Ciao a tutti e tutte,
vorrei porvi un quesito.
Nel fine settimana si sa si esce con una corsa più lunga del solito. Ad esempio io nel weekend faccio sempre un lungo di 23/25 km.
Non ho molto tempo di riposare dopo la corsa, gli impegni familiari fatti di acquisto di alimentari e visite ai negozi mi impegnano per il resto della giornata.
Questo andirivieni io lo conto come allenamento. Magari defaticante. Alla fine sono sempre più di 10 km di camminata alla fine della giornata.
Io spesso dopo che sono tornata da una corsa di questo tipo, dopo colazione e doccia, passo qualche ora a fare le pulizie
Però per me è sempre stato così, da quando ho cominciato a correre, quindi questa cosa la considero solo come bonus lato nutrizione… quando mi fermo mi gusto un bel pezzo dolce per merenda
Nadia
10,5k: 47’50” (Mugello Gp Run 2020)
21k: 1h34’36” (Scandicci 2024)
42k: 3h38’57” (Firenze 2021)
50k: 5h51'30" (Pistoia Abetone 2024)
Io il lungo ora lo faccio a metà settimana, così mi riposo lavorando a casa, e normalmente faccio un sonnellino dopo pranzo. La Domenica ci sono troppe cose da fare per infilarci due ore di corsa!
come "allenamento" non lo conterei, come attività fisica ci sta!
io ad esempio, oltre a quello, accompagno la mia compagna in piscina, una quindicina di vasche, niente di che...
Io il lungo domenicale lo faccio partendo presto, quando la mia famiglia dorme, soprattutto in questo periodo che fa caldo e sto preparando la mia prima maratona; quando torno solitamente o accendo il caminetto e cucino o pranziamo e poi vado a giocare a calcio al campo comunale con i miei 2 figli, e mi sono abituato a non avere tempi di riposo.
Quindi @RobertoV siamo più o meno tutti in una condizione nella quale dobbiamo incastrare il tempo per la ns. passione con il resto di impegni sempre importanti.
Felice serata!
Io di solito corro fino alle 2 ore prima di una giornata lavorativa di 9 di cui 8 passate in piedi , gestendo anche il discorso sbancalaggio alimentari e messa in vendita di ortofrutta.
I lunghi fino a 40 km li faccio in settimana quando inizio a lavorare alle 15 (lavorando il sabato i riposi sono infrasettimanali). Niente aiuti domestici.
Credo che solo i pro possano permettersi di riposare davvero dopo i lunghi, mentre noi amatori ci destreggiamo alla meglio, ma abbiamo anche meno pretese cronometriche per cui si accetta anche di rendere meno in allenamento, perchè non ci si arriva mai al top.
Comunque dai che ci si organizza... se dopo un lungo riesci a stare un paio di orette senza fare sforzi poi anche la passeggiata per le commissioni diventa un bel recupero attivo da godersi. Certo che se ti spari 25 km, doccia e poi devi ripartire subito occorre un po' per abituarsi.
PB Mezza: 1h19’00”” Maratonina di Crema 13/11/2022
Maratona: 2h47’22” Verona. 19/11/2023 Campionessa italiana SF45
100 Km: 7h52’23” Conero 17/02/2024