36° Venicemarathon - 23/10/2022
Moderatori: franchino, runmarco, deuterio, Evuelledi
-
- Top Runner
- Messaggi: 13872
- Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
- Località: Sarzana
Re: 36° Venicemarathon - 23/10/2022
Bellissimi racconti
Grazie
Grazie
-
Donatore
- Top Runner
- Messaggi: 6668
- Iscritto il: 10 nov 2012, 16:39
- Località: Musano di Trevignano (TV)
Re: 36° Venicemarathon - 23/10/2022
Non posso che condividere tutto, soprattutto sulla gestione preagara!

Ma c'è tempo per rifarsi.

@Calvin: io ho notato già prima della mezza qualcuno in crisi, poi da San Giuliano in poi è stato uno stillicidio. Io tra il 15° e l'arrivo ho guadagnato quasi 500 posizioni, a conferma della mia gara accorta.
Poi ne ho perse 90 negli ultimi 2,2km, che fatico a realizzare come possa essere possibile, perché sono veramente tanti, come se mi avesse passato uno ogni 25 metri. Ma io son convinto di averne passato anche qualcuno.

Ottimo tempo comunque e ottima gestione.
-
- Maratoneta
- Messaggi: 482
- Iscritto il: 16 gen 2020, 11:46
Re: 36° Venicemarathon - 23/10/2022
Iscritto di pancia. Ma come farò a prepararla?! Devo iniziare ad agosto! I turni, le notti che mettono i bastoni tra le ruote! Si troverà il modo. Venezia merita! Step by step…al max sarà un lunghissimo per Firenze. Preparazione effettuata non proprio come avrei voluto, ma con gli allenamenti cardine chiari. Quindi, se il tempo sarà clemente, non sarà un lunghissimo. Si parte venerdì in auto grazie all’inclemenza (dal mio punto di vista) dei controllori di volo. Passeggiata a Venezia, di sera, che spettacolo…da brividi!!!, con il piccolo (esserino giustamente sempre in cerca di parco gioco) silenzioso ed a bocca aperta. Sabato mattina giro veloce all’expo. Qui riconosco e saluto il grande prof Fulvio Massini, disponibile per una foto e sorridente (non poteva essere altrimenti visto che indosso la t shirt della Firenze marathon). Poi spesa e rientro a casa, mentre piccolo e moglie continuano a conoscere Venezia. Si va a nanna presto. Dormo benissimo…alle 5 sono in piedi. Ora vediamo se si sveglia l'intestino…neanche a pensarlo che mi toglie subito i dubbi. Navetta a Mestre. Qui resto io a bocca aperta…quanti ne siamo!!! Chi ride e scherza su ciò che più di simpatico è capitato in qualche gara, chi è al cellulare, chi è pensieroso, chi si sistema il pettorale. Arriviamo davanti villa Pisani…scenario bellissimo. Mi cambio, lascio la sacca e provo ad andare al ritrovo del forum, però consapevole di essere in enorme ritardo... sarà per la prox volta. Vado a scaldarmi ed entro in griglia. Qui riconosco e saluto con immenso piacere Roberto Mastrotto (per me, appassionato di lunghe passeggiate in montagna ma che fatica a fare 10 km con D+ 200m, è un piacere congratularsi). Si parte ed il primo km fila liscio a 4’10”. Poi sensazioni strane, già avute nell’ultimo lunghissimo, in cui faccio fatica a spezzare il fiato. La FC é alle stelle. Hhmmm…non si mette bene, ma continuo. Km 8…inizia ad andar meglio…respiro bene, sono rilassato (penso sempre a quel signore seduto sul ciglio della strada, dopo il km 30, durante la maratona delle Cattedrali, che mi dice: “di gambe stai bene…rilassa le spalle!!!”. Alla mezza passo qualche secondo in ritardo rispetto al desiderato, ma sto bene, non avverto ancora stanchezza. Si arriva a Mestre e, dopo i simpatici paesini incontrati inizialmente, penso…”qui inizia la gara”. Mestre mi spinge, parco San Giuliano, con tutti quei cambi di direzione che a me piacciono, mi convince che ci sono…ma fa caldo…non forzare, Fabio,…è ancora lunga. Ponte della Libertà…ops…si presenta un po’ di venticello contrario, ma poca roba rispetto gli ultimi 10 km verso Giovinazzo. Vediamo come rispondo sulla salita all’uscita del ponte…bene. Km 38: panico!!!...principio di crampo al polpaccio sx…e adesso??!!!...mi invento lo streaching in corsa…mi viene bene…dopo un km non avverto più nulla. Si arriva alla dogana, passo il ponte del Canal Grande. Capisco che è quasi fatta…inizio e non mi fermo più dal sorridere. Piazza San Marco?!...eccezionale!!!...la gente ci spinge ed io continuo a sorridere. Parto…voglio finirla alla grande…mi divoro letteralmente gli ultimi ponti. Arrivo sorridendo e mi dico: “peró potevi chiuderla in2h58’?!”…sarà per la prossima volta!!! Grazie!!!, Venezia!!!, per le emozioni di tutti questi mesi!!! Ps: la splendida maglietta della maratona è andata al piccolo…altrimenti chi se lo sentiva!!!
21 k 1h23'24" Barletta Half Marathon 2020
42 k 2h53'13" Vienna City Marathon 2025
42 k 2h53'13" Vienna City Marathon 2025
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 13397
- Iscritto il: 5 mag 2010, 17:57
- Località: Cosenza
Re: 36° Venicemarathon - 23/10/2022
Grazie a tutti per gli splendidi racconti! 

-
- Top Runner
- Messaggi: 6018
- Iscritto il: 2 feb 2013, 8:59
- Località: Massa
Re: 36° Venicemarathon - 23/10/2022
Bel racconto e bravo ma la prossima volta no 4/10 a km da subito... a Brema 2019 pagai carissimo un 4/05 e un 3/49 a km nei primi due km.papotto ha scritto: ↑25 ott 2022, 12:38 Iscritto di pancia. Ma come farò a prepararla?! Devo iniziare ad agosto! I turni, le notti che mettono i bastoni tra le ruote! Si troverà il modo. Venezia merita! Step by step…al max sarà un lunghissimo per Firenze. Preparazione effettuata non proprio come avrei voluto, ma con gli allenamenti cardine chiari. Quindi, se il tempo sarà clemente, non sarà un lunghissimo. Si parte venerdì in auto grazie all’inclemenza (dal mio punto di vista) dei controllori di volo. Passeggiata a Venezia, di sera, che spettacolo…da brividi!!!, con il piccolo (esserino giustamente sempre in cerca di parco gioco) silenzioso ed a bocca aperta. Sabato mattina giro veloce all’expo. Qui riconosco e saluto il grande prof Fulvio Massini, disponibile per una foto e sorridente (non poteva essere altrimenti visto che indosso la t shirt della Firenze marathon). Poi spesa e rientro a casa, mentre piccolo e moglie continuano a conoscere Venezia. Si va a nanna presto. Dormo benissimo…alle 5 sono in piedi. Ora vediamo se si sveglia l'intestino…neanche a pensarlo che mi toglie subito i dubbi. Navetta a Mestre. Qui resto io a bocca aperta…quanti ne siamo!!! Chi ride e scherza su ciò che più di simpatico è capitato in qualche gara, chi è al cellulare, chi è pensieroso, chi si sistema il pettorale. Arriviamo davanti villa Pisani…scenario bellissimo. Mi cambio, lascio la sacca e provo ad andare al ritrovo del forum, però consapevole di essere in enorme ritardo... sarà per la prox volta. Vado a scaldarmi ed entro in griglia. Qui riconosco e saluto con immenso piacere Roberto Mastrotto (per me, appassionato di lunghe passeggiate in montagna ma che fatica a fare 10 km con D+ 200m, è un piacere congratularsi). Si parte ed il primo km fila liscio a 4’10”. Poi sensazioni strane, già avute nell’ultimo lunghissimo, in cui faccio fatica a spezzare il fiato. La FC é alle stelle. Hhmmm…non si mette bene, ma continuo. Km 8…inizia ad andar meglio…respiro bene, sono rilassato (penso sempre a quel signore seduto sul ciglio della strada, dopo il km 30, durante la maratona delle Cattedrali, che mi dice: “di gambe stai bene…rilassa le spalle!!!”. Alla mezza passo qualche secondo in ritardo rispetto al desiderato, ma sto bene, non avverto ancora stanchezza. Si arriva a Mestre e, dopo i simpatici paesini incontrati inizialmente, penso…”qui inizia la gara”. Mestre mi spinge, parco San Giuliano, con tutti quei cambi di direzione che a me piacciono, mi convince che ci sono…ma fa caldo…non forzare, Fabio,…è ancora lunga. Ponte della Libertà…ops…si presenta un po’ di venticello contrario, ma poca roba rispetto gli ultimi 10 km verso Giovinazzo. Vediamo come rispondo sulla salita all’uscita del ponte…bene. Km 38: panico!!!...principio di crampo al polpaccio sx…e adesso??!!!...mi invento lo streaching in corsa…mi viene bene…dopo un km non avverto più nulla. Si arriva alla dogana, passo il ponte del Canal Grande. Capisco che è quasi fatta…inizio e non mi fermo più dal sorridere. Piazza San Marco?!...eccezionale!!!...la gente ci spinge ed io continuo a sorridere. Parto…voglio finirla alla grande…mi divoro letteralmente gli ultimi ponti. Arrivo sorridendo e mi dico: “peró potevi chiuderla in2h58’?!”…sarà per la prossima volta!!! Grazie!!!, Venezia!!!, per le emozioni di tutti questi mesi!!! Ps: la splendida maglietta della maratona è andata al piccolo…altrimenti chi se lo sentiva!!!



PB:
5 km : 19.15 (2009)
10 km: 35.49 (2013)
21 km: 1.24.50 (2007)
30 km: 2.09.12 (2012)
42 km: 2.59.13 (2014)
50 km: 5.21.20 (2007)
5 km : 19.15 (2009)
10 km: 35.49 (2013)
21 km: 1.24.50 (2007)
30 km: 2.09.12 (2012)
42 km: 2.59.13 (2014)
50 km: 5.21.20 (2007)
-
- Maratoneta
- Messaggi: 482
- Iscritto il: 16 gen 2020, 11:46
Re: 36° Venicemarathon - 23/10/2022
Grazie, @Petronio. Condivido pienamente il tuo parere. In realtà il primo km a 4'10” rispecchia quasi fedelmente la media della maratona dato che al mio Polar risultano 42,65 km. Durante la gara mi sono lasciato andare solo dal km 40 km...lì avevo capito che ne avevo ancora.
21 k 1h23'24" Barletta Half Marathon 2020
42 k 2h53'13" Vienna City Marathon 2025
42 k 2h53'13" Vienna City Marathon 2025
-
- Top Runner
- Messaggi: 6018
- Iscritto il: 2 feb 2013, 8:59
- Località: Massa
Re: 36° Venicemarathon - 23/10/2022
Io dopo i primi due km rallentai ma niente da fare... al 30esimo schiattai lo stesso. Hai fatto bene ad aspettare il km 40... io feci sì un rallentamento rientrando nei ranghi ma forse non accentuato.
PB:
5 km : 19.15 (2009)
10 km: 35.49 (2013)
21 km: 1.24.50 (2007)
30 km: 2.09.12 (2012)
42 km: 2.59.13 (2014)
50 km: 5.21.20 (2007)
5 km : 19.15 (2009)
10 km: 35.49 (2013)
21 km: 1.24.50 (2007)
30 km: 2.09.12 (2012)
42 km: 2.59.13 (2014)
50 km: 5.21.20 (2007)
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 205
- Iscritto il: 5 set 2012, 8:45
Re: 36° Venicemarathon - 23/10/2022
Mi chiedo: chissà perchè gran parte sono crollati all'imbocco del ponte delle libertà? E' psicologico o è il tracciato?
Di certo la giornata era calda ed umida, le previsioni erano chiare, occorreva bere più del dovuto ed integrare sali in anticipo; in pochi col cappellino ma serviva come se fosse estate.
Avendo corso qualche maratona durante la pandemia con ristori ridotti all'osso ormai mi porto tutto con me (gel in stick) comprese 2 bustine di potassio e magnesio in polvere che prendo (con qualche scomodità) prima dei ristori 25k e 35k mandandoli giù con l'acqua.
Il ponte in legno e il cavalcavia molto ripido al parco San Giuliano sono quelli che ti fanno andare fuori giri nel momento in cui dovresti controllare al massimo le pulsazioni.
Appunto le pulsazioni col caldo erano mediamente più alte del solito, correre una maratona con più di 15/20 gradi è chiaramente più dispendioso; per quel che mi riguarda 8/10 gradi sono l'ideale. Quindi ero partito consapevole di non poter ottenere un gran risultato, le condizioni ambientali non erano ideali e il mio allenamento così così.
Per il resto organizzazione perfetta a parte l'arrivo: ma non ce la fanno proprio a fare come di deve? Un pò d'acqua per lavarsi almeno le mani e la faccia? Un pò di panchine per appoggiarsi? E se un anno piove sul serio cosa succede in quel giardinetto? Probabilmente ci si cambia in vaporetto a quel punto....
Di certo la giornata era calda ed umida, le previsioni erano chiare, occorreva bere più del dovuto ed integrare sali in anticipo; in pochi col cappellino ma serviva come se fosse estate.
Avendo corso qualche maratona durante la pandemia con ristori ridotti all'osso ormai mi porto tutto con me (gel in stick) comprese 2 bustine di potassio e magnesio in polvere che prendo (con qualche scomodità) prima dei ristori 25k e 35k mandandoli giù con l'acqua.
Il ponte in legno e il cavalcavia molto ripido al parco San Giuliano sono quelli che ti fanno andare fuori giri nel momento in cui dovresti controllare al massimo le pulsazioni.
Appunto le pulsazioni col caldo erano mediamente più alte del solito, correre una maratona con più di 15/20 gradi è chiaramente più dispendioso; per quel che mi riguarda 8/10 gradi sono l'ideale. Quindi ero partito consapevole di non poter ottenere un gran risultato, le condizioni ambientali non erano ideali e il mio allenamento così così.
Per il resto organizzazione perfetta a parte l'arrivo: ma non ce la fanno proprio a fare come di deve? Un pò d'acqua per lavarsi almeno le mani e la faccia? Un pò di panchine per appoggiarsi? E se un anno piove sul serio cosa succede in quel giardinetto? Probabilmente ci si cambia in vaporetto a quel punto....
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 537
- Iscritto il: 7 ott 2015, 16:53
- Località: Milano
Re: 36° Venicemarathon - 23/10/2022
Sinceramente, essendo la mia prima, non so dare una risposta esauriente. Ho visto comunque tanta gente camminare già prima del ponte, soprattutto in zona Parco S. Giuliano. (io ho corso con un ritmo da 4h finali).
Il caldo non avrà aiutato sicuramente, ma forse grazie alla preparazione fatta col caldo torrido di questo Agosto/Settembre, io non l'ho patito più di tanto (e sono riuscito a non camminare mai, nemmeno ai ristori).
Il Ponte della Libertà in effetti è presentato da molti come lo spauracchio di questa maratona, come il tratto che ti taglia le gambe… in realtà per me è stato peggio il pezzo tra Mestre Centro e il parco, sul rettilineo con i binari del tram, in cui dovevi stare più attento agli altri corridori e a dove mettevi i piedi.
Concordo sull'arrivo migliorabile per alcuni dettagli
Il caldo non avrà aiutato sicuramente, ma forse grazie alla preparazione fatta col caldo torrido di questo Agosto/Settembre, io non l'ho patito più di tanto (e sono riuscito a non camminare mai, nemmeno ai ristori).
Il Ponte della Libertà in effetti è presentato da molti come lo spauracchio di questa maratona, come il tratto che ti taglia le gambe… in realtà per me è stato peggio il pezzo tra Mestre Centro e il parco, sul rettilineo con i binari del tram, in cui dovevi stare più attento agli altri corridori e a dove mettevi i piedi.
Concordo sull'arrivo migliorabile per alcuni dettagli
Un comasco a Milano
...if Winter comes, can Spring be far behind? - P.B. Shelley
Fletto i muscoli e sono nel vuoto - Rat-Man
...if Winter comes, can Spring be far behind? - P.B. Shelley
Fletto i muscoli e sono nel vuoto - Rat-Man
-
- Maratoneta
- Messaggi: 333
- Iscritto il: 30 mar 2015, 19:56
Re: 36° Venicemarathon - 23/10/2022
Anche io effettivamente sono rimasto stupito dalla quantità di gente che camminava, anche presto o ha iniziato presto a camminare un po' nei ristori. Conoscendomi se inizio a mollare per una camminata poi non arrivo più perché mentalmente è difficile ricominciare a soffrire. Io avevo già dal 30 un dolore al gluteo (mi era già venuto lo scorso anno in maratona ma non mi viene nei lunghi, mah!) è un po' di bandelletta però ho tenuto bene sul ponte è a Venezia che mi sono trovato svuotato. Cmq in una maratona qualche momento di crisi ci sta. Per l'arrivo a sx nel parco c'erano spogliatoi chiusi con panchine etc, magari in certe fasi erano presi d'assalto, non saprei. Un po' di acqua per lavarsi l'avrei gradita anche io, ho rimediato con salviettine. Il ristoro finale in sacchetto però scarsino forte eh?
8k 32'37" RT Cetilar Run (09/05/2025)
10k 42'23" Vivicittà Parma(06/04/2025)
21k 1:35'45' RT RIMINI HALF MARATHON (13/04/2025)
30k 2:31:13 RT Cortina Dobbiaco (05/09/2021)
42k 3:26:55 Marathon Des Alpes Maritimes (03/11/2024)
10k 42'23" Vivicittà Parma(06/04/2025)
21k 1:35'45' RT RIMINI HALF MARATHON (13/04/2025)
30k 2:31:13 RT Cortina Dobbiaco (05/09/2021)
42k 3:26:55 Marathon Des Alpes Maritimes (03/11/2024)