Saucony Triumph 21
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 515
- Iscritto il: 29 nov 2018, 15:21
Re: Saucony Triumph 21
Frulf, con reattività però intendi che sono secche, anche se dici di no. Perché questo ha sempre significato “reattive”, cioè le vecchie A2. Ecco, io quel tipo di scarpe non le voglio più vedere, TUTTE le scarpe oggi devono essere un minimo “rimbalzanti”, devono avere “pop” o “spring”, come dicono le recensioni americane.
Non dico che le T21 non lo siano per niente, ma io l’ho sentito un po’ solo negli allunghi, e tu con quasi 80 kg parli di scarpe reattive. Diciamo che non sono proprio secche, condivido, ma nemmeno capisco come abbiano potuto avere tutto ‘sto successo.
Faccio un esempio (con un micro-ot) per capirci. Preso dalla “disperazione”, ieri ho riesumato le Glideride 3. Le avevo messe da parte perché pur considerandole in maniera positiva, tendono a cedere verso l’interno, un pessimo difetto strutturale. Allora, queste hanno due mescole e una piastra in “plastica”, ne hanno venduto una decina di paia in tutto il mondo, ma a confronto con le T21 sono fantastiche! E hanno più o meno lo stesso peso e stack!
Non dico che le T21 non lo siano per niente, ma io l’ho sentito un po’ solo negli allunghi, e tu con quasi 80 kg parli di scarpe reattive. Diciamo che non sono proprio secche, condivido, ma nemmeno capisco come abbiano potuto avere tutto ‘sto successo.
Faccio un esempio (con un micro-ot) per capirci. Preso dalla “disperazione”, ieri ho riesumato le Glideride 3. Le avevo messe da parte perché pur considerandole in maniera positiva, tendono a cedere verso l’interno, un pessimo difetto strutturale. Allora, queste hanno due mescole e una piastra in “plastica”, ne hanno venduto una decina di paia in tutto il mondo, ma a confronto con le T21 sono fantastiche! E hanno più o meno lo stesso peso e stack!
-
- Maratoneta
- Messaggi: 490
- Iscritto il: 14 gen 2017, 11:47
- Località: Piacenza
Re: Saucony Triumph 21
@Beppe67 non sono un esperto però per me "reattive" non significa necessariamente "secche". Io, e presumo che possa essere per il mio peso elevato e per l'appoggio (di mesopiede quando inizio ma dopo poco con tendenza a tallonare), le trovo abbastanza morbide/ammortizzanti, quasi quanto le precedenti Hoka Clifton 8, e mi sembra di sentire un maggiore ritorno elastico che chiamo reattività. O forse credo di sentirlo perché detto da molti altri in varie recensioni. Chissà.
In ogni modo ci sta che per te siano invece un disastro totale.
Per curiosità, pesi 63 kg e che numero porti? Non è che forse hai un piede relativamente lungo e quindi tanta suola sotto che non si schiaccia?
In ogni modo ci sta che per te siano invece un disastro totale.
Per curiosità, pesi 63 kg e che numero porti? Non è che forse hai un piede relativamente lungo e quindi tanta suola sotto che non si schiaccia?
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 515
- Iscritto il: 29 nov 2018, 15:21
Re: Saucony Triumph 21
No, no, anzi, ho i piedi piccoli, 40 !
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 515
- Iscritto il: 29 nov 2018, 15:21
Re: Saucony Triumph 21
Dimenticavo, sì, qualcuno ancora usa il termine reattivo, ma secondo me è come parlare ancora di A2 e a3, sono termini che non vanno più bene per le scarpe/schiume degli ultimi 6-7 anni, ci confondiamo…
Comunque, per chiudere sulle Triumph, la mia conclusione è che la differenza tra Pwrrun (T17-18) e Pwrrun+ (T20-21) é minima, quasi nulla. La vera differenza, da quello che capisco, la fa la Pwrrun PB (sulle T22 e Speed 4).
Comunque, per chiudere sulle Triumph, la mia conclusione è che la differenza tra Pwrrun (T17-18) e Pwrrun+ (T20-21) é minima, quasi nulla. La vera differenza, da quello che capisco, la fa la Pwrrun PB (sulle T22 e Speed 4).
-
- Maratoneta
- Messaggi: 358
- Iscritto il: 30 mar 2015, 19:56
Re: Saucony Triumph 21
Diciamo che i tuoi pareri sono in controtendenza con i giudizi medi. Quasi tutti quelli che ho letto hanno parlato di un netto progresso delle 20-21 rispetto alle 18-19 a livello di risposta, reattività, chiamalo come credi. Della 22 ho letto che è tornata da essere molto tranquilla... avremo altre fonti. Cmq le scarpe sono molto personali, in base a forma delmouede, stile di corsa e peso possono cambiare completamente percezione soggettiva
8k 32'37" RT Cetilar Run (09/05/2025)
10k 42'23" Vivicittà Parma(06/04/2025)
21k 1:35'45' RT RIMINI HALF MARATHON (13/04/2025)
30k 2:31:13 RT Cortina Dobbiaco (05/09/2021)
42k 3:26:55 Marathon Des Alpes Maritimes (03/11/2024)
10k 42'23" Vivicittà Parma(06/04/2025)
21k 1:35'45' RT RIMINI HALF MARATHON (13/04/2025)
30k 2:31:13 RT Cortina Dobbiaco (05/09/2021)
42k 3:26:55 Marathon Des Alpes Maritimes (03/11/2024)
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 515
- Iscritto il: 29 nov 2018, 15:21
Re: Saucony Triumph 21
Mah, progresso lo dico anch’io, le mie 18 erano disastrose…che sia “netto” per me no…
-
- Maratoneta
- Messaggi: 356
- Iscritto il: 9 gen 2018, 23:39
Re: Saucony Triumph 21
Io ho avuto la 19 e poi la 21 e devo dire che la differenza a mio parere è netta. Sebbene sia rimasta la stessa tipologia di scarpa, la mescola è cambiata rendendola più morbida e più rimbalzante... però, ripeto, resta sempre la scarpa di massima protezione di casa saucony, per cui se si pesa poco/la si vuole usare per ritmi troppo svelti meglio scegliere altro
M40-1,76*70
NB Propel 5 | Adidas Adios Pro 4 | Xtep 160X 5 Pro| Hoka Cielo X1 | 361° Flame 3/Flame 4/Flame 4 Mix
5000: 18:03 (5000 amici 15/7/23) | 10K: 36:14 (RUM 15/12/24) | HM: 1h20'49" (Fregene 12/2/23)
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 515
- Iscritto il: 29 nov 2018, 15:21
Re: Saucony Triumph 21
La 19 non la conosco, io parlo di 17/18 a confronto con 20/21.
Però io non parlavo tanto di ritmi, quanto, come dicevo sopra, di scelta delle scarpe che secondo me oggi deve considerare come PRIMO parametro il PESO dell’atleta. Ci sono scarpe, faccio l’esempio delle Mach 5 che ho avuto, che hanno uno stack che 7-8 anni fa sarebbe stato considerato altissimo (29-24) ma oggi invece è basso, e che per un runner di 75-80 kg al massimo andrebbero bene per lavori veloci mentre io ci facevo i lenti con soddisfazione.
In altre parole, mi sto convincendo le massimaliste vicino ai 4 cm, anche quando relativamente leggere, per chi pesa poco (sotto i 65 kg, diciamo) non vanno bene. La mescola non si comprime, per così dire, motivo per cui a chi pesa poco possono sembrare dure e si fanno discussioni in cui si dice l’esatto contrario.
Il tutto, fatta salva la soggettività, ovviamente.
Ps: ieri mi sono arrivate le Cumulus 25. Stessi limiti (per me) della T21, un altro buco nell’acqua, farò il reso.
Sto “studiando” le Adidas SL 2, molto sottovalutate. Leggere, stack 35-27 (misure di runrepeat) che sono credo un buon esempio di quanto dicevo. Io ci farei i lenti, un runner più pesante forse ci farebbe medi e ripetute…).
Però io non parlavo tanto di ritmi, quanto, come dicevo sopra, di scelta delle scarpe che secondo me oggi deve considerare come PRIMO parametro il PESO dell’atleta. Ci sono scarpe, faccio l’esempio delle Mach 5 che ho avuto, che hanno uno stack che 7-8 anni fa sarebbe stato considerato altissimo (29-24) ma oggi invece è basso, e che per un runner di 75-80 kg al massimo andrebbero bene per lavori veloci mentre io ci facevo i lenti con soddisfazione.
In altre parole, mi sto convincendo le massimaliste vicino ai 4 cm, anche quando relativamente leggere, per chi pesa poco (sotto i 65 kg, diciamo) non vanno bene. La mescola non si comprime, per così dire, motivo per cui a chi pesa poco possono sembrare dure e si fanno discussioni in cui si dice l’esatto contrario.
Il tutto, fatta salva la soggettività, ovviamente.
Ps: ieri mi sono arrivate le Cumulus 25. Stessi limiti (per me) della T21, un altro buco nell’acqua, farò il reso.
Sto “studiando” le Adidas SL 2, molto sottovalutate. Leggere, stack 35-27 (misure di runrepeat) che sono credo un buon esempio di quanto dicevo. Io ci farei i lenti, un runner più pesante forse ci farebbe medi e ripetute…).
-
- Maratoneta
- Messaggi: 356
- Iscritto il: 9 gen 2018, 23:39
Re: Saucony Triumph 21
Concordo sulla questione peso del runner
M40-1,76*70
NB Propel 5 | Adidas Adios Pro 4 | Xtep 160X 5 Pro| Hoka Cielo X1 | 361° Flame 3/Flame 4/Flame 4 Mix
5000: 18:03 (5000 amici 15/7/23) | 10K: 36:14 (RUM 15/12/24) | HM: 1h20'49" (Fregene 12/2/23)
-
- Top Runner
- Messaggi: 20092
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Saucony Triumph 21
Dipende dal tipo di mescola (e da quanto densa la mettono su quel modello) più che solo dall'altezza dello stack. Es un mio amico che pesa 58kg apprezza molto le t20-21 ma come daily trainer quando parti lento ma poi spingi magari fino al ritmo maratona. Quando vuole comodità e basta effettivamente le trova più durette e preferisce le new balance 1080v13 ma appunto non è questione di altezza (che dovrebbe essere pari alla Triumph anzi superiore nell'avampiede) quanto di tipo di mescola
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)