Dinamiche corsa garmin

Discussioni sui vari tipi di appoggio e stile di corsa

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20458
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Dinamiche corsa garmin

Messaggio da shaitan »

Il tempo di contatto al suolo è determinato da varie cose non solo dalla cadenza (anche se ovviamente è influenzata da quello). E anche quello va valutato soggettivamente e non in senso assoluto (anche perché è determinato ad esempio dal peso dell'atleta). Pensa che io oggi nelle ripetute sui 1000 alla VAM con cadenza 212 (cioè mulinavo tipo beepop) ho comunque 250ms di tempo di contatto al suolo.

Lì andrebbe curato tramite pliometria (dubito di poter aumentare ulteriormente la cadenza eheheh) ma anche quella va presa cum grano salis, anche da me che muscolarmente e dal punto di vista tendineo sono nettamente più preparto di un runner amatore medio, figuriamoci per chi ha i doms se fa squat con 10kg
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
same
Guru
Messaggi: 2647
Iscritto il: 21 dic 2019, 17:58
Località: Genova

Re: Dinamiche corsa garmin

Messaggio da same »

Il tempo di contatto, sempre nell' allenamento di ieri, variava tra i 260 ms con il passo a 5/km e i 220 ms con il passo a 4/km. Tutto sommato non mi sembra male.
Tenendo conto che sono.alto 169 la mia sembrerebbe una corsa da potente muscolarmente e invece sono.una mezza sega ahahah
Avatar utente
MassiF Utente donatore Donatore
Guru
Messaggi: 3419
Iscritto il: 12 giu 2016, 12:39
Località: Leeds (UK)

Re: Dinamiche corsa garmin

Messaggio da MassiF »

Sul tempo di contatto sono OK penso: ieri a 5:30 era a 230, oggi a 5:10 era 216, sulle ripetute siamo a 195. In pratica zompetto velocemente sulle punte 😂.

Detto ciò, stamattina ho provato a concentrarmi sull’inclinazione del busto, e si, mi sembra di cascare in avanti, ma se cambio l’impostazione delle braccia mi bilancio meglio.
Normalmente le mi braccia stanno a 90 gradi o anche di più, ma oggi ho fatto attenzione a tenerle un po’ più raccolte e (e questo è il trucco mi sa) e oscillarle indietro, invece che avanti. Questo porta ad aprire maggiormente le spalle e bilancia l’inclinazione del busto. O almeno così mi immaginavo 😂 Senza video è tutto nella mia testa. Il rapporto era intorno al 8.8% però il passo era anche un po più veloce del solito, quindi difficile fare un confronto. Mi sentivo anche un po più cotto del solito, e con battiti più alti, ma andando più veloce è normale. Nelle prossime uscite ci riprovo e vedo come va.
Avatar utente
same
Guru
Messaggi: 2647
Iscritto il: 21 dic 2019, 17:58
Località: Genova

Re: Dinamiche corsa garmin

Messaggio da same »

@massi F io se butto il.busto in avanti accelero subito di 30"/km almeno
Connesso
Avatar utente
dragonady
Guru
Messaggi: 3979
Iscritto il: 29 gen 2013, 11:14
Località: -VR-

Re: Dinamiche corsa garmin

Messaggio da dragonady »

Attenzione però perché nel video si parla di busto in avanti di 2 o 3 gradi (oltre è troppo)...ovviamente non abbiamo un goniometro per misurarlo ma a sensazione mi viene da dire che se ci sentiamo con il busto in avanti siamo già ben oltre i 3 gradi :D
Va benissimo cercare la giusta postura, però a sensazione è facilissimo sbagliare senza saperlo, bisognerebbe essere filmati o seguiti da qualcuno in modo tale da "memorizzare" la forma corretta e poi replicarla.
"...Se saprai confrontarti con Trionfo e Rovina
E trattare allo stesso modo questi due impostori..."
Avatar utente
MassiF Utente donatore Donatore
Guru
Messaggi: 3419
Iscritto il: 12 giu 2016, 12:39
Località: Leeds (UK)

Re: Dinamiche corsa garmin

Messaggio da MassiF »

Vediamo se riesco a convincere mio figlio (basta pagarlo eh) a filmarmi mentre lui va sullo scooter
Avatar utente
NicoBo
Maratoneta
Messaggi: 434
Iscritto il: 29 ago 2022, 18:42

Re: Dinamiche corsa garmin

Messaggio da NicoBo »

shaitan ha scritto: 23 dic 2022, 8:55 @NicoBo dovresti però dirci quel 4.30 che ritmo è per te. Perché capisci che la valutazione sulla cadenza cambia se è per te ritmo 10k, mezza o maratona

Posto che per me focalizzarsi sul cambiare falcata/cadenza e non su ciò che la determina è spesso un errore che porta più problemi che benefici 😬
Ritmo inferno :mrgreen: (10k) sono un ciclista che sta provando a fare il runner, ma la strada è ancora tutta da percorrere ](*,)

In realtà non ho cambiato il passo ma soltanto cercato di partire con quello che assumo naturalmente dopo 4-5km di corsa (credo di trovarmi ancora in una fase di adattamento, corro poco rispetto a quanto pedalo). Sto cercando di apprendere velocemente la tecnica che mi fa sprecare meno energie, all'inizio sbattevo i talloni e mi distruggevo le gambe, poi ho iniziato a giocare con il peso delle braccia a poggiare il piede sulla pianta... dovete credermi, per me è stato come imparare a camminare! Correvo anche col busto all'indietro. Ho letto che vai a 212pam, da questo deduco che sei veramente un super runner. Anche in bici lavorai molto sulla cadenza e so quanto sia importante averla alta, purtroppo per ora lo trovo ancora difficilissimo,cerco di portarla a 180pam col tempo
Avatar utente
NicoBo
Maratoneta
Messaggi: 434
Iscritto il: 29 ago 2022, 18:42

Re: Dinamiche corsa garmin

Messaggio da NicoBo »

same ha scritto: 23 dic 2022, 9:28 Ieri ho fatto un progressivo con tre frazioni, è la prima volta che osservo le dinamiche in un allenamento variato.
La cadenza e l’oscillazione verticale rimangono praticamente invariate per tutti i ritmi mentre il passo si allunga di conseguenza.
Secondo voi è accettabile o devo cercare di intervenire in qualche modo, con tutti i problemi che potrebbe comportare? :afraid:

Immagine
Addirittura ti fornisce la lungezza del passo ad ogni falcata! Pensavo che il dynamic pod servisse soltanto ad avere l'oscillazione verticale (di cui per il momento posso farne a meno). Quindi la media che ho ottenuto io può essere stabilita da una falcata più ampia verso la fine (quando sento di andare di più spendendo meno energie). Mi sa che devo dotarmi anch'io di quel sensore per capirlo. Le altre metriche le ho tutte e ho aggiunto la potenza. C'è anche un app IQ sperimentale di garmin che rileva la temperatura corporea, per ora nulla di interessante, sembra andare in relazione al grafico cardio.
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20458
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Dinamiche corsa garmin

Messaggio da shaitan »

dragonady ha scritto: 23 dic 2022, 17:24 Attenzione però perché nel video si parla di busto in avanti di 2 o 3 gradi (oltre è troppo)...ovviamente non abbiamo un goniometro per misurarlo ma a sensazione mi viene da dire che se ci sentiamo con il busto in avanti siamo già ben oltre i 3 gradi :D
Va benissimo cercare la giusta postura, però a sensazione è facilissimo sbagliare senza saperlo, bisognerebbe essere filmati o seguiti da qualcuno in modo tale da "memorizzare" la forma corretta e poi replicarla.
Verissimo e aggiungo occhio che l'inclinazione deve essere a livello di caviglia non di anche. Cioè idealmente siamo tutti leggermente inclinati in avanti e non solo il busto. Altrimenti il rischio di overstride è uguale se non più alto

Questo però se mi permettete è uno dei motivi per cui io sono restio a toccare qualcosa se non ci sono problemi. Cioè magari uno pensa di fare il giusto che magari non solo non è quello giusto per lui perché non siamo tutti uguali, ma addirittura il "cue" che usa è proprio sbagliato tout court
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20458
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Dinamiche corsa garmin

Messaggio da shaitan »

@NicoBo occhio che la lunghezza del passo (che ti dà anche il normale accelerometro dell'orologio) è semplicemente calcolata dividendo il numero di passi misurato con la distanza rilevata dal GPS... Con tutti gli errori del caso. E sicuramente non la considererei sul singolo passo

Se ti interessa la lunghezza della falcata come dato preciso devi andare su un footpod (tipo stryd) tarandolo opportunamente
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)

Torna a “Biomeccanica”