Il mio allenamento per i 21 Km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 20)
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Maratoneta
- Messaggi: 399
- Iscritto il: 29 giu 2011, 14:11
- Località: Lissone (MB)
Re: Il mio allenamento per i 21 Km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 20)
Allora tieni duro 
5K 24'19" 9/7/23 test in all.
10K 50'50" 5/3/23 Run for Life / 50'39" 23/1/24 all.
Mezza 1h53'52" all.2/3/24
Bio: 1971 182cm
ripreso post embolia polmonare da maggio 2025 con pazienza
10K 50'50" 5/3/23 Run for Life / 50'39" 23/1/24 all.
Mezza 1h53'52" all.2/3/24
Bio: 1971 182cm
ripreso post embolia polmonare da maggio 2025 con pazienza

-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 636
- Iscritto il: 2 set 2022, 14:58
Re: Il mio allenamento per i 21 Km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 20)
In bocca al lupo per domani @Batteo85 Dajeeeeee!



PB:
10k: 38'12" (Vicenza 17/03/2024)
Mezza Maratona: 1h23'26" (Verona 11/02/2024)
10k: 38'12" (Vicenza 17/03/2024)
Mezza Maratona: 1h23'26" (Verona 11/02/2024)
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 705
- Iscritto il: 31 ago 2021, 16:13
Re: Il mio allenamento per i 21 Km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 20)
Buongiorno,
Ieri avrei dovuto fare, come suggerito qui, 18 km con i primi sei CL, i successi a ritmo medio e per finire ritmo gara. Ho interrotto l'allenamento giusto al 9 km: non riuscivo neanche a proseguirlo a ritmo di CL.
Principale indiziato: l'allergia. Febbraio è per me, da sempre, il periodo con sintomi più acuti. Quest'anno mi ero convinto che ancor più che all'allergia fossero gli antistaminici a incidere sulle mie corse (sotto supervisione medica, assumo un kestine al gg prima di andare a letto). Ho quindi provato, per due gg, a saltare la dose di antistaminico. Risultato: un totale disastro
oggi ho provato a uscire nuovamente, subito dopo aver preso l'antistaminico. Anche oggi ho faticato molto (12 km di corsa lenta fatta a un'andatura da strazio): ci vorrà un po' di continuità nell'antistaminico per riportare l'allergia sotto il livello di guardia.
Ovviamente potrebbe essere anche altro. E' in ogni caso secondo me in corso una causa esterna che, nelle ultime 2/3 settimane, ha fatto decadere verticalmente la mia capacità di correre. Un mese fa ho fatto una 10 km a 4:43 e poi i 3x5000 a 4:58 e ora non riesco a correre più di un paio di km a 51. Mi sono anche chiesto se potesse essere sovrallenamento, ma a parte che a dicembre, gennaio (e anche febbraio ho avuto medie di km (un po') inferiori ai mesi precedenti e che non lo fatta tanta qualità, se dovessi scommettere darei appunto la responsabilità all'allergia (e ovviamente anche a miei tentativi di mitigare gli effetti).
Dal punto di vista medico, ho chiesto alla dott.ssa di prescrivermi i test per valutare effettivamente a cosa sono allergico (gli ultimi gli ho fatti giusto 20 anni fa e, in tutti questi anni, ho sistematicamente avuto allergia sia "a bassa soglia" durante quasi tutto l'anno, sia in forma acuta a febbraio.
Dal punto di vista delle corse, domenica avrei la Roma Ostia. Ho verificato attraverso la mia società e non è più possibile cedere il pettorale o rinviarlo all'anno prossimo. Se mi sentirò in grado di correre 21 km li vivrò come un lento e come esperienza.
Vorrei confrontarmi con altri e altre ugualmente esposti ai problemi dell'allergia per capire quali strategia attuano per "sopravvivere" (e correre) nelle fasi acute.
Francesco
Ieri avrei dovuto fare, come suggerito qui, 18 km con i primi sei CL, i successi a ritmo medio e per finire ritmo gara. Ho interrotto l'allenamento giusto al 9 km: non riuscivo neanche a proseguirlo a ritmo di CL.
Principale indiziato: l'allergia. Febbraio è per me, da sempre, il periodo con sintomi più acuti. Quest'anno mi ero convinto che ancor più che all'allergia fossero gli antistaminici a incidere sulle mie corse (sotto supervisione medica, assumo un kestine al gg prima di andare a letto). Ho quindi provato, per due gg, a saltare la dose di antistaminico. Risultato: un totale disastro

Ovviamente potrebbe essere anche altro. E' in ogni caso secondo me in corso una causa esterna che, nelle ultime 2/3 settimane, ha fatto decadere verticalmente la mia capacità di correre. Un mese fa ho fatto una 10 km a 4:43 e poi i 3x5000 a 4:58 e ora non riesco a correre più di un paio di km a 51. Mi sono anche chiesto se potesse essere sovrallenamento, ma a parte che a dicembre, gennaio (e anche febbraio ho avuto medie di km (un po') inferiori ai mesi precedenti e che non lo fatta tanta qualità, se dovessi scommettere darei appunto la responsabilità all'allergia (e ovviamente anche a miei tentativi di mitigare gli effetti).
Dal punto di vista medico, ho chiesto alla dott.ssa di prescrivermi i test per valutare effettivamente a cosa sono allergico (gli ultimi gli ho fatti giusto 20 anni fa e, in tutti questi anni, ho sistematicamente avuto allergia sia "a bassa soglia" durante quasi tutto l'anno, sia in forma acuta a febbraio.
Dal punto di vista delle corse, domenica avrei la Roma Ostia. Ho verificato attraverso la mia società e non è più possibile cedere il pettorale o rinviarlo all'anno prossimo. Se mi sentirò in grado di correre 21 km li vivrò come un lento e come esperienza.
Vorrei confrontarmi con altri e altre ugualmente esposti ai problemi dell'allergia per capire quali strategia attuano per "sopravvivere" (e correre) nelle fasi acute.
Francesco
PB Mezza Maratona: 1:40:01, Roma, 2024
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 636
- Iscritto il: 2 set 2022, 14:58
Re: Il mio allenamento per i 21 Km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 20)
Spiace moltissimo Francesco, brutta storia l'allergia. Fortunatamente non credo di soffrirne, fai bene a indagare...
In primavera vado spesso in "sbattimento", i primi caldi, il cambio dell'ora, le varie fioriture...ecc.ecc. infatti cerco di archiviare le corse in piano tutt'al più entro marzo, poi mi dedico ai trail in montagna...
In bocca a lupo per la Roma Ostia, spero sarà, in ogni caso, una bella esperienza, quanto meno participerai alla mezza più participata d'Italia. Un grandissimo evento con un'infinità di runner... Ovviamente volevi arrivarci in condizioni migliori, ma dai, almeno la puoi vivere senza nessun tipo di pressione, solo godendoti la corsa. Daje!
In primavera vado spesso in "sbattimento", i primi caldi, il cambio dell'ora, le varie fioriture...ecc.ecc. infatti cerco di archiviare le corse in piano tutt'al più entro marzo, poi mi dedico ai trail in montagna...
In bocca a lupo per la Roma Ostia, spero sarà, in ogni caso, una bella esperienza, quanto meno participerai alla mezza più participata d'Italia. Un grandissimo evento con un'infinità di runner... Ovviamente volevi arrivarci in condizioni migliori, ma dai, almeno la puoi vivere senza nessun tipo di pressione, solo godendoti la corsa. Daje!
PB:
10k: 38'12" (Vicenza 17/03/2024)
Mezza Maratona: 1h23'26" (Verona 11/02/2024)
10k: 38'12" (Vicenza 17/03/2024)
Mezza Maratona: 1h23'26" (Verona 11/02/2024)
-
- Maratoneta
- Messaggi: 399
- Iscritto il: 29 giu 2011, 14:11
- Località: Lissone (MB)
Re: Il mio allenamento per i 21 Km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 20)
@Gert fai bene a fare i test. L' allergia è una brutta bestia soprattutto se si vuole fare attività all' aperto come la corsa. Speriamo che trovi utili risposte e che tu riesca a rimetterti in sesto per portare a casa la Roma-Ostia senza soffrire.
Io oggi posto qua perché l'allenamento di oggi è decisamente da Mezza
Dopo il paio di settimane di stacco per le ferie in Malesia dove ho mangiato e bevuto come un Maiale (che non a caso è il mio segno nello zodiaco cinese
) purtroppo proprio il giorno del volo di rientro mi sono trovato con una gastroenterite che mi ha accompagnato fino a sabato. Ho fatto una corsetta che è venuta mezza cl e mezza CLS di 8k venerdì quando ancora non ero completamente ristabilito e poi atteso oggi per recuperare un po' di energie.
Uscito con obbiettivo di fare "almeno"un' oretta di cl calma a 5;40 o più e se possibile 12 o magari 15k le gambe son partite a razzo e non riuscivo a stare sopra i 5:35.
Mi sono tenuto a bada fino al 10km poi andavo via così facile che ho puntato i 15km con una mezza idea in retrocervello...
Arrivato ai quindici e con media 5:34 le gambe erano fresche e così anziché fermarmi ho puntato alla mezza e alzato in ritmo. 6 km in progressione media 5:26 e a quel punto ne avevo ancora e ho tirato un km finale a 4:55. Giusto per chiudere con PB Mezza in 1h56' ritmo 5:30.
Considerando le condizioni di partenza, a cui aggiungo 2kg extra rimasti dei 3 presi al Capodanno Cinese e parzialmente ridotti dalla gastroenterite. Direi molto bene. Anche perché i primi 15km li ho corsi veramente facile e per essere la seconda volta che supero la mezza (finale 22.24km) a differenza della prima in cui dopo i 15km era stata una sofferenza, oggi ho tolto 2:30 e avessi continuato a 5:35 potevo farne tranquillamente altri 5 o sicuramente potevo togliere facilmente un paio di minuti senza essere neanche al limite. Molto contento e sorpreso in positivo. Temevo di aver perso tanto invece. Almeno a ritmo mezza i muscoli freschi mi hanno dato grandi sensazioni.
Io oggi posto qua perché l'allenamento di oggi è decisamente da Mezza
Dopo il paio di settimane di stacco per le ferie in Malesia dove ho mangiato e bevuto come un Maiale (che non a caso è il mio segno nello zodiaco cinese
Uscito con obbiettivo di fare "almeno"un' oretta di cl calma a 5;40 o più e se possibile 12 o magari 15k le gambe son partite a razzo e non riuscivo a stare sopra i 5:35.
Mi sono tenuto a bada fino al 10km poi andavo via così facile che ho puntato i 15km con una mezza idea in retrocervello...
Arrivato ai quindici e con media 5:34 le gambe erano fresche e così anziché fermarmi ho puntato alla mezza e alzato in ritmo. 6 km in progressione media 5:26 e a quel punto ne avevo ancora e ho tirato un km finale a 4:55. Giusto per chiudere con PB Mezza in 1h56' ritmo 5:30.
Considerando le condizioni di partenza, a cui aggiungo 2kg extra rimasti dei 3 presi al Capodanno Cinese e parzialmente ridotti dalla gastroenterite. Direi molto bene. Anche perché i primi 15km li ho corsi veramente facile e per essere la seconda volta che supero la mezza (finale 22.24km) a differenza della prima in cui dopo i 15km era stata una sofferenza, oggi ho tolto 2:30 e avessi continuato a 5:35 potevo farne tranquillamente altri 5 o sicuramente potevo togliere facilmente un paio di minuti senza essere neanche al limite. Molto contento e sorpreso in positivo. Temevo di aver perso tanto invece. Almeno a ritmo mezza i muscoli freschi mi hanno dato grandi sensazioni.
5K 24'19" 9/7/23 test in all.
10K 50'50" 5/3/23 Run for Life / 50'39" 23/1/24 all.
Mezza 1h53'52" all.2/3/24
Bio: 1971 182cm
ripreso post embolia polmonare da maggio 2025 con pazienza
10K 50'50" 5/3/23 Run for Life / 50'39" 23/1/24 all.
Mezza 1h53'52" all.2/3/24
Bio: 1971 182cm
ripreso post embolia polmonare da maggio 2025 con pazienza

-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 636
- Iscritto il: 2 set 2022, 14:58
Re: Il mio allenamento per i 21 Km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 20)
Alè! Supeeerrrrr @gabrieleda!!!!!
PB:
10k: 38'12" (Vicenza 17/03/2024)
Mezza Maratona: 1h23'26" (Verona 11/02/2024)
10k: 38'12" (Vicenza 17/03/2024)
Mezza Maratona: 1h23'26" (Verona 11/02/2024)
-
- Maratoneta
- Messaggi: 450
- Iscritto il: 28 mar 2022, 12:20
Re: Il mio allenamento per i 21 Km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 20)
Eccomi qui, tutto indolenzito con il ginocchio sinistro davvero devastato ma con l'obiettivo raggiunto!!!
Gara conclusa con un bel 1:29:14 (4:14 al km) con un discreto negative split (primi 15km a 4:16, ultimi 6 a 4:08, ultimo a 3:56) che non mi aspettavo perchè mi sembrava di non averne più e avevo smesso di guardare il Garmin perchè delirante. Meno male che mi sono unito ad un ragazzo nella mia situazione e ci siamo trainati fino alla fine!
Devo ammettere che sono soddisfatto ma credo che per un po' non avrò voglia di "soffrire" così, anche perchè sono sempre più consapevole che adesso per poter migliorarmi dovrei fare un salto di qualità nella quantità di allenamenti e chilometri, che ad oggi non so se riuscirei a sostenere.
Sicuramente per un periodo rallenterò un po' i ritmi e mi dedicherò un po' al potenziamento per cercare di migliorare la situazione delle ginocchia.
Gara conclusa con un bel 1:29:14 (4:14 al km) con un discreto negative split (primi 15km a 4:16, ultimi 6 a 4:08, ultimo a 3:56) che non mi aspettavo perchè mi sembrava di non averne più e avevo smesso di guardare il Garmin perchè delirante. Meno male che mi sono unito ad un ragazzo nella mia situazione e ci siamo trainati fino alla fine!
Devo ammettere che sono soddisfatto ma credo che per un po' non avrò voglia di "soffrire" così, anche perchè sono sempre più consapevole che adesso per poter migliorarmi dovrei fare un salto di qualità nella quantità di allenamenti e chilometri, che ad oggi non so se riuscirei a sostenere.
Sicuramente per un periodo rallenterò un po' i ritmi e mi dedicherò un po' al potenziamento per cercare di migliorare la situazione delle ginocchia.
- 1 km - 3:17 - rip. (29/11/2022)
- 5 km - 19:14 - Eset5kRun Melegnano (31/05/2024)
- 10 km - 39:35 - DKRace Monza (04/05/2025)
- Mezza - 1:25:48 - 21°Milano 21 HM (24/11/2024)
- Maratona - 3:28:58 - 23° BAM Brescia Art Marathon (09/03/2025)
- 5 km - 19:14 - Eset5kRun Melegnano (31/05/2024)
- 10 km - 39:35 - DKRace Monza (04/05/2025)
- Mezza - 1:25:48 - 21°Milano 21 HM (24/11/2024)
- Maratona - 3:28:58 - 23° BAM Brescia Art Marathon (09/03/2025)
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 636
- Iscritto il: 2 set 2022, 14:58
Re: Il mio allenamento per i 21 Km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 20)
Grandissimo @Batteo85!! Sub90' ampiamente raggiunto!! E con quella progressione vuol dire che hai pure margine!
PB:
10k: 38'12" (Vicenza 17/03/2024)
Mezza Maratona: 1h23'26" (Verona 11/02/2024)
10k: 38'12" (Vicenza 17/03/2024)
Mezza Maratona: 1h23'26" (Verona 11/02/2024)
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 719
- Iscritto il: 9 nov 2016, 15:40
Re: Il mio allenamento per i 21 Km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 20)
complimenti @Batteo85 , goditi il successo e pensa a riprenderti!
anche io presente a Treviglio per mettere un pò di qualità nelle gambe ma senza obiettivo in particolare, volevo solo spingere il giusto.
E' venuta fuori una gara onesta che mi lascia soddisfatto.
I primi 15km corsi molto bene in completo controllo e divertendomi un sacco.
Poi 5km un pò in sofferenza calando il ritmo, essendo un allenamento non volevo compromettere le prossime settimane.
L' ultimo km piantato completamente dove avrò perso una decina di posizioni.
Chiudo in 1h23'32" con buone sensazioni, che è decisamente meglio dell' 1h28' di 2 settimane fa a Verona.
Prossima tappa 10km a Brescia e poi alla stramilano provando a fare PB, con la possibilità di fare la mezza di Lecco domenica come lungo a 4'30"/km
anche io presente a Treviglio per mettere un pò di qualità nelle gambe ma senza obiettivo in particolare, volevo solo spingere il giusto.
E' venuta fuori una gara onesta che mi lascia soddisfatto.
I primi 15km corsi molto bene in completo controllo e divertendomi un sacco.
Poi 5km un pò in sofferenza calando il ritmo, essendo un allenamento non volevo compromettere le prossime settimane.
L' ultimo km piantato completamente dove avrò perso una decina di posizioni.
Chiudo in 1h23'32" con buone sensazioni, che è decisamente meglio dell' 1h28' di 2 settimane fa a Verona.
Prossima tappa 10km a Brescia e poi alla stramilano provando a fare PB, con la possibilità di fare la mezza di Lecco domenica come lungo a 4'30"/km
36'29"______10km Stezzano 2023
1h19'40"____Mezza Maratona Novara 2022
2h49'55''____Maratona Milano 2022
1h19'40"____Mezza Maratona Novara 2022
2h49'55''____Maratona Milano 2022
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 636
- Iscritto il: 2 set 2022, 14:58
Re: Il mio allenamento per i 21 Km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 20)
@DA85 3'57" in mezza in controllo è taaaanta roba! Chapeau! 

PB:
10k: 38'12" (Vicenza 17/03/2024)
Mezza Maratona: 1h23'26" (Verona 11/02/2024)
10k: 38'12" (Vicenza 17/03/2024)
Mezza Maratona: 1h23'26" (Verona 11/02/2024)