La domanda che dovresti porti è "perchè garmin torna al Mediatek se Sony funziona davvero bene" ?
Anch'io ho un dispositivo dotato del chip sony (first avenger) funziona in modo impeccabile, sia il gps, che i sensori, sempre perfetti ma siamo la minoranza.
Dovresti seguire il forum di garmin da anni per notare le problematiche riscontrate e corrette continuamente da quando hanno montato questi chip per risparmiare la batteria.
C'è stato un periodo in cui le tracce erano sfasate, quella volta non feci in tempo ad accorgermi perchè garmin aveva già corretto i dati effemeridi con un aggiornanto firmware e adesso lo fa tramite sincronizzazione connect (non più con firmware) però, è tornata ai mediatek... quando la garanzia dei terminali sony sarà terminata chi ci assicura la compatibilità e la precisione gps che è tutt'ora mantenuta grazie a correzioni quotidiane su connect ? mentre vecchissimi dispositivi restano precisi nelle tracce anche senza connetterli online.
Giusto oggi ho notato che garmin ha declassato questi orologi a "parzialmente compatibili" (per le metriche della salute) dicendo che possono non essere precise... Il fenix 6, il vivoactive4 ecc. sono diventati improvvisamente imprecisi. Se fosse una mossa di markenting, direi ok al fenix ma il vivoactive4?!? non ha ancora il suo successore, viene venduto come un fenix7, essendo l'ultimo della sua serie.
Ripeto: al momento io non ho problemi di precisione, ma molti altri utenti si e non credo che garmin abbia intenzione di lavorare per anni ad aggiornamenti dei chip (fallati a random) sony. Considerando che l'arco temporale in cui garmin si è rivolta a sony è relativamente breve (2anni) tornando di corsa ai mediatek.
questo credo sia il caso limite che ha provocato la rottura della collaborazione con la sony:
https://www.dcrainmaker.com/2022/07/gps ... -week.html