Succede (forse succedeva) anche a me.
Non ricordo esattamente quanti anni fa ho iniziato a soffrirne, ma decisamente, nel mio caso, è (era) innescato dal freddo anche se a volte non era neppure necessario che fosse un freddo estremo.
Premetto che ho vissuto per un periodo con una moderata anemia dovuta a perdite ematiche frequenti (emorroidi) che poi ho risolto operandomi ormai 4 anni fa e pensavo fosse dovuto a quello, ma anche ristabilitisi i valori di emoglobina ho continuato a esserne soggetto nel periodo invernale.
Quest'anno non si è presentato e l'unico cambiamento che mi viene in mente è la mia dieta: pur con lo stesso introito calorico (il mio peso non è variato) se prima avevo una ripartizione di circa 55% carbo, 25% Proteine e 20% Lipidi (facendo attenzione ad assumerne almeno 1g/Kg), dall'autunno scorso la ripartizione è più verso 45% Carbo, 25% Proteine e 30% Lipidi.
Ovviamente non so se possa essere questa la ragione, ma non mi pare di aver cambiato altro rispetto agli scorsi anni.
Ho scritto la mia esperienza giusto per dare uno spunto.
@Max1975, stai seguendo un regime di dieta diverso rispetto agli scorsi inverni?
P.S. Lo avevo anche prima del COVID. Ho avuto il COVID questo inverno in cui non si è presentato il fenomeno di Raynaud, quindi il COVID lo guarisce... ehehehe. Scherzo, ovviamente.
