[Diario] corro per la salute - ipertensione ed altro

Racconta le tue storie di passione e sudore

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Avatar utente
victor76 Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 13420
Iscritto il: 5 mag 2010, 17:57
Località: Cosenza

Re: [Diario] corro per la salute - ipertensione ed altro

Messaggio da victor76 »

Mi dispiace, Diego... Ci vorrà tanta pazienza e forza di volontà, ma tu ce la farai a tornare a correre più forte di prima :rambo:
5 km: 21'20'' (4'16''/km) ---10 km: 43'54'' (4'23''/km)
21 km: 1h35'29'' (4'32''/km) --- 30 km: 2h37'57'' (5'15''/km)
42 km: 4h07'29'' (5'52''/km)
--- 6 ore: 50,506 km (7'08''/km)

Visita il mio Sito e leggi il mio Diario
berre
Ultramaratoneta
Messaggi: 1271
Iscritto il: 19 gen 2021, 10:05

Re: [Diario] corro per la salute - ipertensione ed altro

Messaggio da berre »

Un peccato @d1ego
A parte la fisioterapia, in cui sarai seguito, dopo l'operazione cyclette, tanta, e leg extension, pure (nei tempi che ti diranno, sia chiaro). Se non hai una palestra comoda, leg extension con elastici viene abbastanza bene in casa.
In bocca al lupo.
Avatar utente
oscar56
Top Runner
Messaggi: 8844
Iscritto il: 20 ago 2012, 16:13
Località: Milano

Re: [Diario] corro per la salute - ipertensione ed altro

Messaggio da oscar56 »

In bocca al lupo siamo tutti con te.
dal 2012 5K 24'48 - 10K 52'40"- Mezza 1h57'45
1986 5K 16'15-10k 34'28-Mezza 1h24'14"-30km 2h15'12 (MI-PV)
Adesso 7 al km e amen :thumleft:
http://www.parkrun.it/milanonord/
Avatar utente
mb70
Top Runner
Messaggi: 9506
Iscritto il: 17 feb 2013, 20:59
Località: lucca

Re: [Diario] corro per la salute - ipertensione ed altro

Messaggio da mb70 »

d1ego ha scritto: 14 mar 2022, 17:15 E niente. Vista la risonanza che dice che il crociato è completamente staccato dal femore, il collaterale ha un taglio di 8mm ed anche il menisco è danneggiato, tutti gli ortopedici consultati sono concordi nella necessità di operare. Il primo appuntamento disponibile con uno bravo è per il 19 Aprile, credo visita e non operazione... Poi chissà a quando si andrà per l'operazione e poi ancora chissà a quando per il recupero :cry: :cry: :cry:
Mi dispiace ho avuto lo stesso incidente con lo stesso esito. Quando parlerai con il dottore chiedi della possibilità di un trapianto da donatore piuttosto che autotrapianto. In bocca al lupo tutto passa!!
9/2014 10K 50'51"
10/2014 Mezza di Arezzo 1h53'53''
10/2015 Munchen Marathon 4h46''
08/2018 ricostruzione lca
10/2019 5k 24'28"
Meglio correre il rischio di non farcela che rimpiangere di non aver avuto il coraggio
Avatar utente
d1ego Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 3329
Iscritto il: 3 giu 2016, 4:40
Località: Ostia

Re: [Diario] corro per la salute - ipertensione ed altro

Messaggio da d1ego »

Una notizia buona ed una cattiva.
L'ortopedico di qui, nelle more della visita con "l'esperto" il 19 Aprile, mi ha ordinato della fisioterapia per "linfodrenaggio" :oops: . Il fisioterapista mi ha visitato e, come quello in Francia, mi ha detto che non c'era bisogno di linfodrenaggio e che il ginocchio era già abbastanza stabile da fare esercizi :thumleft: . Vista la mia determinazione a lavorarci il più possible :salut: mi ha dato appuntamento per il pomeriggio stesso e mi ha fatto fare diversi esercizi tra cui alcuni sulla sola gamba infortunata su una piastra instabile. La stessa cosa il suo collega nella seduta successiva: propriocezione con esercizi quasi da sano e rinforzo a corpo libero.
Nel frattempo sono riuscito ad andare in visita da un altro ortopedico, nell'ospedale universitario :doc: di una città ad una 40ina di km, che ha una reputazione molto migliore dei due più vicini. Questo ortopedico ha esordito con le varie possibilità di intervento :study: ma poi, sentendo quello che avevano detto i fisioterapisti ed guardandomi in piedi, ha ammesso che, effettivamente, l'intervento non era l'unica via e che potevo provare con la riabilitazione prima :cheerleader: . Ho un nuovo appuntamento con lui il 12 Aprile.
:read: Mi sono documentato nel frattempo. Non c'è un solo studio che dimostri che la chirurgia sia "meglio" dell'approccio conservativo. La maggior parte degli studi sono condotti da chirurghi che danno per scontato che la chirurgia sia la soluzione migliore, confrontano varie tecniche e ne valutano l'esito. L'interpretazione degli esiti dipende molto dal bias dello scienziato. Ad esempio, i chirurghi sono molto fieri di rappresentare il fatto che una grossa percentuale degli sportivi professionisti operati (mi pare il 98%) torna a praticare sport professionale in un tempo variabile tra 6 ed i 12 mesi. L'obiettivo del chirurgo è raggiunto: c'era una cosa rotta ed è stata riparata, ora funziona come prima (ma tutti ammettono la necessità di fisioterapia e rieducazione). L'obiettivo dello sportivo e della sua società è stato raggiunto: ritornare a guadagnare prima possibile. Pochissimi studi seguono l'atleta più a lungo. Quei pochi evidenziano che un'altrettanto grande maggioranza di questi atleti (mi pare lo stesso 98%), smette di praticare sport allo stesso livello entro i 3 anni successivi :barella:
Siccome la maggior parte di chi subisce questo intervento viene indirizzata al chirurgo e quindi all'intervento, ci sono solo una mezza dozzina di studi che confrontano l'approccio conservativo con quello chirurgico. Secondo questi studi una percentuale variabile tra il 15 ed il 75% (circa, mi pare) di chi sceglie la terapia conservativa, fa ricorso in seguito all'intervento. Il 50% in quello che sembra lo studio migliore. Questo fatto scatena due possibili letture:
1. se probabilmente dovrai fare comunque l'intervento, perché aspettare?
2. che fai a fare un intervento se ci sono buone possibilità che non serva?
Gli ortopedici, sulle loro pagine web, prospettano tristi destini per chi decidesse di non operarsi: :afraid: danni agli altri legamenti, ai menischi, osteoartrosi precoce. Sono affermazioni basate sulla logica che se manca un pezzo, gli altri che devono fare il loro lavoro saranno sottoposti ad uno stress eccessivo. Questo sarebbe valido per un organo meccanico ma non è detto che lo sia per il corpo umano. Di nuovo, pochi studi confrontano l'esito a lungo termine dei due approcci ma quei pochi che lo fano rilevano ESATTAMENTE le stesse incidenze di re-infortuni associati e osteoartriti tra operati e non operati. La logica che più un organo lavora e meno dura è la stessa che porta a dire che i runners a lungo andare soffrono di problemi alle ginocchia... Tutti gli studi a lungo termine hanno dimostrato che ne soffrono MENO dei sedentari!

:blah: La brutta notizia, un'altra volta.

:study: Il miglior articolo "compilativo" sull'argomento è del 2014 e cita i precedenti; alcuni degli studi che ho consultato sono anche più recenti (2020): https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4536400/
#8020endurance - #team8020 - Il mio diario: viewtopic.php?t=46915
Avatar utente
phantomfh
Guru
Messaggi: 3197
Iscritto il: 17 mag 2018, 9:24

Re: [Diario] corro per la salute - ipertensione ed altro

Messaggio da phantomfh »

Io mi affiderei al professionista con la reputazione migliore, sperando che consigli un approccio conservativo. Se così non fosse... penso che seguirei comunque i suoi consigli.
In bocca al lupo!
Avatar utente
d1ego Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 3329
Iscritto il: 3 giu 2016, 4:40
Località: Ostia

Re: [Diario] corro per la salute - ipertensione ed altro

Messaggio da d1ego »

Il professionista con la reputazione migliore è una catena di montaggio di interventi al ginocchio. Ci parlerò ma credo che non contempli proprio la possibilità di altre vie. Non gliel'hanno insegnato e poi perché dovrebbe?
La cattiva notizia è che ho il CoViD... Non ci facciamo mancare niente da queste parti!
#8020endurance - #team8020 - Il mio diario: viewtopic.php?t=46915
Avatar utente
victor76 Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 13420
Iscritto il: 5 mag 2010, 17:57
Località: Cosenza

Re: [Diario] corro per la salute - ipertensione ed altro

Messaggio da victor76 »

Anche il Covid ci mancava.... Dai che ne uscirai presto, Diego! :rambo:
5 km: 21'20'' (4'16''/km) ---10 km: 43'54'' (4'23''/km)
21 km: 1h35'29'' (4'32''/km) --- 30 km: 2h37'57'' (5'15''/km)
42 km: 4h07'29'' (5'52''/km)
--- 6 ore: 50,506 km (7'08''/km)

Visita il mio Sito e leggi il mio Diario
Avatar utente
d1ego Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 3329
Iscritto il: 3 giu 2016, 4:40
Località: Ostia

Re: [Diario] corro per la salute - ipertensione ed altro

Messaggio da d1ego »

mb70 ha scritto: 15 mar 2022, 13:54 Mi dispiace ho avuto lo stesso incidente con lo stesso esito. Quando parlerai con il dottore chiedi della possibilità di un trapianto da donatore piuttosto che autotrapianto. In bocca al lupo tutto passa!!
Ti ho letto ora in un altro thread, esattamente lo stesso "trauma". Ho chiesto del trapianto da donatore e l'ortopedico mi ha detto che lo sconsiglia, se possibile, perché il proprio tessuto è sempre molto più compatibile.
Ora sono a casa positivo al covid per cui non posso andare nemmeno a fare fisioterapia, sto facendo gli stessi esercizi di propriocezione e non va male. Non ho dolore neppure camminando su sterrato o andando in bici per brevi tratti in piano (ci sto andando molto cauto). Sento però che c'è qualcosa di strano nel ginocchio, a sensazione mi pare più sul lato mediale che "dentro". Non vorrei che il menisco mi dia più fastidio del crociato. Nel tuo casi intervennero anche sul menisco? Mediale? Come?

P.S. Sono 6 anni che ci messaggiamo!
#8020endurance - #team8020 - Il mio diario: viewtopic.php?t=46915
Avatar utente
d1ego Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 3329
Iscritto il: 3 giu 2016, 4:40
Località: Ostia

Re: [Diario] corro per la salute - ipertensione ed altro

Messaggio da d1ego »

Scrivo poco ovviamente perché non corro. Potrei ribattezzare temporaneamente il diario in NON corro per la salute :D
La fisioterapia procede bene: posto sotto il video che mi ha fatto il fisioterapista alla sesta seduta e che ho mostrato il giorno dopo all'ortopedico.

L'ortopedico è d'accordo a proseguire con la fisioterapia, faccio sempre in tempo ad operarmi in seguito.
Il fisioterapista mi dice che secondo lui posso cominciare a fare qualunque sport non "pericoloso" e che devo usare il dolore come riferimento su quello che posso fare e quello che non posso. Io preferirei una guida più precisa ed un percorso stabilito e controllato periodicamente.
Oltre alla fisioterapia (20' di propriocezione e stabilità al giorno) sto riprendendo a fare un po' di attività tutti i giorni, alternando nuoto, cyclette+vogatore o skierg (tipo sci di fondo passo spinta) ed una scheda autocostruita alla buona con la parte di attivazione e mobilità spalla che faccio da un paio di anni ed alcuni esercizi standard per la parte superiore fatti seduto su macchine con le quali non devo nemmeno spostare pesi in giro per la palestra e maneggiare bilancieri: mi siedo, aggiusto il perno nella colonna di pesi e vado.
Un paio di giorni fa ho aggiunto i primi timidi esercizi di forza per il quadricipite: leg extension sulla macchina. Ho provato a fare un test massimale, non so quanto preciso, ed è uscito 30kg con la gamba destra e 18 con la sinistra. Vi sembrano numeri plausibili? Ho proseguito con qualche altra serie e poi quche altra cosina tipo squat con peso leggero su due bosu balls ecc ma sto ancora smaltendo i DOMS!
Sto cercando qualcuno in zona che mi possa fare un vero e proprio programma di allenamento per il ritorno alla corsa, utilizzando anche nuoto e bici soprattutto all'inizio, con relativo programma di forza e mobilità specifico per i miei acciacchi.
Ultima modifica di d1ego il 15 apr 2022, 18:54, modificato 2 volte in totale.
#8020endurance - #team8020 - Il mio diario: viewtopic.php?t=46915

Torna a “Storie di Corsa”