tuo stesso: 10K <1H. Fin'ora ho usato le zone preimpostate, ma sto capendo che sono una boiata (ma come ho scritto di là: perché non le hanno fatto che si regolano da sole? Ci vorrebbe davvero niente, sono una formula matematica, Polar i dati li ha....); comunque, imposto delle zone basate sull'età (non ho altri parametri) e ricomincio.
Per la cronaca lo sviluppo di base è durato quattro settimane, io penso che a questo punto non ho visto miglioramenti perché utilizzando le zone preimpostate sono sempre andate lentissimo, quindi di fatto come se quasi non mi fossi allenato.
Grazie delle dritte, guarderò sicuramente il tuo diario.
Per la cronaca lo sviluppo di base è durato quattro settimane, io penso che a questo punto non ho visto miglioramenti perché utilizzando le zone preimpostate sono sempre andate lentissimo, quindi di fatto come se quasi non mi fossi allenato.
Grazie delle dritte, guarderò sicuramente il tuo diario.
-
- Guru
- Messaggi: 3246
- Iscritto il: 17 mag 2018, 9:24
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar flow
Io ti suggerisco di impostare BENE la soglia aerobica, se sbagli quella il metodo perde di significato.
Io ho fatto così (non l'ho inventato io eh). Dopo il solito riscaldamento, fai una corsa lenta a un passo nel quale puoi tenere una conversazione, minimo 30 minuti fatti in questo modo in cui ogni 2-3 minuti reciti per due volte il primo verso della Divina Commedia. Se riesci a recitarlo tranquillamente sei in zona aerobica, se inizi a fare un po' fatica stai uscendo dalla zona. Controlla la FC quando stai uscendo dalla zona aerobica. Ripeti il tutto per 3-4 corse per avere un riferimento più realistico. Se hai dubbi tieniti più basso piuttosto che più alto.
Per darti un'idea, la mia corsa lunga è molto facile come intensità, anche la corsa media (anche se è un po' più veloce visto che si corre in zona 3). Gli intervalli invece sono piuttosto impegnativi. Se vedo che il fisico regge bene io ci aggiungo un'altra sessione facile (nel mio caso bici, ma anche corsa va benissimo).
Comunque andrai piano, è normale e fa parte del metodo. Non avere fretta, i progressi non li vedi in poche settimane.
Se ti pare tutto ancora troppo facile o non sei convinto, forse devi rivolgerti a qualcosa di diverso.
p.s.
non serve quotare il messaggio precedente se il contesto è chiaro
Io ho fatto così (non l'ho inventato io eh). Dopo il solito riscaldamento, fai una corsa lenta a un passo nel quale puoi tenere una conversazione, minimo 30 minuti fatti in questo modo in cui ogni 2-3 minuti reciti per due volte il primo verso della Divina Commedia. Se riesci a recitarlo tranquillamente sei in zona aerobica, se inizi a fare un po' fatica stai uscendo dalla zona. Controlla la FC quando stai uscendo dalla zona aerobica. Ripeti il tutto per 3-4 corse per avere un riferimento più realistico. Se hai dubbi tieniti più basso piuttosto che più alto.
Per darti un'idea, la mia corsa lunga è molto facile come intensità, anche la corsa media (anche se è un po' più veloce visto che si corre in zona 3). Gli intervalli invece sono piuttosto impegnativi. Se vedo che il fisico regge bene io ci aggiungo un'altra sessione facile (nel mio caso bici, ma anche corsa va benissimo).
Comunque andrai piano, è normale e fa parte del metodo. Non avere fretta, i progressi non li vedi in poche settimane.
Se ti pare tutto ancora troppo facile o non sei convinto, forse devi rivolgerti a qualcosa di diverso.
p.s.
non serve quotare il messaggio precedente se il contesto è chiaro

Ultima modifica di phantomfh il 15 feb 2022, 9:22, modificato 2 volte in totale.