E' utile ai fini della corsa direi di no o almeno ben poco visto che sia se fai calisthenics endurance (numero di ripetizioni) sia skill etc alleni praticamente solo l'upper e se ti tagliassero le gambe saresti solo che contento.
Sicuramente più utile un allenamento contro le resistenze (anche a corpo libero, ma non solo) completo.
Rischiare infortuni, mah se diventi uno skillatore di quelli che fan cose impegnative certamente lo stress ai tendini è alto. Ma sempre dell'upper parliamo, per arrivare a non correre a causa di un infortunio nel calisthenics ti sei proprio sfondato.
La questione al limite è sempre il recupero. Abbiamo purtroppo un tot di energie da spendere. Più investi in una cosa (cali) meno ne hai per un'altra (corsa).
Poi chiaramente dobbiamo capirci su cosa intendiamo calisthenics e che livello si intende raggiungere. Cioè intendi qualche Dip, trazione etc o intendi arrivare a fare trazioni monobraccio, muscle up o skill come planche, front lever, back lever e soci?
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta 5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22) 21k 1h23.23(Roma Ostia '22) 42k 2h58.47 (Milano '22) 6h 70.4km (Grosseto '24)
guarda...il livello è proprio da principianti. Da 1 anno vado in palestra con un accesso a settimana (sia per motivi di tempo a disposizione che di numero di accessi consentito dalle mie finanze...) e ad ogni sessione utilizzo prevalentemente le macchine (tranne pettorali alla panca e addominali alle sbarre). Tendo a fare tutti i muscoli in quell'unica sessione settimanale MA non le gambe per non stancarle troppo in vista del lungo domenicale.
Mi piacerebbe aggiungere una seduta di allenamento a corpo libero da fare a casa oppure in una stazione di ginnastica presente nel parco cittadino in modo da fare un po' di definizione sempre per la parte alta del corpo.