
Oggi il menù prevedeva 3km E, 16 M, 1,5 T e 2,5 E venuto tutto in target o qualcosina meglio, temevo parecchio il passaggio a T dopo i 16 M , avevo già immagini fantozziane del mio corpo che spingeva invano senza successo invece addirittura sono andata più forte del dovuto anche se con discreto sforzo, ma sono particolarmente contenta per due motivi:
il primo che oggi appena partita sentivo i quadricipiti molto affaticati e pesanti, credevo avrei fatto tanta fatica a stare a ritmo M invece attorno al decimo km le gambe hanno svoltato, come se ci fosse voluto quel tempo per entrare a regime, da lì ho trovato l'assetto ideale e ho continuato con una corsa fluida e rotonda, davvero una bella sensazione!
il secondo è la fc, allora, premetto che è un parametro che guardo solo a guarnizione, bpm più o bpm meno se rimango nel valori medi non mi fa alcuna differenza ma oggi a ritmo maratona sono praticamente sempre rimasta in Z3 aerobica, la fascia verde di garmin, al netto della temperatura assolutamente favorevole (credo 8 gradi) al netto del ritmo probabilmente abbastanza adeguato al tipo di sforzo credo che l'importante volume E cominci a dare i suoi frutti ANCHE in questo senso, ovvero abbassare la fc a parità di passo rispetto a prima e questo, sapete meglio di me, in ottica maratona è un bel tesoretto, risparmiare qualche battito su una gara così lunga significa avere un piccolino di margine per la parte più duretta ovvero dopo i 30
