[Diario] corro per la salute - ipertensione ed altro

Racconta le tue storie di passione e sudore

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Avatar utente
phantomfh
Guru
Messaggi: 3197
Iscritto il: 17 mag 2018, 9:24

Re: [Diario] corro per la salute - ipertensione ed altro

Messaggio da phantomfh »

Daje :rambo:
Avatar utente
phantomfh
Guru
Messaggi: 3197
Iscritto il: 17 mag 2018, 9:24

Re: [Diario] corro per la salute - ipertensione ed altro

Messaggio da phantomfh »

Ciao Diego, oggi hai fatto la visita con "l'esperto" di cui parlavi tempo fa? Cosa ha detto?
Avatar utente
d1ego Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 3329
Iscritto il: 3 giu 2016, 4:40
Località: Ostia

Re: [Diario] corro per la salute - ipertensione ed altro

Messaggio da d1ego »

Pessima impressione iniziale... Corridoio pieno di stanze con medici giovani che fanno la prima anamnesi, caricano le immagini sul computer e poco altro. Non ti guardano proprio.
Poi attesa... Per fortuna non era tutto lì. E' arrivato il super chirurgo. Prima di tutto visita attenta al ginocchio POI esame delle immagini e poi mi ha ascoltato quando gli ho raccontato della fisioterapia e gli ho mostrato il filmino dell'ultima seduta

Alla fine ha detto una cosa tipo "sono d'accordo con quanto suggerisce il fisioterapista, prosegui così e torna se hai bisogno".
#8020endurance - #team8020 - Il mio diario: viewtopic.php?t=46915
Avatar utente
phantomfh
Guru
Messaggi: 3197
Iscritto il: 17 mag 2018, 9:24

Re: [Diario] corro per la salute - ipertensione ed altro

Messaggio da phantomfh »

Dai, è da prendere come un segnale positivo! Tienici aggiornati.
Avatar utente
d1ego Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 3329
Iscritto il: 3 giu 2016, 4:40
Località: Ostia

Re: [Diario] corro per la salute - ipertensione ed altro

Messaggio da d1ego »

Speravo di riprendere a correre alla 8a settimana o 2 mese.
Vista la difficoltà a trovare personale veramente specializzato nel "return to sport" sul posto, mi sono dovuto studiare un po' di letteratura sull'argomento e mi sono somministrato da solo alcuni test. Sono a buon punto per quanto riguarda la stabilità e la forza ma sono molto indietro su alcuni test da effettuare saltando su una gamba sola.
La considerazione che volevo condividere con voi è che alcuni di questi test confrontano una gamba con l'altra e fissano una soglia (es almeno il 90% della distanza), altri test forniscono valori assoluti, ad esempio almeno 8 gobelet squat con peso 25% del peso corporeo.
Sono test preparati per chi è infortunato ma mi chiedo se non sarebbe il caso di somministrarli a tutti coloro praticano uno sport, il running nel nostro caso. Credo che ne vedremmo delle belle e credo che so ridurrebbe l'assurdo tasso di infortuni nel running.
#8020endurance - #team8020 - Il mio diario: viewtopic.php?t=46915
Connesso
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19790
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: [Diario] corro per la salute - ipertensione ed altro

Messaggio da shaitan »

Dove si firma? 🤣
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
d1ego Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 3329
Iscritto il: 3 giu 2016, 4:40
Località: Ostia

Re: [Diario] corro per la salute - ipertensione ed altro

Messaggio da d1ego »

Qual è lo scopo di questo allenamento? Questa è l'unica domanda a cui ogni atleta e allenatore deve rispondere regolarmente.
Un articolo molto interessante dal blog di VdotO2, il metodo di Jack Daniels.
https://news.vdoto2.com/2022/05/knowing ... ing-needs/
Questa domanda determinerà quanto beneficio ottieni in relazione all'obiettivo di quel particolare allenamento. Aiuterà a dettare il modo in cui ti riscaldi, il tuo ritmo, potenzialmente il percorso o il terreno scelto, il rifornimento, ecc.
Ad esempio, se l'obiettivo dell'allenamento è migliorare la velocità (ad es. ripetizioni o ripetizioni in salita), è possibile riscaldarsi più a lungo e fare passi prima di eseguire una corsa a maggiore intensità. La chiave per migliorare la velocità è correre veloce con una buona meccanica, quindi un'enfasi mentale extra sulla tua forma, rimanere rilassato e dedicare più tempo tra un allenamento e l'altro è tutto necessario per ottenere il massimo beneficio da questo tipo di allenamento.
Un altro esempio di scopo dell'allenamento è recuperare da una sessione difficile. Se questo è l'obiettivo, utilizzare la frequenza cardiaca o avere un limite di velocità rigoroso e scegliere un terreno/superficie più facile su cui correre è importante. O forse lo scopo è esercitarsi a simulare la tua gara, quindi in questo caso il rifornimento, il ritmo e il terreno dovrebbero essere considerati attentamente in anticipo.
Ciò che funziona bene per una persona potrebbe non funzionare bene per un'altra
Il punto è che ogni corridore ha punti di forza e di debolezza personali unici: devi conoscere le tue esigenze di allenamento
Domande per aiutare a determinare le esigenze di allenamento individuali di un corridore
  • Qual è l'attuale livello di forma fisica del corridore?
  • Qual è la disponibilità del corridore ad allenarsi e gareggiare?
  • Quante settimane mancano per ottenere la migliore prestazione di una stagione?
  • Quanto tempo (ore al giorno) è disponibile per la formazione?
  • Quali sono i punti di forza e di debolezza del corridore, in termini di velocità, resistenza, VO2max, economia e reazione alle diverse quantità di corsa (chilometraggio)?
  • Quali tipi di allenamento ama fare un corridore o quali tipi di allenamento risponde bene psicologicamente?
  • Su quale evento specifico si concentra il corridore?
  • In che modo le gare periodiche dovrebbero inserirsi nel loro programma di allenamento e quali sono i loro attuali impegni di gara?
  • Quali sono le condizioni ambientali, le strutture e le altre opportunità o condizioni a disposizione dell'atleta?
Ultima modifica di d1ego il 5 mag 2022, 21:47, modificato 1 volta in totale.
#8020endurance - #team8020 - Il mio diario: viewtopic.php?t=46915
Avatar utente
Marcus86
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 884
Iscritto il: 30 ott 2021, 16:29

Re: [Diario] corro per la salute - ipertensione ed altro

Messaggio da Marcus86 »

Letto l'articolo, è tradotto prima che lo facessi anche tu qui (egregiamente).
È un bell'articolo ma è come dire a un aspirante cuoco che per cucinare bene deve saper scegliere gli ingredienti.
Il difficile è sapere quali ingredienti servono... :D
Connesso
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19790
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: [Diario] corro per la salute - ipertensione ed altro

Messaggio da shaitan »

È vero Marcus, ma già porsi la domanda "a che serve?" "Cosa sto allenando?" è un passo. Spesso non banale.
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
d1ego Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 3329
Iscritto il: 3 giu 2016, 4:40
Località: Ostia

Re: [Diario] corro per la salute - ipertensione ed altro

Messaggio da d1ego »

Tanto per quanto si possa studiare di allenamento, è tutta una semplificazione. Più studi e più ti accorgi di quante semplificazioni sono necessarie, quando sei arrivato al punto di non poterne più di andare a sfuculiare le semplificazioni, trovi un altro metodo che con un approccio diverso spiega tutto in maniera più semplice. Poi però studi un altro po' e trovi altre semplificazioni e ricominci da capo...
Prima o poi ti stufi e decidi di affidarti ad un professionista al quale ogni tanto magari chiedi qualche spiegazione...
#8020endurance - #team8020 - Il mio diario: viewtopic.php?t=46915

Torna a “Storie di Corsa”